Fauna selvatica in India
La fauna selvatica in India comprende a tutt'oggi un mix di specie dei più disparati tipi di organismi viventi[1].
A parte una manciata di grandi animali da fattoria, come mucche, bufali, capre, pollame e maiali, l'India ha una sorprendentemente ampia varietà di animali nativi del territorio che vivono interamente allo stato selvaggio. La nazione è sede stabile della tigre del Bengala, dell'unico gruppo di leone asiatico presente ancora in Asia, oltre a molte specie di cervidae (i cervidi) e pitoni, al lupo nella sua sottospecie indiana ed alla volpe del Bengala; poi orsi, coccodrilli, cammelli, leopardi, i cani selvatici conosciuti come dhole o cuon alpinus, scimmie, alcuni tra i maggiori serpenti velenosi esistenti (uno fra tutti il cobra reale), antilopi, gaur ed infine l'elefante asiatico nella sua sottospecie battezzata Elephas maximus indicus.
La ricca e variegata fauna del subcontinente indiano è conservata in ben 89 parchi nazionali e oltre 515 santuari della fauna selvatica sparpagliati per tutti i territori del paese, facendone uno dei luoghi con il maggior numero di animali selvatici viventi. L'India possiede inoltre alcune delle regioni più ricche di biodiversità del mondo ed ospita tre dei massimi punti caldi di biodiversità dei 34 dell'intero pianeta Terra e che sono i Ghati occidentali, la parte più orientale della catena montuosa dell'Himalaya e la zona indo-birmana[2], quella proprio a ridosso del confine orientale con la Birmania.
L'India contiene 172 specie minacciate, pari al 2,9% di quelle designate dallo IUCN-Unione Internazionale per la Conservazione della Natura[3]: questi includono l'elefante e il leone asiatico summenzionati, con la tigre reale bengalese, il rinoceronte indiano, il coccodrillo palustre e il gaviale, e l'avvoltoio Gyps bengalensis, che ha sofferto una quasi estinzione a causa dell'ingestione di carogne di bovini trattati con diclofenac.
Negli ultimi decenni la sempre più massiccia invasione umana del territorio disponibile ha rappresentato una minaccia per la fauna selvatica dell'India; in risposta, il sistema di parchi nazionali e le aree protette , in primo luogo stabilito nel 1935, è stato notevolmente ampliato. Nel 1972, l'India ha promulgato la "legge sulla protezione della fauna selvatica" e subito dopo il "Project Tiger" a salvaguardia dell'habitat naturale; ulteriori protezioni federali furono promulgate nel 1980.
L'India ora ospita anche 18 riserve della biosfera (tra cui l'intera Kangchenjunga, il parco nazionale di Manas e il parco nazionale di Panna), 9 delle quali fanno parte della rete mondiale di riserve della biosfera (tra cui il golfo di Mannar, il parco nazionale del Nanda Devi e il parco nazionale di Simlipal, le Sundarbans e le isole Nicobare), mentre 26 zone umide sono registrate nell'ambito della Convenzione di Ramsar.
La fauna varia e ricchissima della nazione ha avuto un profondo impatto anche sulla cultura popolare dell'intera regione. Il nome comune indiano per designare un'area di foresta in cui è del tutto estranea la presenza umana (così come accade solitamente soltanto nel deserto) è ad esempio quello di "giungla", termine che è stato presto adottata dalla lingua inglese. La parola è stata anche resa famosa in Il libro della giungla dello scrittore inglese e premio Nobel per la letteratura 1907 Rudyard Kipling. La fauna selvatica dell'India è stata oggetto di numerosi altri racconti e favole, come il Panchatantra.
