[go: up one dir, main page]

Gabriele D'Annunzio

1903 Indice:D'Annunzio_-_Laudi,_I.djvu letteratura Maia Intestazione 28 febbraio 2019 100% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Laudi


[p. C modifica]


[p. vii modifica]


[p. 15 modifica]


DELLE LAUDI
LIBRO PRIMO
MAIA

[p. 17 modifica]

     LAUS VITÆ


I.

O
VITA, o Vita,

dono terribile del dio,
come una spada fedele,
come una ruggente face,
come la gorgóna,
come la centàurea veste;
7o Vita, o Vita,
dono d’oblìo,
offerta agreste,
come un’acqua chiara,
come una corona,
come un fiale, come il miele
che la bocca separa
14dalla cera tenace;
o Vita, o Vita,
dono dell’Immortale
alla mia sete crudele,
alla mia fame vorace,
alla mia sete e alla mia fame
d’un giorno, non dirò io
21tutta la tua bellezza?

[p. 18 modifica]



Chi t’amò su la terra
con questo furore?
Chi ti attese in ogni
attimo con ansie mai paghe?
Chi riconobbe le tue ore
sorelle de’ suoi sogni?
28Chi più larghe piaghe
s’ebbe nella tua guerra?
E chi ferì con daghe
di più sottili tempre?
Chi di te gioì sempre
come s’ei fosse
per dipartirsi?
35Ah, tutti i suoi tirsi
il mio desiderio scosse
verso di te, o Vita
dai mille e mille vólti,
a ogni tua apparita,
come un Tíaso di rosse
Tíadi in boschi folti,
42tutti i suoi tirsi!

Nessuna cosa
mi fu aliena;
nessuna mi sarà
mai, mentre comprendo.
Laudata sii, Diversità La Sirena del Mondo
delle creature, sirena
49del mondo! Talor non elessi
perché parvemi che eleggendo

[p. 19 modifica]

io t’escludessi,
o Diversità, meraviglia
sempiterna, e che la rosa
bianca e la vermiglia
fosser dovute entrambe
56alla mia brama,
e tutte le pasture
co’ lor sapori,
tutte le cose pure e impure
ai miei amori;
però ch’io son colui che t’ama,
o Diversità, sirena
63del mondo, io son colui che t’ama.

Vigile a ogni soffio,
intenta a ogni baleno,
sempre in ascolto,
sempre in attesa,
pronta a ghermire,
pronta a donare,
70pregna di veleno
o di balsamo, torta
nelle sue spire
possenti o tesa
come un arco, dietro la porta
angusta o sul limitare
dell’immensa foresta,
77ovunque, giorno e notte,
al sereno e alla tempesta,
in ogni luogo, in ogni evento,

[p. 20 modifica]

la mia anima visse
come diecimila!
È curva la Mira che fila,
poi che d’oro e di ferro pesa
84lo stame come quel d’Ulisse.

Tutto fu ambito
e tutto fu tentato.
Ah perché non è infinito
come il desiderio, il potere
umano? Ogni gesto
armonioso e rude
91mi fu d’esempio;
ogni arte mi piacque,
mi sedusse ogni dottrina,
m’attrasse ogni lavoro.
Invidiai l’uomo
che erige un tempio
e l’uomo che aggioga un toro,
e colui che trae dall’antica
98forza dell’acque
le forze novelle,
e colui che distingue
i corsi delle stelle,
e colui che nei muti
segni ode sonar le lingue
105dei regni perduti.

Tutto fu ambito
e tutto fu tentato.

[p. 21 modifica]

Quel che non fu fatto
io lo sognai;
e tanto era l’ardore
che il sogno eguagliò l’atto.
112Laudato sii, potere
del sogno ond’io m’incorono
imperialmente
sopra le mie sorti
e ascendo il trono
della mia speranza,
io che nacqui in una stanza
119di porpora e per nutrice
ebbi una grande e taciturna
donna discesa da una rupe
roggia! Laudato sii intanto,
o tu che apri il mio petto
troppo angusto pel respiro
della mia anima! E avrai
126da me un altro canto.



II.

I
O nacqui ogni mattina.

Ogni mio risveglio
fu come un’improvvisa
nascita nella luce:
attoniti i miei occhi
miravano la luce
133e il mondo. Chiedea l’ignaro:

[p. 22 modifica]

“Perché ti meravigli?„
Attonito io rimirava
la luce e il mondo. Quanti
furono i miei giacigli! I giacigli
Giacqui su la bica flava
udendo sotto il mio peso
140stridere l’aride ariste.
Giacqui su i fragranti
fieni, su le sabbie calde,
su i carri, su i navigli,
nelle logge di marmo,
sotto le pergole, sotto
le tende, sotto le querci.
147Dove giacqui, rinacqui.

Mi persuase i sonni
il canto della trebbia,
il canto dei marinai,
il canto delle sartie al vento,
l’odore della pece,
l’odore degli otri,
154l’odore dei rosai,
il gemitìo del siero
giù dai vimini sospesi
nella cascina, la vece
delle spole nei telai
notturna, il ruggir cupo
dei forni accesi,
161il favellar leggero
dell’acque pei botri,

[p. 23 modifica]

il battere della maciulla
nell’aia. E parvemi talora
su quei familiari
suoni farsi un alto silenzio
e riudire il lontano
168canto della mia culla.

Mi destò il Sole I risvegli
raggiandomi la faccia.
Vidi per le trame
delle mie palpebre il fulgore
del mio sangue. Il mozzo
pendulo dal cordame
175gittò a me supino
il suo grido, il suo grido
annunziatore;
e rise il lieve lido
come un labbro su la bonaccia.
Le secchie all’alba nel pozzo
traboccanti d’acqua ghiaccia
182con lor croscio argentino
suscitaron nel mio vigore
nudo il brivido salubre
del lavacro mattutino.
Le allodole gloriose
in alto in alto in alto
dalla rocca dell’Azzurro
189mi chiamarono al grande assalto.

I poledri violenti

[p. 24 modifica]

su la prateria molle,
irsuti il pel selvaggio,
coperti di rugiade
come i bruchi villosi
in fondo alle corolle,
196m’annitrirono su i vènti
che parean recarmi il sentore
degli ippòmani favolosi
forte come un beveraggio.
Cantò: “Ben venga maggio!„
dal colle di ginestre
chiaro la teoria
203coronata di canestre
votive, e per le contrade
e per l’anima mia
trionfò Prosèrpina in veste
tosca obliando Ade.
Quante voci, quanti richiami,
quanti inviti nell’aurore
210belle! Ma ebbi altri risvegli.

Ebbi un letto vasto,
sacro all’amor cieco
e al perspicace
odio; vasto sì che giacersi
potessero con meco
e con la mia donna
217la forza e la grazia,
la crudeltà e la froda,
la voluttà e la morte.

[p. 25 modifica]

Tra l’una e l’altra colonna
pendeva una cortina
grave che copria d’ombra
il rito infecondo
224e la carne sazia,
quando la concubina
seduta su la proda
mi guatava in silenzio
con i suoi occhi instrutti
nella cui notte ingombra
io vedea passar gli antichi
231mostri e gli eterni lutti.

Io t’abbandonai, La carne esperta
O mia carne, t’abbandonai
come un re imberbe abbandona
il suo reame alla guerriera
che s’avanza in armi
tremenda e bella,
238ond’ei teme e spera.
Ella s’avanza
vittoriosa,
tra moltitudini in festa
che di tutti i lor beni
fan conviti al suo passare.
Attonito trasale
245il re dolce, e la sua speranza
ride al suo timore;
ché non sapea di tanta
gioia e di tanta fame

[p. 26 modifica]

ricchi i suoi schiavi,
non sé tanto possente
né di tanto feroci spirti
252pieno il suo dolce cuore.

Io ti saziai,
o mia carne, ti saziai
come l’alluvione
sazia la terra
che più non la riceve
ed è sommersa.
259Fiumi perigliosi
precipitarono ruggendo
sopra di te perduta.
Fosti talora
come uva premuta
da fiammei piedi;
talora come neve
266segnata di vestigia
cruente, d’impronte oscure;
talora come inerte
gleba; e parvemi ch’io sentissi
in te serpere ignote
radici e udissi lunge
stridere su la cote
273forse una scure.

Furonvi donne serene Le donne
con chiari occhi, infinite
nel lor silenzio

[p. 27 modifica]

come le contrade
piane ove scorre un fiume;
furonvi donne per lume
280d’oro emule dell’estate
e dell’incendio,
simili a biade
lussurianti
che non toccò la falce
ma che divora il fuoco
degli astri sotto un cielo immite;
287furonvi donne sì lievi
che una parola
le fece schiave
come una coppa riversa
tiene prigione un’ape;
furonvi altre con mani smorte
che spensero ogni pensier forte
294senza romore;

altre con mani esigue
e pieghevoli, il cui gioco
lento parea s’insinuasse
a dividere le vene
quasi fili di matasse
tinte in oltremarino;
301altre, pallide e lasse,
devastate dai baci,
riarse d’amore sino
alle midolle,
perdute il cocente

[p. 28 modifica]

viso entro le chiome,
con le nari come
308inquiete alette,
con le labbra come
parole dette,
con le palpebre come
le violette.
E vi furono altre ancóra;
e meravigliosamente
315io le conobbi.

Conobbi il corpo ignudo
alla voce, al riso,
al passo, al profumo. Il suono
d’un passo sconosciuto
mi fece ansioso
quasi melodia che s’oda
322giungere nella remota
stanza per chiuse porte
a quando a quando, e il cuore anela.
Risa belle, io già dissi il vostro
numero, io vi lodai diverse
come le sorgenti
della terra, come le piogge
329nelle stagioni!
Io dissi la vostra essenza
invisibile, profumi,
le vostre mute effusioni
che pur vincono i torrenti
nella rapina! Ma la voce

[p. 29 modifica]

avrà da me un canto
336più glorioso.

Furonvi città soavi Gli agi
su colli ermi, concluse
nel lor silenzio
come chi adora;
furonvi palagi
snelli su logge aperte
343ad accoglier l’aria
come chi respira,
sacri alle Muse;
furonvi orti irrigui,
paradisi recinti
come labirinti
con una porta sola
350e mille ambagi,
ove l’aura piega
ogni stelo e s’invola
come chi fa ghirlande
e non le lega;
vi furono bevande,
frutti, musiche pe’ nostri agi;
357e le melancolie.

[p. 30 modifica]




III.

O
NOTTE d’estate fra l’altre La notte d’estate

memoranda per la bellezza
indicibile onde rifulse
nell’ombra la mia persona
mortale, quasi fosse in lei
espressa l’effigie divina
364del Desiderio, sotto i muti
baleni che facean del cielo
estremo una fucina ardente!
Nessuno comprenderà mai
perché nel semplice atto umano
io mi sentissi così bello
per tutto l’esser mio: l’eguale
371dei Giovini trasfigurati
nei miti eterni della grande
Ellade. Per un’ora fui
l’eguale dei trasfigurati
Giovini alle soglie dei boschi
e sul margine delle fonti:
nell’ombra calda e sotto i muti
378lampi bello indicibilmente.

La luna era trascorsa;
dietro le opache cime
vanito era il suo breve incanto.
L’orrore medusèo
parve impietrare
la faccia sublime
385della notte. Non canto,

[p. 31 modifica]

non grido s’udiva. Rare
gemevan l’aure. Boote
guardava l’Orsa;
e lacrimava il coro
delle Pleiadi belle
ai ginocchi del Toro;
392ed Orione in corsa
veniva armato d’oro
su le tristi sorelle;
ed Erigone pura,
in disparte e con elle,
versava anche il suo pianto.
Così viveva la gran notte,
399qual la mirò dai monti Orfeo.

Viveva d’una vita
altissima taciturna
e sacra, come quando
l’apollinea prole
invocò: “M’odi, o iddia,
desiderabile, di negro
406peplo vestita, cinta
di astri, inspiratrice degli inni,
madre dei sogni, urania
e terrestre, generatrice
di tutte le cose,
ricchissima, oblio delle cure,
persuasiva, m’odi!„
413Eran nel mio petto gli inni.
Ma intenti i miei occhi

[p. 32 modifica]

erano all’orizzonte
ultimo che fervea come
se vi sfavillasse ignìto
e vivido su la vulcania
incude un cuor di titano
420con un palpito immenso.

“O cuore titanico„ dissi Il cuore titanico
“formidabile, palpitante
al confine del cielo,
te anche arde e torce
il desiderio onde anelo
come s’io morissi?
427Per quale amante?
Per quale dominio?
Per quale morte?
Che vuoi? che vuoi?
Ovunque il tuo affanno
apre solchi d’arsura
che all’alba le rugiade
434non addolciranno.
Ah che anch’io questa notte
saprei morir come gli eroi,
uccidere un re nel suo letto
o tra le spade,
sciogliere una cintura forte
come quella che alla Terra
441cingono gli antichi mari!„

Immobile su la soglia

[p. 33 modifica]

io guatava con occhi arsi,
sentendo in me parole alzarsi
confuse, come chi delira.
Dietro di me la casa umana,
spenta e di cure ingombra,
448ove dormivano i servi,
gemeva a quando a quando vana
come una lira senza nervi.
E parve a un tratto, lontana
con la sua doglia
senza ritorno, lasciarmi
nella solitudine solo.
455Il mio palpito stesso
e la rapidità dei lampi
si confusero allora;
furono una forza concorde
che lottò con la più alta ombra,
toccò Galassia e i campi,
agitò il sonno dell’Aurora,
462svegliò tutte le corde.

E io dissi: “O mondo, sei mio!
Ti coglierò come un pomo,
ti spremerò alla mia sete,
alla mia sete perenne.„
E d’essere un uomo
più non mi sovvenne,
469poi che il mio cuor palpitava
su la terra e nel cielo
con un palpito sì grande.

[p. 34 modifica]

E io dissi: “O figlie d’Atlante, Le Atlantidi
Atlantidi, corona ardente
delle Pleiadi, o Taigete,
o Elettra, o Celeno,
476Merope fosca, e tu, Maia
dall’affocata faccia,
Asterope, Alcione,
scendete ai miei giardini!„
E così dicea vanamente
per tendere le braccia,
per volontà di chiamare,
483per amor dei nomi divini.

Il silenzio era vivo
come un’anima sparsa
che ascolti e attenda
senza respiro.
Un’ala si mosse,
una foglia cadde,
490un calice si schiuse,
traboccò una fonte,
una lingua lambì l’acqua,
un’orma calcò l’erba,
un balzo ruppe uno stelo,
un foco vano rigò l’aria,
un odor si diffuse
497umido nella caldura.
Tutti i miei sensi
vigilavano, nell’attesa
della gioia oscura.

[p. 35 modifica]

Una bellezza
indicibile io sentìa
spandersi per le mie membra,
504come chi trasfigura.

“Che vuoi? che vuoi?„
Immobile stetti
come i simulacri esangui;
poiché ogni cosa
attraeva il mio gesto
ma il mondo parea vanire.
511“Che vuoi? che vuoi?„
Dalle mie stesse vene
pareami essere attorta
l’anima come da mille angui
con torride e gelide spire,
“Che vuoi? che vuoi?„ Il dono di Dioniso
E un lampo discoperse
518la vite meravigliosa,
gravida di grandi
grappoli, frondosa
di fosche fronde,
con le radici immerse
nelle virtù profonde.
“Morire o gioire!
525Gioire o morire!„

Ah, poter di côrre
dal ciel più lontano
un pugno d’astri

[p. 36 modifica]

pareami fosse
nella mia mano
fatta onnipossente
532dal cor che in me fervea!
E il grappolo più grande
colsi avidamente,
che pesava d’ambrosia
come la mammella
ineffabile d’una dea
data all’adolescente
539per gioire e morir quivi.
Gli acini eran vivi
d’inesausto calore
alle mie dita di gelo.
Sentii ne’ precordii l’odore
del pampino lacerato
come d’un velo
546arcano che si fendesse.

