[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Conquista di Damasco (1920)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Conquista di Damasco
parte della guerra franco-siriana
Data24 luglio 1920
LuogoDamasco, Regno Arabo di Siria
EsitoVittoria francese
  • Fine della guerra franco-siriana
  • Dissoluzione del Regno Arabo di Siria
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La conquista di Damasco nel 1920 fu la fase finale della guerra franco-siriana, quando le forze francesi conquistarono Damasco con poca resistenza. Il Regno Arabo di Siria venne portato a termine e fu messo in atto il Mandato francese della Siria. Poco dopo, nel settembre 1920, Damasco fu stabilita come la capitale dello Stato di Damasco sotto il mandato francese.

La guerra degli hashemiti contro i francesi, scoppiata nel gennaio 1920, divenne presto una campagna devastante per il nuovo proclamato Regno Arabo di Siria. Preoccupato per l'esito di un lungo e sanguinoso combattimento con i francesi, lo stesso re Faisal si arrese il 14 luglio 1920, ma il suo messaggio non raggiunse il ministro della difesa di re Faisal, Yusuf al-'Azma, che, ignorando il sovrano, condusse un esercito a Maysalun per difendere la Siria dall'avanzata francese. La battaglia di Maysalun provocò una schiacciante sconfitta siriana. Le truppe francesi marciarono successivamente su Damasco e la conquistarono il 24 luglio 1920.[1]

Le truppe francesi incontrarono poca resistenza da parte degli abitanti di Damasco, ma all'inizio dell'ingresso francese ci furono sparatorie tra i francesi e gli abitanti dei quartieri di Shaghour e Midan.[2] Il giorno successivo fu insediato un governo filo-francese sotto la guida di Aladdin al-Droubi.[1]

  1. ^ a b (EN) Eliezer Tauber, Eliʻezer Ṭaʼuber e Eliʿezer Ṭa'uber, The Formation of Modern Syria and Iraq, Frank Cass, 1995, ISBN 978-0-7146-4557-5. URL consultato il 18 giugno 2024.
  2. ^ (EN) James L. Gelvin, Divided Loyalties: Nationalism and Mass Politics in Syria at the Close of Empire, University of California Press, 28 luglio 2023, p. 75, ISBN 978-0-520-91983-9. URL consultato il 18 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]