[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Farnese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Farnese (disambigua).
Farnese
D'oro, a sei gigli d'azzurro posti tre in capo, due al centro ed uno in punta[N 1]
Stato Stato Pontificio
Ducato di Parma e Piacenza
Ducato di Castro
Titoli
FondatoreRanuccio Farnese il Vecchio
Ultimo sovranoAntonio Farnese
Data di fondazione1419
Data di estinzioneL. maschile: 1731[N 3]
L. femminile: 1766[N 4]
Etniaitaliana
Stemma araldico dei Duchi di Parma, simbolo dei Farnese

I Farnese (o, tradizionalmente, come plurale, i Farnesi[1]) furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Tra i suoi membri più importanti si ricordano papa Paolo III, il cardinale Alessandro Farnese, il duca Alessandro Farnese (III duca di Parma e Piacenza, IV duca di Castro, e governatore dei Paesi Bassi spagnoli) e la regina Elisabetta Farnese (regina consorte di Spagna e ultima erede dei Farnese).

I Farnese, inoltre, furono grandi mecenati d'arte e durante i secoli collezionarono o fecero commissionare molte opere, che fanno parte di quella raccolta che è oggi nota come Collezione Farnese. Inoltre, la famiglia fece realizzare molti edifici, come il Palazzo Farnese e la Chiesa del Gesù a Roma.

La dinastia Farnese ha antichissime origini. Probabilmente il nome dei Farnesi può essere fatto risalire a uno dei loro antichi feudi, un territorio conosciuto con il toponimo di Castrum Farneti. Possiamo dunque presupporre che, quando si diffuse in Italia l'uso dei patrionimici nel XII secolo, essi adottarono il nome di uno dei loro più antichi possedimenti. Alcuni sostengono invece che il nome derivi da una quercia trovata in quella regione, la farnia (il cui nome scientifico è Quercus robur). Altri invece fanno risalire l'etimologia di questo nome alla fara, termine che andava a indicare l'unità fondamentale dell'organizzazione sociale e militare dei Longobardi, facendo discendere la dinastia da questa etnia.

Nel XII secolo erano noti come domicelli Tuscanienses in quanto possedevano alcuni piccoli feudi nel territorio della diocesi di Tuscania. A Orvieto, i membri della famiglia venivano appellati come i signori "de Farneto" e la loro presenza è ampiamente documentata.

Il primo Farnese di cui si hanno notizie storiche è un certo Pietro, che fu console di Orvieto nel 984.[2]

Nel 1096 un altro Pietro fu comandante della cavalleria pontificia che nel 1110 sconfisse gli eserciti di Toscana fedeli all'imperatore e, probabilmente, fondò il borgo di Orbetello. Verosimilmente il Petrus de Farneto che combatté in Puglia nel 1134 contro i Normanni è identificabile in quest'ultimo. Suo figlio Prudenzio, console di Orvieto nel 1154, accolse nella città il pontefice Adriano IV, in fuga da Roma a causa dei tumulti provocati da Arnaldo da Brescia. Nel 1158, lo stesso Prudenzio sconfisse i fuoriusciti orvietani appoggiati dai ghibellini senesi. Un altro Pietro difese la città di Orvieto dall'assalto dell'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VI.

Altri personaggi noti in quei tempi furono Pepone di Pietro e Ranuccio, presenti alla Pace di Venezia del 1177 in qualità di rappresentanti della città di Orvieto. Nel 1254 un Ranuccio sconfisse le schiere di Todi e lottò per papa Urbano IV contro il re Manfredi di Sicilia, nipote di Enrico VI. Suo figlio Niccolò partecipò come comandante della cavalleria orvietana a sostegno delle truppe di Carlo I d'Angiò nella battaglia di Benevento del 1266, in cui Manfredi trovò la morte, segnando la fine degli Svevi in Italia. Monsignor Guido fu vescovo di Orvieto fin dal 1302 e proprio lui fece ampliare il duomo per conservarvi il corporale macchiato dal sangue del "Miracolo di Bolsena" (1263). Un altro Pietro fu comandante dell'esercito nella guerra del 1320-1321 di Orvieto contro Corneto.

I Farnese tornarono nella Tuscia nel 1319. In quell'anno presero possesso dei territori di Farnese e di Ischia di Castro, del castello di Sala e di quello di San Savino, nei pressi di Tuscania. Nel 1340 i Farnese giurarono cieca obbedienza ai difensori del Patrimonio di San Pietro e così, già nel 1354 il cardinale Egidio Albornoz, in segno di gratitudine del pontefice per l'aiuto militare ricevuto nel recupero delle terre e dei castelli perduti durante la cattività avignonese, concesse a Puccio, Pietro e Ranuccio Farnese il territorio di Valentano. Nel 1360 questi guerrieri marciavano sotto le insegne di Pandolfo dell'Anguillara, capo della fazione guelfa, contro i ghibellini capitanati dai Prefetti di Vico.

Nel 1362 Pietro Farnese fu capitano generale dei fiorentini nella guerra contro Pisa per il controllo di Volterra; riportata la vittoria, venne onorato con un monumento equestre in Santa Maria del Fiore e, morendo l'anno seguente, fu sepolto nella chiesa stessa in un sarcofago.

