Juniperus oxycedrus
Ginepro rosso | |
---|---|
Juniperus oxycedrus | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Cupressaceae |
Genere | Juniperus |
Specie | J. oxycedrus |
Nomenclatura binomiale | |
Juniperus oxycedrus L. | |
Areale | |
Il ginepro rosso (Juniperus oxycedrus L.) è una pianta a portamento arbustivo, presente in Italia, appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. È una specie caratteristica della macchia mediterranea.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Ha portamento eretto come il ginepro comune, e può superare gli otto metri d'altezza. Si distingue dal ginepro comune osservando le foglie (aghi), che presentano due righe bianche anziché una; dette righe bianche sono le file di stomi.
Ginepro coccolone
[modifica | modifica wikitesto]Una sottospecie importante è: Juniperus oxycedrus L. ssp. macrocarpa[2], il cui nome comune è "ginepro coccolone"; è caratterizzata dai galbuli più grandi e da una maggiore rarità. Anche questa sottospecie ha due righe bianche negli aghi, ma questi sono più corti e la pianta ha un portamento meno verticale.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]J. oxycedrus è originario del Mediterraneo ed è presente in Marocco e Portogallo, in Francia, in Iran e nel sud del Libano e in Israele. Cresce su terreni rocciosi, dal livello del mare a 1600 m di altitudine.[3][4] L'epiteto oxycedrus significa "cedro affilato" e le sue specie potrebbero derivare dal cedrus degli antichi greci.[5]
Il ginepro coccolone, da parte sua, cresce sulle distese costiere sabbiose delle rive del Mediterraneo[2].
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Dal suo fusto si ricava un legno pregiato, scuro e profumato, duro da lavorare. In Italia il taglio è vietato.
Fornisce, inoltre, un catrame vegetale ancor oggi impiegato nelle affezioni locali della pelle, incorporato in pomate.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Conifer Specialist Group 1998, Juniperus oxycedrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b R. P. Adams, Junipers of the World, Trafford., 2004, ISBN 1-4120-4250-X.
- ^ A. Farjon, Monograph of Cupressaceae and Sciadopitys, Kew., Royal Botanic Gardens, 2005, ISBN 1-84246-068-4.
- ^ IUCN, Juniperus oxycedrus: Farjon, A., in IUCN Red List of Threatened Species, DOI:10.2305/iucn.uk.2013-1.rlts.t42243a2965838.en. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ R. Meiggs, Trees and Timber in the Ancient Mediterranean World, 1982.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juniperus oxycedrus
- Wikispecies contiene informazioni su Juniperus oxycedrus