[go: up one dir, main page]

Vai al contenuto

Pagina:Sonetti romaneschi IV.djvu/103

Da Wikisource.

Sonetti del 1835 93

LA MEDICHESSA.

     Eh, ppe’ ppostème e ppannarisce1 rotte,
È inutile, fijjola, io so’ mmaestra;
E mme sce ggiucherebbe2 la minestra
Co’ li spezziali e ll’antre ggente3 dotte.

     Pijja un bajocco d’ellera4 terrestra
E un pizzico de tartero de bbotte,
Bbùlleli,5 e ffàlli stà ttutta sta notte
Ar zereno de for de la finestra.

     Dimani all’arba poi, doppo vistita,6
Cola quell’acqua, ssciacquete a ddiggiuno,
Fallo tre o cquattro vorte, e ssei guarita.

     Io sce7 curai ’na vecchia de Nottuno,8
Che mm’arrestò9 obbrigata de la vita.
E sti segreti mii nun l’ha ggnisuno.10

17 gennaio 1835.

  1. Pannarici: “panarecci„ o “pateréccioli.„
  2. Mi ci giuocherei.
  3. Le altre genti.
  4. Edera. [Ma la forma più comune anche in Toscana è ellera. E per questa, come per tante altre inesperienze del Belli in fatto di lingua italiana, si veda quel che ho dello nell’ultima nota del sonetto: L’età ecc., 14 marzo 34.]
  5. Bóllili. [Perchè bollire in romanesco è, più spesso che in fiorentino, anche transitivo.]
  6. Vestita.
  7. Ci.
  8. Nettuno. Villaggio sul Mediterraneo presso il porto d’Anzio, fondato già dai Saraceni.
  9. Restò.
  10. Nessuno.