Nel 1368 Nicolò Farnese, dopo l'attacco del prefetto Giovanni di Vico, portò in salvo il pontefice Urbano V prima nella Rocca di Viterbo e, successivamente, in quella di Montefiascone.

La costante fedeltà nei confronti dello Stato Pontificio permise alla famiglia di confermare il proprio dominio sui territori nell'Alto Lazio, di vantare una serie di privilegi nei confronti della Camera Apostolica tali da permettergli di imparentarsi con le maggiori famiglie dell'epoca (gli Orsini, i Savelli, i Colonna, i Monaldeschi, gli Sforza di Santa Fiora) e di instaurare rapporti diplomatici con le Signorie di importanti città quali Siena.

Ranuccio Farnese il Vecchio, condottiero che rese prestigioso il nome dei Farnese

Nel Quattrocento il potere della famiglia ha un notevole incremento, tanto che il territorio posto sotto la loro influenza si estende fino a comprendere la sponda occidentale del lago di Bolsena, comprese le due isole (Martana e Bisentina) e la fascia di territorio compresa tra i Colli Vulsini e il Tirreno, fino al feudo di Montalto. L'artefice di questa nuova espansione fu Ranuccio il Vecchio, figlio di Pietro e fratello di Bartolomeo, il capostipite del ramo di Latera. Ranuccio, già dal 1408, possedeva il vicariato di Latera. Nel 1416 Siena lo nominò capitano generale dell'esercito contro il conte Orsini di Pitigliano; con la vittoria del 1417 Ranuccio venne nominato Senatore di Roma. In virtù della sua amicizia con la famiglia Colonna e, in special modo con papa Martino V, venne in possesso del castello di Piansano; grazie poi ai favori di papa Eugenio IV poté accumulare maggiori ricchezze, inserire il casato Farnese tra le grandi famiglie romane, occupare le terre di Valturano, Latera, il castello di Marta, di Montalto, parte dei territori di Tessennano, Canino e Gradoli (tra il 1431 e il 1436). Nel 1434 lo stesso pontefice gli conferì le insegne della Rosa d'Oro e il Gonfalone della Chiesa. Ranuccio sposò Agnese Monaldeschi e dalla loro unione nacquero molti figli, tra cui ricordiamo il condottiero Pier Luigi e Gabriele Francesco, che in seguito sposò Isabella Orsini e da cui discende il ramo che continuò le gesta militari della famiglia, ramo che però si estinse alla III generazione. Ranuccio morì il 10 agosto 1450.

Dopo la morte di Ranuccio il Vecchio, la politica di avvicinamento della famiglia alla corte papale non si fermò, anzi, grazie al matrimonio tra Pier Luigi, figlio di Ranuccio, e Giovannella Caetani, figlia di Onorato, signore di Sermoneta, si trovarono imparentati con una discendente di papa Bonifacio VIII e quindi con gran parte della nobiltà romana. Dalla loro unione nacquero quattro figli, Angelo, Alessandro, Girolama e Giulia.

Angelo (1465–1494), il maggiore dei figli di Pier Luigi, rivestiva il ruolo di "capo della casata" e si occupava dei possedimenti familiari dalla Rocca di Valentano. Nel 1488 la loro dimora si arricchì di uno splendido cortile con colonnato inferiore e loggia superiore, in occasione del matrimonio fra Angelo e Lella, figlia di Nicola Orsini di Pitigliano; sui capitelli del colonnato, oltre alle armi delle due famiglie, furono scolpiti gli auguri di fertilità e prosperità per la coppia, con la rappresentazione allegorica della fioritura del giglio farnesiano e la decorazione a trofei. Angelo morì a Capodimonte nel 1494 e Lella, che non volle risposarsi, si fece suora di clausura nel Monastero delle Murate a Firenze.

Girolama (...–1504), invece, si era sposata in prime nozze con Puccio Pucci di Firenze, in seconde nozze con Giuliano dell'Anguillara, dalla cui unione nacque Isabella dell'Anguillara, futura moglie di Galeazzo I Farnese, III duca di Latera.

Giulia, detta "la Bella" (1475–1524), nel 1489 sposa Orsino Orsini, figlio della cugina del papa Alessandro VI, Adriana de Mila. Divenne l'amante favorita del papa e grande amica della figlia, Lucrezia Borgia. Ebbe una figlia, Laura, probabilmente figlia del papa stesso. La relazione con Alessandro VI finì con la fuga da Roma di Giulia, che probabilmente raggiunse il marito a Carbognano che morì dopo poco. Tornò a Roma solo dopo la morte del papa, per il matrimonio della figlia Laura con Nicola Franciotti Della Rovere, nipote del papa Giulio II. Nel 1506 fu governatrice di Carbognano e vi rimase fino al 1522. Ritornò a Roma e qui morì due anni dopo, nel 1524.

Alessandro (1468–1549), invece, intraprese la carriera ecclesiastica. Fu prima nominato cardinale da papa Alessandro VI, poi eletto papa con il nome di Paolo III nel 1534.

Alessandro Farnese: papa Paolo III

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma papale di Paolo III, con al centro l'emblema dei Farnese

Alessandro nacque nel 1468 a Canino, nel Lazio. Intraprese studi di umanistica dal 1487 al 1489 presso la scuola di Pomponio Leto a Roma, dove ebbe come maestro di Retorica latina Giovanni Antonio Sulpizio da Veroli,[senza fonte] e presso l'Accademia di Lorenzo de' Medici a Firenze, mostrando grandi doti intellettive.

