Nymphalis antiopa
Vanessa antiopa | |
---|---|
Nymphalis antiopa | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Nymphalidae |
Sottofamiglia | Nymphalinae |
Tribù | Nymphalini |
Genere | Nymphalis |
Sottogenere | Euvanessa |
Specie | N. antiopa |
Nomenclatura binomiale | |
Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758) | |
Sinonimi | |
Euvanessa antiopa | |
Nomi comuni | |
Vanessa antiopa | |
Sottospecie | |
|
La vanessa antiopa (Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758)), è un lepidottero appartenente alla famiglia delle Nymphalidae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Adulto
[modifica | modifica wikitesto]L'adulto ha un'apertura alare di circa 6 cm e assume una colorazione scura color amaranto molto particolare con evidenti ocelli azzurri ed una fascia gialla esterna la rendono facilmente distinguibile dalle altre vanesse.[2]
-
♂
-
♂ △
-
Forma aberrante Ex larva ♂
-
Forma aberrante Ex larva ♂ △
-
Bruco di Nymphalis antiopa
Larva
[modifica | modifica wikitesto]I bruchi di questa specie sono neri con delle appariscenti chiazze rosse sul dorso. Sono molto evidenti anche delle rigide estroflessioni nere simili a spine che utilizzano come protezione nei confronti dei predatori. Colonizzano pioppi, betulle e salici, ai quali arrecano spesso gravi danni defogliandoli completamente.[3]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Sono molto diffusi in Europa, Asia fino al Giappone, Nord America e Messico. È una specie sciafila, vive perciò in ambienti per lo più ombrosi come radure boschive, margini dei fiumi, boscaglie umide. Rifugge in genere gli ambienti aperti, trattenendosi più volentieri dove la vegetazione è fitta.[4]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sottospecie
[modifica | modifica wikitesto]Sono state descritte tre sottospecie[5]
- Nymphalis antiopa antiopa Linnaeus, 1758 - Syst. Nat. (Edn 10) 1 :476 - Locus typicus: Svezia, America[1]
- Nymphalis antiopa asopos (Fruhstorfer, 1909) - Int. ent. Zs. 3 (17): 94 - Locus typicus: Giappone[6]
- Sin.: Vanessa asopos Fruhstorfer, 1909 (basionimo)
- Sin.: Vanessa antiopa hyperborea Seitz, 1913 (basionimo)
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]Sono stati riportati quattro sinonimi:[5]
- Euvanessa antiopa Dyar, 1903 - Bull. U.S. nat. Mus. 52: 23 - Locus typicus: Stati Uniti d'America, Europa (sinonimo eterotipico)[8]
- Papilio antiopa Linnaeus, 1758 - Syst. Nat. (Edn 10) 1 :476 - Locus typicus: Svezia, America (Sinonimo omotipico, basionimo)[1]
- Papilio morio Retzius, 1783 - Gen. sp. ins.: 31 - Locus typicus: sconosciuto (sinonimo eterotipico)[9]
- Vanessa borealis Wnukowsky, 1927 - Mitt. munch. Ent. Ges. 17: 69-72 - Locus typicus: Jakutsk (sinonimo eterotipico)[10]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (LA) Linnaeus, Systema Naturae per Regna Tria Naturae, Secundum Classes, Ordines, Genera, Species, cum Characteribus, Differentiis, Symonymis, Locis. Tomis I, I, 10ª ed., Stoccolma, Imprensis Laurentii Salvii, 1758, pp. 476.
- ^ Vanessa antiopa, su sentierinatura.it. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ Bruco di Vanessa antiopa [collegamento interrotto], su saperlo.it. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ Vanessa antiopa, su funghitaliani.it. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ a b Funet, su nic.funet.fi. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ (DE) Hans Fruhstorfer, Neue Vanessa- und Pyrameis-Rassen, in Internationale entomologische Zeitschrift, vol. 3, n. 17, 24 luglio 1909, pp. 94.
- ^ (DE) Adalbert Seitz, Die Gross-Schmetterlinge der Erde : eine systematische Bearbeitung der bis jetzt bekannten Gross-Schmetterlinge, vol. 5, Stoccarda, Alfred Kernen, 1913, pp. 456, DOI:10.5962/bhl.title.9400.
- ^ (EN) Dyar, H. G., Busck, A., Fernald, C. H., Hulst, G. D., A list of the North American Lepidoptera and key to the literature of this order of insects, collana Bulletin of the United States National Museum, vol. 52, Washington, Government Printing Office, 1903 [1902], pp. xix + 723, DOI:10.5962/bhl.title.1141, ISBN non esistente, LCCN 06027693, OCLC 1704319. URL consultato il 15 ottobre 2014.
- ^ (LA) Anders Jahan Retzius, Genera et species insectorum, e generosissimi auctoris scriptis extraxit, digessit, quoad portem reddidit, et terminologiam insectorum Linneanam addidit (PDF), 1ª ed., Lipsia, Siegfried Lebrecht Crusium, 1783, pp. 268 [31], DOI:10.5962/bhl.title.12419. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ (DE) Woldemar Wnukowsky, Neue Lepidopterenformen aus Nordost-Sibirien und dem Mongolischen Altai (PDF), in Mitteilungen der Münchner Entomologischen Gesellschaft e.V., vol. 17, n. 7-12, 1º novembre 1927, pp. 69-72. URL consultato il 15 marzo 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 9780840337023, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nymphalis antiopa
- Wikispecies contiene informazioni su Nymphalis antiopa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Global Butterflies Names, su ucl.ac.uk. URL consultato il 21 novembre 2014.