Luigi Heilmann
Luigi Heilmann (Portalbera, 21 agosto 1908 – Bologna, 9 ottobre 1988) è stato un glottologo italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Professore universitario di ruolo dal 1956, dopo un anno all'Università di Cagliari occupò, per il resto della sua carriera, la cattedra di glottologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, dove insegnò anche sanscrito, storia comparata delle lingue classiche e filologia germanica.[1]
Sì occupò di lingue classiche ed orientali, in particolare di greco e sanscrito, di grammatica delle lingue moderne e di dialettologia. Nel 1950 pubblicò La parlata di Portalbera e la terminologia vinicola nell’Oltrepò Pavese e nel 1955 La parlata di Moena nei suoi rapporti con Fiemme e Fassa, la prima grande opera dello strutturalismo italiano.[2]
Fondò nel 1966 la rivista Lingua e Stile, nel 1972 la rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata e nel 1977 la rivista Mondo Ladino.[3]
Nel 1966 divenne il primo presidente della Società di Linguistica Italiana e nel 1986 fondò il Centro Interfacoltà di Linguistica Teorica e Applicata dell'Università di Bologna.
Alla sua morte, la sua biblioteca privata è stata donata alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, Campus di Forlì, ed è attualmente conservata presso la Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luigi Heilmann, su Archivio Storico dell'Università di Bologna - Ritratti di docenti.
- ^ Diacronia, sincronia e cultura. Saggi linguistici in onore di Luigi Heilmann, Brescia, La Scuola, 1984.
- ^ Franci, Giorgio Renato, Luigi Heilmann linguista, indologo, umanista, in Atti della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti, vol. 78, Bologna, 1991, pp. 5-19.
- ^ Fondi librari - Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli - Università di Bologna, su unibo.it.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Liano Petroni, Ricordando Luigi Heilmann, in Bologna, la cultura italiana e le letterature straniere moderne, vol. 3, Ravenna, Longo, 1992, pp. 11-15.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Heilmann
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Heilmann, Luigi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Heilmann, Luigi, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Opere di Luigi Heilmann, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Luigi Heilmann, su Goodreads.
- Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, su Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata. Sito della rivista diretta da Luigi Heilmann.
- Mondo ladino, su Istitut Cultural Ladin. Rivista fondata da Luigi Heilmann.
- Biblioteca Centrale Roberto Ruffilli, su Università di Bologna - Campus di Forlì.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37003118 · ISNI (EN) 0000 0001 0856 6437 · SBN CFIV030248 · BAV 495/157331 · LCCN (EN) n79135118 · GND (DE) 119422247 · BNE (ES) XX1230877 (data) · BNF (FR) cb12400038t (data) · J9U (EN, HE) 987007458171105171 · CONOR.SI (SL) 198344291 |
---|
- Glottologi italiani
- Italiani del XX secolo
- Nati nel 1908
- Morti nel 1988
- Nati il 21 agosto
- Morti il 9 ottobre
- Morti a Bologna
- Fondatori di riviste italiane
- Sepolti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna
- Bibliofili
- Professori dell'Università degli Studi di Cagliari
- Professori dell'Università di Bologna