Ritratto del cardinale Alessandro Farnese di Raffaello (Museo di Capodimonte, Napoli)

Nel 1491 fu segretario e protonotaro apostolico; nel 1492 fu tesoriere apostolico; nel 1493 papa Alessandro VI Borgia gli concesse la porpora cardinalizia, sotto l'influenza della sorella di Alessandro, Giulia. Infatti, a Roma, non si parlava d'altro che della tresca amorosa tra il Papa e Giulia "la Bella". Il famoso Pasquino tuonò contro Alessandro e Ippolito d'Este, i due neo-cardinali, con questa quartina: «Alessandro, tu devi a tua sorella / Giulia il cardinalato, ché la gonna / alzò, e tu, Ippolito, a madonna / Adriana, che un tempo fu sì bella». Ma il popolo fu ancora più pungente definendo il "Cardinal Farnese" "Cardinal Fregnese", sottolineando con estrema malizia al modo ignobile con cui giunse alla porpora. Comunque, nonostante queste maldicenze, la sua carriera non si interruppe e nel 1494 fu nominato legato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia. Infine, pur non essendo ancora sacerdote, nel 1499 fu vescovo di Montefiascone e Corneto.

Nonostante Alessandro fosse considerato una "creatura" di papa Alessandro VI, il suo successore e avversario, papa Giulio II, lo portò dalla sua parte nominandolo Legato della Marca anconitana (1502). In questo periodo ebbe una relazione illecita con Silvia Ruffini, vedova di Giovanni Battista Crispo, da cui ebbe quattro figli: Pier Luigi (1503–1547), Paolo (1504–1512), Ranuccio (1509–1528) e Costanza (1500 ca.–1545); i primi due legittimati da Giulio II, Ranuccio da papa Leone X.

Nel 1509 fu nominato vescovo di Parma e nel giorno di Natale del 1519 vi celebrò la prima messa dopo la sua ordinazione sacerdotale. La sua ordinazione coincise con un cambiamento radicale di mentalità e di autodisciplina, teso alla purificazione dei costumi che sarà lo spirito guida del Concilio di Trento, riunione di tutti i vescovi del mondo, istituito dallo stesso Paolo III nel 1545 e che durò fino al 1563, sotto il pontificato di tre papi, portando alla cosiddetta "Controriforma".

Ritratto di papa Paolo III a capo scoperto di Tiziano (Museo di Capodimonte, Napoli)

Il 13 ottobre 1534, all'età di 67 anni, dopo un conclave durato due giorni, salì al Soglio pontificio con il nome di Paolo III. Il nuovo Papa sostenne lo sviluppo di nuove congregazioni religiose (i Teatini, i Barnabiti e le Orsoline) e sostenne, con la bolla Regiminis militantis ecclesiae del 27 settembre 1540, sia la Compagnia di Gesù, sia la congregazione dell'Inquisizione romana, organismo nato per la lotta contro l'eresia, con pieni poteri censori ed esecutivi. Il suo operato fu però macchiato, in modo evidente, dal nepotismo: immediatamente dopo la sua elezione creò cardinali i nipoti Alessandro, figlio di Pier Luigi, e Guidascanio Sforza, figlio di Costanza. Ma il suo prediletto era il figlio maggiore Pier Luigi, sposato con Gerolama Orsini di Pitigliano.

Ritratto di Paolo III con i nipoti Alessandro e Ottavio Farnese di Tiziano (Museo di Capodimonte, Napoli)

Paolo III fu anche uno dei più grandi mecenati del Rinascimento italiano, lo testimoniano, ad esempio, i suoi ritratti eseguiti da Tiziano Vecellio. Promosse un nuovo sviluppo edilizio di Roma, abbellendola con nuove strade e fontane, fu edificata la Cappella Paolina e fu avviata la costruzione della Sala Regia nel Palazzo Vaticano. Fece chiamare da Firenze Michelangelo Buonarroti e gli commissionò di affrescare il Giudizio universale e la costruzione di Piazza del Campidoglio. Nel 1543 avviò a collezionare varie opere d'arte, in una raccolta che passerà alla storia come la "Collezione Farnese". Promosse la cultura, fu amante di astrologia ed era affascinato dalla magia.

Ducato di Castro

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Castro.

Nel 1537, il nuovo papa, Paolo III, nominò il figlio Pier Luigi Farnese "gonfaloniere di santa Romana Chiesa", poi lo insignì del titolo di "Duca di Castro" che gli conferiva il pieno possesso e il dominio sugli antichi possedimenti, compresi fra il Tirreno e il lago di Bolsena, appartenuti a Ranuccio il Vecchio e giunti integri nelle mani di papa Paolo III, il quale aggiunge a questi possedimenti molte altre terre, grazie anche all'aiuto del figlio Pier Luigi stesso. Il nuovo Ducato, con capitale la fortezza di Castro, comprendeva i territori di Montalto, Musignano, Canino, Cellere, Arlena, Tessennano, Piansano, Valentano, Ischia, Gradoli, Grotte, Borghetto, Bisenzio, Capodimonte, Marta, le Isole di Bisentina e di Martana. Al Ducato erano dipendenti i territori exclave di Ronciglione, Caprarola, Nepi, Carbognano, Fabrica, Canepina, Vallerano, Vignanello, Corchiano e Castel Sant'Elia.

