[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Feliciano Ninguarda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Feliciano Ninguarda, O.P.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1524 a Morbegno
Nominato vescovo25 febbraio 1577 da papa Gregorio XIII
Deceduto5 gennaio 1595 a Como
 

Feliciano Ninguarda, o Niguarda (Morbegno, 1524Como, 5 gennaio 1595), è stato un vescovo cattolico e teologo italiano.

Nato a Morbegno nel 1524, entrò nell'ordine dei domenicani e affrontò gli studi di teologia a Milano. Nel 1554 fu nominato vicario generale dell'ordine per i paesi di lingua tedesca, diventerà anche professore di Teologia all'Università di Vienna. Partecipò al Concilio di Trento (1563) come procuratore per l'arcivescovo di Salisburgo e, in linea con il pensiero dei vescovi tedeschi, fra Feliciano assunse una posizione riformatrice nei confronti della Chiesa stessa: appoggiò la costituzione di seminari per la formazione dei sacerdoti, la lotta al concubinaggio diffuso tra il clero, una regolare visita delle diocesi da parte dei vescovi, l'unificazione della liturgia. Una serie di sinodi nella Germania meridionale negli anni settanta confermò le idee riformatrici di Ninguarda; qui si decise anche la costruzione di seminari in Alsazia e Alto Adige.

Una seduta del concilio di Trento

Se anche i suoi propositi non furono in gran parte confermati, Ninguarda rimase uno dei più ferventi sostenitori di un cambiamento radicale in seno alla Chiesa, nonché profondo conoscitore della riforma di Lutero, Zwingli e Calvino, che tenterà di arginare proprio in quelle aree critiche di cui verrà nominato vescovo.

Nel 1577 fu nominato vescovo di Scala[1] e nel 1583 fu trasferito alla sede di Sant'Agata de' Goti. Papa Pio V (domenicano, vissuto nel convento di Sant'Antonio a Morbegno, profondo conoscitore della Valtellina e quindi degli attriti tra protestanti e mondo cattolico) e papa Gregorio XIII si avvalsero della sua opera per i difficili inizi dell'azione controriformistica nei paesi tedeschi, in Austria e in Boemia, dapprima come visitatore dei conventi di tutti gli ordini poi come nunzio pontificio nella Germania meridionale (1578-82) e in Svizzera (1586-88).

Tra il 1588 e il 1595 fu vescovo di Como. Alla diocesi comasca appartenevano la Valtellina e la Valposchiavo, allora entrambe politicamente sottoposte al governo delle Leghe Grigie, in queste aree alpine di confine col mondo protestante Ninguarda tenterà di arginare il dilagare della Riforma.

Importantissime per la ricostruzione storica di quei decenni le sue relazioni scaturite dalle visite apostoliche in Valtellina e Valposchiavo nell'estate del 1589. Fu la prima visita apostolica di un vescovo cattolico dopo molti anni di divieti da parte delle autorità svizzere. Negli atti della visita il vescovo descrisse le condizioni di ogni parrocchia e di moltissime chiese, i nomi di alcuni parroci, la situazione di alcuni paesi, il numero dei protestanti residenti[2]. Numerose le sue pubblicazioni di carattere teologico e pastorale.

Un esempio - versione italiana dal latino - degli annotati di Ninguarda dal paragrafo sulle "Chiese della pieve arcipretale di Villa nel Terziere superiore della Valtellina":

«Sei miglia oltre Brusio s'incontra il borgo di Poschiavo dove si trova la parrocchiale dedicata a San Vittore Martire: vi è parroco il prete Gabriele Sermondi da Tresivio che mantiene un cappellano, che attualmente è il prete Pierangelo Quadrio di Sondalo. Oltre la predetta chiesa parrocchiale, esistono, sia nel borgo sia dislocate nelle zone vicine, le seguenti chiese di cui tre sono custodite e mantenute dai cattolici, le altre invece sono state profanate dagli eretici

  1. ^ Nel 1603 la diocesi di Scala fu soppressa e incorporata nell'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
  2. ^ La visita del vescovo di Como Feliciano Ninguarda in Val Poschiavo nel 1589, su ssvp.ch. URL consultato il 07-07-2008 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2004).
  • Sarpi P.- Micanzio F., Istoria del Concilio Tridentino: ridotta alla primitiva lezione, con la vita scritta da Fra F. Micanzio, pubblicato da Giulio Einaudi Ed., 1858
  • Varischetti L.- Cecini N. (a cura di)., NINGUARDA. La Valtellina negli Atti della visita pastorale diocesana di F. Feliciano Ninguarda Vescovo di Como. Annotati e pubblicati dal Sac. Dott. Santo Monti nel 1892, Sondrio 1963
  • Tognina A., Cronache della Val Poschiavo tra XVI e XVIII secolo, in rete: Società Storica Valposchiavo
  • Benetti D.-Guidetti M., Storia di Valtellina e Valchiavenna - Una introduzione, Milano 1990

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo di Scala Successore
Costantino Piccioni, O.E.S.A. 25 febbraio 1577 - 31 gennaio 1583 Francesco D'Afflitto

Predecessore Vescovo di Sant'Agata de' Goti Successore
Vincenzo Cisoni, O.P. 31 gennaio 1583 - 17 ottobre 1588 Giovanni Evangelista Pelleo, O.F.M.Conv.

Predecessore Vescovo di Como Successore
Gianantonio Volpi 17 ottobre 1588 - 5 gennaio 1595 Filippo Archinti
Controllo di autoritàVIAF (EN10638150 · ISNI (EN0000 0000 6150 7121 · SBN CUBV119744 · BAV 495/179790 · CERL cnp01377008 · LCCN (ENn93104058 · GND (DE118588214 · BNE (ESXX5584622 (data) · BNF (FRcb14458789w (data) · CONOR.SI (SL170990179