Coordinate: 40°50′57.08″N 14°15′17.57″E

Cristo velato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo velato
AutoreGiuseppe Sanmartino
Data1753
MaterialeMarmo
Altezza180x80x50 cm
UbicazioneCappella Sansevero, Napoli
Coordinate40°50′57.08″N 14°15′17.57″E

Il Cristo velato è una scultura marmorea di Giuseppe Sanmartino, conservata nella cappella Sansevero di Napoli ed è stata realizzata nel 1753.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Il volto del Cristo

Raimondo di Sangro fu il committente di quest'opera, che originariamente doveva essere collocata nel mausoleo di famiglia sottostante la Cappella, vano che oggi ospita le Macchine anatomiche. Un piastrone di pietra indica oggi il punto preciso dove la statua avrebbe dovuto essere posta. L'incarico di eseguire il Cristo velato fu in un primo momento affidato allo scultore Antonio Corradini; tuttavia, deceduto da lì a breve, questi fece in tempo a realizzare solo un bozzetto in terracotta oggi al museo nazionale di San Martino. L'incarico passò così a Giuseppe Sanmartino, a cui venne chiesto di produrre «una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua».[1]

Sanmartino realizzò quindi un'opera dove il Cristo morto, sdraiato su un materasso, viene ricoperto da un velo che aderisce perfettamente alle sue forme. La maestria dello scultore napoletano sta nell'esser riuscito a trasmettere la sofferenza che il Cristo ha provato, attraverso la composizione del velo, dal quale si intravedono i segni sul viso e sul corpo del martirio subito. Ai piedi della scultura, infine, l'artista scolpisce anche gli strumenti del suddetto supplizio: la corona di spine, una tenaglia e dei chiodi.[1]

Matilde Serao, grande ammiratrice della scultura, ci restituisce una descrizione assai vivida del Cristo:[2]

«Sopra un largo piedistallo è disteso un materasso marmoreo; sopra questo letto gelato e funebre giace il Cristo morto. È grande quanto un uomo, un uomo vigoroso e forte, nella pienezza dell’età. Giace lungo disteso, abbandonato, spento: i piedi dritti, rigidi, uniti, le ginocchia sollevate lievemente, le reni sprofondate, il petto gonfio, il collo stecchito, la testa sollevata sui cuscini, ma piegata sul lato dritto, le mani prosciolte. I capelli sono arruffati, quasi madidi del sudore dell’agonia. Gli occhi socchiusi, alle cui palpebre tremolano ancora le ultime e più dolorose lagrime. In fondo, sul materasso sono gettati, con una spezzatura artistica, gli attributi della Passione, la corona di spine, i chiodi, la spugna imbevuta di fiele, il martello [...] E più nulla. Cioè no: sul Cristo morto, su quel corpo bello ma straziato, una religiosa e delicata pietà, ha gettato un lenzuolo dalle pieghe morbide e trasparenti, che vela senza nascondere, che non cela la piaga ma la mostra, che non copre lo spasimo ma lo addolcisce»

La firma dello scultore, infine, è apposta sul retro del piedistallo, sotto il materasso: «Joseph Sanmartino, Neap., fecit, 1753».[2]

Leggenda del velo

[modifica | modifica wikitesto]
Raimondo di Sangro

La magistrale resa del velo, «fatto con tanta arte da lasciare stupiti i più abili osservatori» (per usare le stesse parole del principe di Sansevero), ha nel corso dei secoli dato adito a una leggenda secondo cui il committente, il famoso scienziato e alchimista Raimondo di Sangro, avrebbe insegnato allo scultore la calcificazione del tessuto in cristalli di marmo. Da circa tre secoli, infatti, molti visitatori della Cappella, colpiti dal mirabile velo scolpito, lo ritengono erroneamente esito di una "marmorizzazione" alchemica effettuata dal principe, il quale avrebbe adagiato sulla statua un vero e proprio velo, e che questo si sia nel tempo marmorizzato attraverso un processo chimico.[3]

In realtà una attenta analisi non lascia dubbi sul fatto che l'opera sia stata realizzata interamente in marmo, e questo è anche confermato da alcune lettere dell'epoca. Una ricevuta di pagamento a Sanmartino in data 16 dicembre 1752, firmata dal Principe e conservata presso l'Archivio Storico del Banco di Napoli, recita infatti:[3][4]

«E per me gli suddetti ducati cinquanta gli pagarete al Magnifico Giuseppe Sanmartino in conto della statua di Nostro Signore morto coperta da un velo ancor di marmo.»

