[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Leviatano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La distruzione del Leviatano di Gustave Doré (1865)

Il Leviatano (לִוְיָתָן‎, Līvəyāṯān, in ebraico tiberiense anche liwyāṯān, sempre col senso di "contorto, malvagio, avvolto") è una creatura con la forma di un serpente marino, nota sia nella teologia che nella mitologia. È citato in diversi libri della Bibbia ebraica, inclusi i Salmi, il Libro di Giobbe, il Libro di Isaia e il Libro di Amos; è menzionato anche nel Libro di Enoch. Il Leviatano è un'incarnazione del caos in forma di drago demoniaco che spesso minaccia di mangiare i dannati dopo la vita ma alla fine viene annientato. I teologi cristiani identificarono il Leviatano con il demone dell'invidia del peccato mortale. Secondo il diagramma Ofite, il Leviatano incapsula lo spazio del mondo materiale.

Il Leviatano del Libro di Giobbe è un riflesso del più antico cananeo Lotan, un mostro primordiale sconfitto dal dio Baal Hadad. Paralleli al ruolo di Tiamat, dea mesopotamica, sconfitta da Marduk, sono stati a lungo paragonati, nella mitologia comparata, come nella narrazione di draghi, serpenti, o Indra che uccide Vṛtra o Thor che uccide Jörmungandr.[1] Il Leviatano è figura, nella Bibbia ebraica, come metafora di un potente nemico, in particolare Babilonia (Isaia 27:1). Alcuni studiosi del XIX secolo lo interpretarono pragmaticamente come riferito a grandi creature acquatiche, come il coccodrillo.[2] La parola in seguito venne usata come termine per la "grande balena" e per i mostri marini in generale.

Etimologia e origini

Anticristo sul Leviatano, Liber floridus, 1120

Wilhelm Gesenius (tra gli altri) sostenne che il nome לִוְיָתָן‎ sia derivato dalla radice לוהLVH "per fili; per unire", con un suffisso aggettivale ן-‎ ָ, per un significato letterale di "inghirlandato, attorcigliato in pieghe".[2] Altri filologi, incluso Leskien, lo consideravano una parola di origine straniera.[3] Una terza scuola lo considera come nome proprio.[4] Bauer propose come significato di לוית+תן, per "corona di serpente".[5]

Sia il nome che la figura mitologica sono una diretta continuazione del mostro marino ugaritico Lôtān, uno dei servitori del dio del mare Yammu sconfitto da Hadad nel Ciclo di Baal.[6][7] Il racconto ugaritico presenta però delle lacune, rendendo poco chiaro se alcune frasi descrivano lui o altri mostri a disposizione di Yammu come il biblico Tunannu.[8] La maggior parte degli studiosi concorda nel descrivere Lôtān come "il serpente fuggitivo" (bṯn brḥ) [7] ma potrebbe essere "il serpente che si dimena" (bṯn ʿqltn) o "il possente con sette teste" (šlyṭ d .šbʿt rašm).[9] Il suo ruolo sembra essere stato anticipato dal precedente serpente Têmtum, cui morte per mano di Hadad è raffigurata nei sigilli siriani del XVIII-XVI secolo a.C.[9]

I serpenti marini hanno un posto di rilievo nella mitologia del Vicino Oriente antico.[6] Ad esempio, nel III millennio a.C., l'iconografia sumera racconta del dio Ninurta che vince un serpente a sette teste. Era, inoltre, comune includere un Chaoskampf: una battaglia cosmica tra un mostro marino che rappresenta le forze del caos e un dio creatore o un eroe culturale che impone l'ordine con la forza.[7] Il mito babilonese della creazione descrive la sconfitta da parte di Marduk della dea serpente Tiamat, il cui corpo fu usato per creare i cieli e la terra.[8]

Origine biblica

Il Leviatano in particolare è menzionato sei volte nel Tanakh, in Giobbe HE 3:8[10] e HE 40:15–41:26[11], Salmi HE 74:14[12] e HE 104:26[13] e infine due volte in Isaia HE 27:1[14].