La nuova capitale, però, aveva bisogno di un radicale restauro, in quanto, nel 1527, aveva subito un grosso saccheggio proprio a causa dell'allora cardinale Alessandro Farnese, che l'aveva fatta occupare suscitando le ire di papa Clemente VII. I Farnese chiamarono l'architetto fiorentino Antonio da Sangallo il Giovane, e grazie al suo contributo ricostruirono completamente la città di Castro, fortificandola e dotandola anche di una propria zecca. Il motto della città-fortezza venne cambiato in "Castrum Civitas Fidelis" e anche lo stemma venne modificato, aggiungendo al tradizionale leone rampante d'argento tre gigli farnesiani d'oro in capo.

Stemma araldico della città-fortezza di Castro. "D'azzurro, al leone rampante d'argento, sormontato da tre gigli d'oro".

Dopo l'assassinio del duca Pier Luigi, divenuto nel frattempo anche Duca di Parma e Piacenza, vari membri della famiglia Farnese furono investiti del titolo di Duca di Castro, passando dal figlio di Pier Luigi, Ottavio, fino a giungere all'ultimo duca della famiglia, Ranuccio II.

La decadenza del Ducato iniziò con il duca Ranuccio I (1569-1622), che iniziò a indebitarsi notevolmente. Nel 1641, approfittandosi dell'ormai declino della città, la famiglia Barberini, capeggiata dal papa Urbano VIII Barberini, progettò di conquistare e confiscare la città ai Farnese. Lo scontro sfociò nelle due guerre di Castro, che portarono prima a un esilio da Roma della famiglia Barberini, poi a una completa distruzione della città di Castro, da parte del nuovo papa Innocenzo X, nel 1649. I Farnese non riusciranno mai più a riprendere Castro e la città non fu mai più ricostruita.

Ducato di Parma e Piacenza

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Parma e Piacenza.
Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano (Museo di Capodimonte). Primo Duca di Parma e Piacenza.
Ritratto di Ottavio Farnese di anonimo lombardo (Galleria nazionale di Parma)
Ritratto di Alessandro Farnese di Jean de Saive
Ritratto di Antonio Farnese di Giovanni Maria delle Piane. Antonio fu l'ultimo Duca di Parma e Piacenza della famiglia Farnese e l'ultimo erede maschio legittimo.

Nel 1545 papa Paolo III fuse i due ducati di Parma e di Piacenza in un unico Ducato e lo affidò a suo figlio Pier Luigi Farnese, il quale, già investito del titolo di Duca di Castro, abbandonò la città e si diresse prima a Parma poi a Piacenza, che elevò a capitale e qui insediò la sua corte.

Nel frattempo, l'imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V d'Asburgo, non aveva gradito la cessione del Ducato nelle mani del Farnese e voleva appropriarsene. Tanto meno lo avevano gradito i nobili degli ex ducati e il Conte di Guastalla, Ferrante I Gonzaga. Il Gonzaga, infatti, sapute le intenzioni dell'Imperatore, organizzò una congiura contro Pier Luigi, che nel frattempo aveva rafforzato il suo potere facendo sposare sua figlia Vittoria con il Duca di Urbino, Guidobaldo II della Rovere, e suo figlio Orazio con Diana, figlia del Re di Francia Enrico II di Valois-Angoulême.

Il 10 settembre 1547 Pier Luigi fu assassinato nella sua residenza a Piacenza da un manipolo di uomini comandato da Giovanni Anguissola e Agostino Landi, coalizzati con Ferrante I Gonzaga. Il Duca fu sgozzato e il suo corpo gettato nel fossato sottostante il Palazzo.

La notizia della morte di suo figlio fu un colpo terribile per il Papa, che accusò il conte Gonzaga e nominò nuovo duca il nipote Ottavio Farnese, figlio di Pier Luigi.

Nel frattempo le truppe di Carlo V si erano insediate nel Ducato e il papa aveva inviato l'esercito pontificio a invadere Parma. Poco dopo il papa morì e i Farnese furono aiutati dal nuovo papa, Giulio III, salito al potere grazie all'aiuto del cardinale Alessandro Farnese. Il nuovo papa riuscì a far liberare Parma, ma Piacenza e altri territori erano ancora occupati dalle truppe imperiali. Dopo una prima alleanza con la Francia e una conseguente breve guerra, i Farnese capirono che l'unica soluzione era quella di allearsi con la Spagna. Nel 1556, Ottavio firmò la Pace di Gand con il nuovo sovrano spagnolo Filippo II, che gli fece tornare il pieno possesso su tutti i territori del Ducato, in cambio, quasi come ostaggio, l'invio del suo unico figlio, Alessandro, alla corte di Spagna.

Nel 1586, Ottavio morì e gli succedette il figlio Alessandro, il quale aveva sposato Maria d'Aviz, nipote del Re del Portogallo Manuele I. Il Duca ebbe modo di combattere nella battaglia di Lepanto del 1571, a fianco di Marcantonio Colonna, e in altre battaglie nei Balcani contro gli "infedeli". Fu al servizio della Spagna come comandante dell'Armata delle Fiandre e partecipò alle Guerre di religione di Francia, dove troverà la morte, nel 1592, a causa dei postumi di una ferita.

Ad Alessandro successe il duca Ranuccio I, che governò con pugno di ferro per circa un trentennio, ma indebitandosi notevolmente. Nel 1622, all'età di 52 anni, il Duca morì.

A Ranuccio I succedette il figlio Odoardo I, di appena dieci anni. La reggenza del Ducato di Parma e Piacenza venne comunque assicurata dalla madre Margherita Aldobrandini e dallo zio cardinale Odoardo Farnese. Nel 1628 Odoardo I sposò Margherita de' Medici, figlia del Granduca di Toscana Cosimo II. Nel 1636 fu coinvolto nella guerra tra Francia e Spagna e subì una dura sconfitta e solo l'intervento del Papa e del Granduca di Toscana salvarono il suo Ducato. A causa dei debiti si scontrò con la famiglia Barberini, che voleva appropriarsi del Ducato di Castro, nella prima guerra di Castro.

Nel 1646 morì Odoardo I e gli successe il figlio sedicenne Ranuccio II. Durante il suo regno scoppiò la seconda guerra di Castro e il Ducato venne definitivamente perso e distrutto nel 1649. Durante la guerra della Grande Alleanza, il Ducato di Parma e Piacenza fu invaso dalle truppe imperiali, che lo depredarono. Nel 1694 il Duca morì, probabilmente a causa della sua obesità.

A soli 16 anni successe a Ranuccio II il figlio Francesco. Il nuovo Duca cercò di risanare la disastrosa situazione finanziaria del Ducato licenziando gran parte della servitù e abolendo feste e spettacoli. Il Ducato fu coinvolto nella guerra di successione spagnola e fu costretto a ospitare e mantenere a proprie spese le truppe imperiali. I Farnese furono presenti alla Pace di Utrecht del 1713 e in quest'occasione tornarono a rivendicare inutilmente Castro e Ronciglione. Nel 1717, il Duca partecipò alla guerra veneziana contro i turchi. Morì a 49 anni nel 1727 a causa dell'obesità.

Morto privo di eredi, a Francesco successe il fratello minore Antonio. Nel Ducato il nuovo Duca incrementò le piantagioni di gelso al fine di favorire l'industria della seta e l'apicoltura, e riprese la Fiera delle Mercanzie di Piacenza. Nel 1729 ripristinò l'uso delle maschere nel Carnevale parmigiano, che erano in disuso da oltre quarant'anni. Dopo tre giorni di sofferenze, causate da impeti di vomito e da febbre acuta, il Duca morì nel 1731 a 51 anni.

Antonio morì senza eredi e fu l'ultimo Duca della famiglia Farnese. Dopo la sua morte il Ducato passò nelle mani dei Borbone, discendenti dell'ultima dei Farnese, Elisabetta Regina consorte di Spagna, figlia del fratellastro di Antonio, Odoardo II. Nel dicembre del 1731 Carlo di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, fu insignito del titolo di Duca di Parma e di Piacenza.

Nome Ritratto Duchi di Castro Duchi di Parma e Piacenza Matrimoni Discendenza Note
Dal Al Dal Al

Pier Luigi
(19 novembre 1503 - 10 settembre 1547)

I 1537 1545 I 23 settembre 1545 10 settembre 1547 Gerolama Orsini Alessandro, Vittoria, Ottavio,
Ranuccio, Orazio
Figlio illegittimo di papa Paolo III

Ottavio
(9 ottobre 1524 - 18 settembre 1586)

II 1545 1547 II 10 settembre 1547 18 settembre 1586 Margherita d'Austria Carlo, Alessandro.
sei figli illegittimi[3]
Figlio di Pier Luigi

Orazio
(febbraio 1532 – 18 luglio 1553)

III 14 ottobre 1547 19 luglio 1553 - - - Diana di Francia - Figlio di Pier Luigi

Ottavio
(9 ottobre 1524 - 18 settembre 1586)

II 19 luglio 1553[4] 18 settembre 1586

Alessandro
(27 agosto 1545 - 3 dicembre 1592)

IV 18 settembre 1586 3 dicembre 1592 III 18 settembre 1586 3 dicembre 1592 Maria d'Aviz Margherita, Ranuccio I, Odoardo.
Isabella Margherita[5]
Figlio di Ottavio. Governatore dei Paesi Bassi spagnoli dal 1578 alla morte

Ranuccio I
(28 marzo 1569 - 5 marzo 1622)

V 3 dicembre 1592 5 marzo 1622 IV 3 dicembre 1592 5 marzo 1622 Margherita Aldobrandini Alessandro, Odoardo I, Maria,
Vittoria, Francesco Maria.
sette figli illegittimi[6]
Figlio di Alessandro

Odoardo I
(28 aprile 1612 - 11 settembre 1646)

VI 5 marzo 1622 11 settembre 1646 V 5 marzo 1622 11 settembre 1646 Margherita de' Medici Ranuccio II, Alessandro, Orazio,
Caterina, Maria Maddalena, Pietro
Figlio di Ranuccio I

Ranuccio II
(17 settembre 1630 - 11 dicembre 1694)

VII 11 settembre 1646 1649 VI 11 settembre 1646 11 dicembre 1694 Margherita Violante di Savoia
Isabella d'Este
Maria d'Este
1ª due figli[7]
Margherita Maria, Teresa, Odoardo II
3ª Isabella, Francesco, Antonio, altri sei figli[8]
Figlio di Odoardo I. Ultimo Farnese duca di Castro

Francesco
(19 maggio 1678 – 26 febbraio 1727)

- - - VII 11 dicembre 1694 26 febbraio 1727 Dorotea Sofia di Neuburg - Figlio di Ranuccio II

Antonio
(29 novembre 1679 – 20 gennaio 1731)

- - - VIII 26 febbraio 1727 20 gennaio 1731 Enrichetta d'Este - Figlio di Ranuccio II. Ultimo Farnese duca di Parma e Piacenza.