Fauna
[modifica | modifica wikitesto]Mammiferi
[modifica | modifica wikitesto]L'India ha una variegatissima popolazione d mammiferi, essi comprendono,nel territorio indiano, specie molto diverse tra loro, si passa infatti dai felini ai primati, passando per orsi, canidi, e bovidi. Molti di questi animali, vista la forte urbanizzazione del paese e la crescita demografica fuori controllo, si sono abituati a vivere grazie ai rifiuti umani o sono stati addomesticati.L'India ha una grande quantità di specie di scimmie, la maggior parte delle scimmie presenti in India sono di piccola-media stazza.Tra le scimmie presenti in India c'è il sileno, presente sul Ghati occidentale, il macaco orsino, il macaco dal berretto indiano, l'entello, diffuso con varie sottospecie e l'hulock occidentale, diffuso nella parte nord-orientale del paese. La vetta della catena alimentare è sicuramente occupato dai felini, essi sono i predatori più grossi del paese e si nutrono soprattutto di cervi, ma anche di scimmie e piccoli mammiferi. Il felino più grande e affascinante indiano è senza dubbio la tigre del Bengala, essa nel corso degli anni è stata cacciata fino ad arrivare quasi all'estinzione, ad oggi in India ne sopravvivono circa 4000 esemplari, tra gli altri felini indiani abbiamo il rarissimo leone asiatico, esso è parente del cugino africano, un tempo il leone asiatico aveva un areale che arrivava fino all'Italia, ma ad oggi sopravvive esclusivamente nel Santuario della Foresta di Gir, situato nell'India nord-occidentale, tra gli altri felini di grossa taglia ci sono il leopardo indiano e il leopardo delle nevi. Tra i piccoli felini che abitano l'India ci sono: il leopardo nebuloso (India nord-orientale), il caracal, il gatto pescatore, il gatto della giungla e il gatto selvatico. Anche i canidi sono abbastanza diffusi, soprattutto per quanto riguarda pianure e altopiani, tra questi troviamo il lupo indiano, il cuon alpino, lo sciacallo dorato, la volpe del Bengala e la volpe rossa delle colline, sottospecie della volpe rossa. Tra gli altri carnivori ci sono: l'orso dal collare, l'orso labiato e la iena striata. Per quanto riguarda gli erbivori, invece, ha due degli animali più rappresentativi e grossi al mondo, l'elefante indiano e il rinoceronte indiano, il primo è stato largamente addomesticato e nel paese è considerato sacro, mentre il rinoceronte è stato cacciato per l'avorio presente nel suo corno, una caratteristica peculiare della fauna indiana è la presenza di molte specie di buoi e bisonti selvatici o semidomestici, tra questi è presente il gaur, il nilgau, il bufalo d'acqua e l'antilope quadricorne, sono diffusi anche i cinghiali. Nelle pianure sono diffusissime le specie di cervidi che sono il cibo principale per i carnivori del luogo, tra questi ci sono il cervo pomellato, il cervo di Eld, il tragulo macchiato, l'antilope cervicapra e il sambar indiano. Tra le capre selvatiche indiane ci sono l'emitrago del nilgiri e markor. Tra gli altri esemplari presenti in India ci sono varie specie di piccoli animali, molto diffusi nel paese, tra questi ci sono: la mangusta grigia indiana, la civetta delle palme comune, il ratto gigante del Malabar, il tasso del miele, il pangolino indiano, la lontra e l'istrice indiano. Da annoverare tra i cetacei ci sono: il delfino comune, la stenella striata, la stenella dal lungo rostro, la stenella attenuata pantropicale, il grampo, il tursiope, la feresa, il peponcefalo, lo steno, la susa indopacifica, il lagenodelfino, il tursiope indopacifico, il platanista, l'orca, la pseudorca, il globicefalo di Gray,l'orcella asiatica, la megattera, la balenottera azzurra, la balenottera comune, la balenottera minore e il dugongo.
Uccelli
[modifica | modifica wikitesto]Tra gli uccelli originari ed endemici del subcontinente indiano ci sono alcuni degli uccelli che al giorno d'oggi siamo abituati a vedere nelle nostre fattorie, infatti sono originari della zona i pavoni e il gallo bankiva, presente in India anche come specie selvatica. Tra gli uccelli presenti in India ci sono: il tuffetto comune, il pellicano grigio indiano, il pellicano crespo, il fetonte beccogiallo, la fregata minore, la fregata maggiore, la sula piedirossi, il tarabusino, l'airone cenerino, l'airone guardabuoi, la garzetta, la nitticora, la cicogna bianca (svernante), la cicogna collolanoso, il mignattaio, il germano reale, la gallinella d'acqua, il pollo sultano testagrigia, la gru cenerina (in inverno), la damigella di Numidia, la quaglia tridattila, la quaglia tridattila barrata, il beccaccino dorato, il rallo tuffatore asiatico, l'idrofagiano, l'avvoltoio monaco, l'avvoltoio del Bengala, l'aquila anatraia indiana, il falco pellegrino, il barbagianni, il fagiano comune, il fagiano di Hume, il francolino nero, la tortora dal collare orientale, il parrocchetto dal collare, il martin pescatore becco a cicogna, il martin pescatore comune, l'upupa eurasiatica, il bucero bicorne, l'uccello dollaro o ghiandaia marina orientale, il beccolargo codalunga, la pitta delle mangrovie,il drongo e il corvo imperiale.