Giobbe HE 41:1–34[15] è interamente dedicato nella descrizione del Leviatano in dettaglio: "Ecco, la sua speranza è vana; non sarà forse abbattuto uno alla vista di lui?" [9] Inclusa nella lunga descrizione di Dio della sua indomita creazione, c'è la capacità di sputare fuoco del Leviatano, le sue scaglie impenetrabili e la sua generale indomabilità in Giobbe HE 41[16]. Nei Salmi HE 104[17], Dio è lodato per aver fatto tutte queste cose, incluso il Leviatano, e in Isaia HE 27:1[18], è chiamato il "serpente tortuoso", che verrà ucciso nella fine del tempo.[6]

La menzione nella Genesi[19], in Giobbe e nei Salmi,[20] non descrivono questi mostri come dannosi, ma come creature oceaniche che fanno parte della creazione di Dio. L'elemento di competizione tra Dio e il mostro marino e l'uso del Leviatano per descrivere i potenti nemici di Israele [21] può riflettere l'influenza delle leggende mesopotamiche e cananee o della mitologia egizia (tra il serpente Apopi e il dio sole Ra).

Giudaismo

l Leviatano, mostro marino, con Behemoth il mostro terrestre e Ziz il mostro dell'aria. "E in quel giorno due mostri si separarono, un mostro femmina di nome Leviatano, per dimorare negli abissi dell'oceano sopra le fontane delle acque. Ma il maschio si chiama Behemoth, che occupò con il suo seno un deserto desolato chiamato Dunaydin." (1 Enoch 60:7-8)

Fonti ebraiche successive descrivono il Leviatano come un drago che vive sulle sorgenti del Profondo e che, insieme al mostro terrestre maschio Behemoth, sarà servito ai giusti alla fine dei tempi. Il Libro di Enoch (60:7-9) descrive il Leviatano come un mostro femmina che dimora nell'abisso acquatico (come Tiamat ), mentre Behemoth è un mostro maschio che vive nel deserto di Dunaydin ("a est dell'Eden").[6]

Durante la composizione del Midrash ebraico, si sosteneva che Dio originariamente avesse prodotto un leviatano maschio e una femmina, ma per timore che moltiplicando le specie distruggesse il mondo, uccise la femmina, riservando la sua carne per il banchetto che sarà dato ai giusti con l'avvento del Messia.[22] Una descrizione simile appare nel Libro di Enoch (60:24), che descrive come il Behemot e il Leviatano saranno preparati come parte di un pasto escatologico.

"Leviathan" (1983) un dipinto di Michael Sgan-Cohen, Collezione del Museo d'Israele, Gerusalemme

Il commento di Rashi della Genesi HE 1:21[23] dice la seguente:

«i...mostri marini: Il grande pesce nel mare, e nelle parole dell'Aggadah (B.B. 74b), questo si riferisce al Leviatano e al suo compagno, poiché li creò maschio e femmina, e uccise la femmina, [...] per i giusti in futuro, perché se si propagassero, il mondo non potrebbe esistere a causa loro. הַתַּנִינִם è scritto. [Cioè, manca l'ultimo "yud", che denota il plurale, da qui l'implicazione che il Leviatano non sia rimasto in due, ma che il suo numero sia stato ridotto a uno.] – [dal Gen. Rabbah 7:4, Midrash Chaseroth V'Yeteroth, Batei Midrashoth, vol 2, p. 225].[24]»

Nel Talmud Bava Batra 75 è detto che il Leviatano sarà ucciso e la sua carne sarà servita come festa ai giusti nel "Tempo a Venire" e la sua pelle sarà usata per coprire la tenda dove avrà luogo il banchetto. Coloro che non meritano di consumare la sua carne sotto la tenda possono ricevere varie parti del Leviatano, che variano dalle coperture (per i un po' meritevoli) agli amuleti (per i meno meritevoli). La restante pelle del Leviatano sarà stesa sulle mura di Gerusalemme, illuminando così il mondo con il suo splendore. La festa di Sukkot (Festa delle Capanne) si conclude quindi con una preghiera recitata all'uscita dalla sukkah (cabina): "Possa essere la tua volontà, Signore nostro Dio e Dio dei nostri antenati, che proprio come ho adempiuto e dimorato in questa sukkah, così posso meritare nel prossimo anno di dimorare nella sukkah della pelle del Leviatano. L'anno prossimo a Gerusalemme." [25]