O Vita, quel parvemi il primo
e l’ultimo tuo dono,
e che i miei giovini denti
mai polpa d’opimo
frutto avesser morso
né mai bevuto agreste
553sorso le mie labbra sanguigne.
L’odore di tutte le vigne
sentii ne’ precordii capaci
e di tutti i mosti il sapore,
ebbi le vendemmie spumanti

[p. 37 modifica]

di tutti gli autunni feraci
nel cuore, e le feste i canti
560l’urto dei piè danzanti il suono
dei flauti frigi, e Lesbo
rossa di faci pel natale
del vino e l’onda corale
e il passo del lidio coturno,
o Vita, quando la mia bocca
vergine di baci
567
.diedi al tuo grappolo notturno.

Allora, come una statua
dalla voluttà della Notte Il dono di Afrrodite
espressa, una forma
silenziosa
biancheggiò nell’ombra
terribile; e trasalii.
574Una luce fatua
sorse come una colonna
tremante nell’ombra
soffocata; e trasalii.
Non dissi: “O donna,
chi sei tu?„ Non chiesi:
“D’onde venuta,
581di quali iddii
messaggera?„ Ma la conobbi
subitamente, muta
ed eloquente.
Per sentieri profondi
tratta me l’avea sola

[p. 38 modifica]

dall’armonia dei mondi
588il Desiderio.

Non dissi: “Parla!,.
Ma mi volsi a ghermire
il suo corpo discinto,
che fresco sentii quasi fosse
balzato da polle rupestri.
Né per baciarla
595la bocca detersi
dal succo del grappolo molle;
ché il divino Istinto mi volle
dei due beni diversi
comporre una gioia infinita.
O Vita, o Vita!
O notte d’estate fra l’altre
602memoranda, in cui la mia carne
compì l’umano atto fugace
sotto la specie dell’Eterno!
O notte in cui viver mi parve
figurato nel violento
mito che divennemi un segno
sacro per le vie della Terra
609ove tolsi tutti i miei beni!

[p. 39 modifica]



IV.

E
COME l’esule torna

alla cuna dei padri
su la nave leggera:
il suo cor ferve innovato Verso l’Ellade santa.
nell’onda prodiera,
la sua tristezza dilegua
616nella scìa lunga virente:
io così sciolsi la vela,
coi compagni molto a me fidi,
in un’alba d’estate
ventosa, dall’àpula riva
ove ancor vidi ai cieli
erta una romana colonna;
623io così navigai
alfin verso l’Ellade sculta
dal dio nella luce
sublime e nel mare profondo
qual simulacro
che fa visibili all’uomo
le leggi della Forza
630perfetta. E incontrammo un eroe.

Incontrammo colui
che i Latini chiamano Ulisse,
nelle acque di Leucade, sotto L’incontro d’Ulisse
le rogge e bianche rupi
che incombono al gorgo vorace,
presso l’isola macra
637come corpo di rudi

[p. 40 modifica]

ossa incrollabili estrutto
e sol d’argentea cintura
precinto. Lui vedemmo
su la nave incavata. E reggeva
ei nel pugno la scotta
spiando i volubili venti,
644silenzioso; e il pìleo
tèstile dei marinai
coprìvagli il capo canuto,
la tunica breve il ginocchio
ferreo, la palpebra alquanto
l’occhio aguzzo; e vigile in ogni
muscolo era l’infaticata
651possa del magnanimo cuore.

E non i tripodi massicci,
non i lebeti rotondi
sotto i banchi del legno
luceano, i bei doni
d’Alcinoo re dei Feaci,
né la veste né il manto
658distesi ove colcarsi
e dormir potesse l’Eroe;
ma solo ei tolto s’avea l’arco
dell’allegra vendetta, l’arco
di vaste corna e di nervo
duro che teso stridette
come la rondine nunzia
665del dì, quando ei scelse il quadrello
a fieder la strozza del proco.

[p. 41 modifica]

Sol con quell’arco e con la nera
sua nave, lungi dalla casa
d’alto colmigno sonora
d’industri telai, proseguiva
il suo necessario travaglio
672contra l’implacabile Mare.

“O Laertiade„ gridammo,
e il cuor ci balzava nel petto
come ai Coribanti dell’Ida
per una virtù furibonda
e il fegato acerrimo ardeva
“o Re degli Uomini, eversore
679di mura, piloto di tutte
le sirti, ove navighi? A quali
meravigliosi perigli
conduci il legno tuo nero?
Liberi uomini siamo
e come tu la tua scotta
noi la vita nostra nel pugno
686tegnamo, pronti a lasciarla
in bando o a tenderla ancóra.
Ma, se un re volessimo avere,
te solo vorremmo
per re, te che sai mille vie.
Prendici nella tua nave
tuoi fedeli insino alla morte!„
693Non pur degnò volgere il capo.

Come a schiamazzo di vani

[p. 42 modifica]

fanciulli, non volse egli il capo
canuto; e l’aletta vermiglia
del pìleo gli palpitava
al vento su l’arida gota
che il tempo e il dolore
700solcato aveano di solchi
venerandi. “Odimi„ io gridai
sul clamor dei cari compagni
“odimi, o Re di tempeste!
Tra costoro io sono il più forte.
Mettimi alla prova. E, se tendo
l’arco tuo grande,
707qual tuo pari prendimi teco.
Ma, s’io nol tendo, ignudo
tu configgimi alla tua prua.„
Si volse egli men disdegnoso
a quel giovine orgoglio
chiarosonante nel vento;
e il fólgore degli occhi suoi
714mi ferì per mezzo alla fronte.

Poi tese la scotta allo sforzo
del vento; e la vela regale
lontanar pel Ionio raggiante
guardammo in silenzio adunati.
Ma il cuor mio dai cari compagni
partito era per sempre;
721ed eglino ergevano il capo
quasi dubitando che un giogo
fosse per scender su loro

[p. 43 modifica]

intollerabile. E io tacqui
in disparte, e fui solo;
per sempre fui solo sul Mare.
E in me solo credetti.
728Uomo, io non credetti ad altra
virtù se non a quella
inesorabile d’un cuore
possente. E a me solo fedele
io fui, al mio solo disegno.
O pensieri, scintille
dell’Atto, faville del ferro
735percosso, beltà dell’incude!

E contemplai, di contro
a Same dai foschi cipressi,
Itaca petrosa,
il Nèrito aspro nudato,
la patria angusta
di quella incoercibile Forza.
742E veder parvemi il tetto
securo, la soglia polita,
le stanze purgate dai morbi
con fumido solfo,
le fanti dai cinti vermigli
intente a forbir seggi e deschi
con le spugne lor cavernose
749o a torcere i lor fusi
versatili o a scardassare
le lane, e la tarda nutrice
752Euriclèa che valse già venti

[p. 44 modifica]

tauri, e l’economa Eurinòme,
e Femio il cantore, e nell’orto
cinto di pruni Laerte
756curvo a rincalzare l’arbusto.

Or la figlia d’Icario Il rimpianto di Penelope
guatava la torma dell’oche
clamose beccare dal truogo
il biondo fromento, e niuna
aquila calata dal monte
franger la cervice alle imbelli
763come nel sogno antico.
Ma il talamo vasto,
tutto di legno d’olivo
lavorato di man dello sposo,
confitto con chiovi d’argento
saldamente al ceppo natìo
che abbarbicato era con ferme
770stirpi alla durezza terrestre,
il talamo antico d’Ulisse
anco una volta deserto
si stava, e per sempre,
sotto la pelle bovina
cui rodean le vigili tarme.
“Deh, un qualche iddio mi rapisca,
777o mi fieda Cintia d’un telo!„

Rammaricavasi acerba
la moglie incorrotta. E la casa
di strepitosi chieditori

[p. 45 modifica]

sonante e di danze e conviti
ripensava ella nel tristo
suo petto. E improvviso a rancore
784pestifero cedea
la più che ventenne costanza!
Fatta era l’alta reina
simile a femmina ancella,
poiché queste dicea parole:
“Deh, avess’io scelto a marito
il più ricco e valente
791dei Proci, accolto avessi il figlio
di Polibo Eurìmaco o il figlio
d’Eupite Antinòo,
e seco passata io fossi
ad altra dimora, più tosto
che attendere l’uomo cui solo
è talamo grato la tolda
798a sciogliervi il cinto dell’onda!„

E il savio Ulissìde
Telemaco dal suo seggio Telemaco re dei porcari
coperto di velli manosi
governava i porcari.
E il pallido adipe, onde un disco
recato avea Melanzio ai Proci
805con la panca e la pelle
e la brace perché si scaldasse
e ugnesse e ammollisse il nervo
dell’arco nel dì della strage,
l’adipe grave su l’epa

[p. 46 modifica]

cresceva e pe’ lombi e nel collo
del savio Ulissìde.
812E partiva il suo letto
di belle coltrici adorno
con una florida fante
ei che, ospite imberbe, mirato
avea splendere Elena a Sparta
e ricevuto il bel peplo
da Elena e bevuto il nepente
819di Elena alla mensa ospitale.

“Contra i nembi, contra i fati,
contra gli iddii sempiterni,
contra tutte le Forze
che hanno e non hanno pupilla,
che hanno e non hanno parola,
combattere giovami sempre
826con la fronte e col pugno
con l’asta e col remo
col governale e col dardo
per crescere e spandere immensa
l’anima mia d’uom perituro
su gli uomini che ne sien arsi
d’ardore nell’opre dei tempi.
833Sol una è la palma ch’io voglio
da te, o vergine Nike:
l’Universo! Non altra.
Sol quella ricever potrebbe
da te Odisseo
che a sé prega la morte nell’atto.„

[p. 47 modifica]

Tali volgea pensieri
840il Re sul ponto oscurato.

O Itaca dura di rupi,
l’ombra che tu protendesti
nell’occaso del Sole
tal fu per l’anima mia
qual pel figlio della dogliosa
nereide lo stigio lavacro!
847Caduto era ogni soffio.
Nelle anse di Same sonore
placavasi il rombo
come nelle ritorte
bùccine quando il dio cessa
d’enfiarle col labbro salino.
Simili a sarisse di bronzo
854nel macigno confitte
i lacrimabili cipressi,
interrotto il gemito amaro,
parevano pronti a ferire.
Scorgeasi la glauca Zacinto
lungi, e il Cillene, e la costa
crassa cui nutre di molta
861rapina il selvaggio Achelòo.

Salir vidi un placido fumo
allora, di tra gli oleastri
che coronan col segno
del buon lottator la Petrosa;
e dolsemi il cor dentro al petto,

[p. 48 modifica]

ché pel sangue mi corse
868pensier della madre lontana,
pensier delle dolci sorelle
e del mio focolare.
E m’apparve il bel fiume ove nato
fui di stirpe sabella,
Aterno di rossa corrente
cui cavalca il ponte construtto
875di carene di travi
d’ormeggi, spalmato di pece,
in vista al monte nevoso
che ha forma d’ubero pieno.
E la tomba m’apparve sul poggio
chiomante di pini, ove il padre
riposa le sue grandi ossa
882ond’io m’ebbi tempra sì dura.

E dissi nell’ombra: “O sorelle,
tre come le porte del tempio,
tre come il trifoglio dei paschi,
tre come le Càriti leni,
la prima dai floridi ricci
salubre qual cespo di menta
889in docile rio, la seconda
a me simigliante nel volto
ma quasi d’un velo soffusa
argenteo sì ch’io mi creda
specchiarmi in sul fare dell’alba
a un fonte di acque serene,
la terza dagli occhi bovini

[p. 49 modifica]

896robusta qual fu giovinetta
la figlia di Rea, della madre
sostegno ridente, o mie dolci
sorelle, non io vi obliai
e di me voi favellate
nel vespero forse, dal tetto
arguto di nidi guardando
903verso l’Adriatico Mare.

Pur, se taluna di voi
improvviso mirasse
l’aspetto della mia
Libertà, d’orror tremerebbe
e di spavento, perduto
credendo il fratello suo caro,
910per sempre perduto;
né più oserebbe toccarmi
né dirmi parola di pace.
E bagnerebbe di pianto
le incolpabili mani
materne, alla misera donna
pregando l’oblìo del suo nato.
917E lo stranier che merca
e froda al publico sole,
il falso mendico che ostenta
nel trivio l’ulcera immonda,
il marinaio rissoso
che batte il fanciullo e il vegliardo,
parrebbero a quella men empii
924del caro fratello perduto!

[p. 50 modifica]


Gèniti d’un grembo, d’un sangue,
d’un atto d’amore noi siamo,
sorelle. E, se penso le vene
su la vostra tempia non cinta
più cerule e tenui dell’ombre
cui le frondi pie dell’ulivo
931fan sul vello dell’agna
che pasce da presso, io sorrido
d’una tremante dolcezza
e le medesime vene
guardo ne’ miei pallidi polsi,
che battono sì violente
di desiderio implacato.
938E le mie virtù, i miei vizii,
i miei delitti, i miei gaudii
letiferi, i miei operosi
tormenti, le occulte mie glorie,
i sogni indicibili, tutto
il fiume rapace del mio
essere tingemi i polsi
945di quel vostro azzurro sì lieve!

O consanguinei fiori,
o pure ghirlande sospese
alla fronte del focolare,
s’io torni ove nacqui,
in tema starò sorridente
dinanzi alla vostra allegrezza
952come il viandante che sosta
e parco è di chiare parole

[p. 51 modifica]

ché agli ospiti cela il suo stato.
Ma tu, o madre mia forte,
che mi generasti con tante
grida nel mese fecondo
che da Marte si noma,
959entrando il Sole nel segno
dell’Ariete durocozzante,
mentre passavan sul nostro Inno alla madre mortale
tetto col volubile nembo
i pòllini di primavera,
tu subitamente svelato
m’accoglierai tutto qual sono
966nella luce del tuo dolore.

Qual sono, per te sarò sacro,
per te gloriosa in patire
e resistere, o madre!
E tu, che immota rimani
a costringer nelle tue braccia
come in ferrea zona la casa
973fenduta dai fulmini, il soffio
dell’immenso mondo
in me sentirai vorticoso,
senza terrore, e tutto
saprai, pur quello che ignoto
mi sta nel profondo, pur quello
che sta nel Futuro, inspirata
980di conoscenza celeste.
E mi dirai: — O figlio,
t’ho fatto di vita sì breve

[p. 52 modifica]

e d’insaziabile cuore!
Giusto è che tanto t’affretti
a cercare a lottare a volere,
lontan dalla madre
987che farti non seppe immortale.

Gloria al tuo capo, o madre!
Sii tu testimone sublime
di mia verità sotto il cielo.
O Solitaria,
o Dolorosa,
o Paziente,
994non sono io forse il tuo grido?
Il tuo inconsapevole grido
che, riconosciuto, si spande
su gli uomini e reca ai più puri
la tua speranza divina.
O madre, sia gloria al tuo capo!„
Queste la mia tristezza
1001diceva parole, nell’ombra
d’Itaca aspra di rupi.
E parve dal mare profondo
salirmi al petto una forza
silente, in cui palpitavan le amiche
Pleiadi, quando a notte
supino, col volto alle stelle,
1008giacqui presso l’Occhio di prua.

[p. 53 modifica]


D
AL golfo corintio,

dal cuore dell’Ellade il vento
soffiò contra l’Occhio di prua,
cangiò gli oleastri
d’Itaca, piegò i cipressi Il vento avverso
di Same, fe’ simile il mare
1015all’irta di fiocchi
egida cui Pallade scuote.
Ed era il meriggio,
l’ora di Pan, l’ora grande.
Il Sole era al colmo dei cieli
ignudo; e tutto era chiaro
d’intorno, presso e lontano;
1022e l’anima mia come l’orbe
dell’incorruttibile Etra
tutta era di cristallo
e d’oro sospesa in su l’acque.
E il grido sonò: “Sciogli! Allarga!
Su le scotte di randa! Borda
randa! Su le drizze di flocco!
1029Issa flocco!„ E il legno garriva.

Il legno gemeva cricchiava
rombava; la verga bicorne
strideva alla trozza:
la forte ralinga batteva
l’aere qual furia pennata
di libertà sotto pugni
1036di ghermitori tenaci;

[p. 54 modifica]

sinché contra l’albero a pioppo
ghindata fu tra fondo
e testiera, ordita la scotta
al paranco. E l’àurica vela La vela
fu gonfia d’un alito immenso,
più bella di tutte le cose
1043d’intorno apparite,
più di noi che l’aprimmo
libera, più pura e innocente
del cielo, una vergine forza,
un desiderio pudìco,
un arco acceso d’amore
pel suo segno, un candido spirto
1050tra il duplice Azzurro tutt’ala!

Egidarmata Atena,
ben tu ci volesti avverso
il vento perché nell’approdo
alla tua terra natale
io memore fossi
che sol nella lotta è la gioia.
1057Parea che l’aspra
tua verginità palpitasse
presente nell’ombra
della gran randa solare,
e che tu vigilassi
co’ tuoi occhi cesii l’alterna
opra dei naviganti
1064e tu le imprimessi in silenzio
la tua misura divina.

[p. 55 modifica]

Obliqua la nave, inclinata
sul fianco, in un solco di spume
fervide, prueggiava
giugnendo l’altura del vento
avverso qual carro la cima
1071di ripido monte. “Orza! Poggia!„

E la verga biforca
passava rombando fischiando
sopra le nostre fronti
chine; e tutta la ben costrutta
compagine sotto lo sforzo
risonava come una cetra
1078percossa; e l’opposto
bordo attignea quasi l’acqua
come avido labbro che sia
per bevere il sale. Era l’opra
agevole e lieve qual gioco.
Aperto era il novo
cammino alla rapida prua,
1085come nel coro segue
l’epòdo alla duplice strofe.
Itaca Same Zacinto
s’inazzurravano a poppa,
cangiate in elisia corona;
Oxia pareva un’ara
ancor rosea della ecatombe,
1092l’Àraxo un trofeo di Titani.

Oh perìstrofe gioiosa

[p. 56 modifica]

verso la pampinea Patre!
Ora meridiana
d’inimitabile vita!
Levità della carne,
freschezza dell’anima nova,
1099rinascimento argentino!
Non rugiada al solstizio
su prato di salvie e di timi
fu mai sì gemmante
come l’anima mia che il Sole
beveva inesausta. “O dio Sole,
tu la bevi ed ella rinasce,
1106tu l’ardi ed ella s’irrora.
Antico tu sei, ella è sempre
recente. Tu due e due volte
trasmuti la faccia del mondo,
ma la stagione che in lei
cresce è diversa: non estate
non primavera, ma una
1113felicità più novella.„

L’aroma dei canti
futuri parea nel respiro
alitarmi. E io dissi:
“O Ineffabile, o Ignoto,
il nome per te troveranno
i miei canti futuri,
1120il nome e la lode per sempre!„
E la nave era parte
di me, la vela erami ala

[p. 57 modifica]

su l’òmero, la prua
era la cima del cuore
sagliente, il lungo proteso
bompresso era il segno
1127della fecondante potenza.
E come a un amplesso d’amore
io tendeva al lito ricurvo,
portato dal cielo e dal mare.
O Ellade, e io credetti
che dal tuo grembo di marmo
avuto avrei finalmente
1134il figlio che invoco immortale!

Torrido soffio affocante L’approdo a Patre
qual fiato di mille fornaci
su l’acqua del porto oleosa
e corrotta; lezzo di tetre
cloache, di putridi frutti,
di torbidi fumi, di fecce,
1141di sevi, di spezie, di vini,
d’acri fermenti, d’umani
sudori; terribili pietre
consunte dal traffico immondo,
riarse da Sirio, insozzate
dall’escremento dell’ebre
ciurme, dei cavalli, dei buoi
1148stupiti ancor barcollanti
in lungo rullìo di tempesta;
tristi anelli di nero ferro,
ormeggi più tristi

[p. 58 modifica]

che vincoli di prigionieri;
man tese di mendicanti,
riso ambiguo di prossenèti,
1155e frode e fame in agguato:

tale m’apparve all’approdo
l’antica città degli Achei
artefice di diademi
e di vestimenta soavi.
Per le vie bianche, sotto
nembi di polve una bara
1162misera fra roche preghiere
recava il cadavere esangue
dal volto scoperto
simile al giallore del croco.
Alzato il teologo macro
su la piazza pulverulenta
a lenoni e vinai disvelava
1169con stridula voce il mistero
del dio senza muscoli. E i preti
scaltri, nelle tuniche sparse
d’untume nauseabondi,
al loquace inesperto
sorridean d’un perfido riso
pettinando con l’unghie
1176ricurve le luride barbe.

Diana Lafria, scomparso
era il tuo tempio agile a specchio
del golfo. Correa per ladre

[p. 59 modifica]

mani pecunia dolosa,
più vile del cencio e del fimo.
Oh effigie di gloria
1183nel chiaro metallo battuto,
quadriga trionfale,
deità astata, spica
opima, prora invitta,
terrestre e marina potenza
nel fermo rilievo inconsunto,
propagata bellezza
1190di acropoli vittoriose!
Non gli Apolloniasti
su le triere dipinte,
né i mercatanti di Tiro
nel segno d’Eràcle, né i Coi,
né i Rodii, né gli Ateniesi
di belle parole eran quivi;
1197ma frode e fame in agguato.

E nella notte illune,
quando s’accesero i fari
e il libico soffio si spense
e i siderei fochi
incoronarono i monti
e s’udì lontana la voce
1204del mare di là dai macigni
dei moli, noi tristi ridendo Gli angiporti
e cantando seguimmo
il prossenèta per cupi
angiporti graveolenti

[p. 60 modifica]

in cerca di meretrici.
E disse un de’ cari compagni,
1211mentre un gabbier fulvo e nerbuto
receva il suo vin resinato
alla soglia del lupanare
tra afa d’amaro sudore:
“La résina geme dai pini
dell’Ida, ove Paris pascendo Il Pastore dell’Ida
i buoi sogna Elena di Sparta
1218che ancóra ei non vide, promessa!„

I marinai dal collo
ignudo, gli stradiotti
bracati, i battellieri
dal braccio di bronzo e dal dorso
incurvo, le flosce bagasce
dalle guance rosse di fuco
1225vile, i bardassoni più molli
delle femmine esperti
in muovere l’anca, la schiuma
del porto, la melma del trivio,
i nativi e i metèci
e gli stranieri approdati
da un’ora, accesi di foia,
1232tumultuavano al lume
fumido delle lucerne
grasse, tracannavano il vino
malvagio e la mastica arzente,
mercavano copula e lue
per mezza dramma. E gli sguardi

[p. 61 modifica]

come i getti della saliva
1239lucean sul carnaio in fermento.

Quivi, al dir del buon prossenèta,
giunta era una donna di Pirgo
formosa, nel fiore degli anni.
Ma non degnava ella beare
di sua forma l’ebra ciurmaglia
nella fumosa taverna
1246aspra d’urli rauchi e di pugni La meretrice di Pirgo
percossi. In penetrale
remoto, su candido letto,
ella attendea lo straniero
opulento, il navarca
magnanimo, o l’alto signore
dei latifondi patrensi.
1253Salimmo allora la scala
di putrido legno, varcammo
la soglia segreta; e la donna
di Pirgo ci apparve nell’ombra
del letto, piccola e pingue,
simile a gravida capra
dalle molte mammelle
1260olente dell’irco suo sposo.

Niuno di noi appressarsi
ardiva alla femmina elèa.
Ma uno dei cari compagni
le parlò con attico accento:
“O femmina elèa,

[p. 62 modifica]

non nel Minyeio d’Omero,
1267nell’ingiocondo Anigro
che scorre tra il Minthe e il Lapitha,
bagnasti il fior di tue membra?„
Ridemmo in giovine coro.
Ella gustar l’attico sale
non seppe, e scagliò contra noi
l’ingiuria e i sandali. Allora
1274ci ritraemmo, con nari
occluse, giù per la scala
di putrido legno. Repente
brancolò nell’acre
tènebra ver noi una mano
ignota. Qual voce d’antico
sepolcro imprecava per fame
1281novella? Ristemmo, perplessi.

Al breve bagliore
scorsero i nostri occhi mortali
l’eterna tartarea faccia
d’Atropo che taglia lo stame,
dell’inevitabile Mira?
Sparvero l’inganno dell’ora
1288presente, l’angustia del luogo,
il turpe clamore degli ebri;
e tutti i secoli muti
che avean travagliato quel volto,
incanutito quel crine,
sfatto quella bocca vorace,
smunto quel seno infecondo,

[p. 63 modifica]

1295curvato quel dorso di belva,
scarnito quell’avida branca,
sepolto nell’orbita cava
quell’occhio ancor semivivo
senza cigli ingombro di sanie
e lacrimoso di sangue,
i millennii d’onta e di lutto
1302oppressero il cuor mio vivente.

E l’anima mia nel mio cuore
tremò d’infinita tristezza,
come innanzi all’aspetto senile
d’una già cognita gente,
di sùbito apparsomi in fondo
al funebre specchio dei tempi.
1309Ma risero i cari compagni.
E nell’artiglio proteso La dramma
dalla famelica lèna
io posi ridendo una dramma.
Mormorò ella parole
buie tra le vacue gengive
con la sua voce di tomba.
1316La grande sua bianca criniera
si dileguò nella notte.
E noi scendemmo la scala
di putrido legno. Cedette
un de’ gradi all’urto del piede,
s’infranse con gemito. Oh dolce,
dalla soglia del lupanare,
1323mirar le vergini stelle!

[p. 64 modifica]


E disse un de’ cari compagni
tornando alla nave ancorata:
“Aedo, tu désti la dramma
a Elena figlia del Cigno, La vecchiezza di Elena
che fatta è serva millenne
d’una meretrice di Pirgo.„
1330Vidi il pastor frigio su l’Ida
pascere col flauto l’armento
all’ombra dei pini chiomosi,
innanzi che in talamo eburno
ei s’avesse Elena di Sparta.
E disse il compagno: “L’estremo
Eroe cui ella soggiacque
1337nomavasi, come l’idèo
rapitor suo primo, Alessandro.
Su quella zona terrestre
che si protende arenosa
tra il Mediterraneo Mare
e il Mareotide Lago,
il giovine Eroe la premette;
1344e fu la lor prole Alessandria.„

Alessandria! Alessandria!
La forza la gioia la gloria
del trionfatore d’imperi
e il van balbettìo faticoso
del calvo grammatico! Io dissi
meco: “Se ancóra l’impronta
1351dei lombi divini rimane
laggiù nella sabbia palustre,

[p. 65 modifica]

io andrò andrò adorante.„
Parlava la voce del sogno.
“Votò l’Eroe la sua vasta
coppa. Meditò taciturno.
Votare la coppa ei soleva
1358dopo sovrumane fatiche.
Da lui stanco il vino traeva
una onniveggente potenza.
Ei vide le Forze immortali
salir dalla terra e dal ponto.
Tra il Mediterraneo e il Lago
segnò taciturno le sorti
1365della Città nascitura.

I Continenti oscurati
eran sotto l’ombra degli alti
pensieri. Ei vedea la ricchezza
dei regni versarsi infinita Il Macedone e la Tindaride
su l’Arcipelago azzurro,
dalla Città nascitura
1372come da corno inesausto.
E vennegli Elena per l’acque
dai lidi argivi incurvati
secondo la forma del labbro
ledèo; sorridendo gli venne
Elena di Sparta che Achille
bramò; venne a lui col nepente
1379la bianca Tindaride; venne
recando nel cinto il profumo
dell’Ellade caro al signore

[p. 66 modifica]

dell’Asia. E il Macedone scosse
la figlia di Zeus nudata
su le fondamenta fatali.
E fu quegli l’estremo
1386Eroe cui ella soggiacque.

Poi fu polluta per notti
e notti, tra il sangue e l’incendio,
dai centurioni di Roma,
premuta fu sotto le squamme
delle loriche pesanti.
Punsero l’ispide barbe
1393la sua mammella rotonda
che dava la forma alle coppe
d’avorio pei conviti
dei re. Nel suo ventre convulso
ruggire s’udì la lussuria
come rombo in conca marina.
Da sola ella fu la suburra
1400aperta all’esercito in foia.
Fu manomessa dai servi,
dai ladroni, dagli omicidi,
dai profanatori di tombe,
dai mercenarii fuggiaschi.
Calpesta in polvere e in fango,
lambì con la lingua lasciva
1407le calcagna dei violenti.

Soffiò dovunque il suo fiato
come insanabile peste.

[p. 67 modifica]

Accrebbe i nomi del vizio.
Fece innumerevoli i nomi
e i modi, maestra di spintrie
pei Cesari enfii di murene
1414e roscidi di purulenza.
Vecchia d’indicibil vecchiezza,
tentò se le mille sue rughe
servir potessero a qualche
più mostruosa lascivia;
ma, come in solchi di sabbia
sol cresce la crambe marina,
1421crebbevi sol la vergogna.
E fu di postriboli cencio, L’ultima onda
nettò dai vomiti i letti,
gittò nel rigagno del vico
le rosse urine e lo sterco,
spezzò il suo ultimo dente
per rodere gli ossi ed i tozzi
1428contesi alla cagna scabbiosa.

Or tu la vedesti alla porta
di quella femmina elèa,
crinita di grande canizie.
Fu sua sapienza la frode,
sudore di opere infami
ne’ secoli fu suo lavacro;
1435e tuttavia biancheggiare
or noi la vedemmo nell’ombra!
Come neve su volutabro
sta su lei la grande canizie:

[p. 68 modifica]

attonito l’occhio la mira.
Ahi fior di bianchezza sublime
che alle Scee mirarono i Vegli!
1442Aedo, tu désti la dramma
a Elena figlia del Cigno."
Così, questo sogno sognando
nell’amarissimo cuore,
tornammo alla nave ancorata.
E poi ci colcammo sul ponte,
il sonno invocammo dall’Orse.
1449Tal fu la notte di Patre.



VI.

I
L fiato degli uomini vili

fuggimmo, l’odore e il clamore
degli Efimeri imbelli
che quivi apparivano come
la lebbra sul sen di Afrodite,
la stupidità su la fronte
1456di Pallade, negli occhi
di Febo la sanie cruenta.
O vigne immense eguali,
pascoli d’api, coi verdi
pampini illanguiditi
dall’aridità presso il mare
ceruleo dove Zacinto
1463ignuda natava in silenzio
come la sirena delusa

[p. 69 modifica]

che virtù non ebbe d’attrarre
ai carmi la nave d’Ulisse!
O grappoli sparsi in su l’aie
quadrate per cuocersi al sole,
densi e violacei come
1470il crine sul collo di Saffo!

