Coordinate: 37°46′N 12°53′E

Santa Ninfa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la santa di nome Ninfa, vedi Santa Ninfa (martire).
Santa Ninfa
comune
Santa Ninfa – Stemma
Santa Ninfa – Bandiera
Santa Ninfa – Veduta
Santa Ninfa – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Trapani
Amministrazione
SindacoCarlo Ferreri (lista civica) dal 31-5-2023
Territorio
Coordinate37°46′N 12°53′E
Altitudine475 m s.l.m.
Superficie60,94 km²
Abitanti4 686[1] (31-7-2024)
Densità76,9 ab./km²
Comuni confinantiCalatafimi Segesta, Castelvetrano, Gibellina, Partanna, Salaparuta, Salemi
Altre informazioni
Cod. postale91029
Prefisso0924
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT081019
Cod. catastaleI291
TargaTP
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 231 GG[3]
Nome abitantisantaninfesi
Patronosanta Ninfa
Giorno festivo12 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Santa Ninfa
Santa Ninfa
Santa Ninfa – Mappa
Santa Ninfa – Mappa
Posizione del comune di Santa Ninfa nel libero consorzio comunale di Trapani
Sito istituzionale

Santa Ninfa è un comune italiano di 4 686 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Trapani.

Fulcro delle origini di Santa Ninfa è il castello di Rampinzeri, alle pendici di una collina in cui sono stati trovati resti di una antica necropoli sicana[4].

Santa Ninfa fu fondata nel 1606 da Luigi Arias Giardina, il quale, con benestare del re Filippo III, cominciò ad urbanizzare il paese con strade e costruzioni di edifici civili e religiosi.

Il paese fu costruito con assi viari concentrici che convergono nella piazza centrale (Piazza della Libertà). Nel corso degli anni successivi, vennero costruiti edifici quali: il palazzo Baronale, l'Ospedale, la chiesa di Sant'Orsola, la chiesa di Sant'Anna e il convento del terz'ordine di San Francesco, la chiesa Madre (la Cattedrale del paese) e le Carceri.

Nel 1770, dopo la fondazione dell'arcipretura di Santa Ninfa, il paese fu dichiarato feudo baronale. Da quel momento in poi, e nei secoli successivi, il feudo passò di famiglia in famiglia, arricchendo sempre di più il paese con nuove costruzioni.

Anche Santa Ninfa conobbe la triste piaga dell'emigrazione, già dai primi del Novecento, in cui moltissimi abitanti del paese partirono per l'estero, negli Stati Uniti d'America, Canada e Venezuela, in cerca di lavoro.

Solo negli anni cinquanta Santa Ninfa ebbe il primo allacciamento all'acquedotto comunale, per l'approvvigionamento idrico. Ed in seguito ebbe il primo allacciamento alla rete elettrica nazionale. Fino a quei tempi l'acqua veniva rifornita dai pozzi e dalle cisterne, e si viveva ancora con i lumi a gas.

Il terremoto del Belice

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto del Belice.

Il paese di Santa Ninfa fu colpito dal disastroso terremoto del Belice il 15 gennaio 1968. La scossa fu del 9º grado della scala Mercalli causando crolli in tutto il paese. Molte abitazioni, infatti erano costruite con tecniche strutturali molto scadenti, tufo e malta, in assenza totale di strutture in cemento armato, per cui il paese fu quasi completamente distrutto. Con le scosse successive di assestamento crollarono strade, ponti, tralicci della corrente elettrica e linee telefoniche, isolando il paese per diverso tempo.

Il bilancio di quella scossa fu pesantissimo; si ebbero 440 morti e 988 feriti. Gli sfollati furono 2.000, e i senzatetto 3.000, che trovarono ospitalità nelle tendopoli costruite nella piana sottostante. Dopo molti anni, il paese fu completamente ricostruito con abitazioni antisimiche, conservando idealmente la struttura urbanistica dell'antico paese.

I pochi palazzi che hanno resistito al cataclisma sono stati restaurati. Tra di essi di particolare rilievo Palazzo Mauro, caratterizzato da cinque portoni, quello centrale è decorato con triglifi, con metope e fiori. Il balcone è abbellito da un timpano triangolare.

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 aprile 2001.[5]

«Di argento, alla effigie di Santa Ninfa, alquanto volta verso il fianco sinistro, capelluta d'oro, con il viso, le mani, i piedi di carnagione, vestita con la lunga tunica di azzurro, tenente con la mano destra la palma del martirio, di verde, posta in banda, con la mano sinistra la face d'oro, infiammata di rosso, la Santa ritta ed attraversante sul terreno acciottolato al naturale, a guisa di banda alzata e fondato in punta, esso terreno posto tra due colline di verde naturale, fondate in punta e uscenti dai fianchi, la collina posta a destra, cimata dalla piccola fortezza di rosso, con la sommità irregolare e uscente dal fianco, la collina posta a sinistra cimata da altra piccola fortezza di rosso, con la sommità ugualmente irregolare. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2 agosto 1985 22 luglio 1990 Stefano Giaramita Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
22 luglio 1990 30 gennaio 1993 Stefano Giaramita Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano Sindaco [7]
30 gennaio 1993 10 febbraio 1994 Francesco Bianco Partito Socialista Italiano Sindaco [7]
15 giugno 1994 25 maggio 1998 Stefano Giaramita lista civica Sindaco [7]
25 maggio 1998 27 maggio 2003 Giuseppe Lombardino L'Ulivo Sindaco [7]
27 maggio 2003 17 giugno 2008 Giuseppe Lombardino lista civica Sindaco [7]
17 giugno 2008 12 giugno 2013 Paolo Pellicane lista civica Sindaco [7]
11 giugno 2013 10 giugno 2018 Giuseppe Lombardino lista civica "Per Santa Ninfa" Sindaco [7]
10 giugno 2018 14 aprile 2023 Giuseppe Lombardino lista civica "Insieme per Santa Ninfa Lombardino Sindaco" Sindaco [7]
31 maggio 2023 in corso Carlo Ferreri lista civica "ProgettiAmo Santa Ninfa" Sindaco [7]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 9 settembre 2022. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Copia archiviata, su icastelli.it. URL consultato il 6 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  5. ^ Santa Ninfa, decreto 2001-04-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 settembre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN140020491 · LCCN (ENnr2006000075 · GND (DE4306452-8
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia