[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Sam Peckinpah

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

David Samuel Peckinpah (AFI: [ˈpɛkɪnˌpɑː]), detto Sam (Fresno, 21 febbraio 1925Inglewood, 28 dicembre 1984), è stato un regista e sceneggiatore statunitense.

È considerato il principale rinnovatore del western statunitense[1]. Molti critici cinematografici hanno acclamato il lirismo dei suoi film[2], la profondità psicologica dei suoi personaggi[1] e il suo rivoluzionario stile registico spesso intriso di violenza realistica e sporca[3].

Le origini e gli inizi

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio del giudice David Edward Peckinpah e di Fern Louise Church, ambedue discendenti di immigrati dalle Isole Frisone, si iscrisse alla Fresno State University dopo la seconda guerra mondiale[1] per studiare arte drammatica, diplomandosi nel 1950[1] In seguito iniziò a lavorare per la televisione, scrivendo e dirigendo molte serie western[1]. Entrò nel mondo del cinema come aiuto-regista di Don Siegel, per il quale scrisse anche la sceneggiatura del classico di fantascienza L'invasione degli ultracorpi (1956), film in cui si riserva il cameo del finto gasista che depone i baccelli nella cantina del dottor Bennell.

Le prime regie

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1961 diresse il suo primo film, La morte cavalca a Rio Bravo, ovviamente un western, manipolato però dai produttori[1].

L'anno dopo, con Sfida nell'Alta Sierra (1962), Peckinpah iniziò a portare una ventata d'aria fresca nel ristagnante panorama del western statunitense[1]. Anche se la storia narra di due vecchi cowboy, Peckinpah mostrò infatti uno stile nuovo, molto crepuscolare, e aggiunse una violenza più realistica[1], mostrando infatti le ferite sui corpi dei suoi personaggi con molto realismo[1].

Nel 1965 diresse Sierra Charriba, ambientato durante la guerra civile americana. Letteralmente massacrato dai produttori, che lo tagliarono di oltre mezz'ora[4], questo film segnò l'inizio di una serie di battaglie che il regista sostenne contro i produttori, che lo perseguiteranno fino al giorno della sua morte[1].

I grandi successi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il flop di Sierra Charriba, Peckinpah finì sulla lista nera dei produttori, e gli venne negata la regia di Cincinnati Kid, poi diretto da Norman Jewison[1]. Il regista allora si dedicò alle sceneggiature e tornò a lavorare per la televisione, dirigendo Noon Wine, che riscosse un gran successo di pubblico e critica[4]. Forte di questo successo, tornò al cinema nel 1969, dirigendo Il mucchio selvaggio, film considerato uno dei western migliori della storia del cinema[1][4], caratterizzato da una violenza mai vista negli Stati Uniti (in Italia ci aveva già pensato Sergio Leone).

Dopo questo film, per il quale venne candidato all'Oscar come miglior sceneggiatore, Peckinpah iniziò a essere considerato il regista della violenza (venne soprannominato dalla stampa statunitense Bloody Sam[4]), ma il suo successivo film fu un western comico, La ballata di Cable Hogue, oggi considerato una delle sue migliori opere, che però all'epoca non ottenne molto successo[4]. Nel 1971 il regista tornò all'ultraviolenza dirigendo Cane di paglia, suo primo film non western, storia di un matematico, interpretato da Dustin Hoffman, trasferitosi in uno sperduto villaggio inglese che per difendere la propria casa fa una carneficina. Il film fu pesantemente attaccato e accusato di fascismo e misoginia[1] come, tra l'altro, quasi tutta l'opera del regista[1].

L'anno seguente Peckinpah diresse L'ultimo buscadero (1972), un delicato dramma interpretato da Steve McQueen, che narra di un campione di rodeo. Il film, seppur oggi considerato un'opera interessante[1], allora non ebbe alcun successo[1] e il regista tornò ai film d'azione dirigendo Getaway! (1972), interpretato ancora una volta da McQueen. Nel 1973 girò il suo ultimo western, il crepuscolare Pat Garrett e Billy Kid, tagliato dalla produzione e riproposto solo nel 1988 nella sua versione Director's Cut[4]. Successivamente diresse Voglio la testa di Garcia (1974), delirante e violento film che anticipò la moda del genere pulp.

Gli ultimi film

[modifica | modifica wikitesto]

Sempre più schiavo dell'alcool e delle droghe[1], Peckinpah diresse in seguito pochi film prima della sua morte. Killer Elite (1975) è un film d'azione contaminato con il kung-fu, La croce di ferro (1977) è un film di guerra narrato dal punto di vista di un caporale pluridecorato della Wehrmacht, mentre Convoy - Trincea d'asfalto (1978) è un film d'azione ambientato nel mondo dei camionisti. Il suo ultimo film Osterman Weekend (1983), che narra di un complotto della CIA, fu tagliato di oltre venti minuti e solo pochi anni fa è tornata alla luce l'edizione voluta dal regista[4].

Sam Peckinpah morì a 59 anni, il 28 dicembre 1984, colpito da un ictus.

La tematica principale dei film di Sam Peckinpah è quella della violenza, affrontata come mai prima di allora nel cinema statunitense[4]. Peckinpah ha spianato la strada a tutto il cinema statunitense degli anni settanta, quello della Nuova Hollywood, e ha ispirato registi come Martin Scorsese, Walter Hill, Kathryn Bigelow, Quentin Tarantino e John Woo[4].

Una dichiarazione del regista chiarisce: "Quando la gente impreca contro il mio modo di trattare la violenza, in pratica dice: «Non mostratemela, non voglio sapere, e prendetemi un'altra birra dal frigorifero...». Credo che sia sbagliato, e pericoloso, rifiutare di riconoscere la natura animale dell'uomo"[1].

Il regista ha ambientato molti dei suoi film in Messico, nazione che amava molto[4]. Peckinpah è famoso per i ralenti che metteva in ogni suo film, per prolungare le immagini di violenza e destabilizzare così lo spettatore[4]. Altro tratto stilistico è il montaggio frenetico, che frammenta le immagini. Il mucchio selvaggio contiene ben 3643 inquadrature[5].

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • La ballata di Cable Hogue (The Ballad of Cable Hogue) (1970)

Sceneggiatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gunsmoke – serie TV, 11 episodi (1955-1958)
  • Mr. Adams and Eve – serie TV, numero sconosciuto di episodi (1957)
  • The 20th Century-Fox Hour – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Tales of Wells Fargo – 1 episodio (1957)
  • Trackdown – serie TV, 1 episodio (1957)
  • Broken Arrow – serie TV, 3 episodi (1957-1958)
  • Have Gun - Will Travel – serie TV, 1 episodio (1958)
  • Tombstone Territory – serie TV, 1 episodio (1958)
  • Man Without a Gun – serie TV, 1 episodio (1958)
  • The Rifleman – serie TV, 6 episodi (1958-1959)
  • I racconti del West (Dick Powell's Zane Grey Theater) – serie TV, 4 episodi (1958-1960)
  • Pony Express – serie TV, 1 episodio (1960)
  • La valle dell'oro (Klondike) – 2 episodi (1960)
  • The Westerner – serie TV, 13 episodi (1960)
  • The Dick Powell Show – serie TV, 2 episodi (1962-1963)
  • ABC Stage 67 – serie TV, 1 episodio (1966)
  • The Westerner – 13 episodi (1960)
  • The Dick Powell Show – 2 episodi (1962-1963)

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Documentari sul suo lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r Valerio Caprara, Sam Peckinpah, Milano, Il Castoro Cinema, 1974, ISBN 88-8033-080-2.
  2. ^ MYmovies.it, Sam Peckinpah, su MYmovies.it. URL consultato il 5 marzo 2024.
  3. ^ Sam Peckinpah - Biografia, su IMDb. URL consultato il 5 marzo 2024.
  4. ^ a b c d e f g h i j k Franco La Polla (a cura di), Sam Peckinpah, il ritmo della violenza, Le Mani, 2006, ISBN 88-8012-285-1.
  5. ^ Umberto Mosca, Il mucchio selvaggio, Lindau Cinema, 1997, ISBN 88-7180-172-5.
  6. ^ Condivisa con Walon Green e Roy N. Sickner.
  7. ^ Condivisa con John Meston.
  • Valerio Caprara, Sam Peckinpah, Milano, Il Castoro Cinema, 1974 (seconda edizione 1995), ISBN 88-8033-080-2.
  • Toni D'Angela (a cura di), Al limite dell'eccesso. Sam Peckinpah, l'ultimo westerner, Roma, Falsopiano, 2004.
  • Franco La Polla (a cura di), Sam Peckinpah, il ritmo della violenza, Le Mani, 2006, ISBN 88-8012-285-1.
  • Umberto Mosca, Il mucchio selvaggio, Torino, Lindau Cinema, 1997, ISBN 88-7180-172-5.
  • Giancarlo Chiariglione, Il cinema di Sam Peckinpah nell'America degli anni sessanta e settanta. Un universo di violenza e nostalgia, Torino, L'Harmattan Italia, 2007, ISBN 978-88-7892-079-8.
  • D. Weddle, If they move... kill 'em!: the life and times of Sam Peckinpah, New York 1994.
  • G. Camy, Sam Peckinpah, Paris 1997.
  • P. Seydor, Peckinpah: the Western films, a reconsideration, Urbana (IL) 1997.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN73992148 · ISNI (EN0000 0001 0915 934X · LCCN (ENn79026876 · GND (DE118790102 · BNE (ESXX1063414 (data) · BNF (FRcb13179317x (data) · J9U (ENHE987007444468005171 · NSK (HR000604062 · NDL (ENJA00621271 · CONOR.SI (SL52628067