Cipresso, e parvemi allora Il cipresso e l’oleandro
soltanto conoscer la tua
meditabonda bellezza,
commisto al palmite ricco,
sul fianco dei colli silenti,
su le correnti dell’acque,
1477in contro al zaffiro sublime
dei monti creati alle soglie
dell’aria dal flauto di Pan!
Oleandro, e allora t’elessi
in riva ai ruscelli fiorito
per inghirlandar la mia Musa
che ama danzare e lottare,
1484che tratta l’incudine e il sistro,
che onora la grazia e la forza,
che loda il pastore e l’eroe;
t’elessi, Oleandro, ti colsi
per redimir le mie tempie
di rose e d’alloro in un ramo.
Non mai parso m’eri sì bello!
1491E un altro da me canto avrai.

Peregrinammo da Patre

[p. 70 modifica]

alla città santa d’Olimpia,
al tempio di Zeus Cronide
con chiusa l’offerta nel cuore.
E tacita era la via;
e il Sole inclinavasi all’onda
1498occidua, con riaccesa
divinità, Elio nomato
per noi, Elio d’Eurifaessa.
Ed eramo senza parola,
tacenti, ma d’una celeste
melodìa pieni il petto
mortale. E talora dai monti
1505aerei venivan messaggi
per l’aere; e noi tendevamo
l’orecchio, attoniti, ai suoni
di Pan. Disse un de’ cari
compagni: “Nel plenilunio
che segue il solstizio d’estate
la Festa ha principio.„ S’udiva
1512dietro a noi fragore di carri.

E d’improvviso tutta
la valle echeggiò di fragore
come d’un émpito d’acque
irrompenti da cataratte
aperte su l’Elide. E il grido
umano e il nitrito anelante
1519squillavano sopra il fragore.
“Per vincere vincere vincere!„
E ci volgemmo. E vedemmo

[p. 71 modifica]

tra nembi di splendida polve
una moltitudine immensa
d’uomini, di cavalli,
di carri condotta da mille
1526Vittorie che armavano il cielo
d’un fremito aquìleo, nube
di penne di pepli di chiome
impetuosa volante
in aura di giovinezza.
“Per vincere vincere vincere!„
E tutto il Peloponneso
1533tremò come foglia di gelso.

Era su la via santa
la forza dell’Ellade, mossa
da un ramo d’ulivo selvaggio!
Era il fior della stirpe
quadruplice, la concorde
e discorde anima ellèna
1540protesa verso il serto
leggiere d’ulivo selvaggio!
Ionii e Dorii, Eolii ed Achei,
il sangue d’Atene di Sparta
di Tebe d’Elice d’Ege;
le genti insulari di Nasso
di Sèrifo d’Andro, di tutte
1547le Cicladi; e i potenti
di terra lontana, i tiranni
sicelii, i re di Cirene,
i grandi oligarchi

[p. 72 modifica]

delle città di Tessaglia
e quei di Metaponto di Velia
di Sibari di Posidonia
1554ambivan l’ulivo selvaggio!

E gli alti carri dipinti
recavan le offerte votive:
le decime tolte al bottino,
le arche di cedro e d’avorio,
le tavole i tripodi i vasi
le lampade d’oro e d’argento,
1561i tori e i cavalli di bronzo,
i rudi colossi di pietra
avvolti in lini trapunti,
e le spugne il nitro la cera
la pece gli aròmati gli olii.
E tutti, città, re, strateghi,
atleti, sacravan le offerte
1568per vincere o per aver vinto
nello stadio o in pugna campale.
Gli Eretrii i Sicionii i Messenii
grondavano ancóra di sangue.
Le prede raccolte a Platèa
eran fuse in un simulacro.
La strage l’onta il servaggio
1575facean trionfali i metalli.

O Temistocle insonne, Temistocle
del gran Laertiade alunno,
spada battuta a freddo,

[p. 73 modifica]

noi ti vedemmo sul carro
che Atene ti diede, ben saldo
come su trireme rostrata;
1582e in te l’acuto sorriso
era qual tempra nel ferro.
E te, Pericle, anche vedemmo, Pericle
o artefice della saggezza,
te nato d’occulta sirena
e di colui che a Micale
fu vincitore nel nome
1589d’Ebe giovinetta ridente;
te anche vedemmo, che avevi
nel gesto nel passo nel verbo
nella cesarie ornata
l’ordine divino onde fulge
la pura colonna
nei Propilèi di Mnesìcle,
1596nel Partenone d’Ictìno.

Ma Alcibiade, lo snello Alcibiade
pantère versicolore
che Diòniso amico
èccita col batter del piede,
l’auriga che al carro dall’asse
d’oro agitava i cavalli
1603più rapidi, chiamammo
per nome. Grandissime offerte
ei seco recava, ricchezze
insigni, per dare
per dar grandemente. Io gli chiesi:

[p. 74 modifica]

“E alla Vita che tanto
ti diede, or tu che darai?„
1610“Darò la mia statua scolpita
dalle mie mani.„ “E qual gioia
ti parve più fiera?„ “La gioia
d’abbattere il limite alzato.„
“Qual fu il tuo buon dèmone?„ “Il rischio,
il rischio dagli occhi irretorti.„
“La buona virtù?„ “Il piè leggero,
1617Ospite, il mio piè leggero!„

E gli strateghi i navarchi
gli arconti passavano in carri
dall’aureo timone, e i cantori
i sapienti gli alunni
di Clio gli artefici esperti
di tutte le forme, coloro
1624che foggiavan la sorte
d’un popolo vivo, coloro
che animavan l’umida argilla
col pollice nudo, coloro
che trasfiguravan gli aspetti
dell’Essere con l’eloquenza.
E vedemmo Erodòto
1631dagli occhi d’intento fanciullo,
che seco recava al consesso
dell’Ellade i rotoli gravi
di gloria come i fiari
son pregni di miele. Vedemmo
Ippia e Gorgia, vedemmo

[p. 75 modifica]

Demòstene Isòcrate Lisia;
1638invocammo Pindaro invano.

Ma splendean come astri nell’etra,
come le Pleiadi e l’Orsa,
nella moltitudine immensa
quattordici atleti. Il fulgore
dei sette e sette epinicii
ardea nell’eroico sangue.
1645Perpetuavasi il ritmo
dell’olimpica Ode
nei polsi del pùgile. L’ala
della triade sagliente
armava i mallèoli certi
al corritore del lungo
stadio. Ecco il bello Efarmosto
1652d’Opunte, Ergotèle d’Imera,
Psaumida di Camarina.
Ecco Agesia Siracusano
della profetica gente
iamìde, di Sòstrate prole.
Ecco Alcimedonte egineta,
d’Egina dai grandi navigli,
1659della blepsiade gente.

E d’improvviso apparve Pindaro
fiammeo di porpora coa,
pari a inestinguibile vampa,
nella moltitudine solo,
più solo dell’aquila a sommo

[p. 76 modifica]

del monte, il monarca degli Inni.
1666“Aquila, aquila„ io dissi
“onde torni sì radiante?
M’odi! Rispondi! Per gli astri,
pei vulcani, pei lampi,
per le meteore, per tutto
ciò che arde, per la sete
del Deserto e il sale del Mare,
1673odimi, volgiti all’ansia
pedestre. Ch’io senta il tuo sguardo
e il tuo grido fendermi il petto!
Aquila, onde vieni?„ “Dal Sole.
Battei l’ali su la cervice
del suo corsiere più bianco
per affrettar la sua corsa
1680all’ultimo Vertice azzurro.„


VII.

N
ON templi non are non tombe

non statue votive, non greggi
di vittime, non teorie
solenni lungh’esso il Pecile,
né il coro dei bronzei fanciulli
sacrato al Dio da Messana
1687né l’opra di Càlami offerta
da Agrigento, né il toro
degli Eretrii, né la Vittoria
di Naupatto ammirammo
giungendo ai piedi del Cronio

[p. 77 modifica]

pinifero; ma una bellezza
virginea come un canto La valle sacra
1694partènio, diffusa
nella placida sera,
c’indusse una sùbita pace
nel cuore, e il tumulto si tacque.
E sol riudimmo vegnente
dai gioghi d’Arcadia il messaggio
di Pan che conduce
1701ne’ tempi il Ritorno eternale.

Arcadi monti, alpe d’Acaia,
messenie cime, o chiostra
della valle sacra,
vivere mi sembraste
voi contenendo la voce
della placida sera,
1708vivere come i seni
delle vergini intatte
che cantano il canto partènio!
Un melodioso respiro
parea muovere i grandi
lineamenti all’intorno
e, come per una bocca
1715dischiusa, il visibile suono
volgersi al ciparissio golfo
in figura di fiume
declive e l’Alfeo violento
inebriato d’amore
con Aretusa giacersi

[p. 78 modifica]

quivi in sul medesimo letto
1722obliando il corso rapace.

Eternità del Canto!
Concava tutta la valle
come la testudine d’Erme,
d’innumerabili corde
fatta immensa, cantava
ancóra il callinico inno
1729ai Giovini vittoriosi.
La lotta dell’invide stirpi
placavasi nella bellezza.
Nell’armonia numerosa
posava la rapida forza.
L’orma dei cursori
avea la forma del plettro.
1736Il disco lanciato
cangiavasi in ala robusta.
Il pentatlo e il pancrazio
erano i fulcri dell’Ode,
come il tripode solido regge
lo spirto prenuncio dei fati.
“O Ellade„ io dissi “il tuo Coro
1743è più delle stelle perenne!„

E, poi che al Cronio la notte
gemmò di stelle la fronte,
solo discesi là dove
il Clàdeo breve si mesce
all’Alfeo tortuoso,

[p. 79 modifica]

verso le pietre infrante
1750che mute dormivan sul suolo
augusto, simili a torme
di atleti dalle bianche
clamidi nella vigilia
dei Giuochi sotto il plenilunio
d’ecatombeone giacenti.
Quasi un baglior d’occhi insonni
1757parea palpitar nelle moli
dissepolte; e d’orrore
tremavami l’anima in petto,
andando, ché toccar temea
col piede incauto la vita
eroica meditante
al conspetto degli astri
1764lo sforzo per l’alba ventura.

Tra le mozze colonne
del tempio di Era m’apparve
la tavola d’oro e d’avorio
opra del sottile Colòte,
ove gli Ellanodici
ponean le corone d’ulivo
1771selvaggio. Alle nari
mi giunse l’odor delle calde
ceneri sacrificali
che faceano un tumulo ingente.
Vestito di lino era il mio
silenzio. Giammai nei perigli
l’anima mia s’era armata

[p. 80 modifica]

1778di sì vigile ardire
come in quell’ora di sogni
tra quelle notturne ruine;
ma quasi un marmoreo rigore
parea m’occupasse la carne
mortale. Guardai le mie mani
ignude e di pallido marmo
1785le conobbi al lume del cielo.

E l’ambiguità della morte
e della vita, fra i templi
abbattuti, fra i dubii
aliti, fra i sogni creati
e distrutti, fra le parvenze
intermesse, mi fece
1792immobile innanzi alle accolte
ceneri delle ecatombi
che insanguinato aveano l’ara
di Zeus nelle remore
olimpiadi e nudrito
il suo inesplebile fuoco.
“O Zeus, Tiranno più grande, Preghiera al Cronide
1799sei dunque caduto per sempre?
Te sire di tutte le voci
terribili il grido iterato
dalla scitica rupe
sconvolse? Lo scaltro ti vinse,
che il muscolo e l’adipe ascosi
avea nella pelle del toro
1806per sottrarre l’ostia al Potente?

[p. 81 modifica]


Gli Efimeri onorano il càuto
Ribelle, obliosi del tuo
Ordine puro che solo
generò l’Universo!
La piaga che sanguina e pute
nell’egro fegato, sotto
1813il rostro del vùlture adunco,
ai lamentevoli figli
del Rimorso e della Paura
la piaga la piaga stridente
ahi più venerabile sembra
che la solitaria tua fronte
onde balzò l’unica nata
1820Pallade Atena dagli occhi
chiari vergine prode
artefice meditabonda
patrona dei vertici forti
nemica del cieco tumulto
lucida regolatrice
del combattimento ordinato
1827che reca al sicuro trionfo!

L’odor della carne corrotta,
del sudore anèlo,
della febbre, dell’agonia,
della putredine ha vinto
l’ambrosia della tua chioma
su’ tuoi grandi pensieri
1834ondeggiante, o Generatore
incorruttibile. E i servi,

[p. 82 modifica]

i liberati servi
inclini al sentier consueto
del fango, che ne’ lor cuori
ignavi agognan pur sempre
il servaggio, scagliano contro
1841a te la saliva e l’ingiuria.
E il lor fiato perverso
appesta fin l’aer montano
intorno alla scitica rupe
onde il tuo Nemico furace
nauseato vomisce
su loro. E l’Oceano lava
1848la graveolente lordura.

O Zeus, padre del Giorno
sereno, quanto più bello
del vincolato ululante
Giapètide parveti il monte
silenzioso, di vaste
vertebre, fresco di polle
1855invisibili, aulente
d’inespugnabili fiori!
Numerava il piagato
con rauca voce i tuoi molti
delitti; e tu sorridevi,
nella tua superbia, più puro
dell’aerea rugiada
1862però che ciascun tuo desìo
si mirasse perfetto
nell’atto e ciascuna tua stilla

[p. 83 modifica]

di sangue fosse un’eterna
volontà protesa a un supremo
Ordine e sol d’armonia
si nudrisse la creatrice
1869tua gioia, d’aurora in aurora.

Zeus, se più bella ti parve
dell’Uom vincolato la rupe
alta silente nell’etra,
più bella dell’Uom crocifisso
è la croce, segno del Fuoco
primiero ch’espressero gli Arii
1876dal ramo duplice attrito.
Deposto il cadavere molle
fu di sul segno infamato;
ma i cinerei servi
moltiplicarono il tristo
simulacro in tutte le vie
della Terra ove i carri
1883falcìferi della Potenza
profondato aveano le rote
sonore e le falci corusche
nel carname dei vinti.
O Zeus, o Zeus, t’invoco.
Risvégliati, afferra il domani!
La fiamma urania ti sia
1890vomere a solcare la Notte.

Travaglia travaglia la Notte,
o Re folgorante! Sovverti

[p. 84 modifica]

la tènebra! Fendi il pallore!
Tu solo mondare la Terra
dal cumulato escremento
puoi, come la noce dal mallo
1897se per la tua grandezza
è come la stilla di latte
espressa dal fico immaturo
Galassia che immensa biancheggia.
O Zeus, Tiranno più grande,
tu carico di delitti
e d’oltraggi, ingombro di prede,
1904tu solo sei l’alta Innocenza.
Risolleva l’Olimpo
e poi risorridi alla Terra.
E, come a sua donna l’amato
offre una cintura più bella,
rinnova per lei l’orizzonte
cui volgere io possa la prora
1911scolpita cantando il mio canto!„

Così pregai nel mio cuore
notturno, fra i dischi
delle colonne atterrate
che un dì avean chiuso il portento
fidiaco. “FIDIA FIGLIUOLO
DI CARMIDE ATENIESE
1918MI FECE.„ E, come il tremante
artefice innanzi al compiuto
simulacro, attesi nel tuono
il consentimento divino.

