[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Dichobunidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dichobunidae
Fossile di Messelobunodon schaeferi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaDichobunidae

I dicobunidi (Dichobunidae) sono una famiglia di artiodattili estinti, vissuti tra l'Eocene inferiore e l'Oligocene superiore (circa 56 - 42 milioni di anni fa). I loro resti fossili sono stati ritrovati in Asia, Nordamerica ed Europa. Sono considerati tra gli artiodattili più primitivi.

I dicobunidi erano piccoli animali, e alcuni di essi non superavano la taglia di un coniglio. Altri invece superavano la taglia di un gatto selvatico. Possedevano caratteristiche primitive e il loro aspetto doveva essere vagamente simile a quello di un tragulo con la coda lunga. Possedevano quattro o cinque dita su ogni zampa, e ogni dito terminava in un piccolo zoccolo. Possedevano una dentatura completa, al contrario degli artiodattili successivi con dentature più specializzate. I denti erano a corona bassa (bunodonte) e non specializzati.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I dicobunidi furono tra i primi artiodattili a svilupparsi, nel corso dell'Eocene inferiore, circa 52 milioni di anni fa. Le caratteristiche primitive della dentatura, così poco specializzata da essere ancora completa di tutti gli elementi e dai molari bunodonti, indicano che i dicobunidi dovevano essere tra gli artiodattili più arcaici. In questa famiglia è stato per lungo tempo incluso anche Diacodexis, considerato il più antico artiodattilo conosciuto, ma successivamente questo animale è stato classificato in una famiglia a parte (Diacodexeidae). Tipici dicobunidi sono invece Dichobune, Metriotherium, Meniscodon, Mouillacitherium, Messelobunodon, Eurodexis e Aumelasia, questi ultimi tre ben conosciuti grazie a scheletri completi provenienti dal giacimento di Messel. I dicobunidi, nonostante le caratteristiche primitive, ressero bene l'impatto con la comparsa di altre forme di artiodattili più evolute e sopravvissero fino all'Oligocene superiore.

Da http://www.helsinki.fi/~mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/synapsida/eutheria/artiodactyla/dichobunoidea/dichobunidae.html .

Fossile di Aumelasia sp.
Particolare del cranio di Aumelasia sp.
Mandibola di Meniscodon europaeum
Mandibole di Dichobune robertiana e D. leporina
Fossile di Eurodexis
Fossile di Messelobunodon schaeferi
 †Dichobunidae Turner, 1849 
  |--o †Dichobuninae Turner, 1849
  |  |--o †Dichobune Cuvier, 1822 
  |  |  |-- †D. leporina Cuvier, 1822
  |  |  |-- †D. robertiana Gervais, 1848-52
  |  |  |-- †D. fraasi Schlosser, 1902
  |  |  |-- †D. cf. D. robertiana [Stehlin, 1906]
  |  |  |-- †D. sigei Sudre, 1978
  |  |  |-- †D. cf. D. fraasi [Sudre, 1978]
  |  |  |-- †D. jehennei Brunet & Sudre, 1980
  |  |  |-- †D. cf. D. robertiana [Sudre, 1988]
  |  |  `-- †D. indet. [Sudre, 1978, 1997]
  |  |-- †Synaphodus brachygnathus Pomel, 1848
  |  |--o †Protodichobune Lemoine, 1878
  |  |  |-- †P. oweni Lemoine, 1878
  |  |  `-- †P. cf. P. oweni [Erfurt & Sudre, 1996]
  |  |--o †Metriotherium Filhol, 1882
  |  |  |-- †M. mirabile Filhol, 1882
  |  |  |-- †M. paulum Stehlin, 1906
  |  |  |-- †M. minutum Brunet & Sudre, 1980
  |  |  |-- †M. sarelense Sudre in Astruc et al., 2003
  |  |  `-- †M. cf. M. sarelense [Astruc et al., 2003]
  |  |--o †Meniscodon Rütimeyer, 1888
  |  |  |-- †M. picteti Rütimeyer, 1888
  |  |  `-- †M. europaeum (Rütimeyer, 1888)
  |  |--o †Buxobune Sudre, 1978
  |  |  |-- †B. daubreei Sudre, 1978
  |  |  `-- †B. aff B. daubreei [Erfurt & Haubold, 1989]
  |  |--o †Aumelasia Sudre, 1980
  |  |  |-- †A. gabineaudi Sudre, 1980
  |  |  |-- †A. menieli Sudre et al., 1983
  |  |  |-- †A. cf. A. gabineaudi [Franzen, 1988]
  |  |  |-- †A. maniai Erfurt & Haubold, 1989
  |  |  `-- †A. aff. A. menieli [Erfurt & Haubold, 1989]
  |  |--o †Messelobunodon Franzen, 1980
  |  |  |-- †M. schaeferi Franzen, 1981
  |  |  `-- †M. aff. M. schaeferi [Erfurt & Haubold, 1989]
  |  `-- †Neufferia manderscheidi Franzen, 1994
  |--o †Eurodexeinae Erfurt & Sudre, 1996
  |  |--o †Eygalayodon Sudre & Marandat, 1993
  |  |  |-- †E. montenati Sudre & Marandat, 1993
  |  |  `-- †E. isavenaensis Checa, 2004
  |  |-- †Lutzia eckfeldensis Franzen, 1994
  |  |--o †Eurodexis Erfurt & Sudre, 1996 [“Messelobunodon” Franzen, 1980]
  |  |  |-- †E. ceciliensis (Franzen & Krumbiegel, 1980) 
  |  |  |-- †E. russelli Sudre & Erfurt, 1996 [“Diacodexis russelli”]
  |  |  |-- †E. cf. E. russelli [Sudre & Erfurt, 1996]
  |  |  `-- †E. sp. [Erfurt & Sudre, 1996]
  |  `-- †Parahexacodus germanicus Erfurt & Sudre, 1996
  |--o †Hyperdichobuninae Gentry & Hooker, 1988
  |  |--o †Hyperdichobune Stehlin, 1910
  |  |  |-- †H. spinifera (Stehlin, 1906)
  |  |  |-- †H. nobilis (Stehlin, 1906)
  |  |  |-- †H. spectabilis Stehlin, 1910
  |  |  |-- †H. langi (Rütimeyer, 1891)
  |  |  |-- †H. hammeli Sudre, 1978
  |  |  |-- †H. sp. [Sudre, 1978, Hooker & Weidmann, 2000]
  |  |  `-- †H. cf. H. hammeli [Sudre, 1997]
  |  `--o †Mouillacitherium Filhol, 1882
  |     |-- †M. elegans Filhol, 1882
  |     |-- †M. cartieri (Rütimeyer, 1891) Stehlin, 1906
  |     |-- †M. schlosseri Sudre, 1978
  |     |-- †M. cf. M. elegans [Sudre, 1978]
  |     `-- †M. sp. [Stehlin, 1906]
  `--o †Lantianiinae Métais et al., 2004
     |-- †Lantianius xiehuensis Chow, 1964
     |-- †Eolantianius russellii Averianov, 1996
     `-- †Elaschitotherium qii Métais et al., 2004
Dichobunidae incertae sedis:
   †Haqueina Dehm & Oettingen-Spielberg, 1958 
       †H. haquei Dehm & Oettingen-Spielberg, 1958
       †H. haichinensis Vislobokova, 2004
   †Dulcidon gandaensis Van Valen, 1965 
   †Paraphenacodus solivagus Gabunia, 1971
   †Aksyiria oligostus Gabunia, 1973
   †Chorlakkia Gingerich et al., 1979
       †C. hassani Gingerich et al., 1979
       †C. valerii Vislobokova, 2004
   †Pakibune chorlakkiensis Thewissen et al., 1987
   †Dichobunidae indet. A. [Thewissen et al., 1983]
   †Dichobunidae indet. B. [Thewissen et al., 1987]
   “Dichobunid” indet “large” [West, 1980b, Thewissen et al., 2001]
   Artiodactyla indet. 1. [Tsubamoto et al., 2005]
   †Wutuhyus primiveris Tong & Wang, 2006

Paleobiologia

[modifica | modifica wikitesto]

La forma dei denti dei dicobunidi suggerisce che questi animali fossero brucatori di piccole foglie tenere, forse nel sottobosco o nelle foreste più intricate. La forma del corpo e delle lunghe zampe indica che i dicobunidi potevano essere animali molto veloci, che utilizzavano la corsa per sfuggire ai predatori, al contrario di molti animali loro contemporanei.

Alcuni fossili di Aumelasia provenienti dal giacimento di Messel, con una dentatura in cui si riscontrano microusure che richiamano quelle presenti sui denti delle scimmie che si cibano di frutta, suggeriscono che questi animali potessero nutrirsi di frutta. Anche i contenuti dello stomaco di un esemplare di Aumelasia indicano che questo animale si nutriva di frutta e semi, e che ingeriva anche grani di sabbia; questi ultimi potevano essere ingeriti solo quando Aumelasia raccoglieva frutti caduti sul terreno (Franzen e Michaelis, 1988).

  • Sudre, J., 1980. Aumelasia gabineaudi n.g. n.sp. nouveau Dichobunidae (Artiodactyla, Mammalia) du gisement d’Aumelas (Hérault) d’âge Lutétien terminal. Palaeovertebrata, Mémoire Jubilaire R. Lavocat, 197-211.
  • Franzen, J. L. & Michaelis, W. (eds) 1988. Eocene Lake Messel. Cour. Forsch.-Inst. Senckenberg 107, 1-452.
  • Sudre, J., 1988. Apport à la connaissance du Dichobune robertiana Gervais, 1848-1852 (Mammalia, Artiodactyla) du Lutétien: considération sur l’évolution des Dichobunidés. Courier Forschungsinstitut Senckenberg 107, 409-418.
  • Theodor, J. M., Erfurt, J. & Métais, G., 2007: The earliest artiodactyls – Diacodexeidae, Dichobunidae, Homacodontidae, Leptochoeridae, Raoellidae. 32-58. in Prothero, D. R. & Foss, S. E., (eds.) 2007: The evolution of artiodactyls. The Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2007, xii-367

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]