Kirtan
Kirtan o translitterato Kirtanam (dal sanscrito kîrtana), può avere diversi significati per via della forma molto flessiva del sanscrito:
- Cantare
- Secondo modo dei 9 modi di praticare il bhakti yoga.
- Pregare dio[1] con canti devozionali, in varie tradizioni spirituali dell'India e del Bangladesh, accompagnati dall'armonium e dal tabla[2]. Il bhakti yoga ha inserito questa pratica nella sua tradizione.
Nel sikhismo
[modifica | modifica wikitesto]Come abbreviazione di shabad kirtan, è la musica devozionale e rituale del sikhismo. In relazione alla musica indostana dalla quale prende in prestito alcuni raga e alcuni strumenti, il kirtan mette in musica la shabad o parola santa, di solito risultante dagli scritti sikh e soprattutto del Guru Granth Sahib. In tutti i casi, solo le gurbani, le parole dei guru del sikhismo, vengono cantate.
Tra i sikh, la pratica e l'ascolto è principalmente una forma di meditazione, un supporto all'insegnamento spirituale, quello dei guru e un modo di comunicare con il divino. Queste preghiere sikh vanno recitate ogni giorno anche senza musica. Questa tradizione è stata fondata nel 1521 da Guru Nanak e fa parte del codice di condotta dei sikh, il Rehat Maryada come la preghiera detta ardas. Una famosa frase sikh dice: "Il vero kirtan viene eseguito ogni giorno attraverso le sue parole, i suoi pensieri, le sue azioni"[3].
I guru del sikhismo si autodefinirono dei trovatori, poeti del Signore. Oggi è nella tradizione trovare quattro servizi kirtan nei Gurdwara, i templi sikh, uno tutte le mattine presto, uno quattro ore dopo l'alba, al momento del calar del sole, e un'ora e mezza dopo il tramonto. Il tabla (percussioni) e l'armonium sono di solito sono gli strumenti utilizzati per accompagnare i canti. I villaggi sono spesso meno attrezzati e solo un cantante o un musicista esegue il kirtan. La danza è vietata e il credente deve sforzarsi di seguire le parole più di ogni ornamento[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A Popular dictionnary of Sikhisme di W. Owen Cole e Piara Singh Sambhi, edizione Curzon, pp. 98, ISBN 0700710485.
- ^ Encyclopedia of Hinduism di C.A. Jones e J.D. Ryan pubblicata da Checkmark Books, p. 235, ISBN 0816073368
- ^ Kirtan nell'encyclopédie du sikhisme in inglese Kirtan.
- ^ The Encyclopaedia of Sikhism diretta da Harbans Singh, tomo II, pp. 516 e seguenti, ISBN 8173802041
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirtan
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Kirtan, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sikh Sangeet
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85072534 · J9U (EN, HE) 987007545804305171 |
---|