Papa e cardinali

[modifica | modifica wikitesto]
Nome pontificale Ritratto Inizio pontificato Fine pontificato Luogo di sepoltura Nome secolare

Paolo III
(29 febbraio 1468 - 10 novembre 1549)

13 ottobre 1534 10 novembre 1549 Basilica di San Pietro in Vaticano, Roma Alessandro Farnese
Nome Ritratto Creato cardinale Luogo di sepoltura Note

Alessandro
(27 settembre 1520 - 2 marzo 1589)

18 dicembre 1534 da papa Paolo III Chiesa del Gesù, Roma

Ranuccio
(11 agosto 1530 - 29 ottobre 1565)

16 dicembre 1545 da papa Paolo III Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma

Odoardo
(8 dicembre 1573 - 21 febbraio 1626)

6 marzo 1591 da papa Gregorio XIV Chiesa del Gesù, Roma

Francesco Maria
(15 agosto 1619 - 12 luglio 1647)

4 dicembre 1645 da papa Innocenzo X Basilica di Santa Maria della Steccata, Parma

Girolamo
(30 settembre 1599 - 18 febbraio 1668)

9 aprile 1657 da papa Alessandro VII Chiesa del Gesù, Roma Con la sua morte si estinse in linea maschile il ramo dei Farnese di Latera.

Regine e duchesse

[modifica | modifica wikitesto]

Regine consorti di Spagna

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ritratto Regina consorte Consorte Discendenza Note
Dal Al

Elisabetta Farnese
(25 ottobre 1692 - 11 luglio 1766)

I - 24 dicembre 1714
II - 6 settembre 1724
I - 14 gennaio 1724
II - 9 luglio 1746
Filippo V di Spagna Carlo, Francesco, Marianna Vittoria, Filippo, Maria Teresa Raffaella, Luigi Antonio,
Maria Antonia
Figlia di Odoardo II.
Principessa di Parma e Piacenza (per nascita)

Duchesse consorti di Modena e Reggio

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ritratto Duchessa consorte Consorte Discendenza Note
Dal Al

Maria Farnese
(18 febbraio 1615 - 25 luglio 1646)

11 gennaio 1631 25 luglio 1646 Francesco I d'Este Alfonso, Alfonso IV, Isabella, Leonora, Tedaldo, Almerico, Eleonora, Maria, Tedaldo Figlia di Ranuccio I.
Principessa di Parma e Piacenza (per nascita)

Vittoria Farnese
(29 aprile 1618 - 10 agosto 1649)

12 febbraio 1648 10 agosto 1649 Francesco I d'Este Vittoria Figlia di Ranuccio I.
Principessa di Parma e Piacenza (per nascita)

Margherita Maria Farnese
(24 novembre 1664 - 17 giugno 1718)

14 luglio 1692 6 settembre 1694 Francesco II d'Este - Figlia di Ranuccio II.
Principessa di Parma e Piacenza (per nascita)

Genealogia: ramo di Parma

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche della famiglia Farnese.
 
Alessandro
Papa Paolo III
*1468 † 1549
 
    
 Costanza
Contessa consorte
di Santa Fiora e Cotignola

*1500 † 1545

Pier Luigi
I duca di Castro
I duca di Parma e Piacenza

*1503 † 1547
Ranuccio
*1509 † 1529
Paolo
*1504 † 1512
 
     
 
Alessandro
*1520 † 1589
Vittoria
Duchessa consorte di Urbino
*1521 † 1602

Ottavio I
II duca di Castro
II duca di Parma e Piacenza

*1524 † 1586

Ranuccio
*1530 † 1564
Orazio
III duca di Castro
*1531 † 1553
 
  
 
Alessandro
IV duca di Castro
III duca di Parma e Piacenza

*1545 † 1592
Carlo
*1545 † 1545
 
   
 Margherita
* 1567 † 1643

Ranuccio I
V duca di Castro
IV duca di Parma e Piacenza

*1569 † 1622

Odoardo
*1573 † 1626
 
      
 Alessandro
*1602 † 1602

Odoardo I
VI duca di Castro
V duca di Parma e Piacenza

*1612 † 1646
Maria
Duchessa consorte
di Modena e Reggio

*1615 † 1646
Vittoria
Duchessa consorte
di Modena e Reggio

* 1618 † 1649

Francesco Maria
* 1619 † 1647
Ottavio[N 5]
*1598 † 1643
 
     
 