[p. 85 modifica]

Ma silenzioso fu il cenno
del dio che vivea nel mio petto
e nella olimpica notte.
1925E della notte remota
sovvennemi, del giovinetto
deliro che s’ebbe i due doni
da Libero e da Citerea,
il tumido grappolo e il seno
femineo, quando
laggiù su l’incude celeste
1932sfavillava il cuor del titano.

E dissi: “O Zeus, tu anche
tu anche mandami un segno
su le vie della Terra.
Per togliere tutti i miei beni,
per cogliere tutti i miei pomi,
improbe fatiche sopporto,
1939mostri multiformi combatto
che mi precludono i varchi,
ma più terribili quelli,
ahi, ch’entro me di repente
insorgono dalle profonde
oscurità dove torpe
il fango delle geniture!„
1946E, movendo i passi per l’Alti,
scorgere parvemi l’ombra
dell’indovino di Zeus,
il responso udire improvviso: Il responso
“Combattere e vincere i mostri

[p. 86 modifica]

non ti varrà su la Terra
se trasfigurarli non sai,
1953Aedo, in fanciulli divini.„

E i campani d’un gregge
sonavan tra i marmi abbattuti.
Subitamente si tacque
in me l’audace tumulto,
come se la preghiera
accolta mi fosse e compiuto
1960il desiderio e mutato
già l’orizzonte in cintura
più bella e mondata la Terra
e disvelata la faccia
di Pan che conduce
nei tempi il Ritorno eternale. Il dono di Zeus
E un fanciullo pastore
1967m’apparve, il pastore del gregge:
simile a riflesso di stella
in tremule acque m’apparve
il puerile sorriso.
Al lume dei cieli
biancheggiar vidi i suoi denti
puri nel saluto venusto:
1974sentii la rugiada cadere.

Volto avea Boote l’obliquo
timon del plaustro fra i Trioni.
Sì lucida era la notte
che gli arbori su le colline

[p. 87 modifica]

leggiere di là dall’Alfeo
segnavano l’ombre
1981visibili. Tanto era dolce
il lineamento dei gioghi
che parea, come il fiume,
continuamente fluire.
Giaceva sul dorico tempio
il gregge lanoso;
gli umili velli ed i marmi
1988augusti in tepore spirante
parean convivere. Tutto
era plenitudine e pace:
non morte, non ruina:
armonia di forme perfette,
concordia del Coro infinito.
Necessità, come l’urto
1995del piè nella danza tu eri!

Su l’erba colcato il pastore
poggiava il florido capo
al tronco d’un platano. E quivi
io vigile stetti al suo fianco
in silenzio. Ed èramo volti
ai monti d’Arcadia, all’indizio
2002del dì nascituro. E il fanciullo
mordeva mentastro odoroso,
scendendogli il fiore del sonno
su’ cigli virginei. Caddegli
il ramicello selvaggio
dalla bocca aulente che al fiato

[p. 88 modifica]

eguale si schiuse. La valle
2009parve tutta allora una cuna
divina per quella innocenza.
Vidi su i vertici l’Alba
avvolgere al piè della Notte
il lembo del suo primo velo.
D’amore tremai come s’ella
ver me si piegasse e dicesse:
2016“O tu che m’attendi, io ti cerco!„



VIII.

A
LBA apparita dal sacro

Cillene, il mio canto novello
salire a te non si ardisce;
ma tu risplendi per sempre Eos
su le mie sorti guerriere
freschissima confortatrice!
2023Da te beve come da un fonte
l’arsura della battaglia.
Stendere tu suoli il tuo velo
su la mia febbre animosa.
Ti guardo allor che il periglio
è presente, ti guardo
allor che mi stringe il dolore,
2030ti guardo allor che m’accingo
a scuotere l’anima mia
come arbore troppo gravato
di frutti maturi,

[p. 89 modifica]

e dico: “Il mio giorno incomincia„
con ineffabile gaudio
entro me udendo il respiro
2037lene del divino fanciullo.

Lui sotto il platano, ancora
dormente, lasciai tra il suo gregge
nell’Alti. E come dal cavo
còrtice sgorga la copia
del miele e liquida cola
giù pel tronco insino alla ceppa:
2044la flava ricchezza adunata
dall’api sembra una gomma
pingue che gema dal cuore
dell’arbore, dono agli umani:
così la sua grazia facea
ricco il platano sterile
e quasi apparia stirpe d’oro
2051prodotta co’ i rami e le frondi
naturalmente alla luce.
Tacito partìimi, nudato
i piedi, per mezzo la bianca
strage dei marmi, scendendo
a riva. E la veste di lino
erami grave. Mi scinsi.
2058Palpitai nell’aere chiaro.

Con qual grido in me riconobbi
l’antica natura dell’acqua
scagliandomi nella corrente

[p. 90 modifica]

del mitico Alfeo!
Correva quel fiume in gran letto L’Alfeo
ghiaioso ardente consparso
2065di platani di tamerici
d’oleandri selvaggi;
e le cicale col canto
e col susurro le frondi
accompagnavano il croscio
robusto del rapitore.
“Io Arethusa, io Arethusa!„
2072Agili guizzavan nel gelo
i muscoli, all’impeto avverso
resistendo; ma d’improvviso
per tutta la carne un’azzurra
fluidità mi ricorse
e i muscoli furon su l’ossa
come i fili dell’acqua
2079turgidi contra le selci.

E non più lottar volle il corpo
a nuoto ma cedere tutto
alla rapina sonora,
ma essere quella rapina,
ma perdere il limite umano,
espandersi fino all’alpestre
2086origine, correre a valle
dal monte, ritorcersi in lunghi
meandri, polire le rupi,
l’erbe inclinare, i campi
rodere, scalzar le radici,

[p. 91 modifica]

detergere il gregge, di schiume
fervere, tingersi di cielo,
2093splendere di raggi, gonfiarsi
di tributi limosi,
il limo deporre, chiarirsi
com’aere gelido, in ogni
goccia crescere impeto e brama,
contro il Mar che agguaglia afforzarsi
di rapidità, fiume eterno
2100persistere nell’amarezza.

“O Alfeo d’Aretusa, più vaste
correnti solcan le valli
terrestri, il Tànai estremo
dirime innumere stirpi,
termine d’imperi è il profondo
Istro, il settemplice Nilo
2107trasmuta le arene in immense
biade e specchia ardui sepolcri.
Ma sol tu sei regnatore
nel mito, bel re cristallino!
I più grandi beve per sempre
l’inevitabile ponto.
Morte informe in pèlaghi estingue
2114tanta forza irrigua. Tu solo,
vena d’amore immortale
palpitante nell’amarezza,
tu solo persisti e trascorri,
puro qual nascesti dal fonte,
al segno del tuo desiderio

[p. 92 modifica]

lontano. O Alfeo d’Aretusa,
2121ch’io sia come te nel mio mare!„

Mi mossi allora, temprato
dal limpido gelo, mi mossi
ai dissepolti simulacri
che il triste ricovero chiude.
Pio pellegrino, le rose
del laurigero oleandro
2128e il fior violetto dell’agno-
casto io colsi tra le ruine.
Tutta la valle ardeva
di fiamma cerula, e il canto
delle cicale era come
il suono del foco celeste,
talor come il crèpito chiaro
2135degli arbusti arsi, dei fumanti
aròmati. La magra terra
fumava ed auliva d’incensi
come il sommo dell’ara.
La cenere delle ecatombi
svegliarsi pareva in faville.
Tintinno di tetracordi
2142era il vento etesio nei pini.

O Ippodàmia, nel rotto Ippodàmia
fronte del Tempio giacente,
io vidi te sola
tra Pelope e i quattro cavalli,
orrendo virgineo silenzio

[p. 93 modifica]

chiuso nella gravezza
2149del dorico peplo. Constretta
nelle pieghe rigide come
nelle ferree dita del Fato
eri, o figlia d’Enomào.
Ma il pensier tuo, sotto i folti
riccioli simili alle uve
della bimare Corinto
mèta alla corsa fatale,
2157immobile vivea
nel fiammeo soffio dei quattro
corsieri già pronti col carro.
E non ebbe il Cillene
non il Taigeto un abisso
terribile come il tuo grembo
2163intatto che Pelope amava.

Perché di sùbito amore
anch’io t’amai, genitrice
d’Atreo? Perché nella memoria
mi giganteggia il tuo peplo
simile alla scorza d’un mondo?
L’imagine in te ritrovai
2170della perigliosa Bellezza
che di sé m’accese e m’accende,
virginea nel rigore
del suo vestimento ordinato,
urna di tutti i mali,
profondità di dolore
e di colpa, remota

[p. 94 modifica]

2177cagione di lutti infiniti,
funesto silenzio ove rugge
ebro di lussuria e di strage
l’umano mostro nudrito
d’inganni pe'l labirinto
dei tempi. L’aspetto sublime
dell’Ombra cui l’arte m’è fisa
2184in te raffiguro, Ippodàmia.

Tra l’eroe preparato
e la fremente quadriga
tu stai, piena il fianco regale
di fertilità spaventosa,
guatando la via dove spenti
caddero sotto le ruote
2191dei carri i tuoi chieditori.
E il tuo padre in segreto ha fame
di te; e il Tantalide è certo
di premerti, al tramonto
del sole, nudata e superba
sopra le sue pelli di belve.
E tu sei vergine ancóra;
2198la tua cintura ti cinge
di sopra il ventre velato,
come il cerchio tacito gira
a sommo del gorgo.
Ma Tieste e Atreo nascituri
e la cruenta progenie
e il peso carnal dei delitti
2205già t’affaticano il grembo.

[p. 95 modifica]


E dalla tua bianchezza
immobile, o Statua sculta
pel fronte sereno del Tempio,
erompe il furor degli Atridi,
propagansi l’odio fraterno
e la libidine incesta
2212e l’ebrietà dell’eccidio
e i singulti e gli ululi e i lagni
che trae dalle fauci umane
la cieca percossa del Fato.
O Ippodàmia, e lungi
alla tempesta dei mali
nella dolce luce un divino
2219cigno canta il suo giovenile
inno verso la Morte.
“Recate i canestri! Versate
sul fuoco l’orzo lustrale!
Conducete vittima all’ara
me trionfatrice dell’alta
Ilio! Coronatemi il capo!
2226All’Ellade io do la mia vita.„

Chi dunque canta? La stirpe
di Pelope, Ifigenìa,
l’Atride cara ad Achille,
ebra di gloria, futura
luce dell’Ellade, innanzi
alla moltitudine in arme,
2233andando pel florido prato
verso il bosco sacro

[p. 96 modifica]

d’Artèmide. “Per la mia patria
e per tutta l’Ellade io muoio!
Ma degli Argivi alcun non mi tocchi.
Tenderò la gola in silenzio.„
Ed Achille, preso il canestro,
2240tolta l’acqua, circa l’altare
corre invocando la dea
per le navi e per l’aste.
Rapisce la dea, sotto il ferro
del sacrificatore,
la vergine intatta. Prodigio!
Su l’altare palpita occisa
2247la grande cerva montana.

In alto, per l’incolpato Etra,
per la via de’ venti e degli astri,
la suora d’Apolline reca
nelle candide braccia
la nata del sangue d’Atreo,
o Ippodàmia, lei dormiente
2254adagia su i gradi del tempio
tàurico fatta più bella!
Tal, figlia d’Enomao, che stai
tra l’eroe preparato
e i quattro corsieri anelanti,
videro i miei occhi novelli
illuminarsi l’antico
2261mistero cui veste il tuo peplo.
Un’armonia inaudita
congiunse allora nel sogno

[p. 97 modifica]

la rigidità del tuo marmo
alla flessibile forza
in me viva; e sorsero accordi
senza numero belli
2268tra i miei spini e i miti divini.

Ma la parola dell’uomo
è tarda in seguir dagli abissi
ai vertici l’avvolgimento
dell’anima alata.
Espressa in ardore di suoni
non ho la figura che nutro
2275della mia midolla più forte,
o Statua sculta pel fronte
sereno del Tempio,
né detto perché la tua fredda
pietra si muti ai miei occhi
nella sostanza infiammata
cui l’arte mia teme e travaglia.
2282Chi mai dunque sotto il velame
scoprirà l’imagine ascosa?
Forse colui che, esperto
e vigile, ode in un soffio
del vento rivivere i morti,
rigiugnersi le parentele
obliate, sotto l’incauta
2289prole ansare il sen della Terra.

[p. 98 modifica]



IX.

E
L’ERME prassitelèo

sul fulcro quadrato mi parve
men virile, quasi fior molle
di grazia feminea, quasi Il Bacchophoro
desiderabile amàsio,
andrògina forma venusta,
2296poi che saziato mi fui
di grandezza e di lutto.
Il torace il ventre ed il pube
non marmo erano ma carne
cedevole. Il nitido capo
dai riccioli corti, recline
verso Diòniso infante,
nella levità del sorriso
2304e dell’ombre era ambiguo
tra il sogno e la vita, siccome
quel del pastor duplice alato
che guida le anime all’Orco
e il rapito armento al suo antro.
Dai ginocchi agli òmeri in ritmi
2310leggeri saliva la forza.

Ma, poi che da banda mi trassi
e riguardai, la forza
si palesò nella guisa
che l’arco allentato si tende.
I lombi gagliardi, le cosce
nervose, le reni falcate
2317e salde, la cervice

[p. 99 modifica]

robusta eran degni del dio
enagònio. Gravando
sul piè manco il peso del corpo
divino, ei reggeva col braccio
inflesso il pargolo ignudo.
Ei giovine assunto alla forma
2324perfetta portava il nascente
germe inteso a spandersi in gioia,
a sorgere nella pienezza
dell’essere e della potenza.
Così per visibili segni
raffigurata mi parve
nel Divenire Eterno
2331l’immortalità della Vita.

“O figlio di Maia„ pregai Preghiera a Erme
“figlio dell’Atlantide Maia
dall’affocata faccia,
che onoro notturna fra gli astri
Pleiade dai sandali belli
dal crin di giacinto, che invoco
2338fra le sue sorelle celesti,
odimi, o Criseotarso,
Amico degli uomini. Scendi
dal fulcro quadrato,
àrmati del pètaso il capo,
allaccia gli aurei talari
ai malleoli, teco togli
2345la verga di tre rampolli,
la lunga clamide, l’arpe

[p. 100 modifica]

lunata, la borsa capace,
e vieni tra gli uomini. Sei
pur sempre il lor nume operoso,
il dio dal gran cuore, l’artiere
infallibile. Vieni!
2352Udrai e vedrai maraviglie.

O Agorèo, cui piacque
trattar con volto benigno
i mercatori in piazza
solleciti intorno alle biade
dell’Attica magra, la Terra
è oggi un’àgora immensa
2359ove non si tendono reti
di belle parole ma guerra
si guerreggia furente
per la ricchezza e l’impero.
Duci di genti son fatti
i tuoi mercatori ingegnosi,
duci inesorabili e insonni
2366dal breve motto che scrolla
cumuli enormi di forza.
Sul flutto dell’oro
ondeggian le sorti dei regni.
Come l’aere l’acqua ed il fuoco,
fatto è l’oro un periglioso
elemento che ha i suoi nembi,
2373i suoi vortici, le sue vampe.

O Infaticabile, e sonvi

[p. 101 modifica]

terre novelle, agitate
dall’alito aspro dell’antico
Ocèano, dove l’umana
opera è qual rabida febbre.
Il vento è qual bronzo che squilli,
2380il vento è qual riso che rida
qual gioia che canti
su la magnificenza e l’onta
degli atti. Il verbo è una lama
aguzzata a duplice taglio.
La gara, che tu proteggevi
nelle fulve palestre,
2387divora le vie strepitose.
Gli uomini dalla mascella
belluina e dal mento
di selce màsticano l’ansia
qual foglia amara d’alloro.
La Volontà reca intrecciati
a sé il Dominio e il Piacere
2394come i serpi al tuo caducèo.

