[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Hermatobates

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hermatobates
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineGerromorpha
SuperfamigliaGerroidea
FamigliaHermatobatidae
Coutière & Martin, 1901
GenereHermatobates
Carpenter, 1892
Specie

Hermatobates Carpenter, 1892, è un genere di insetti dell'ordine dei rincoti eterotteri, infraordine Gerromorpha. È l'unico genere della famiglia Hermatobatidae.[1]

Il genere comprende insetti di piccole dimensioni, con corpo lungo 3-4 mm, di colore scuro variabile dal bruno al nero, rivestito interamente da una fitta e corta peluria. Hanno capo breve e largo, con grandi occhi composti, torace con pronoto breve, mesonoto e metanoto fusi tra loro. L'addome è molto corto, sovrastato dal metanoto nei maschi e con ovopositore ridotto nelle femmine.

Le ali sono assenti e le zampe sono lunghe e slanciate Gerridi, con tarsi composti da 3 articoli. Le zampe anteriori dei maschi sono raptatorie, con femori ingrossati, usate per trattenere le femmine durante l'accoppiamento.

Insetti marini[2], sono zoofagi predatori e, secondariamente, fitofagi a spese di alghe. Si muovono sulla superficie dell'acqua, come gli altri Gerroidei, ma possono anche restare immersi in occasione dell'alta marea all'interno di cavità, con il corpo circondato da bolle d'aria che sfruttano per la respirazione.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Il loro habitat è esclusivamente marino e si rivengono nelle zone tropicali presso la costa e nella barriera corallina nei continenti, nelle isole e negli atolli.

Nonostante ogni specie abbia una diffusione circoscritta, il genere è rappresentato in tutti e tre gli oceani (Atlantico, Indiano e Pacifico).

Carpenter (1892) inserì inizialmente il genere Hermatobates nella famiglia Gerridae, successivamente separato in una famiglia distinta, Hermatobatidae (Coutière & Martin, 1892). Questa classificazione è condivisa dagli Autori che si sono occupati fino ad oggi degli Gerromorfi marini.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Hermatobates Carpenter, 1892, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 dicembre 2020.
  2. ^ Gli anglosassoni usano il nome comune di seabug ("cimice di mare").
  • (EN) Family Hermatobatidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 02-03-2009.
  • N. Møller Andersen (1982). The Semiaquatic Bugs (Hemiptera, Gerromorpha). Phylogeny, adaptations, biogeography and classification (Entomograph Vol. 3). Scandinavian Science Press Ltd., Klampenborg. ISBN 8787491052. (In inglese).
  • Nico Nieser & Pingping Chen, The water bugs (Hemiptera: Nepomorpha and Gerromorpha) of Vanuatu (PDF), in Tijdschrift voor Entomologie, vol. 148, 2005, pp. 307-327, ISSN 0040-7496. URL consultato il 27 marzo 2008.
  • Nils M. Andersen & Tom A. Weir, The coral treaders, Hermatobates Carpenter (Hemiptera : Hermatobatidae), of Australia and New Caledonia with notes on biology and ecology (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol. 14, n. 3, 2000, pp. 327-245, DOI:10.1071/IT99012. URL consultato il 27 marzo 2008.
  • John T. Polhemus & J.L. Herring, A further description of Hermatobates bredini Herring and a new record for Cuba (Hemiptera: Hermatobatidae), in Proceedings of the Entomological Society of Washington, vol. 81, 1979, pp. 253-254.
  • John T. Polhemus & Dan A. Polhemus, The marine Heteroptera of Far Eastern New Guinea and adjacent archipelagoes (Insecta, Gerromorpha) (abstract), in Denisiadiverse, vol. 19, 2006, pp. 927-982. URL consultato il 27 marzo 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi