Corgnale
Corgnale insediamento | |
---|---|
(SL) Lokev | |
Veduta | |
Localizzazione | |
Stato | Slovenia |
Regione statistica | Carsico-litoranea |
Comune | Sesana |
Territorio | |
Coordinate | 45°39′42″N 13°55′45″E |
Altitudine | 449 m s.l.m. |
Superficie | 14,25 km² |
Abitanti | 737 (2002) |
Densità | 51,72 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6219 |
Prefisso | +386 (0)5 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Corgnale[1][2][3] (in sloveno Lokev) è un centro abitato del comune di Sesana, nel Carso sloveno, situato a pochi chilometri dal confine italo-sloveno nei pressi di Trieste.
È capoluogo di una delle 13 comunità locali in cui si suddivide il comune, includendo anche il vicino insediamento di Prelose di Corgnale (Prelože pri Lokvi).[4]
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Corgnale è situata nel Carso triestino, a 8 km a sud-est di Sesana, a 5 km a sud-ovest di Divaccia e a 15 km ad est di Trieste.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Nel corso dei secoli il nome del paese si riscontra in varie forme: Coronal[5], Corgnal[6], Cornial o Corniale[7] e Corgnale[8][9][10], utilizzate anche nelle fonti in lingua tedesca, assieme a Kornial[11][12] e ai toponimi del XVI secolo Hülben (1574) e Kornhalle (ossia "deposito di grano", ma pure evidente traslitterazione di Corniale). In un documento del 1304, relativo ad una riunione in cui era presente l'allora vescovo di Trieste Rodolfo Pedrazzani, l'abitato viene citato come Villa Chorgnalis. Nella seconda metà del Cinquecento compaiono i toponimi sloveni Lokow e Loqua. A partire dal 1872 è utilizzato per qualche tempo il nome Lokva (che affianca e precede Corniale/Cornial, utilizzato fino a quell'anno), che dal 1878 si consolida definitivamente in Lokev. Dal 1923 fino al 1947, sotto la sovranità italiana, Corgnale rimane l'unica denominazione ufficiale del paese. Col passaggio alla sovranità iugoslava dopo la seconda guerra mondiale, unico nome ufficiale diviene Lokev.
Il toponimo italiano deriva molto probabilmente dalla pianta del corniolo, diffuso in tutto il Carso.
Il toponimo sloveno, comparso successivamente, sta invece ad indicare una piccola pozza d'acqua o uno stagno, un elemento importante in passato, come oggi, in un terreno povero di acque superficiali come il Carso.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In passato fece parte della signoria di Schwarzenegg[13] e della Contea di Gorizia, trovandosi al confine col territorio della città di Trieste; alla periferia del paese si trova infatti una stele che aveva funzione di cippo confinario dove si può leggere:
«CONFINIA URBIS TERGESTI
CASTRI AC SWARZENEGG
LOCIS IN LAUDO ANNI
MDCXXXII SIGNATIS
DECRETO
MARIAE THESIAE ROM IMP
HUN BOH REGINAE
CONFIRMATA
UTRIUSQUE DITIONIS AERE
REPOSITA
DIE V MAY ANNO MDCCLI»
In epoca asburgica fece parte dapprima del Regno d'Illiria e poi dal 1849 del Litorale austriaco. Costituì un comune catastale autonomo, che includeva anche il vicino villaggio di Prelosa (Prelože), che successivamente venne inglobato nel comune di Sesana (o Sessana[14]).[12] Negli ultimi decenni del XIX secolo riottenne la propria autonomia, costituendo un comune amministrativo autonomo con la medesima circoscrizione territoriale del comune catastale.[15][16]
Dopo la prima guerra mondiale entrò a far parte del Regno d'Italia nella Provincia di Trieste[3] come comune autonomo comprendente anche la frazione di Prelose/Prelose di Corgnale (Prelože).[17][18] Nel 1947 il territorio di Corgnale, comprensivo anche di Lipizza (già appartenente al comune di Trieste), venne assegnato alla Jugoslavia, inserito nella nuova Repubblica Socialista di Slovenia. Dal 1991 fa parte della Slovenia.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- la torre circolare difensiva del Tabor del 1487 (Obrambni stolp Tabor), eretta in difesa dalle scorrerie turche ed oggi sede del museo militare (vojaški muzej) con reperti della prima e della seconda guerra mondiale
- la chiesa parrocchiale di San Michele (Sv. Mihael), del XVII secolo
- la chiesetta gotica di Santa Maria Ausiliatrice o della Madonna (Kapela Sv. Marije Pomočnice), del 1426
- la Grotta delle fate (Jama Vilenica), la più antica grotta turistica del Carso.
