Calendario babilonese
Il calendario babilonese era un modello di calendario lunare teorico sviluppato dagli astronomi babilonesi, che consisteva di mesi lunari sinodici medi.
Informazioni di base
[modifica | modifica wikitesto]Il calendario lunare babilonese fu utilizzato come un sistema uniforme di registrazione del tempo e di previsione di eventi lunari e planetari. Ha quindi avuto il carattere di un calendario astronomico di previsione, le cui previsioni corrispondevano con le registrazioni di eventi reali nel calendario babilonese[1].
I Babilonesi divisero il mese sinodico medio in 30 unità di effemeridi planetarie; queste unità sono state applicate anche in termini di calcolo del cerchio massimo come unità di tempo. Le unità di tempo così determinate non recavano alcun nome speciale, ma le chiamavano semplicemente "giorni", che potevano durare al massimo un giorno del calendario effettivo del calendario babilonese.
La base di calcolo del giorno lunare babilonese è la stessa del tithi indiano[1].
Nel calendario lunare babilonese, il giorno della comparsa della prima falce di luna cadeva sempre il primo o il trentesimo giorno, considerando che il principio era: se si osserva il giorno della prima falce il 30, questo giorno è considerato il primo giorno del mese successivo. Entrambi i mesi intercalari Addaru II e Ululu II avevano di base lo stesso sistema[2].]
Nomi dei mesi
[modifica | modifica wikitesto]I nomi babilonesi dei mesi lunari e dei mesi del calendario, che ebbero origine nel periodo antico babilonese (2000-1600 a.C.), derivano dal precedente calendario di Nippur.
Nomi dei mesi in diverse epoche e regioni | ||||
N.ro mese | Calendario babilonese | Calendario di Nippur | Calendario di Ur III | Calendario di Lagaš |
---|---|---|---|---|
1
|
Nisannu (bar)
|
Bara-zag-gar-ra
|
Maš-du-ku
|
Gan-maš
|
2
|
Ajaru (gu4)
|
Ezen-gu4-si-su
|
Šeš-da-ku
|
Gu4-du-bi-sar-sar
|
3
|
Simanu (sig4)
|
Sig4-ga
|
U5-bi-ku
|
|
4
|
Du'uzu (šu)
|
Šu-numun
|
Šu-numun
| |
5
|
Abu (izi)
|
NE-NE-gar-ra
|
Ezen-dNin-a-zu
|
Munux-(DIM4)-ku
|
6
|
Ululu (kin)
|
|||
7
|
Tašritu (du6)
|
Du6-ku
|
||
8
|
Araḫsamna (apin)
|
Apin-du8-a
|
Šu-eš-ša
|
|
9
|
Kislimu (gan)
|
Gan-gan-e
|
Mu-šu-du7
| |
10
|
Tebetu (ab)
|
Ab-e
|
Ezen-an-na
|
Amar-a-a-si
|
11
|
Šabatu (ziz)
|
Ziz-a
|
Ezen-me-ki-gal
|
Še-gur10-ku5
|
12
|
Addaru (še)
|
Še-gur10-ku5
|
Še-gur10-ku5
|
Še-il-la
|
intercalari
|
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lis Brack-Bernsen: Zur Entstehung der babylonischen Mondtheorie – Beobachtung und theoretische Berechnung von Mondphasen. Steiner, Stuttgart 1997, ISBN 3-515-07089-3.
- Hermann Hunger: Kalender. In: Dietz-Otto Edzard u.a.: Reallexikon der Assyriologie und vorderasiatischen Archäologie. Volume 5. de Gruyter, Berlin 1980, ISBN 3-1100-7192-4, pp. 297–303.
- Jean Meeus: Astronomische Algorithmen – Anwendungen für Ephemeris Tool 4,5. 2. Auflage. Barth, Leipzig 2000, ISBN 3-335-00400-0.
- Jean Meeus: Astronomical Tables of the Sun, Moon and Planets. 2. edizione. Willmann-Bell, Richmond 1995, ISBN 0-943396-02-6.
- Otto Neugebauer: A History of ancient mathematical astronomy. Springer, Berlin 1975 (Nachdruck 2006, ISBN 3-540-06995-X).
- Otto Neugebauer: The exact sciences in antiquity. 2nd edition. Brown University Press, Providence RI 1957, (Unabridged, slightly corrected reprint. Dover Publications, New York NY 2004, ISBN 0-486-22332-9, (Dover classics of science and mathematics)).
- Anton Pannekoek: Calculation of dates in the Babylonian tables of planets - Proceedings XIX -. Akadedemie van Wetenschappen te Amsterdam, Amsterdam 1916, pp. 684–703.
- Francis Richard Stephenson: Historical Eclipses and Earth's rotation. Cambridge University Press, Cambridge 1997, ISBN 0-521-46194-4
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Babylonian calendar, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.