Ranuccio II
VII duca di Castro
VI duca di Parma e Piacenza

*1630 † 1694
Alessandro
*1635 † 1689
Orazio
*1636 † 1656
Caterina
*1637 † 1684
Pietro
*1639 † 1677
 
     
Margherita Maria
Duchessa consorte
di Modena e Reggio

*1664 † 1718
Teresa
*1665 † 1702
Odoardo (II)
Principe ereditario di Parma e Piacenza
*1666 † 1693

Francesco
VII duca di Parma e Piacenza
*1678 † 1727

Antonio
VIII duca di Parma e Piacenza
*1679 † 1731
 
 
 Elisabetta
Regina consorte di Spagna
*1692 † 1766
 
 
 
ultima dei Farnese

Palazzi e ville della famiglia Farnese

[modifica | modifica wikitesto]
Immagine Nome edificio Località Costruzione Appaltatore Note
Palazzo Ducale di Colorno (o Reggia di Colorno) Italia (bandiera)
Colorno, Emilia-Romagna, Italia
XVII secolo Famiglia Farnese Il palazzo origina da una precedente e ben più antica rocca, già restaurata nel XVI secolo da Barbara Sanseverino. Dal 2004, alcuni spazi del palazzo ospitano la sede di ALMA - Scuola Internazionale di Cucina Italiana.
Palazzo del Giardino (o Palazzo Ducale del Giardino)
Parma, Emilia-Romagna, Italia
Dal 1561 al XVIII secolo Famiglia Farnese Durante la seconda guerra mondiale il palazzo subì gravissimi danni e venne successivamente restaurato. Attualmente ospita il Comando Provinciale dei Carabinieri di Parma ed è una delle sedi del RIS (Reparto investigazioni scientifiche dell'Arma dei Carabinieri).
Palazzo della Pilotta (o semplicemente La Pilotta)
Parma, Emilia-Romagna, Italia
Dal 1583 circa Ottavio Farnese Il palazzo si presenta in realtà come un complesso di più edifici. All'interno del complesso attuale hanno sede il Museo archeologico nazionale di Parma, l'Istituto d'Arte Paolo Toschi, la Biblioteca Palatina, il Museo Bodoniano, il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale di Parma.
Palazzo Farnese
Roma, Lazio, Italia
Dal 1515 Famiglia Farnese Attualmente il palazzo, di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese come sede della propria ambasciata in Italia.
Palazzo Farnese
Piacenza, Emilia-Romagna, Italia
XVI secolo Famiglia Farnese Il palazzo sorge su un già preesistente fortilizio voluto dai Visconti (1352). Il palazzo attualmente ospita i Musei Civici della città di Piacenza e l'Archivio di Stato.
Palazzo Farnese
Ortona, Abruzzo, Italia
XVI secolo Margherita d'Austria (moglie del duca Ottavio Farnese) Il palazzo attualmente ospita il Museo d'Arte Contemporanea e la Pinacoteca Cascella.
Palazzo Farnese
Gradoli, Lazio, Italia
XVI secolo Famiglia Farnese Il palazzo attualmente ospita dal 1998 il Museo del Costume Farnesiano.
Palazzo Farnese (o Villa Farnese)
Caprarola, Lazio, Italia
XVI secolo Famiglia Farnese Il palazzo attualmente è aperto al pubblico.
Villa Farnesina
Roma, Lazio, Italia
XVI secolo Agostino Chigi Custruita da Agostino Chigi e nota al tempo come Villa Chigi, successivamente alla morte di quest'ultimo venne acquistata dalla famiglia Farnese nel 1580. Dal 1927 appartiene allo Stato italiano e oggi è utilizzata dall'Accademia Nazionale dei Lincei come sede di rappresentanza e fino al 2007 ha ospitato il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Istituto Nazionale per la Grafica. La villa e la loggia sono aperte al pubblico.
Rocca di Ischia di Castro (chiamata dai locali "La Rocca")
Ischia di Castro, Lazio, Italia
Dall'XI secolo Famiglia Farnese La Rocca è tra le prime e più antiche residenze della famiglia Farnese.

Unicorno
Unicornus Farnesiæ gentis symbolum

[modifica | modifica wikitesto]
La Dama e l'Unicorno di Luca Longhi (Roma, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo)
Stemma araldico personale del duca Alessandro Farnese; l'unicorno è presente come cimiero

L'Unicorno (o Liocorno) è un animale fantastico descritto nei bestiari come un cavallo dal manto bianco candido con un lungo corno acuminato e attorcigliato in mezzo alla fronte, dai mistici poteri magici e anti-veleniferi. L'unicorno è considerato simbolo di umiltà e saggezza, ma al contempo ferocia, e poteva essere avvicinato solo da una fanciulla vergine, sulla quale l'animale si accasciava, in un'unione simbolo di castità e purezza. Il fantastico animale venne adottato dalla famiglia Farnese e ne divenne il suo simbolo per eccellenza. I Farnese fecero largo e ossessivo utilizzo di questo animale-simbolo, facendolo raffigurare sulle pareti e sui soffitti delle proprie dimore, nei ritratti, negli affreschi e nei quadri, ed era anche utilizzato come cimiero sul proprio emblema di famiglia, che era sormontato, appunto, da un unicorno rampante.