Alture principali
[modifica | modifica wikitesto]Klemenka, 571 m
La bottega museale Fabiani
[modifica | modifica wikitesto]La bottega è stata fondata nel 1869 e tenne aperte le saracinesche fino al 1948. Nel museo si possono ammirare oggetti che fanno obbligatoriamente parte dell`inventario di ogni bottega di merci varie di quell`epoca, come per esempio: le scansie per caramelle, sementi, lucido per scarpe, lievito in polvere, aceto, articoli di cosmetica, petrolio, carta per imballaggio, barattoli, bottiglie, casse in legno, mercerie, articoli di tabacco, spezie, detersivi e saponi, caffè, colori, pentole smaltate e zincate. Oltre questo si può ammirare la collezione di antichi oggetti pubblicitari (manifesti, statuine, pannelli pubblicitari in metallo e in cartone) e molti altri oggetti pubblicitari.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo della Guerra "Tabor" è situato all'interno di una torre circolare realizzata in pietra nel 1485 in difesa dalle invasioni dei Turchi.
Da molti anni un appassionato ha raccolto in questa costruzione 4.536 reperti bellici della collezione che ne comprende 216.000 (al gennaio 2009). La torre stessa è testimonianza della storia locale e contiene ad oggi le immagini, le uniformi, i reperti, di tutti gli scontri fra uomini che si sono svolti in questa zona. L'allestimento è spartano, ma efficace. Il visitatore è guidato attraverso ricostruzioni quanto mai realistiche.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
La torre rotonda fortificata
-
La chiesa di San Michele
-
La chiesetta di Santa Maria
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cfr. il toponimo "Corgnale" a p. 66 sull'Atlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
- ^ Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 20.
- ^ a b Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99
- ^ (SL) Krajevna skupnost Lokev, su sezana.si.
- ^ Histriae tabula, Pietro Coppo, 1525[collegamento interrotto]
- ^ Corgnal (dai registri parrocchiali di Parenzo, 1729), su familysearch.org.
- ^ Corniale[collegamento interrotto] catasto austriaco franceschino 1872
- ^ Corgnale (Lokev) in "Sesana und St. Peter 1914 - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - 810 - ZONE 23 - KOL X"
- ^ Blatt 32-46 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
- ^ Corgnale[collegamento interrotto] catasto franceschino 1819
- ^ D(orf) Kornial: mappa periodo 1763-1787[collegamento interrotto]
- ^ a b (DE) Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880), Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler, 1882, p. 155.
- ^ La signoria di Schwarzenegg, Un feudo goriziano sul Carso alle porte di Trieste, Ugo Cova, Del Bianco Editore
- ^ (SL) Registro dei beni culturali sloveni, su geohub.gov.si.
- ^ Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VII. Österreichisch-Illyrisches Küstenland (Triest, Görz und Gradiska, Istrien). Wien 1910, su austriahungary.info. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2014).
- ^ (DE) Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910, Wien, 1915, p. 156.
- ^ Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921) (PDF), 3 "Venezia Giulia", 1926, p. 19.
- ^ 2.34: Provincia di Trieste (PDF), in 8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936, 2: Province., 1937, p. 10.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Corgnale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- cippo confinario città di Trieste – periodo teresiano (JPG), su foto.deifavento.org.
- retro del cippo confinario – “Cornial 1818” (JPG), su foto.deifavento.org.
- sito con documentazione storica su Corgnale (in sloveno), su fonda.amadej.si. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2010).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240918059 |
---|