Nessun vero scozzese
Con l'espressione nessun vero scozzese (in inglese no true Scotsman) ci si riferisce a una fallacia argomentativa che consiste in una ridefinizione ad hoc del contenuto di una propria affermazione che contiene una generalizzazione non motivata, al fine di sottrarsi a un'obiezione che la confuta.
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Nello specifico, dopo aver enunciato un'affermazione di portata universale, si viene posti di fronte a un controesempio che smentisce l'asserzione;[1] invece di contestare il controesempio, oppure riconoscere l'erroneità della propria posizione precedente, si preferisce ridefinire, in modo surrettizio, l'oggetto dell'affermazione, in modo da escludere il controesempio, senza fornire nessuna motivazione obiettiva a sostegno di questa ridefinizione.[2]
Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]L'espressione nessun vero scozzese è stata coniata dal filosofo britannico Antony Flew:
«Immaginiamo Hamish McDonald, uno scozzese, seduto a leggere il suo Glasgow Morning Herald, che vede un articolo intitolato "Lo stupratore di Brighton colpisce ancora". Hamish è sconvolto e dichiara che "Nessuno scozzese potrebbe mai fare una cosa del genere". Il giorno dopo è di nuovo seduto a leggere il Glasgow Morning Herald; e questa volta trova un articolo su un uomo di Aberdeen le cui azioni rendono al confronto lo stupratore di Brighton un gentiluomo. Questo mostra che l'opinione di Hamish era sbagliata, ma lui lo ammetterà? Probabilmente no. Questa volta dirà: "Nessun vero scozzese potrebbe mai fare una cosa del genere"»
L'errore consiste nel modificare la portata della definizione di A in modo da rendere comunque vero l'enunciato «tutti gli A sono B». Si incorre in una forma di petitio principii, in quanto ciò che si vuole dimostrare è già incluso nella definizione che viene data di «vero A».
Esempi
[modifica | modifica wikitesto]Una semplice rivisitazione della fallacia è la seguente:
- Alice: «A tutti gli scozzesi piace l'haggis».
- Bob: «Mio zio è uno scozzese, ma non gli piace l'haggis».
- Alice: «D'accordo, ma a tutti i veri scozzesi piace l'haggis».
Un esempio di applicazione politica della fallacia può essere l'affermazione «nessuna democrazia dà inizio a una guerra». Visto che, nella realtà, si dà il caso di stati democratici che dichiarano guerre, si risolve la contraddizione con una divisione arbitraria dell'insieme delle democrazie in «vere democrazie» e «democrazie emergenti».[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Aldo Palumbo, Le fallacie logiche: riconoscere e confutare – parte 3, su Giurista Efficace, 12 aprile 2023. URL consultato il 25 aprile 2023.
- ^ (EN) Bradley Dowden, Fallacies: No True Scotsman, in Internet Encyclopedia of Philosophy.
- ^ (EN) Antony Flew, Thinking About Thinking: Do I Sincerely Want to Be Right?, Londra, Collins Fontana, 1975, ISBN 978-0-00-633580-1.
- ^ (EN) Spengler, No true Scotsman starts a war, in Asia Times Online, 31 gennaio 2006. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2019).