[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Teteun

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Teteun
Origini
Altri nomitetouns, teutenne, tetette[1], teuteun[2]
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegioneValle d'Aosta
Zona di produzioneValle d'Aosta
Dettagli
Categoriaantipasto
RiconoscimentoP.A.T.
Ingredienti principalimammella bovina, erbe aromatiche e spezie, sale
Calorie approx. per portata172 kcal / 720 kjoule per hg[3][4]

Il teteun (pron. AFI: [tøtœn]) è un salume valdostano riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano prodotto con mammelle bovine salmistrate.[5] Il nome riprende la voce del patois valdostano per mammella[6] (cf. francese tétin[7]).

Preparazione

Un trancio di teteun confezionato sottovuoto

Il teteun viene preparato a partire da mammelle di razze bovine autoctone valdostane, in particolare la pezzata rossa. Queste vengono preliminarmente incise in diversi punti e pressate per espellere l'eventuale latte ancora presente. Dopo essere state tagliate a fette vengono quindi stratificate in appositi contenitori con l'aggiunta di sale e varie erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro, ecc.) e altre spezie tra le quali bacche di ginepro.

Seguono un paio di settimane di macerazione, la cottura a bagnomaria e la pressatura del prodotto ottenuto in stampi.[2] La tecnica descritta può avere alcune varianti a seconda del produttore: la cottura può ad esempio avvenire a vapore o possono essere aggiunti alcuni additivi quali addensanti, antiossidanti o zuccheri.

In fase di cottura si assiste a una forte perdita di peso rispetto a quello della materia prima.[3] Per la distribuzione commerciale il teteun viene in genere confezionato in tranci sotto vuoto, il che ne consente la conservazione per circa tre mesi in frigorifero o su scaffali refrigerati.[3] Attualmente per la produzione del salume è piuttosto noto il comune di Gignod, dove essa ha conosciuto un rilancio a partire dagli anni Settanta del Novecento, ma il prodotto vanta origini molto antiche.[2]

Storia

L'uso alimentare delle mammelle è molto antico ed è per esempio testimoniato in libri di cucina romani quali il celebre De re coquinaria (L'arte culinaria) di Marco Gavio Apicio. Ai tempi dei romani erano apprezzate le mammelle di scrofa, denominate sumen, che venivano in genere sbollentate e poi grigliate, oppure farcite in vari modi. In Valle d'Aosta però l'allevamento di bovini è largamente prevalente su quello di suini, per cui la gastronomia locale ha dovuto adattarsi all'utilizzo della materia prima effettivamente disponibile.[1] Attualmente nella macellazione delle bovine le mammelle vengono invece spesso considerate un sottoprodotto e asportate prima della scuoiatura[8]; esse possono poi essere smaltite come rifiuti oppure utilizzate nella preparazione di mangimi per animali o di fertilizzanti.[9]

Consumo

Teteun a fette con salsa di aceto e lamponi

Il teteun viene spesso consumato come antipasto, in genere accompagnato con salse a base di aglio, marmellate di vari frutti come fichi e lamponi oppure ancora con uva passa o pere sciroppate (preferibili in questo caso i tipici Martin Sec)[2].

Feste

A Gignod si tiene tutti gli anni nella seconda metà di agosto la Fëta di teteun (dal patois valdostano, Festa del teteun), un evento dove a fianco della degustazione del salume[10] vengono proposti musica e spettacoli folkloristici.[11]

Note

  1. ^ a b Teteun, scheda su www.saporetipico.it Archiviato il 6 novembre 2013 in Internet Archive. (consultato nell'aprile 2014)
  2. ^ a b c d Il Teuteun, su lovevda.it, Regione Valle d'Aosta. URL consultato il 29 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2013).
  3. ^ a b c F.Venoso, P.Cattaneo, L.M.Chiesa, S.Stella, Caratterizzazione chimico-batteriologica di un prodotto tipico valdostano: il Teteun (PDF), in Ingegneria alimentare, ISMEA, marzo 2006, p. 15-20 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  4. ^ Valori riferiti ai prodotti industriali; i valori calorici dei prodotti artigianali è maggiore ed arriva alle 258 Kcal /1081 Kjoule per hg
  5. ^ Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Decreto 7 giugno 2012. Dodicesima revisione dell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali - Allegato, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.142, 20 giugno 2012, 52.
  6. ^ Teteun, voce sul sito www.patoisvda.org (consultato nell'aprile 2014)
  7. ^ (FR) Jean-Pierre Martin, Description lexicale du français parlé en Vallée d'Aoste, éditions Musumeci, Quart, 1984.
  8. ^ AA.VV., Manuale generale per le piccole imprese di macellazione (PDF), Carignano, Regione Piemonte, 2007. URL consultato il 1º maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  9. ^ AA.VV., Foglio informativo concernente le categorie di sottoprodotti di origine animale e le modalità di eliminazione, Confederazione Elvetica, 2011.
  10. ^ Sito del comune di Gignod (consultato in ottobre 2023)
  11. ^ Moreno Vignolini, 'Fëta du teteun' tra degustazioni, musica e l'elezione della Miss, in Aosta Sera, 21 agosto 2008.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni