Capitolo (storia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I Capitula Regni Siciliae, Capitoli del Regno di Sicilia

Per capitolo (al plurale Capitoli, in latino capitula) si intende un generico atto pubblico di epoca medievale, spesso emanato dai comuni.[1]

Un capitolo può essere una clausola o una particolare disposizione di contratti o statuti, o anche singole parti di trattati diplomatici mentre se usato al plurale può indicare una convenzione tra due stati o un intero corpus di leggi. In quest'ultima accezione è affine ai capitolari, provvedimenti regi di epoca carolingia e ottoniana.[1] Un esempio sono i Capitoli di Niccolò V, emanati dal pontefice nel 1447 e che regolavano i rapporti tra Bologna e la Santa Sede.

In archivistica, specie in Toscana, il termine capitolo viene usato per quegli atti che comprendono scritture relative a paci, tregue, sottomissioni di comuni e signori del contado, leghe, trattati, acquisti fatti nell'interesse del demanio della repubblica, privilegi imperiali, bolle pontificie, eccetera. Tuttavia non sono documenti isolati bensì fascicoli o registri costituiti da atti, originali o in copia, relativi al medesimo soggetto. Un esempio particolare è il registro della Repubblica di Siena detto Caleffo vecchio, conservato presso l'Archivio di Stato di Siena, che forma una serie a sé.[senza fonte]

  1. ^ a b Treccani.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Capitolo, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.