Niceforo II Foca
Niceforo II Foca | |
---|---|
L'imperatore Niceforo II Foca, in un manoscritto medievale, rappresentato con la sciabola sfoderata. | |
Basileus dei Romei | |
In carica | 2 luglio 963 – 11 dicembre 969 |
Predecessore | Romano II |
Successore | Giovanni I Zimisce |
Nascita | Cappadocia, 912 circa |
Morte | Costantinopoli, 11 dicembre 969 |
Dinastia | Macedoni |
Padre | Barda Foca il Vecchio |
Coniugi | Maleina Teofano |
Figli | Barda Foca |
Religione | Cristianesimo |
Niceforo II Foca (in greco medievale Νικηφόρος Β΄ Φωκάς, Nikēphoros II Phōkas; Cappadocia, 912 circa – Costantinopoli, 11 dicembre 969) è stato un imperatore bizantino.
Era appartenente a una famiglia di aristocratici latifondisti originaria della Cappadocia; fu uno dei più brillanti generali della storia dell'Impero bizantino, fu anche basileus dei Romei dal 2 luglio 963 fino alla sua morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera militare
[modifica | modifica wikitesto]Figlio del generale Barda Foca il vecchio, nipote del condottiero Niceforo Foca il vecchio e fratello del generale Leone Foca il giovane, Niceforo II entrò a far parte giovanissimo dell'esercito, e sotto Costantino VII diventò comandante al confine orientale. Iniziò la guerra contro i musulmani, subendo una pesante sconfitta nel 956, che però riuscirà a compensare con le sue vittorie in Siria negli anni seguenti.
Nel 960 condusse una spedizione contro l'emirato di Creta, durante la quale espugnò Candia dopo un assedio di dieci mesi, strappando ai musulmani l'isola intera. Dopo aver ricevuto l'insolito onore di un trionfo, ritornò all'est con un esercito grande e ben equipaggiato. Nelle campagne militari del 962 e del 963, conquistò Aleppo in Siria con brillanti strategie, ma non furono conquiste durature.
Il regno
[modifica | modifica wikitesto]Alla morte inaspettata dell'imperatore Romano II, Niceforo, allora sul campo di Cesarea, tornò a Costantinopoli per difendersi dagli intrighi del ministro Giuseppe Bringa. Con l'aiuto di Teofano, vedova dell'imperatore, e del Patriarca di Costantinopoli Polieucte, ricevette il comando supremo sull'esercito orientale. Marciò quindi verso Costantinopoli, dove i suoi sostenitori nel frattempo, guidati dall'ex parakoimomenos[1] Basilio Lecapeno, avevano fatto cadere il suo nemico Bringa. Per la sua popolarità nell'esercito, Niceforo fu incoronato Imperatore, insieme ai figli di Romano II, e sposò la loro madre Teofano nonostante l'opposizione del Patriarca.
Due aspetti di Niceforo condizionarono la politica dell'imperatore: la professione (Niceforo fu il primo militare a salire al trono, dai tempi di Leone V) e l'origine familiare (favorì la ricca aristocrazia fondiaria a scapito dei piccoli proprietari terrieri). Durante il suo regno, continuò la sua politica bellicosa. Dal 964 al 966 conquistò la Cilicia, espugnando Mopsuestia (oggi Maṣṣīṣa) e riducendo l'intera popolazione in schiavitù. Mentre il patrikios Niceta riconquistava Cipro nel 965, Niceforo II sconvolse nuovamente la Mesopotamia e la Siria. Nel 968 s'impadronì della maggior parte delle fortezze in Siria, e dopo la caduta di Antiochia e Aleppo si assicurò le sue conquiste con un trattato di pace.
Alla frontiera settentrionale cominciò nel 967 una guerra contro i Bulgari, ai quali i Bizantini dovevano un tributo.
L'imperatore decise quindi di rivolgersi ai Rus' di Kiev sotto il comando di Sviatoslav I, affinché in sua vece, e dietro un cospicuo pagamento in oro, fossero loro a muovere guerra contro i Bulgari.
Niceforo II ebbe meno fortuna con le sue guerre occidentali. Dopo aver rinunciato al suo tributo all'Imam-Califfo dei Fatimidi, inviò una spedizione in Sicilia sotto il comando di Nicetas (964-965), ma fu costretto a evacuare completamente l'isola a causa delle sconfitte riportate, culminate nella Battaglia dello Stretto di Messina. Nel 967 fece pace con i musulmani fatimidi e decise di ricostruire Taranto, distrutta quarant'anni prima dai musulmani stessi. Nello stesso anno cominciò a difendersi dall'imperatore Ottone I, che aveva attaccato il patrimonio bizantino dell'Italia meridionale, ma dopo alcuni successi iniziali i suoi generali furono sconfitti e respinti verso le coste meridionali.