L'enorme dimensione del Leviatano è descritta da Johanan bar Nappaha, dal quale provenivano quasi tutti gli aggadot riguardanti questo mostro: "Una volta salimmo su una nave e vedemmo un pesce che mise la testa fuori dall'acqua. Aveva delle corna sulle quali era scritto: 'Io sono una delle creature più meschine che abitano il mare. Sono lungo trecento miglia ed entro oggi nelle fauci del Leviatano'".[26][27]

Quando il Leviatano ha fame, riferisce Rabbi Dimi in nome di Rabbi Johanan, emette dalla sua bocca un calore così grande da far ribollire tutte le acque dell'abisso, e se mettesse la testa in Paradiso nessuna creatura vivente potrebbe sopportare l'odore di lui.[28] La sua dimora è il Mar Mediterraneo; e le acque del Giordano gli cadono in bocca.[27][29]

In una leggenda registrata nel Midrash chiamata Pirke de-Rabbi Eliezer si afferma che il pesce che inghiottì Giona aveva evitato, per un pelo, di essere mangiato dal Leviatano, che mangia una balena ogni giorno.

Il corpo del Leviatano, in particolare i suoi occhi, possiede un grande potere illuminante. Questa era l'opinione di Rabbi Eliezer, il quale, nel corso di un viaggio in compagnia di Rabbi Joshua, spiegò a quest'ultimo, spaventato dall'apparizione improvvisa di una luce brillante, che probabilmente proveniva dagli occhi del Leviatano. Riferì il suo compagno alle parole di Giobbe 41:18: "Per i suoi bisogni risplende una luce e i suoi occhi sono come le palpebre del mattino".[30] Tuttavia, nonostante la sua forza soprannaturale, il leviatano ha paura di un piccolo verme chiamato "kilbit", che si aggrappa alle branchie di grandi pesci e li uccide.[27][31]

Nel piyyut (poema religioso) dell'XI secolo, Akdamut, recitato a Shavuot (Pentecoste), si prevede che, alla fine, Dio ucciderà il Leviatano, che è descritto come dotato di "potenti pinne" (quindi non un serpente o un coccodrillo), e sarà servito come sontuoso banchetto per tutti i giusti in Paradiso.

Nello Zohar, il Leviatano è una metafora dell'illuminazione. Lo Zohar osserva che la leggenda dei giusti che mangiano la pelle del Leviatano alla fine dei giorni non è letterale, ma solo una metafora dell'illuminazione.[32] Lo Zohar specifica anche in dettaglio che il Leviatano ha una compagna.[27]

Secondo Abraham Isaac Kook, il Leviatano è una singolare creatura senza compagno, "la sua coda è posta nella sua bocca" (Zohar) "attorcigliando e abbracciando il mondo intero" (Rashi su Baba Batra 74b) che proietta una vivida metafora per l'unità sottostante dell'universo. Questa unità sarà rivelata solo in futuro, quando i giusti banchetteranno con il Leviatano.[33]

Cristianesimo

San Giovanni vede il diavolo, vinto per sempre, gettato all'inferno con la Bestia e il falso profeta
La bocca dell'inferno, nel "La vita di San Giovanni e l'Apocalisse", 1400 circa

Il Leviatano può anche essere usato come immagine del diavolo, mettendo in pericolo sia le creature di Dio, tentando di mangiarle, sia la creazione di Dio, minacciandola di sconvolgimenti nelle acque del Caos.[27] Un "Drago" (Drakon), essendo la traduzione usuale per il Leviatano nella Septuaginta, appare nel Libro dell'Apocalisse. Sebbene l'Antico Testamento non identifichi da nessuna parte il Leviatano con il diavolo, il drago a sette teste nel Libro dell'Apocalisse lo è.[34] Con questo la battaglia tra Dio e i mostri del caos primordiale, si trasforma in una battaglia tra Dio e il diavolo.[35] Solo una volta, nel Libro di Giobbe, il Leviatano è tradotto come "mostro marino" (ketos).[35]