Rettili
[modifica | modifica wikitesto]I rettili in India sono diffusissimi, qui si trovano molte specie di serpenti, tra questi ci sono le varie specie del famoso ed emblematico cobra, varie specie di coccodrilli e molti rettili marini. Nel paese sono presenti alcune specie di tartarughe, tra queste ci sono: la tartaruga embricata, la tartaruga bastarda olivacea, la tartaruga verde, la tartaruga caretta, la tartaruga liuto, tutte queste sono tartarughe di acqua salata e vivono anche nell'Oceano Indiano, è presente il varano del Bengala. Tra le molteplici specie di serpenti indiani si può trovare: il pitone indiano, il cobra dagli occhiali, il cobra reale, alcuni serpenti facenti parte della famiglia dei trimeresurus, l'acrocordo granulato, il serpente di mare boccagialla. Per quanto riguarda i coccodrilli, essi sono presenti in India con il coccodrillo marino, il coccodrillo palustre e il gaviale del Gange.
Conservazione
[modifica | modifica wikitesto]Estinzioni recenti
[modifica | modifica wikitesto]Lo sfruttamento costante dei terreni e delle risorse forestali da parte dell'uomo, sia con la caccia e la cattura per assicurarsi fonti il cibo sia per sport ha portato all'estinzione di molte specie in India negli ultimi tempi; queste comprendono mammiferi come il ghepardo asiatico, lo zebù selvatico discendente da uno dei gruppi di bos taurus primigenius, il rinoceronte di Giava e il rinoceronte di Sumatra[4]. Mentre per alcuni di questi grandi mammiferi è stata confermata l'estinzione, ci sono molte specie animali e vegetali di minori dimensioni il cui status attuale risulta assai difficile da determinare. Molte di esse non sono più state vedute dal momento della loro prima descrizione.
Alcune specie di uccelli si sono estinte negli ultimi tempi, tra cui l'anatra dalla testa rosa e la quaglia dell'Himalaya ("Ophrysia superciliosa"). Una specie di luì, l'Acrocephalus orinus, noto in precedenza da un singolo esemplare raccolto da Allan Octavian Hume nella seconda metà del XIX secolo vicino a Rampur in Himachal Pradesh, è stato riscoperto dopo 139 anni in Thailandia[5][6].
Biodiversità
[modifica | modifica wikitesto]Poiché l'India è la patria di un alto numero di specie animali rare o minacciate d'estinzione, la gestione accurata della fauna selvatica nel paese è essenziale per poter preservare tali specie[7]; è inoltre uno dei diciassette paesi megadiversi e, insieme agli altri 16 è la sede di circa il 60-70% della biodiversità mondiale[8]: ricadendo all'interno dell'ecozona orientale, è patria e sede stabile di circa il 7,6% di tutti i mammiferi, del 12,6% degli uccelli e del 6,2% dei rettili, oltre che del 6,0% delle specie di piante da fiore Magnoliophyta[9].
Ambiente naturale
[modifica | modifica wikitesto]Molte specie indiane sono discendenti dell'originario Taxon risalente all'arcaico continente preistorico Gondwana, da cui l'India attuale in origine proveniva. Il successivo movimento verso una condizione peninsulare della placca indiana e la collisione con la massa di Laurasia hanno scatenato una scambio di massa di specie. Tuttavia, il vulcanismo e i forti cambiamenti climatici di 20 milioni di anni fa hanno causato l'estinzione di molte forme indiane endemiche[10].
Poco dopo, i mammiferi entrarono in India dall'Asia attraverso due passaggi zoogeografiche su entrambi i lati dell'Himalaya allora appena emergente[11]. Di conseguenza, tra le specie indiane, solo il 12,6% dei mammiferi e il 4,5% degli uccelli sono endemici, in contrasto con il 45,8% dei rettili e del 55,8% degli anfibi[9].
Molte di queste ecoregioni, come le foreste pluviali montane dell'India meridionale "Shola", mostrano anche tassi estremamente alti di endemismi; nel complesso, il 33% delle specie vegetali indiane, tanto per fare solo un esempio, sono endemiche[12][13]. Notevoli endemismi sono quelli rappresentati dalla scimmia langur del Nilgiri (Trachypithecus johnii) e il rospo di Beddome (Duttaphrynus beddomii) dei Ghati occidentali.
La copertura forestale in India va dalla foresta pluviale tropicale delle isole Andamane ai Ghati occidentali già citati, e dall'India nord-orientale alla foresta di conifere temperata himalayana. Tra questi due estremi si trovano la Shorea robusta o "albero di Sal" dominante nella foresta equatoriale umido-decidua delle regioni orientale, al teak che domina nei boschi di latifoglie secche delle zone tropicali e subtropicali situati nelle regioni centro-meridionali; fino a giungere al Babul o "acacia nilotica, sottospecie indica" la quale risulta essere preponderante nelle terre arbustive delle zone semi-desertiche centrali del Deccan e lungo la piana del Gange occidentale[11].
Importanti alberi indiani sono il medicinale neem, ampiamente utilizzato nelle zone rurali indiane come uno dei pochi rimedi sanitari naturali disponibili a base di erbe, ed il "pipal" o sacro fico (il Ficus religiosa), mostrato nei sigilli di Mohenjo-daro, sotto la cui ombra si è riparato Gautama Buddha mentre cercava l'illuminazione.
Animali simboli nazionali dell'India
[modifica | modifica wikitesto]- Animale nazionale : la reale tigre del Bengala
- Animale patrimonio nazionale: l'elefante indiano
- Mammifero nazionale: il langur Hanuman o Semnopithecus
- Animale acquatico nazionale: il delfino di fiume del Gange o Platanista gangetica
- Uccello nazionale: il pavone
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Encyclopedia of World Geography By Peter Haggett
- ^ South India By Sarina Singh, Stuart Butler, Virginia Jealous, Amy Karafin, Simon Richmond, Rafael Wlodarski
- ^ Groombridge, B. (ed). 1993. The 1994 IUCN Red List of Threatened Animals. IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, UK. lvi + 286 pp.
- ^ Vivek Menon, A field guide to Indian mammals, Dorling Kindersley, Delhi, 2003, ISBN 0-14-302998-3.
- ^ Threatened birds of Asia Copia archiviata, su rdb.or.id. URL consultato il 4 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2006). Accessed October 2006
- ^ The Nation, 6 March 2007 Archiviato il 27 maggio 2007 in Internet Archive.
- ^ Biodiversity and its conservation in India By Sharad Singh Negi
- ^ Explorations in Applied Geography By Dutt Misra & Chatterjee (eds.), L R Singh, Ashok K Dutt, H N Misra, Meera Chatterjee
- ^ a b Indira Gandhi Conservation Monitoring Centre (IGCMC), New Delhi and the United Nations Environmental Programme (UNEP), World Conservation Monitoring Centre, Cambridge, UK. 2001. Biodiversity profile for India Archiviato il 21 novembre 2011 in Internet Archive..
- ^ K. Praveen Karanth. (2006). Out-of-India Gondwanan origin of some tropical Asian biota Archiviato il 24 ottobre 2020 in Internet Archive.
- ^ a b Tritsch, M.E. 2001. Wildlife of India Harper Collins, London. 192 pages. ISBN 0-00-711062-6
- ^ Botanical Survey of India. 1983. Flora and Vegetation of India — An Outline. Botanical Survey of India, Howrah. 24 pp.
- ^ Valmik Thapar, Land of the Tiger: A Natural History of the Indian Subcontinent, 1997.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale: Governo dell'India, Ministero dell'ambiente e delle foreste, su envfor.nic.in.
- “Legislazioni riguardanti l'ambiente, le foreste e la fauna selvatica" dal sito ufficiale del governo indiano, su envfor.nic.in. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
- "Legislazione sulla conservazione forestale in India: Atti, regole, linee guida" dal sito ufficiale del governo indiano, su envfor.nic.in. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
- Legislazioni sulla fauna selvatica, tra cui - “The Indian Wildlife (Protection) Act” dal sito ufficiale del governo indiano, su envfor.nic.in. URL consultato il 29 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).