Cono Opal
Cono Opal | |
---|---|
I laghi Elfin con il cono Opal sullo sfondo. | |
Stato | Canada |
Provincia | Columbia Britannica |
Municipalità | Squamish |
Altezza | 1 740[1] m s.l.m. |
Prominenza | 855 (stimata)[2] m |
Catena | Catene Garibaldi (Montagne Costiere) |
Ultima eruzione | 8060 a.C. ± 500 anni[3] |
Ultimo VEI | 3 (vulcaniana) |
Coordinate | 49°49′26.01″N 122°58′31.21″W |
Mappa di localizzazione | |
Il cono Opal (in inglese: Opal Cone) è un piccolo cono vulcanico del Canada situato sulla parete sud-est del monte Garibaldi nelle Montagne Costiere, in Columbia Britannica. Ha prodotto soprattutto una colata dacitica particolarmente lunga per questo tipo di lava.
Geografia
[modifica | modifica wikitesto]Il cono Opal fa parte dell'arco vulcanico delle Cascate, ma è situato nelle Catene Garibaldi nelle Montagne Costiere, e non nella Catena delle Cascate. Geologicamente, esso costituisce una bocca laterale del monte Garibaldi[1][4]. Si trova sulla parete sud-est di questo vulcano, a 3,5 chilometri dalla sua vetta in linea retta[4], e culmina a 1 740 metri di altezza[1].
Il cono è la sorgente di una colata di lava di dacite, la Ring Creek, con un volume da 4,3[3] a 4,5 km³ con una superficie caotica e due alzate laterali[4]. Con venti chilometro di lunghezza, questa colata è insolitamente lunga per questo tipo di lava[4]. Essa ha colmato una parte della valle glaciale a sud della montagna. Questa colata di lava non deve essere confusa con quella di Rubble Creek emessa dal picco Clinker a nord-ovest del monte Garibaldi e che ha formato il lago Garibaldi comportandosi come una diga naturale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'ultima eruzione del cono Opal, che è anche quella del monte Garibaldi, risale al IX millennio a.C.[3][4] Di tipo esplosivo, essa ha prodotto la colata di lava di Ring creek[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Synonymes & Subfeatures, su volcano.si.edu, Global Volcanism Program, Smithsonian Institution. URL consultato il 27 ottobre 2017.
- ^ Mount Garibaldi, su bivouac.com. URL consultato il 20 novembre 2010.
- ^ a b c d (EN) Eruptive History, su volcano.si.edu, Global Volcanism Program, Smithsonian Institution. URL consultato il 27 ottobre 2017.
- ^ a b c d e (EN) Canada Volcanoes and Volcanics, su vulcan.wr.usgs.gov, Osservatorio vulcanologico delle Cascate. URL consultato il 19 marzo 2013.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Basi di dati geografiche: Base di dati toponomici del Canada · BC Geographical Names · Bivouac.com · GeoNames · PeakBagger.com