L’Istinto è un impeto sagliente,
un ariete caloroso
dalle inesauste reni,
che si precipita sopra
la vita e l’assale
e la copre e sì la feconda
2401reluttante o sommessa.
Passan talora su le rosse
città nuvole di speranze,

[p. 102 modifica]

quasi tempesta di ali;
e s’empion d’un rombo gli orecchi
degli uomini maraviglioso,
ch’è il rombo degli inni futuri.
2408Le mammelle irrìgue
della Terra moltiplicarsi
paiono alla cresciuta
avidità della prole.
Il Destino toglie da tutti
gli spazii i suoi limiti, vinto
e respinto per sempre
2415dalla libertà degli eroi.

O Macchinatore, e una stirpe
di ferro, una sorta di schiavi
foggiata nella sostanza
lucente de’ clipei dell’aste
degli schinieri, una serva
moltitudine di Giganti
2422impigri obbedisce ai fanciulli
e alle femmine, meglio
che su triere veloce
al celeùste la ciurma
unta di olio d’oliva.
E non il flauto né il canto
regola il moto con ritmo
2429eguale; ma una potenza
che non falla, simile al sano
cuore nel petto dell’uomo,
pulsa in quelle ossature

[p. 103 modifica]

polite e circola in ogni
membro con giro iterato
accelerando il lavoro.
2436Gran fremito scuote le case.

M’odi. Il gesto del paziente
ilota, che trita la spelta
o il latte agita nel secchio
o scardassa le lane,
s’immilla ne’ ferrei bracci
nelle ruote dentate
2443ne’ lunghi cuoi serpentini
che per girevoli dischi
trascorrono propagando
l’impulso ai congegni sottili
onde l’informe sostanza
esce trasfigurata
come da industria sagace
2450d’innumerevoli dita.
O Erme, i telai della lidia
Aracne diurni e notturni,
ove come rondini argute
volavan le spole,
travagliano senza canzone
di vergine e senza lucerna,
2457soli in ordin lungo strependo.

Il sudore d’Efèsto,
su la piastra imposta all’incude
profuso, è ormai vano,

[p. 104 modifica]

o Erme, ché nelle fucine,
come la man puerile
incide la tenera canna
2464o divide le fibre
del cortice lieve, l’ordigno
facile taglia distende
assottiglia fóra contorce
per mille guise il metallo
ammassato in solidi pani.
Odimi, o Inventore.
2471E i magli, i magli più vasti
delle rupi che il lacertoso
Ciclope scagliò contra Ulisse
tuo caro, invisibile pugno
solleva e precipita in ritmo
agevolmente come
il fanciullo manda e ribatte
2478volubile palla per gioco.

Gioco di fanciullo era a poppa
del nautico pino il chenisco,
l’anitrella scolpita
nella curva trave spalmata
perché galleggiasse in eterno.
O Erme, nave catafratta
2485or galleggia e naviga senza
vele né remi. Discende
pel pendìo dello scalo
nel mare compagine eccelsa
come cittadella munita,

[p. 105 modifica]

corbame e fasciame di ferro
testudinato di piastra
2492a martello più salda
che orbe di settemplice scudo.
Gran torri soperchiano il vallo.
La carena ha un cuore di fuoco
onde creasi la propulsante
virtù dell’ali marine
che tùrbinan sotto la poppa
2499tra ruota e timone sommerse.

Atto alla guerra e alla pace,
minaccioso d’armi tonanti
o dei doni onusto che all’uomo
fa la veneranda Demetra,
il colosso equoreo solca
pèlaghi ed ocèani, varca
2506gli eurìpi i bòsfori i sacri
istmi che l’uom frale recise
come tu dio con l’arpe
il collo d’Argo tutt’occhi.
Oltre le Caspie Porte,
oltre l’Atlante ove il coro
delle Esperidi per sempre
2513si tace, oltre la piaggia
del Cinnamomo trapassa.
Lascia l’iperbòreo lito
ove non più danza e canta
Apolline dall’equinozio
di primavera insino

[p. 106 modifica]

al levar delle Pleiadi
2520re dei conviti soavi.

Di Taprobane a Ierne
di Cerne all’Ocèano Eoo
la sua scia grande orla i lembi
di quel mondo che t’appariva
nel volo, o Alipede, quale
macedone clamide stesa.
2527Ma di là dalla piaggia d’Eea,
di là dall’estremo Occidente,
ove Elio sommerge i cavalli,
trapassa ad attingere un altro
mondo che sotto altre stelle
si giace in duplice forma,
simile a un’ala d’uccello
2534e simile a un’orsa poggiata
le zampe nell’artico gelo.
E il certo piloto
disegna nell’acque un cammino
ben cognito a tutte le prore,
sì che traccia su traccia
persistevi qual nelle vie
2541frequenti il solco dei carri.

O Egemonio, m’odi.
Nel mare è il certame dei regni.
Il mare implacabile prende
e scevera, senza fallire,
le virtù delle stirpi

[p. 107 modifica]

nel tempo. Più della terra
2548antico, nudrito di morti
ma di nascimenti fecondo,
più della terra è bello,
più della terra è sicuro.
I morti non rende, ma rende
l’amore a chi l’ama tenace.
La Speranza che stette
2555al fianco dell’uomo animoso
curva su la rate pelasga,
la selvaggia compagna
cui contra l’occhio aguzzato
la palpebra rossa
arrovesciavano i vènti,
or fatta è donna imperiale
2562Thalassia nomata su i vènti.

Nel trono ella sta d’Amfitrite.
Catenata sembra la Gloria
tra le sue tempie. Il suo seno
è una primavera anelante.
Il suo palpito si ripercuote
dai golfi e dai bòsfori azzurri
2569del Mediterraneo Mare
sino ai promontorii nimbosi
della barbarica Ierne.
Bùccine di mille Tritoni
non vincono il chiaro clangore
della sua tromba di bronzo.
L’odono i popoli forti:

[p. 108 modifica]

2576cantando l’inno dei Padri,
spingon rivali nel flutto
ruggente le navi di ferro;
ché necessario è navigare,
vivere non è necessario.
Polèna a ogni prora novella
è il cuore vermiglio dell’uomo
2583inalzato sopra la Morte.

Odimi, o Enagonio.
Il Taigeto ha i segugi
più ardenti; ha Sciro le capre
dalle mamme irrigue di latte
più pingue; Argo, le armi;
Tebe, i carri; ma la Sicilia
2590ferace dà le quadrighe
magnifiche, i bene bardati
corsieri dal piè di tempesta.
Ne’ tuoi stadii l’asse tutt’oro
guizza come folgore in nube.
La Rapidità dalle nari
di fiamma par su le tue mete
2597lasciar vestigia d’incendio.
Ierone di Siracusa,
Senòcrate di Agrigento,
Cromio d’Etna, fior di Sicilia,
contendon la palma agli Elleni.
Pindaro diademato
offre agli eroi trionfali
2604la grande coppa dell’inno.

[p. 109 modifica]


Non l’ebrietà della strofe
né fronda di quercia d’olivo
di pino s’attendono, o Erme,
i conduttori dei carri
igniti cui circo e vittoria
è l’Orbe terrestre! Nel pugno
2611non reggon le redini anguste,
non figgono alle cervici
dei cavalli lo sguardo.
Governano ordigni più snelli
che il tèndine equino
ma possenti più ch’epitagma
scagliato nella battaglia.
2618Scrutano lo spazio ventoso,
i piani i fiumi i monti
che valicheranno. Obbedisce
il pulsante metallo
al tocco infallibile. Foschi
son gli intenti volti, notturni
come il volto di Ade re d’Ombre
2625che trae Persefóne piangente.

Traggono il pianto e l’affanno
degli uomini i lor negri carri,
il male degli uomini stretti
e misti nell’alito impuro,
il dolore e tutti i suoi frutti
sopportano, o Erme, il piacere
2632e i suoi fiori senza radici,
e l’avida gioia

[p. 110 modifica]

e il desiderio feroce
e gli inestricabili nodi
delle anime chiuse nei corpi
ignavi, e gli intorpiditi
crimini dall’unghie rattratte,
2639e le volontà rilucenti
nei sogni come in guaine
diàfane, e l’opere nate
da ieri, e i messaggi dei cuori
fraterni, e la copia dei beni
giocondi trasportano, o Erme:
le rose dei liti solari
2646al gelo dell’Isole Scàndie.

Tonando passano, in lungo
ordin su cento e cento ruote
concordi, con nubi e faville
per traccia, passano a vespro
nei piani onde fuma sommossa
dal diurno travaglio
2653la fecondità delle glebe.
Sùbita s’aderge in orgoglio
la stanchezza dell’uomo
e guata la porpora immensa
del cielo, ove come in sanguigna
promessa di vita più bella
par che s’addentri col peso
2660la creatura dell’uomo.
Cade la notte. O perla,
o lacrima d’Espero ardente!

[p. 111 modifica]

S’accendono i fari. Nei porti
le ciurme si scagliano all’orgia.
Le città splendono di febbri
come un astro è cinto di aloni.
2667Col rombo il tràino amplia la notte.

Odimi, precipite Nunzio,
alto Messaggero celeste.
L’aere notturno e diurno
palpita di umani messaggi.
Commessa al silenzio dell’Etra
la parola attinge i confini
2674remoti. Serpeggia silente
pei bàratri equorei, sotto
i nettunii pascoli; emerge
lungi perfetta nei segni,
narra gli eventi, conduce
le imprese, congiunge le stirpi,
infèrvora i forti alla gara.
2681La voce, la voce sonora,
formata dal labbro spirante,
in cavo artificio s’ingolfa,
di sillaba in sillaba vibra
tacitamente lontana,
ravvivasi come in profonda
bùccina e favellare
2688l’ascolta l’orecchio inclinato.

O Viale, come le vene
per entro ai marmi di Sparta

[p. 112 modifica]

e del Tènaro folte
son le vie frequenti e insuete
ond’è variegata la Terra.
Ma la mobile fiamma,
2695che tu eccitavi nel petto
del viatore, divampa
e grandeggia in cuor dell’eroe
novello che vede la Gloria
accosciata come la Sfinge
nell’immensità dei deserti
o presso le occulte sorgenti
2702dei fiumi o su i mari di gelo.
Non di parole tebano
enigma propone la belva
ma chiede, o Erme, la chiave
sacra che vedesti nel pugno
dell’antichissima Gea!
D’ossa lùcono i milliari
2709degli spaventosi cammini.

O Citaredo primo,
tu il bene che supera tutti
désti all’uomo quando la cava
testudine nata nei monti
facesti sonora, le canne
trasverse inserendo nei fóri
2716tra l’un margine e l’altro,
poi sul graticcio spandendo
la pelle di bue, configgendo
a sommo del guscio i due bracci,

[p. 113 modifica]

questi poi giugnendo col giogo.
Tra l’osseo giogo e l’estremo
labbro della scaglia montana,
2723come il nervo tra i corni
dell’arco, tendesti minuge
di agnelli bene attorte.
Sette ne tendesti, o figliuolo
di Maia, per onorare
le Pleiadi belle nell’Etra.
E la tua cheli selvaggia
2730fu compagna al canto dell’uomo.

Or l’uomo, emulando gli audaci
tuoi spiriti, seppe di legni
di nervi di crini di pelli
d’avorii di metalli
una multiforme crearsi
e multànime gente
2737canora che popola e gonfia
la profonda orchestra occultata,
ove non più la thyméle
santa òccupa il centro del cerchio
né più presso l’ara l’aulete
dalla phorbéia di cuoio
col duplice flauto accompagna
2744la strofe e la danza corale.
E non il cristallo del cielo
né il sinuoso velario
acceso dai raggi s’allarga
su la moltitudine intenta;

[p. 114 modifica]

ma simile ad alto sepolcro
è il notturno teatro
2751concluso e in sé stesso rimbomba.

Come nei mari le prime
onde squammose all’urto
dell’euro inarcan le schiene,
s’ergono e spumano, il rugghio
e il tuono avvicendano a corsa,
di procella tumide in vasti
2758cumuli precipitando
con un rapimento improvviso;
come nei boschi le prime
faville accendono i coni
aridi, le morte frondi,
crescono in pallide fiamme,
serpeggian pe’ vepri, gli arbusti
2765mordono, il cuor selvaggio
attingono carco d’aromi,
conflagrano subitamente
fragorose verso la nube,
irraggian per tutta la valle
il fulgore e il terrore;
così dall’orchestra prorompe
2772l’impeto sinfoniale.

O Maestro dei Sogni,
m’odi. E i Sogni inani, i tuoi lievi
simulacri della quiete,
le tue mute imagini erranti,

[p. 115 modifica]

giganteggiano a un tratto
con volti di bragia,
2779s’armano d’una ossatura
erculea, grande hanno il fiato
e polsi hanno violenti
per stringere l’anima umana
e scuoterla dalle radici
e svèllerla e darla al ludibrio
dei desiderii! E l’Amore,
2786o Erme, il giovinetto cnidio
triste come un rogo consunto
ascolta per entro a’ capegli
che sono un unguento stillante;
languisce in un freddo sudore;
poi vuota la tazza che gli offre
la Morte, ove tutti i piaceri
2793spremuti fanno un sol tòsco.

Padre d’Ermafrodito,
non tu creasti l’oscuro
Andrògino al far della notte,
ebro di melodia
in un torrente di suoni
premendo l’amata da tutti
2800Anadiomene d’oro?
Noi anche, ahi sì brevi, sul lito
d’Eternità sognammo
le mescolanze vietate,
sdegnando di saziarci
pur sempre con la dolcezza

[p. 116 modifica]

dei consueti giacigli.
2807L’opera attendemmo diversa,
nata da un’incognita febbre,
fatta di dolore e di gioia,
pallida di ricordanze
ma di presagi animosa,
recante in sé la promessa
e il compimento, sorella
2814delle Stagioni divine.

O Psicagogo, se all’Ade
squallido condurre dovessi
tu l’anima mia, se condurre
dovessi tu l’Ombra del mio
canto su l’asfòdelo prato
incontro a Saffo sublime
2821dal crin di viola che forse
m’attende, alla riva del Lete
t’indugeresti, io penso,
vedendo in me trasparire
queste tante ignote ricchezze.
E direbbemi alate
parole la tua maraviglia:
2828– Ombra, per la luce soave
onde vieni, sosta, ch’io miri
da presso la tua opulenza.
Come arbore sei, che curvato
abbia lungamente i suoi rami
nel lidio Pattòlo e gravato
ne sorga e sì mesca il metallo

[p. 117 modifica]

2835regale alla polpa dei frutti.

Tanto adunque sopra la Terra
deserta d’iddii può la vita
anco esser ricca, Ombra d’aedo?
Parte alcuna in te riconosco
di ciò che fu nostro, se indago;
ed è la tua parte di gioia,
2842la tua purità sorridente.
Ma innumerevoli sono
le cose novelle che ignoro,
e le geniture dei mostri
che pur non sembran pesare
alla levità del tuo passo.
Ombra, non sarà che tu getti
2849questa abondanza all’oblìo.
Non varcherai la riviera.
Qui farai sosta con meco.
Proteggerti vuole il Parente
della Cetra; ché forse
talor ti sovvenne del dio
Intercessore ed alcuna
2856dottrina apprendesti da lui.