Lo stesso di Sangro, in alcune lettere, descrive il velo come realizzato dallo stesso blocco della statua, senza l'utilizzo di alcun espediente alchemico.

Già nel Settecento numerosi viaggiatori, anche illustri, si sono recati a Napoli per ammirare la statua. Si racconta che Antonio Canova rimase talmente colpito dall'opera che avrebbe dato dieci anni della propria vita pur di poterne vantare la paternità, e che durante una sua visita a Napoli provò anche ad acquistarla.[5]

Tra gli altri estimatori del marmo, il marchese de Sade, che elogiò «il drappeggio, la finezza del velo […] la bellezza, la regolarità delle proporzioni dell'insieme»; Riccardo Muti, come testimonia l'immagine del Cristo velato scelta come copertina del Requiem di Mozart da lui diretto[6]; lo scrittore Héctor Bianciotti, il quale fu colto da una sindrome di Stendhal mentre ammirava il velo «piegato, spiegato, riassorbito nelle cavità di un corpo prigioniero, sottile come garza sui rilievi delle vene»; e infine, il poeta siriano Adonis, che ha ritenuto il Cristo velato «più bello delle sculture di Michelangelo». Vale la pena altresì ricordare che la regione Campania nel 2008 scelse il volto del Cristo per rilanciare l'immagine di Napoli,[5] e che, nel 2021, il regista e attore Abel Ferrara ha letto i testi di Gabriele Tinti di fronte alla scultura in occasione della giornata internazionale dei musei e delle celebrazioni del 250º anniversario della morte di Raimondo di Sangro.[7]

Le copie moderne

[modifica | modifica wikitesto]

Ne esistono alcune copie moderne: una nella Chiesa e convento di Santa Maria del Sepolcro di Potenza[8] ed una è stata dal 16 ottobre 2020 fino a dicembre 2021 nell'Abbazia di San Giovanni Evangelista di Parma.[9] La copia conservata a Potenza è stata realizzata nel 1914 da Helmut Perathoner, sculture originario della Val Gardena. Si tratta di una statua lignea realizzata con il legno del Pinus cembra, come da tradizione altoatesina, ricoperto di gesso e trattato in modo da sembrare marmo. Generalmente la statua è esposta solo nel periodo quaresimale.[10]

La copia del 2010 è stata realizzata dallo scultore pugliese Felice Tagliaferri. La statua è stata chiamata Cristo RiVelato. Il nome deriva dal fatto che lo scultore (affetto da cecità), durante una sua visita a Napoli nel 2008, non poté ammirare l'opera perché l'unico modo per lui sarebbe stato quello di toccarla. Decise pertanto di realizzare una copia in marmo sbozzato, accessibile al tatto e le diede l'attuale nome per sottolineare il fatto che ora l'opera era accessibile a tutti. La scultura non ha una sua sede definitiva.[11]

  1. ^ a b Cristo velato: la statua, su museosansevero.it, Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
  2. ^ a b Matilde Serao, La leggenda di Napoli, Perrella, 1907, p. 182.
  3. ^ a b Cristo velato: la leggenda del velo, su museosansevero.it, Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 26 luglio 2015.
  4. ^ Marco Merola, Il Cristo svelato, su nationalgeographic.it, 18 settembre 2018. URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2018).
  5. ^ a b (ITEN) Cristo velato: il capolavoro, su museosansevero.it, Museo della Cappella Sansevero. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  6. ^ Immagine della copertina del Requiem di Mozart di Riccardo Muti, su amazon.it. URL consultato il 27 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  7. ^ Cappella Sansevero omaggio di Tinti e Ferrara, su ANSA. URL consultato il 2022- 03- 25.
  8. ^ Angelo La Capra, Potenza, lo splendido Cristo Velato "nascosto" a Santa Maria del sepolcro, su lagazzettadelmezzogiorno.it, la Gazzetta del Mezzogiorno, 17 marzo 2022. URL consultato il 21 marzo 2022.
  9. ^ Il Cristo Ri-Velato si svela a Parma, su Itinera Emilia, 15 ottobre 2020. URL consultato l'11 marzo 2024.
  10. ^ Angelo La Capra, Potenza, lo splendido Cristo Velato "nascosto" a Santa Maria del sepolcro, su La Gazzetta del mezzogiorno, 17 marzo 2022. URL consultato l'11 marzo 2024.
  11. ^ "Il Cristo Rivelato" di Felice Tagliaferri, su Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. URL consultato l'11 marzo 2024.
  • Elio Catello, Giuseppe Sanmartino (1720-1793), Napoli, Electa, 2004, ISBN 88-510-0225-8.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]