Vergine e Unicorno di Domenichino (Roma, Palazzo Farnese)

Tra i ritratti, i più famosi sono quelli attribuiti a Giulia Farnese, detta "la Bella", raffigurata in almeno due occasioni con un unicorno in grembo, immersi in un locus amoenus: ne La Dama e l'Unicorno di Luca Longhi e nella Vergine e Unicorno di Domenichino.

A Ronciglione, ex Contea in mano ai Farnese, in piazza Principe di Napoli vi è una bellissima e antica fontana commissionata dal cardinale Alessandro Farnese allo scultore e orafo Antonio Gentili, ed eretta nel 1566. In pietra arenaria, è ornata da sculture bronzee di gigli araldici e unicorni ed è per questo nota come "Fontana degli Unicorni".

Giglio di colore azzurro araldico

Il giglio araldico è il principale simbolo dei Farnese ed è presente sugli stemmi di famiglia sin dalle origini, per questo è anche detto "giglio farnesiano".

Il giglio farnesiano è di colore azzurro araldico, smalto simbolo di castità, fedeltà, nobiltà, fortezza, fermezza, ricchezza e gloria, ed è in genere presente sugli stemmi in numero di sei in posizione 3, 2 e 1, in campo d'oro.

Il giglio era ed è il simbolo di molte casate nobiliari del mondo. A differenza del ben più famoso giglio di Casa de' Medici, fiorito e bottonato, il giglio di Casa Farnese è un giglio più simile al fleur-de-lys francese, più carnoso e stilizzato; inoltre, a differenza del primo, il giglio farnesiano è quasi sempre raffigurato a tutto tondo e non a due dimensioni.

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale di casa Farnese.

Annotazioni

  1. ^ La blasonatura "D'oro, a sei gigli d'azzuro posti tre in capo, due al centro ed uno in punta" è propria dello stemma antico di Casa Farnese.
    (per gli altri stemmi vedi: Armoriale di casa Farnese).
  2. ^ Alessandro Farnese (1468–1549) fu pontefice della Chiesa cattolica, con il nome di Paolo III, dal 1534 alla morte.
  3. ^ Il 20 gennaio 1731 muore privo di eredi Antonio Farnese, l'VIII e ultimo duca di Parma e Piacenza della dinastia Farnese.
  4. ^ L'11 luglio 1766 muore Elisabetta Farnese, regina consorte di Spagna come moglie del re Filippo V e ultima erede della dinastia Farnese. La sua eredità passò ai suoi discendenti Borbone e infatti suo figlio Carlo successe lo zio Antonio sul trono di Parma e Piacenza, lo stesso Carlo che poi diventerà prima re di Napoli e Sicilia e poi re di Spagna.
  5. ^ Signore di Borgo San Donnino, Fiorenzuola, Val di Nure, Leonessa, Cittaducale, Montereale, Penne, Campli, Ortona, Altamura, Castellamare e Roccaguglielma.

Fonti

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Farnese", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7. Il DOP raccomanda la forma in -i quando si tratti di un plurale: dunque, per esempio, casa Farnese, palazzo, piazza Farnese, ma il governo, la corte dei Farnesi, o Parma dai Farnesi ai Borboni ("meno bene", secondo il DOP, Parma dai Farnese ai Borbone). Si confrontino, nella toponomastica urbana di Roma, piazza Farnese e (trattandosi qui di un plurale) via dei Farnesi.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Farnesi Duchi di Parma, Torino, 1860.
  3. ^ Cesare (*1550 †1627), Violante (*1555 †giovane), Lavinia (*1560 †1605), Giulio Ostilio (*1562 †giovane), Ersilia (*1565 †1596), Isabella (*1570 †1638).
  4. ^ Restaurato in seguito alla morte del fratello Orazio.
  5. ^ Figlia illegittima avuta dopo la morte della moglie.
  6. ^ Ottavio (*1598 †1643), Isabella, poi legittimata (1600 †1645), Francesco (*1602, †infante), Alessandro, (*1603, †infante), Maura Margherita, (*1604 †1663), Caterina (*1616 †1675).
  7. ^ N.N.♂ (*†1661), N.N.♀ (*†1663).
  8. ^ Tutti morti in fasce.
  • Nel segno del giglio, Ceramiche per i Farnese, a cura di R. Luzi e C. Ravanelli Guidotti, Viterbo, FAUL edizioni artistiche, 1993
  • Luigi Alfieri, Gigli Azzurri. Storia di casa Farnese, Parma, Silva Editore, 1995 ISBN 8877650524
  • Edoardo del Vecchio, I Farnese, Roma, Istituto di studi romani editore, 1972
  • Emilio Nasalli Rocca, I Farnese, Milano, Dall'Oglio editore, 1969
  • Giovanni Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma, La Libreria dello Stato, 1954
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Farnesi Duchi di Parma, Milano, Tip. delle Famiglie celebri italiane, 1868
  • padre Flaminio Maria Annibali, Notizie Storiche della Casa Farnese (...), voll. 2, in Montefiascone, nella stamperia del Sem., 1817-1818
  • Giovanni Contrucci, Le monete del ducato di Castro, Ischia di Castro, Comune di Ischia di Castro, 2012
  • Walter Ingeborg et al., Casa Farnese. Caprarola, Roma, Piacenza, Parma, Milano, Franco Maria Ricci - Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, 1994.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN140627601 · ULAN (EN500121935 · GND (DE118932462