Di congiugnimenti maestro
fui, di concordie divine
compositore sagace,
perito d’innesti immortali,
per moltiplicar la mia forza,
aedo, e la mia conoscenza.

[p. 118 modifica]

2863Penetrabile fui e fecondo.
Come nella mia dolce Arcadia,
dopo il verno, ai tepidi giorni
quando muovon le gemme,
il colono fende la scorza
dell’arbore e v’incastra la marza
acciocché in essa si alligni:
2870la pianta inframmessa le vene
sparge nell’altra e s’appiglia;
vigoreggia il succhio, il sapore
del frutto si fa generoso:
così, con arte inserendo
nella mia sostanza diverse
deità, m’accrebbi di varia
2877potenza, molteplice ed uno.

La verginità cruda e invitta
di Pallade a me collegata
mi fece più destro in trar prede,
e nella tetràgona pietra
io fui pe’ mortali Ermatena.
Al Cintio lungescagliante
2884ond’ebbi la verga trifoglia,
cui diedi la cheli soave,
mi strinsi con patto fraterno;
e quindi Ermapòlline fui.
Infondermi il sangue feroce
dell’uccisore di mostri,
dell’eroe muscoloso
2891dalla fronte angusta, volli io

[p. 119 modifica]

Argicida; e fui Emeràcle.
E con altri iddii mi confusi;
né sdegnai gli iddii bestiali,
dalla testa di cane, dal becco
di sparviere, dalle mascelle
di leone, estrani, onde fui
2898Ermanubi, Ermitra, Ermosiri.

Ma da due comunanze
m’ebbi più gran copia di forze
segrete e di gioie profonde
e di visioni sublimi,
Ombra d’aedo che ascolti.
M’accomunai con l’Amore,
2905col nume che fu nel principio,
che sarà nella fine.
Con Eros confusi il mio sangue,
col bellissimo fiore
cui era devota la schiera
sacra degli efebi tebani;
e fui pe’ mortali Ermeròte.
2912M’accomunai col Silenzio
io signor del discorso
ornato, dell’insidiosa
facondia. Ermarpòcrate fui,
col dito premuto sul labbro
eloquente; ma tenni
ai miei piedi il vigile gallo
2919che col grido annunzia l’aurora.

[p. 120 modifica]

Così tutto attrassi e composi
in me, tutto abbracciai,
di congiugnimenti maestro,
perito d’innesti immortali.
Or io mi penso, Ombra d’aedo,
che ben conoscesti quest’arte
2926tra gli uomini se cumulata
hai tanta ricchezza
nell’anima tua giovenile.
Per ciò ti concedo che sosti
sul lito del fiume torpente
e d’umane cose favelli
col dio. Non bevere l’onda
2933obliosa, ma, se la sete
ti arda, io voglio offerirti
il pomo granato che aperse
Core, di Demetra la figlia
pura, con le chiare sue dita.
Ne prese tre soli granelli:
Aidòneo re sorridea.
2940Bella era la bocca di Core. –

E io ti direi rispondendo:
– O Intercessore benigno,
poiché tu concedi ch’io teco
favelli alla riva del Lete
io tutte le cose dell’uomo
ti svelerò, esule dio.
2947Ma soffri che un’Ombra d’aedo
interroghi l’alto Parente

[p. 121 modifica]

della Cetra! Ermerote
io ti chiamerò, Ermerote,
bel sangue commisto d’Amore.
Tu conducevi Euridice
per mano su i violetti
2954asfodilli, e Orfeo t’era innanzi
coronato di cipresso
e di mirto il capo suo d’oro.
E intorno era sacro silenzio
ma ad ogni passo silente
gemere s’udia la gran cetra
sospesa al fianco d’Orfeo...
2961Non così fu, Ermerote?

Sentisti tu tremare
la man di colei che traevi
dall’Ade su i cari vestigi?
E obliato non hai ogni altro
tremito di carne mortale
tu che i miseri uomini ignudi
2968avvincevi ai supplizii?
Intorno era sacro silenzio,
ma s’udia nel Tartaro lungi
rombare la ruota aspra d’angui
cui tu avvincesti Issione.
Ed ei si volse, ei si volse,
Orfeo si volse! La donna
2975perduta fu, dallo sguardo
perduta! Ritrarla dovevi
nelle inesorabili fauci.

[p. 122 modifica]

Mirasti i due volti, e quegli occhi?
Euridice! Orfeo! Notte eterna.
Ah parlami di quel dolore,
di quella bellezza, Ermerote!
2982E poi fa ch’io beva l’oblio.„



X.

T
ORNAMMO alla nave ancorata. Ritorno alla nave

La salutammo nel porto
con ilare grido vedendo
il candido fianco apparire.
Tra le Onerarie ventrose
più snella ci parve, leggera
2989come fasèlo o liburna.
L’albero la verga le sàrtie
la gran randa i piccoli flocchi
il bompresso trincato
le commessure del ponte
le boccaporte e le cùbie
e le caviglie e i bozzelli
2996e tutti gli attrezzi minuti,
canape legno metallo,
amammo di vigile amore
come vena per vena
e nervo per nervo le membra
viventi di fragile amica.
Più che l’odor del mentastro
3003ci piacque l’odor della nave.

[p. 123 modifica]


Or un de’ cari compagni
recato avea prigioniera
in una gabbia intesta
di giunco una bella cicala
del regno di Pelope Eburno.
E cautamente sospeso
3010avea quella nassa terrestre
a poppa, e sópravi steso
un ramoscello di pino
reciso nell’Alti; e si stava
in ascolto avendo nel cuore
l’anacreontica lode.
Ma la regina del Canto, La cicala
3017l’ebra di rugiada e di luce,
su l’acqua oleosa del porto
tacevasi attonita all’ombra
dell’ingannevole fronda;
ché il suo luogo è la cima
dell’arbore o l’asta di Atena.
E noi ridevamo il deluso.
3024“Or tèntala dunque col dito!„

Salpammo l’àncora all’alba.
Patre era avvolta di sonno
torbido; ma l’alpi d’Etolia
sorgevano in veste di croco,
quasi Grazie pronte a danzare
sul fiore del Ionio, fasciate
3031dalla stephàne d’oro.
“Forse, a piè del letto ove giace

[p. 124 modifica]

la meretrice di Pirgo
invano aspettando il navarca,
Elena figlia del Cigno
s’accoscia e ronfia, nascosta
le mille sue rughe per entro
3038la grande sua bianca criniera„
pensava taluno di noi
sciogliendo la randa solare
che ben da noi stessi tramata
ci parve, col filo dei sogni.
E vidi il fanciullo nell’Alti,
in mezzo alla strage dei marmi,
3045ignaro di quella vecchiezza.

Il mattutino spiro
ci volse alla porta del golfo
corintio, tra i due promontorii
affrontati come molossi
che senza latrare protesi
già fossero all’impeto ostile
3052ma d’improvviso irretiti
in non so qual divina
ambage di rosei veli.
E un amore dei monti L’amore dei monti
indicibile era nei nostri
petti, e riconoscerne i volti
ignudi e chiamarli per nome
3059desiderammo. Ogni lume
ogni ombra ogni solco ogni asprezza
ci parve il segno d’un dio,

[p. 125 modifica]

l’orma d’un eroe, la fatica
d’un uomo, lo sforzo d’un mostro.
E dicevamo: “È il Coràce
forse? è l’Aracinto? il Timfresto?
3066o il Bomi onde sgorga l’Eveno?„

Il vento gonfiava la randa;
e tanto la vela era bella
d’armoniale virtude
che parea la scotta sua forte
dovesse, pulsata da un plettro,
rendere un suono di lira.
3073E ad ogni istante gli aspetti
dei monti eran nuovi, più dolci
o più aspri. E se un’argentina
conca appariva o un anfratto
ceruleo, l’anima nostra
vi si profondava per gli occhi
bramosa d’attingerne l’imo
3080come il natatore si scaglia
dall’alto nell’onda ch’egli ama
e sommerso tocca la sabbia
o la radice dell’alga.
Tuttavia perché, nella gioia
e nell’avidità, ci saliva
ai precordii un’ansia intermessa
3087piegando al cammino ritroso?

O amore, amore mai sazio
di conoscere e d’adorare!

[p. 126 modifica]

Taluno de’ cari compagni
dicea: “Non vedremo la bocca
dell’Eveno, e non il suo guado;
non il regno di Deianira,
3094non in Calidóne la caccia
né la tomba ove corse
delle Meleàgridi il pianto.„
Volgevansi a poppa gli sguardi
per la scia lunga virente.
E l’odore dell’ecatombe
sentimmo, vedemmo l’Etolia
3101accesa di fùnebri roghi,
la forza di Meleagro
avvinta al tizzo dal Fato,
e Deianira nel fiume
torcersi abbrancata da Nesso,
Eràcle con la saetta
intrisa nel fiele dell’Idra
3108passare il polmone ferino.

E dicemmo: “O Ellade, tutto
in te vige, splende e s’eterna.
Come le barbe degli olivi I Miti superstiti
per le tue piagge e i tuoi colli,
come i filoni della pietra
ne’ tuoi monti, le geniture
3115dei Miti ancor tengono presa
l’antica virtù del tuo suolo.
La gente che sega le magre
tue messi, o abita le case

[p. 127 modifica]

vili a piè delle deserte
acropoli, ti disconosce;
e t’è più strània di quella
3122che tolse i tuoi numi alle fronti
de’ tuoi templi in ruina
per trarli mùtili e freddi
nella sua caligine sorda.
Ma i Miti, foggiati di terra
d’aria d’acqua di fuoco
e di passione furente,
3129sono il tuo popolo vivo.

Vivi palpitar li sentimmo
sul nostro cuore umano
stringendoli; e ancóra in segreto
ci dissero qualche inattesa
parola e ci diedero un’arme
per meglio combattere o un ritmo
3136ci appresero novo
per meglio gioire. Verremo
di gleba in gleba, di selce
in selce noi pellegrini
inchinando il cuor nostro umano
su la deità che l’assempra?
Ahi, l’ora è breve e il vento
3143volubile, ed è necessario
compiere altri perìpli
finché la carena sia salda;
e a consumabile tizzo
la nostra sorte anco è avvinta.

[p. 128 modifica]

Ma ad ogni approdo intera
tu sarai nel nostro fervore
3150qual sei nel tuo triplice mare!„

E, come già il Sole era presso
all’ultimo vertice azzurro,
scomparsa a ponente Naupatto
dei Locri, a ostro Egio achea,
ci apparve su l’acque
il promontorio Andromàche
3157simile a un leone sopito
nel fulvo oro della sua giuba.
Il vento languiva. Bonaccia
grande era intorno. Udivamo
a quando a quando la vela
floscia battere e trepidare
come un cuor moribondo,
3164il legno per tutte le fibre
alide dell’alidore
celeste risponder con lungo
gemito, guizzare i delfini
sotto la poppa, i falchi
stridere per entro i forami
della rupe aurata. E la voce
3171di prua mise un grido: “Il Parnasso!„

E tutti balzammo a guatare L’apparizione apollinea
la faccia d’Apollo apparita;
però che sul tacito specchio
il Monte Castalio, sublime

[p. 129 modifica]

e roseo, dominatore
d’ogni altra grandezza e pur lene
3178come se l’onda perenne
del canto spetrata ne avesse
la mole terrestre, assemprava
ai nostri occhi attoniti e puri
l’apparizione diurna
del dio musagète vivente
non qual nella vena del pario
3185marmo dagli artefici è sculto
a similitudine d’uomo
ma qual forse il videro un tempo
sul verde limite dei paschi
i primi pastori
proteggere i tauri e i cavalli
misteriosa bellezza
3192levata in sostanza serena.

Cadde il vento. Noi tutti
èramo senza parola
fissi alla gran maraviglia.
Sospeso era il Giorno sul nostro
capo. Tutte le cose
tacevano con un aspetto
3199di eternità. L’occhio solo
era vivo e veggente.
O tregua apollinea, Meriggio!
Qual coro avea chiuso il suo canto
remoto negli echi del mare?
Qual coro traeva il respiro

[p. 130 modifica]

per dare principio al suo canto?
3206Coro di Sirene o di Parche?
di Tiadi o di Muse? Il silenzio
era come il silenzio
che segue o precede le voci
delle volontà sovrumane.
Tutta la vita era a noi
quasi tempio lieve senz’ombra,
3213ch’entrammo non più morituri.

O soffio etèsio, respiro
meridiano del grande
Mediterraneo contra
il violento Cane,
sùbito bàttito chioccante
della vela, balzi d’un cuore
3220che un flutto di sangue riempia,
arco teso un’altra volta
verso inarcati seni,
alacrità delle forze,
fame e sete carnali,
sapore del pane e del vino,
allegrezza dei corpi,
3227dopo la pausa infinita!
Oltrepassammo Andromàche,
volgendoci al seno crisèo.
Come dietro la negra
nave dei Cretesi di Gnosso
eletti dal Pitio al suo culto,
un delfino agile balzava

[p. 131 modifica]

3234nel nostro solco veloce.

Disse il Pitio lungescagliante
ai navigatori cretesi:
“Non prèndevi brama del cibo
i precordii, come agli stanchi
uomini suole avvenire
quando negra nave s’ormeggi?„
3241Seduti a poppa in corona
noi avemmo ulive addolcite,
pesci pescati col giacchio
spiranti salsedine, caci
molli che serbavano ancora
l’impronta dei vimini, fichi
degni d’aver patria in Egina
3248con l’ombelico melato
di gomma, bionde uve sugose,
vini chiari aulenti di pino
rinfrescati in vasi d’argilla
appesi alle sàrtie, e la calda
màstica che dentro una goccia
ha tutte le estati di Chio
3255ricca in dolci donne e in lentischi.

All’ombra della gran randa
giocondamente mangiammo
e bevemmo, in conspetto
del gèmino Monte che il muto
splendor del meriggio velava.
Non era visibile a noi

[p. 132 modifica]

3262l’altra cima: quella ch’è sacra
al Semelèio effrenato,
alla deità delirante:
Nisa, la cima notturna.
Ma l’allegrezza nel sangue Corda tument
fervere sentimmo sì forte
che per le nostre membra
3269pieghevoli corse improvvisa
inquietudine, quasi
desiderio di danza
furente e d’insano clamore.
E due dei cari compagni
sorsero e balzaron sul bordo
co’ piedi nudi a gara
3276di destrezza in giochi rischiosi.

Ed io pensai nel mio cuore
gli antichi portenti appariti
ai corsali tirreni
quando per la còncava nave
gorgogliò vino odorato
e per la vela si sparse
3283alta racemìfera vite
e l’edera l’albero avvolse
di corimbi e s’ebbe corona
ogni scalmo. “O Cirra, o Nisa,
vertici dell’anima umana,
sommità del canto sereno,
culmine dell’acre delirio,
3290in breve ora noi v’attingemmo!

[p. 133 modifica]

Il chiaro silenzio adorammo
ove l’ultima nota
tremava del coro febèo.
L’impeto selvaggio, che rende
immemori l’Evie nell’orgia,
or ecco sentiamo in confuso
3297rompere dal torbido sangue.„

E, la mia frenesia
nel petto profondo constretta,
io stava pensoso dell’uno
e dell’altro mistero;
quando udii stridor lieve l’aria
fendere. Tesi l’orecchio
3304in ascolto; e vennemi al labbro
il sorriso, ché noto il suono
m’era. “O Apollo, nel giorno
tu vinci!„ E la stridula voce
oscillò qual canna fenduta
nel vento; poi prese più forza,
palpitò, si fece canora,
3311da poppa a prua chiaramente
s’udì sopra il croscio dell’acque.
“La cicala! Udite, compagni,
la cicala che canta!„
gridai divenuto fanciullo
nell’allegrezza. E tutti
accorsero i cari compagni
3318intorno alla gabbia di giunco.