Nel capitolo seguente, una bestia a sette teste, descritta con le stesse fattezze del drago precedente, sorge dalle acque dotando di potere una bestia della Terra. Dividere le bestie in un mostro d'acqua e uno di terra arida è probabilmente un richiamo alla mostruosa coppia Leviatano e Behemoth.[28] Secondo Isaia Isaiah 27:1[36], il dragone sarà ucciso da Dio nell'ultimo giorno e gettato nell'abisso.[28][35] L'annientamento del mostro-caos si traduce in un nuovo mondo di pace, senza alcuna traccia di male.[35]

San Tommaso d'Aquino descrisse il Leviatano come il demone dell'invidia, primo nel punire i peccatori corrispondenti (Expositio super Iob ad litteram). Anche Peter Binsfeld classificò il Leviatano come il demone dell'invidia, precisamente uno dei sette Principi dell'Inferno, corrispondenti ai sette peccati capitali. Il Leviatano è stato associato, e potrebbe essere stato originariamente indicato dal motivo visivo della Bocca dell'Inferno, ad un animale mostruoso nella cui bocca i dannati scompaiono al Giudizio Universale, con riferimento nell'arte anglosassone dell'800 d.C., e più tardi in tutta Europa.[37]

La revisione americana della Bibbia standard suggerisce in una nota a Giobbe 41:1 che il leviatano potrebbe essere associato al coccodrillo, e in una nota a Giobbe 40:15, che Behemoth potrebbe essere un nome per l'ippopotamo.[38]

Gnosticismo

La bocca dell'inferno nell'affresco Giudizio Universale, di Giacomo Rossignolo, c. 1555

Il teologo antico Origene accusò una setta gnostica di venerare il serpente biblico del Giardino dell'Eden. Pertanto, li chiama Ofiti, dal nome del serpente che dovrebbero adorare.[39] In questo sistema di credenze, il Leviatano appare come un Uroboro, che separa il regno divino dall'umanità, avvolgendo o permeando il mondo materiale.[39][40][41] Non sappiamo se gli Ofiti identificassero o meno il serpente del Giardino dell'Eden con il Leviatano.[39] Tuttavia, poiché il Leviatano è fondamentalmente connotato negativamente in questa cosmologia gnostica, se lo identificavano con il serpente del Libro della Genesi, probabilmente era davvero considerato malvagio e solo il suo consiglio era buono.[42]

Secondo la cosmologia di questa setta gnostica, il mondo è incapsulato dal Leviatano, sotto forma di un arconte a forma di drago, che si morde la coda (ouroboros). Generando il male intrinseco nell'intero universo, il Leviatano separa il mondo inferiore, governato dagli Arconti, dal regno di Dio.[43] Dopo la morte, un'anima deve passare attraverso le sette sfere dei cieli. Se l'anima non riesce, sarà inghiottita dal Leviatano, che tiene prigioniero il mondo e riporta l'anima in un corpo animale.[44]

Nel Mandeismo, il Leviatano è considerato coessenziale con un demone chiamato Ur .[45]

Nel Manicheismo, un'antica religione influenzata dalle idee gnostiche, il Leviatano viene ucciso dai figli dell'angelo caduto Shemyaza. Questo atto non è dipinto come eroico, ma come sciocco, poiché simboleggia il grande trionfo come transitorio, poiché entrambi i figli vengono uccisi a turno dagli arcangeli dopo essersi vantati della loro vittoria. Ciò riflette la critica manichea sul potere reale e sostiene l'ascetismo .[46]

Uso moderno

Il Sigillo di Bafometto, che presenta il nome ebraico di Leviatano, לויתן

La parola Leviatano è arrivata a riferirsi a qualsiasi mostro marino, e dall'inizio del XVII secolo è stata anche usata per riferirsi a persone o cose straordinariamente potenti (paragonabili a Behemoth o Juggernaut ), influenzati dal libro di Hobbes (1651) . 

