Histioteuthis bonnellii
Histioteuthis bonnellii | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Cephalopoda |
Sottoclasse | Coleoidea |
Superordine | Decapodiformes |
Ordine | Oegopsida |
Famiglia | Histioteuthidae |
Genere | Histioteuthis |
Specie | H. bonnellii |
Nomenclatura binomiale | |
Histioteuthis bonnellii (Férussac, 1835) | |
Sinonimi | |
Cranchia bonnellii |
Histioteuthis bonnellii (Férussac, 1835) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Histioteuthidae[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]I fotofori sono presenti sia sul mantello, che non supera i 33 cm[3], che sulle braccia. Queste ultime sono allungate rispetto al mantello[4]. Somiglia a Histioteuthis macrohista[5].
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Comportamento
[modifica | modifica wikitesto]Nuota anche in gruppi[3].
Predatori
[modifica | modifica wikitesto]È preda sia di pesci come il sauro feroce[3] e il pesce spada che di mammiferi marini (come per esempio l'iperodonte boreale)[6]. Nel mar Mediterraneo uno dei suoi predatori principali è la verdesca[7] e il capodoglio[8].
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]I maschi, che raggiungono la maturità sessuale a dimensioni minori degli esemplari femminili, diventano maturi dopo aver superato i 5 cm[1].
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Gli esemplari adulti, a differenza dei giovani che di solito non scendono oltre i 200 m, possono raggiungere i 2200 m di profondità[1]. È diffuso in tutti gli oceani, in particolare nell'oceano Atlantico.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie non viene pescata frequentemente e viene quindi classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d (EN) Barratt, I. & Allcock, L, Histioteuthis bonnellii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) Bouchet, P.; Rosenberg, G.; Gofas, S. (2014), Histioteuthis bonnellii (Férussac, 1835), in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ a b c Clyde F.E. Roper; Michael J. Sweeney, p. 149.
- ^ Histioteuthis bonnellii, su Marine Species Identification Portal. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ Richard E. Young & Michael Vecchione, Histioteuthis bonnellii (Ferussac 1834), su Tree of Life Web Project, 2006. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon, p. 136.
- ^ Orsi Relini, L.; Galli, L.; Garibaldi, F.; Palandri, G.; Spanò, S., p. 98.
- ^ Michela Podestà, Fulvio Garibaldi, Sandro Mazzariol, Marine debris in gastric contents of sperm whales stranded in Italy, Conference: 29th Conference of the European Cetacean Society, At Malta, 2015 online
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Clyde F.E. Roper; Michael J. Sweeney, Cephalopods of The World: An Annotated and Illustrated Catalogue of Species of Interest to Fisheries (PDF), in FAO Species Catalogue, vol. 3, n. 125, Roma, Food and Agriculture Organization of the United Nations, 1984.
- (EN) R. N. Gibson, R. J. A. Atkinson, J. D. M. Gordon, Oceanography and Marine Biology: An Annual Review, vol. 47, CRC Press, 2009.
- Orsi Relini, L.; Galli, L.; Garibaldi, F.; Palandri, G.; Spanò, S., Rettili, uccelli e mammiferi, in Dominio pelagico, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Museo friulano di storia naturale, 2007, ISBN 88 88192 30 1, ISSN 1724-7209 .
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Histioteuthis bonnellii
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) ITIS Standard Report Page: Histioteuthis bonnellii (Férussac, 1834), in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 21 luglio 2014.
- (EN) Histioteuthis bonnellii (Férussac, 1835) (accepted name), su Catalogue of Life. URL consultato il 21 luglio 2014.