Fuga in sol minore, BWV 578
Fuga in Sol minore (Piccola Fuga) | |
---|---|
Compositore | Johann Sebastian Bach |
Tonalità | Sol minore |
Tipo di composizione | Fuga |
Numero d'opera | BWV 578 |
Epoca di composizione | 1703-1707 |
Durata media | 4 minuti |
Organico | Organo |
La Fuga in sol minore, BWV 578, frequentemente indicata come la "Piccola Fuga", è uno dei lavori per organo scritti da Johann Sebastian Bach durante i suoi anni ad Arnstadt (1703-1707). È una delle fughe più note di Bach ed è stata sovente trascritta per altri strumenti (celeberrima la versione orchestrale di Leopold Stokowski).[1]
L'appellativo con cui è conosciuta (Piccola Fuga) non risale all'autore, ma le fu assegnato dagli editori del catalogo bachiano per distinguerla dalla più tarda e complessa Fantasia e Fuga in Sol minore, BWV 542.
Analisi
[modifica | modifica wikitesto]Il soggetto, in Sol minore, è esposto nelle prime quattro battute e mezzo ed è uno dei motivi più riconoscibili di Bach. La fuga è a quattro voci. Durante lo sviluppo della fuga, Bach fa ricorso a una tecnica tra le più apprezzate da Arcangelo Corelli: l'imitazione tra due voci sugli ottavi in levare, che prima sale di una quarta e poi scende di un tono.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Kimberly Marshall, "Bach on the organ", Early Music (2008) 36 (4): 661–664. DOI: 10.1093/em/can100
- ^ Schnorr, K. (2001). "Litanei und Ostinato in Bachs Passacaglia c-moll BWV 582." Anuario Musical, 0(56): 163–172, p. 167
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fuga in sol minore, BWV 578
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Spartiti o libretti di Fuga in sol minore, BWV 578, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Fuga in sol minore, BWV 578, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.