Come termine per mostro marino, è stato usato anche per le grandi balene in particolare, ad esempio in Moby Dick diHerman Melville. Sebbene nella prima traduzione ebraica del romanzo, il traduttore Elyahu Burtinker abbia scelto di tradurre "Whale" in "Tanin" (con l'intenzione di riferirsi a un altro mostro marino sebbene nell'uso ebraico moderno Tanin si traduca più comunemente in "coccodrillo"), lascia la parola "Leviatano" così com'è, accennando all'ambiguità della parola "לויתן" che nell'ebraico moderno ora significa semplicemente "balena".[47]

La Bibbia Satanica

Anton LaVey in The Satanic Bible (1969) ha rappresentato il Leviatano come l'elemento dell'acqua e la direzione dell'ovest, elencandolo come uno dei quattro principi ereditari dell'inferno. Questa associazione è stata ispirata dalla gerarchia demoniaca del Libro della Magia Sacra di Abra-Melin il Mago. La Chiesa di Satana usa le lettere ebraiche in ciascuno dei punti del Sigillo di Baphomet per rappresentare il Leviatano. Partendo dal punto più basso del pentagramma, e leggendo in senso antiorario, la parola si legge "לויתן": (Nun, Tav, Yod, Vav, Lamed) ebraico per "Leviathan".[48]

Frontespizio dell'opera di Thomas Hobbes Leviatano.

Filosofia

In filosofia il Leviatano (Leviathan) è un'opera di filosofia politica scritta da Thomas Hobbes nel 1651. Il Leviatano rappresenta simbolicamente lo Stato come un grande corpo le cui membra sono i singoli cittadini. Tale è il senso della copertina del trattato che raffigura il Leviatano contenente nei pezzi del suo vestito altrettanti cittadini-sudditi. Tale opera è considerata la teorizzazione e l'atto costitutivo dello Stato assoluto moderno. L'autorità dello Stato è pari alla porzione di libertà individuale che ognuno gli delega con la rinunzia, per vivere in pace, ad esercitare i corrispondenti diritti collegati a tale libertà.

Letteratura

  • Shakespeare nomina un leviatano in Sogno di una notte di mezza estate, atto II scena I, quando Oberon, tramando di somministrare a Titania una pozione d'amore, dice a Puck: "Portami questa pianta, e vedi di tornare / Prima che il leviatano abbia percorso a nuoto una lega".
  • Nel suo Leviatan lo scrittore franco-statunitense Julien Green descrive l’inabissamento morale di un giovane precettore nella cornice della provincia francese.
  • Leviatano (Leviathan) è anche il titolo di un romanzo del 1992 dello scrittore statunitense Paul Auster.
  • Il Leviatano è citato nella poesia "Il battello ebbro" di Artur Rimbaud: nasse dove marcisce fra i giunchi un intero Leviatano!
  • Leviatano è il titolo d un romanzo dello scrittore francese Julien Green (1900- 1998), pubblicato in Italia da Longanesi, 2008

Leviatano nell'immaginario moderno

Film e televisione

  • Nel telefilm Supernatural di Erick Kripke i leviatani sono una razza di mostri primordiali creata da Dio e poi rinchiusa nel Purgatorio da lui stesso. Alla lotta tra i protagonisti, Sam e Dean Winchester, e questi mostri è dedicata un'intera stagione, la settima. Nella serie si nutrono di qualsiasi cosa che sia viva, ma preferiscono mangiare gli umani e i loro simili.
  • Nella serie televisiva Farscape Moya, come tutti i leviatani, è una creatura gigantesca e pacifica, con una propria personalità e sentimenti, la cui unica arma di difesa è la fuga. Per fuggire usa lo Starburst, una capacità che le permette di raggiungere grandi velocità e percorrere lunghe distanze.
  • In Godzilla II - King of the Monsters viene menzionato un Kaijū noto come Titanus Leviathan, un mostro marino che si troverebbe nel Loch Ness (le creature del film hanno ispirato varie creature mitologiche, quindi questo kaiju è sia il Leviatano e sia il mostro di Loch Ness).
  • Nel film d'animazione Atlantis - L'impero perduto il sottomarino Ulysses viene attaccato da un gigantesco automa marino, chiamato Leviatano.
  • Nella serie "Yu-Gi-Oh Zexal" Shark usa una carta numero che è la 17 chiamata "Drago Leviatano".

