Contea di Brescia
Aspetto
Contea di Brescia | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Brixiae comes | ||||
Capoluogo | Brescia | ||||
Dipendente da | Regnum Italicorum | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 776 con Ismondo | ||||
Causa | conquista di Carlo Magno | ||||
Fine | inizio XI secolo con Adalberto | ||||
Causa | Affermazione del potere comunale su quello comitale | ||||
|
La contea di Brescia (Brixiae comes) fu una circoscrizione situata nell'Italia settentrionale, inclusa nel Regnum Italicorum, dipendente dal Sacro Romano Impero, esistita dal 776 con Carlo Magno e fino all'inizio dell'XI secolo. La contea fu acquisita nelle proprietà di famiglia da Tedaldo di Canossa e per eredità pervenne alla grancontessa Matilde di Canossa.[1]
Conti di Brescia
[modifica | modifica wikitesto]- Ismondo 774[2] - 776
- Ermoaldo, abate di Leno 776
- Raimone 776 - 789
- Sigifredo 790 - 798
- Ocboldo 798 - 799
- Ildoino 800 - 814
- Suppone I 814 - 822[3]
- Mauringo 822 - 824
- Villerado 825 - 850
- Iselmondo 850 - 851
- Notingo, vescovo di Brescia, 851 - 864
- Bertario 865
- Ardingo, vescovo di Brescia e cancelliere di Berengario del Friuli, 903 - 924
- Gottifredo I, vescovo di Brescia, 970 - 976
- Adalberto, vescovo di Brescia, 996 - 1000
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alfred Overmann, La contessa Matilde di Canossa. Sue proprietà territoriali, Roma, Multigrafica Editrice, 1980.
- ^ Istoria di Brescia, Giovanni Colombo, 1748. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ Suppóne nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gianmaria Biemmi, Istoria di Brescia, Tomo II, Brescia, 1748.
- Cesare Orlandi, Delle città d'Italia e sue isole adjacenti, Tomo IV, Perugia, 1775.
- Alfred Overmann, La contessa Matilde di Canossa. Sue proprietà territoriali, Roma, Multigrafica Editrice, 1980.