A causa delle alte spese dell'esercito, Niceforo II fu costretto a risparmiare in altri settori. Diminuì così gli sprechi della corte riducendo l'immunità del clero e proibì la fondazione di nuovi monasteri, nonostante avesse simpatie per lo stile di vita ascetico. In seguito, con l'introduzione di tasse opprimenti e per la svalutazione delle monete bizantine, Niceforo II perse completamente la sua popolarità, fornendo esca allo scoppio di alcune rivolte. Lasciato anche dalla moglie, la quale ordì una cospirazione con l'amante Giovanni Zimisce, altro valente generale, Niceforo II fu assassinato nella sua camera da letto del palazzo di Bukoleon a Costantinopoli. Alla sua morte, la sua famiglia insorse ma la rivolta fu repressa prontamente.
Letteratura
[modifica | modifica wikitesto]Niceforo fu l'autore di un trattato sulle tattiche militari bizantine, che contiene informazioni preziose riguardanti sulle strategie di guerra dell'impero bizantino, e quelle dei suoi nemici principali (arabi, bulgari, longobardi): De velitatione bellica[2].
Onori moderni
[modifica | modifica wikitesto]Il ricordo fra i greci del grande imperatore condottiero Niceforo II Foca, non si è ancora spento. Il 19 novembre 2004, la marina militare greca ha chiamato infatti la sua decima fregata Kortenaer, F-466 Nikiforos Fokas (ex F 824 HMNLS Bloys Van Treslong), in suo onore. Inoltre nella unità periferica di Retimo a Creta vi è un comune che si chiama Niceforo Foca, mentre è da ricordare che anche molte città greche hanno una "via Niceforo Foca".
Anche a Taranto esiste "via Niceforo Foca", in quanto l'imperatore ricostruì la città nel 967.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Lett. "colui che dorme accanto [alla camera dell'Imperatore]", era una carica della burocrazia bizantina, normalmente riservata agli eunuchi.
- ^ Leo Diaconus, Leonis Diaconi Caloensis Historiae libri decem et Liber de velitatione bellica Nicephori Augusti e recensione Caroli Benedicti Hasii, Addita eiusdem versione atque annotationibus ab ipso recognitis. Accedunt Theodosii Acroases De Creta capta e recensione Fr. Iacobsii et Luitprandi legatio cum aliis libellis qui Nicephori Phocae et Ioannis Tzimiscis historiam illustrant. Bonnae: impensis Ed. Weberi, 1828 (on-line)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Léon Bloy, Costantinopoli e Bisanzio, a cura di Graziano Lingua, prefazione di Olivier Clément, Milano, Medusa, 2003 [1917], ISBN 88-88130-74-8, OCLC 799264481.
- Charles Diehl, La civiltà bizantina, 1962, Garzanti, Milano.
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 88-06-17362-6.
- Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
- John Julius Norwich, Bisanzio : splendore e decadenza di un impero : 330-1453, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4, OCLC 797374388.
- Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1.
- Alexander P. Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2ª ed., Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4.
- Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6.
- Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
- Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio : la seconda Roma : la storia dell'Impero Romano d'Oriente, dalla sua nascita nel 330 d. C. alla sua caduta definitiva nel 1453, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5, OCLC 876526816.
- Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
- Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
- Gustave Schlumberger, Un Empereur Byzantin au Dixième Siècle: Nicéphore Phocas, Paris, Firmin-Didot, 1890. (trad. italiana: Niceforo Foca. Un imperatore bizantino del X secolo, Primiceri, Padova 2021)
- Charles Diehl, Figure bizantine, collana ET.Biblioteca, traduzione di M. S. Ruffolo, introduzione di Silvia Ronchey, Torino, Einaudi, 2007 [1927], ISBN 978-88-06-19077-4, OCLC 799807274.
- Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5.
- Gianfranco Cimino, L'esercito romano d'Oriente : da Giustiniano ai Comneni, collana Eroica, Edizioni Chillemi, 2009, ISBN 978-88-903765-0-4, OCLC 327143783.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Niceforo II di Bisanzio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Niceforo II Foca, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Hélène Ahrweiler, Nicephorus II Phocas, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Niceforo II Foca, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Niceforo II Foca, su Goodreads.
- Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici, su documentacatholicaomnia.eu.
- (EN) Monete emesse da Niceforo II, su wildwinds.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 33094 · ISNI (EN) 0000 0001 2117 231X · SBN MILV112988 · BAV 495/32481 · CERL cnp00395966 · LCCN (EN) n85041172 · GND (DE) 118587595 · BNE (ES) XX1544835 (data) · BNF (FR) cb12065486j (data) · J9U (EN, HE) 987007266079105171 · CONOR.SI (SL) 190141027 |
---|