Videogiochi

  • Nel videogioco Subnautica il Leviatano è una classe di creature marine che hanno come caratteristica l’immensa grandezza e aggressività, anche se ci sono Leviatani pacifici, che attaccano solo se provocati.
  • Il Pokémon leggendario Kyogre, mascotte dei videogiochi Pokémon Zaffiro e Pokémon Zaffiro Alpha del famoso marchio Nintendo, si basa sulla leggenda del Leviatano, sebbene i suoi tratti siano ispirati visivamente all'orca assassina.
  • Nel videogioco Star Wars: Knights of the Old Republic, ambientato nell'Universo espanso di Guerre Stellari, il Leviathan è il fiore all'occhiello dell'ammiraglio Saul Karath della flotta sith.
  • Nel videogioco Mass Effect 3 il Leviatano è una antica razza misteriosa che dovrebbe essere in grado di sconfiggere i razziatori
  • Nel videogioco God of War, Kratos brandisce un'ascia chiamata Leviatano. Questa ha il potere di ritornare nella mano dello spartano se scagliata
  • Nella saga di Digimon, Leviamon è uno dei sette grandi demoni e come da Bibbia rappresenta il peccato dell'invidia. In tale gioco è rappresentato come un Coccodrillo dalle code di serpente.
  • Nel videogioco Skylanders Spyro's adventures, al termine di un livello, si viene inghiottiti da un leviatano e, all'interno del suo stomaco, ci si scontra contro un boss. L'animale viene rappresentato come un grande pesce, simile a una rana pescatrice o a uno scorfano, di colore azzurro e dal ventre bianco.
  • Nel videogioco Skullgirls Leviathan è il parasite di Squigly, un personaggio del gioco.
  • Nel videogioco Devil May Cry 3: Dante's Awakening il protagonista Dante (Devil May Cry) viene inghiottito da un'enorme creatura, chiamata proprio Leviatano.
  • Nel videogioco The Ocean Hunter uno dei boss è un megalodonte chiamato Leviathan.
  • Nel videogioco The Binding of Isaac: Rebirth è una trasformazione che si ottiene prendendo tre item "Leviatano" dal patto con Satana.

Note

  1. ^ Juan Eduardo Cirlot, A Dictionary of Symbols, 2ndª ed., Dorset Press, 1971, p. 186.
  2. ^ a b Wilhelm Gesenius, Samuel Prideaux Tregelles (trans.) (1879). Hebrew and Chaldee lexicon to the Old Testament.
  3. ^ vol. 97, DOI:10.2307/3265844, ISSN 0021-9231 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.2307/3265844.
  4. ^ Benjamin Suchard, The Development of the Biblical Hebrew Vowels, BRILL, 24 settembre 2019, DOI:10.1163/9789004390263, ISBN 978-90-04-39025-6.
  5. ^ (LA) Johann Christoph F. Schulz, Io. Christ. Frid. Schulzii ... Scholia in Vetus Testamentum (continuata a G.L. Bauer)., 1792.
  6. ^ a b c d van der Toorn (a cura di), Dictionary of Deities and Demons in the Bible, Wm. B. Eerdmans Publishing, 1999, pp. 512–14, ISBN 9780802824912.
  7. ^ a b c Hermann Gunkel, Heinrich Zimmern; K. William Whitney Jr., trans., Creation And Chaos in the Primeval Era And the Eschaton: A Religio-historical Study of Genesis 1 and Revelation 12. (Grand Rapids: MI: Erdmans, 1895, 1921, 2006).
  8. ^ a b Enuma Elish, Tablet IV, lines 104–105, 137–138, 144 from Alexander Heidel (1963) [1942], Babylonian Genesis, 41–42.
  9. ^ a b c Jewish Publication Society translation (1917).
  10. ^ Giobbe 3:8, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  11. ^ Giobbe 40:15–41:26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^ Salmi 74:14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^ Salmi 104:26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^ Isaia 27:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ Job 41:1–34, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^ Job 41, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ Psalm 104, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  18. ^ Isaiah 27:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  19. ^ Gen. 1:21, su laparola.net..
  20. ^ Ps. 104, su laparola.net..
  21. ^ Per esempio in Isaiah 27:1, su laparola.net..
  22. ^ Babylonian Talmud, tractate Baba Bathra 74b.
  23. ^ Genesis 1:21, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  24. ^ chabad.org, http://www.chabad.org/library/bible_cdo/aid/8165/showrashi/true. URL consultato il 25 ottobre 2012.
  25. ^ Avraham Finkel, The Essence of the Holy Days: Insights from the Jewish Sages, Northvale, N.J., J. Aronson, 1993, p. 99, ISBN 0-87668-524-6, OCLC 27935834.
  26. ^ Babylonian Talmud, Baba Bathra 75a.
  27. ^ a b c d e Albert C. Labriola, The Medieval View of History in Paradise Lost, in Mulryan (a cura di), Milton and the Middle Ages, Bucknell University Press, 1982, pp. 127, ISBN 978-0-8387-5036-0.
  28. ^ a b c Bauckham, R. (1993). The Theology of the Book of Revelation. Vereinigtes Königreich: Cambridge University Press. p. 89
  29. ^ Babylonian Talmud, Bekorot 55b; Baba Bathra 75a.
  30. ^ Bava Batra l.c.
  31. ^ Shabbat 77b
  32. ^ Zohar 1:140b. See also Zohar 3:279a
  33. ^ Chanan Morrison e Abraham Isaac Kook Kook, Sapphire from the Land of Israel: A new light on Weekly Torah Portion from the writings of Rabbi Abraham Isaac HaKohen Kook, 2013, pp. 91, ISBN 978-1490909363.
  34. ^ Giblett, Rod. Environmental Humanities and the Uncanny: Ecoculture, Literature and Religion. Vereinigtes Königreich: Taylor & Francis, 2019. p. 19
  35. ^ a b c d Wallace, Howard. "Leviathan and the Beast in Revelation." The Biblical Archaeologist 11, no. 3 (1948): 61-68. Accessed September 11, 2021. doi:10.2307/3209231.
  36. ^ Isaiah 27:1, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  37. ^ Luther Link, The Devil: A Mask Without a Face, London, Reaktion Books, 1995, pp. 75–6, ISBN 0-948462-67-1.
  38. ^ The Holy Bible Revised Standard Version, New York, Thomas Nelson and Sons, 1959, pp. 555–56.
  39. ^ a b c Tuomas Rasimus Paradise Reconsidered in Gnostic Mythmaking: Rethinking Sethianism in Light of the Ophite Evidence BRILL 2009 ISBN 9789047426707 p. 68
  40. ^ Kurt Rudolph Gnosis: The Nature and History of Gnosticism A&C Black 2001 ISBN 9780567086402 p. 69
  41. ^ April DeConick, Gregory Shaw, John D. Turner Practicing Gnosis: Ritual, Magic, Theurgy and Liturgy in Nag Hammadi, Manichaean and Other Ancient Literature. Essays in Honor of Birger A. Pearson BRILL 2013 ISBN 9789004248526 p. 48
  42. ^ Tuomas Rasimus Paradise Reconsidered in Gnostic Mythmaking: Rethinking Sethianism in Light of the Ophite Evidence BRILL 2009 ISBN 9789047426707 p. 69
  43. ^ Silviu Lupaşcu. "In the Ninth Heaven – the Gnostic Background of the Romanian Folklore tradition of the “Heaven’s Custom Houses”". Danubius 1:309-325.
  44. ^ Tuomas Rasimus Paradise Reconsidered in Gnostic Mythmaking: Rethinking Sethianism in Light of the Ophite Evidence BRILL 2009 ISBN 9789047426707 p. 70
  45. ^ Hans Jonas: The Gnostic Religion, 3. ed., Boston 2001, p. 117.
  46. ^ Michel Tardieu Manichaeism University of Illinois Press, 2008 ISBN 9780252032783 p. 46-48
  47. ^ מילוג: המילון העברי החופשי ברשת, https://milog.co.il/לויתן/e_66961.
  48. ^ churchofsatan.com, http://www.churchofsatan.com/Pages/BaphometSigil.html. URL consultato il 3 settembre 2009.