[p. 134 modifica]


E, senza strepito, quivi
stemmo intenti come dinanzi
a famoso aedo; sì nova
ci parve sul mare la voce
agreste e sì novo l’aspetto
della creatura vocale
3325che non ha carne e non sangue
e ignora i mali e il dolore,
simigliante quasi ai Superni.
Negra ma d’una cinerina
lanugine ell’era coperta,
che lucea qual serica veste;
e grand’occhi avea due, protesi,
3332ma tre più piccoli, rossi
come le bacche cruente
d’autunno, in esiguo corimbo
a sommo del capo; e lunghe ali
di tenue vetro nervute
di foschi rilievi, il torace
sparso di màcule, fatto
3339di anella il mirabile addòme.

Ognuno guatar la silvana
ospite della nave L’auspicio
parendo com’àugure incerto,
facea più fraterni
più giovani e vividi i volti
l’ingenuità del sorriso
3346inclinato. Io l’àugure finsi.
“Compiremo il periplo

[p. 135 modifica]

nel segno e nel nome d’Apollo;
e guiderà la Cicala
sacra, dal golfo crisèo
insino alle acque di Delo,
gli Apolloniasti d’Italia.
3353Si nutrirà di glauca
salsedine, appesa alla prora,
in cella di giunco marino.„
E sul lido ricurvo
la Fòcide piena del nume
era vaporata d’olivi
come di tripodi mille,
3360dinanzi alla nostra allegrezza.



XI.

C
ON un alberetto volante

e sue sartiette arridate
a mano, il palischermo
attrezzammo a vela latina.
Ciascun de’ compagni a vicenda
governò la scotta o il timone.
3367Le baie le conche i recessi
del parnassio mare esplorammo,
or chini su l’acqua ove l’ombra
nostra era un miracolo verde,
or sottovento seduti
fuori banda sopra gli scalmi
coi piedi immersi nel sale,

[p. 136 modifica]

3374or tratti per la gomenetta
dell’àncora dietro la poppa
nella scia che ci levigava
la carne con una carezza
innumerevole, or al fondo
sopra le stuoie supini
in un sonno ch’era ogni volta
3381una voluttà sconosciuta.

Acqua marina, mollezza
di cinti insolubili, sguardo
venereo della segreta
profondità, riso d’abisso,
lasciva sorella dell’aria,
madre della nuvola, come
3388ti loderò? Ogni baia
ogni conca ogni recesso
ci parve più bello. Dicemmo:
“Ah chi mai vide ne’ giorni
una maraviglia più lieta?„
E desiderammo ancorare
per quivi obliar nostri amori
3395scrutando le mille figure
dell’acqua. Ma l’ancoraggio
contiguo ebbe più dilettose
figure, colori più novi,
odori più freschi. Dicemmo:
“Ecco il limite. I sensi
non gioiranno più oltre.„
3402E il limite fu superato.

[p. 137 modifica]


Arene gemmee come
tritume di gemme, ceppaie
d’alghe, chiari coralli,
fuchi di porpora, negre
ulve, tra fango e sabbia
flessibili intrichi di lunghe
3409erbe ove abbonda la greggia
dei pesci, io compresi quel nome
che i pescatori tirreni
usan per lode alla valle
del mare onde traggono prede
più ricche: Armonia!
Noi non gittammo le reti,
3416non adoprammo le nasse; Le Armonie
non prendemmo il grongo di carne
soave, né lo scombro
tondo di cerula pelle
sospendemmo con le sue branchie
al vimine, pei delicati
sacerdoti di Delfo.
3423Ma di voi gioimmo, Armonie!

Chi mi consolerà, mentre
vivo sotto cieli pur dolci,
chi mi consolerà dei soli
spenti, dei giorni caduti?
Poggi di Fiesole, chiari
sono i vostri ulivi e foschi
3430i vostri cipressi, e i ciriegi
i mandorli i meli son bianchi

[p. 138 modifica]

son rosei negli orti di Verde-
spina e di Laudòmia murati,
oggi che la Primavera
improvvisa coglie alle spalle
il lanoso Febbraio
3437e con la sua tepida forza
rivèrsagli il capo e gli chiude
le palpebre con le sue dita
che auliscono di rosmarino,
per baciarlo in bocca e fuggire.
Bellosguardo, io certo dimane
verrò ne’ rosai che tu porti
3444carichi di rose ancor chiuse.

Ben so che i bocciuoli saranno
come i capézzoli gonfii
della pubescente. Ma forse
bianca sarà la tua prima
rosa fiorita su pel ferro
onde pende nel pozzo
3451la secchia loquace. O collina
dell’Incontro, per la finestra
ti veggo tutta rosata
non come le rose ma come
i fiori dell’erica, tanto
sono leggere le selve
de’ tuoi querciuoli vestite
3458ancor della fronda autunnale
che un poco rosseggia e per entro
vi si scorge il tenero verde!

[p. 139 modifica]

O Poggio Gherardo, le vecchie
tue mura gialleggiano come
su i nodi delle viti
il lichene. E sta Vincigliata
3465morta in un negrore di lance.

Odo i colpi iterati
dei ronchetti, odo le cesoie
dei potatori. Uomini veggo
poggiar le scale ai tronchi,
salire, attendere all’opra.
Tanta è la bontà della terra
3472che forse i sermenti recisi
a piè degli arbori mondi
non periranno ma forse
faranno radici. Pur fende Ver blandum
la terra ancor qualche aratro,
e splendono i buoi tra gli olivi
e tra gli oppi: chiuse han le froge
3479nelle gabbie di giunco
perché ghiotti son di germogli
e cimare osano i rametti
se passan rasente, bramosi
fors’anco di quelle vermene
che sorgon per nesto in corona
dalle piaghe dei tronchi
3486spalmate di màstice roggio.

Il bifolco gli incìta;
e certo egli è roco, già vecchio.

[p. 140 modifica]

Ma oggi la voce dell’uomo
è d’una dolcezza infinita
in questo silenzio: ogni suono
ha una risonanza infinita
3493quasi che non tanto nell’aere
vibri ma e nelle glebe
e in tutte le specie dei corpi.
Odo talor stridore
come di lima sottile
che ferro morda. È colei
dai piedi azzurrigni? colei
3500che su ciascuna sua tempia
ha un candido segno, una nera
zona a mezzo il petto pugnace?
la cingallegra selvaggia?
Nel cavo dell’arbore aduna
già le lanugini molli
ma par che in aerea fucina
3507l’amor suo duri aspro travaglio.

San Miniato, ora il Sole
si piega verso la tua faccia
graziosa e abbaglia il dolente
tuo dio che non l’ama. Si leva
dall’Arno un vapore di perla
e si diffonde pe’ campi
3514ove rilucono i fossi
colmi dell’acqua piovana;
ma il fumo dei tetti campestri
ceruleo par tuttavia.

[p. 141 modifica]

L’Incontro s’indora e invermiglia:
cangia le sue querci in coralli;
ma la Vallombrosa remota
3521è tutta di violette
divina, apparita in un valco
che tra due colli s’insena
ah sì dolce alla vista
che tepido pare e segreto
come l’inguine della Donna
terrestra qui forse dormente,
3528onde quest’anelito esala.

E odo, se ascolto, venire
di Rovezzano il rombo
delle mulina che il vecchio
fromento convertono in fresca
farina, ma pe’ solchi
tremano i fili del novo
3535fromento e con lor treman l’ombre,
e non si distingue il fil verde
dall’ombra sua cerula, e tutto
è un tremolio verdazzurro
che parmi aver quasi ai precordii.
E certo la noce bronzina
che nel cipressetto riluce
3542m’è cara, e l’orma essiccata
nella rèdola verde
che ieri fu molle di pioggia,
e la pendula chiave
che più non mi chiude il verziere

[p. 142 modifica]

dal dì che nel suo rugginoso
cannello mellificò l’ape
3549come in celletta di bugno.

Molto al mio cuore son care
le cose che odo, che veggo;
e forse tutti i roseti
tralascerò per quel solo
anèmone aperto sul ciglio
del campo! E le campane
3556della preghiera servile,
il suono che vien di Rimaggio
di Candeli di Monteloro,
anche amerò per una nova
imagine, o Primavera,
che or mi nasce guardando
te sopra le file degli oppi.
3563Simili a concave mani
di nodose dita son gli oppi,
che reggono tenui sfere
cristalline; e tu vi trascorri
sopra e le tocchi traendo
da ciascuna fila un accordo
sì dolce che dal ciel sgorgar fa
3570Espero, la lacrima prima.

O Primavera, o Poesia,
in questa dolcezza m’indugio
per consolarmi e sorrido.
E certo laggiù, nella casa

[p. 143 modifica]

che biancheggia a mezzo del colle,
gli infermi sorridono anch’elli
3577beati con povere vene
al davanzale che il Sole
riscalda, e dietro hanno i letti
ove si giacquero in doglia
e l’odor dei farmachi amari.
Ma la ricordanza immortale
d’una bellezza più maschia,
3584d’una voluttà più possente,
mi brucia, mi crucia. E il rinato
pane che trema ne’ retti
solchi non mi vale quel lembo
di suol rossastro fra crudi
sassi, ove struggemmo col fuoco Il fuoco delfico
la stoppia e gli aròmati forti
3591per profumar nostra sera.

Biancheggiano gli escrementi
dei falchi su pe’ macigni
di quella caverna montana
ricovero ai greggi e agli uccelli
rapaci, dove sitibondi
scoprimmo la vena dell’acqua?
3598Sì chiara che n’ebbi certezza
sol quando v’immersi le mani,
sì fredda che quando la bevvi
mi dolse la nuca pel gelo.
O Fedrìadi ardenti
come due scaglie cadute

[p. 144 modifica]

da Sirio, la vostra sublime
3605aridità nel meriggio
m’accecò gli occhi del volto
ma tutti i miei spirti agitati,
come sul vaporante
spiracolo i capri dell’ansio
Coreta, balzarono in fiero
tumulto e qual sangue d’aurore
3612videro il vermiglio avvenire.

Fumano ancor sul Cirfi
i roghi? La sfinge di Nasso
decapitata ma alata
protende le branche sul sacro
cammino? Le tre danzatrici
dalle mammelle corrose
3619danzano ancóra intorno
alla colonna fogliuta
di acanti? Filano ancóra
sotto i due platani vasti
le donne focesi, dinanzi
al Fonte Castalio, vestite
d’azzurro? Non la pietra
3626umbilicale dell’Orbe
ma invano cercai nella polve
la tomba del figlio d’Achille!
E non volli altro letto
per la mia delfica notte
se non la terra presàga
tra i due platani vasti

[p. 145 modifica]

3633chiomati di fronde e di stelle.

Vedute io le avea, nella sera
purpurea, silenziose Le castalidi
emergere dalla durezza
dell’antro. Miste alla roccia,
come le imagini sculte
nelle metòpi dei templi,
3640si tacevano in cerchio
le Castàlidi; e gli occhi
lor grandi eran fisi, il Passato
il Presente il Futuro
con un solo sguardo abbracciando.
Prigioni del sasso per sempre
eran elle? I piedi leggeri
3647che tessuto aveano in figure
di danza la fresca bellezza
del mondo, i bei piedi leggeri
di Terpsicòre constretti
eran nell’inerzia rupestre?
Dal nudo macigno agguagliate
mi sparvero. Ma le rividi
3654libere nel sogno ch’io m’ebbi.

Venivan per le vie de’ vènti
com’aquile senza nido
nell’alba a volo, nell’alba
crepitante di mille
e mille fiaccole accese
che i Distruttori e i Creatori

[p. 146 modifica]

3661squassavano in pugno gridando
di gioia coi lordi capelli
coperti di bianca rugiada,
con le calcagna gravi
d’umida zolla e di foglie.
Come stuol d’aquile senza
nido, venivan le nove
3668Castàlidi a volo nell’alba,
lacere i pepli, sconvolte
le chiome, odorate di sangue
e d’incendio, ebre di risa
e di pianti, tumultuose
di forze atroci e d’amori
ineffabili, piene
3675i polsi di ritmi discordi.

Venivano dai porti
inferni ove tutte le lingue
umane suonan fra tutti
i gemiti e i rùgghii del ferro
domato; venivano dalle
città di lucro ove la vita
3682cupida senza schiuma
e senza sudore s’affretta
su le rotaie corusche,
stride su la gèmina lama
che non ha guaina né punta.
Visitato aveano le folte
moltitudini, udito
3689aveano i canti feroci

[p. 147 modifica]

della fame e della vendetta,
bevuto aveano gli inni
di libertà, gli epinicii
dell’Uomo non coronato
che con salde rédini intorno
all’Orbe conduce in trionfo
3696la quadriga degli Elementi.

E nella rossa fornace
ove struggevasi un fiume
di bronzo pel simulacro
d’un eroe senza clava
liberatore del Mondo,
nella fornace di gloria
3703gittato avea Calliòpe
le tavolette cerate
e lo stilo, Melpomène
la maschera dalla gran bocca,
Urania la sfera celeste,
Euterpe i due flauti eburni,
Terpsicòre il chiaro eptacordo,
3710Tàlia l’ellera, Èrato il mirto,
l’annunziatrice Clio
il breve infinito volume,
Polinnia una foglia d’alloro
già morduta nella sua corsa
per temprar con l’aonio
aroma il lezzo febbroso
3717delle moltitudini folte.

[p. 148 modifica]


E venivano a stormo
le Vergini figlie di Zeus
com’aquile senza nido,
affaticate dal peso
delle bellezze raccolte
ne’ lor vasti seni, agitate
3724dalle forze novelle
che facean tremar come l’alte
colonne d’un tempio crollante
i lineamenti solenni
del Passato nel lor pensiere
verecondo. Ed erano ardenti
di fecondità, agognanti
3731di generare una gioia
una potenza e un amore
sovrumani per l’Uomo,
di trarre una vita divina
dalla faticosa materia
che gorgogliava nell’Orbe
come quel fiume di bronzo
3738in quella fornace di gloria.

E su la cima d’un’alpe,
che non era Libètro
né Parnasso né Elicona,
si posarono ansanti
nell’imminenza dell’opra.
Non intonarono l’inno.
3745Il Coro d’Apolline stette
silenzioso nell’alba,

[p. 149 modifica]

fiso allo spettacolo immenso.
Passavano senz’ombre
su le inviolabili fronti
le nubi in cui la certezza
del Sol nascituro
3752era già luce, era già fiamma.
Pel grembo intatto dell’alpe,
che chiudea le moli profonde
del marmo, sacre ai colossi
ai templi ai teatri novelli,
crosciavan le sorgenti,
aulivano i cèspiti, i covi
3759i favi i nidi parlavano.

“Euplete! Eurètria!„ S’udiva
sul grido dei Portatori
di fuoco irrompere a quando
a quando un nome invocato
come il benefico nome
d’una deità imminente.
3766“Energèia!„ Fuggito
dagli occhi umani era il sonno
bestiale della stanchezza.
Libere eran tutte le braccia
dal travaglio servile,
libere per l’ornamento
del mondo. La cieca materia,
3773animata dal ritmo
esatto, operava indefessa
su la cieca materia;

[p. 150 modifica]

l’ordegno tenea su l’ordegno
la vece dell’uomo. Il supplizio
carnale era bandito
per sempre, il Dolore assumendo
3780l’aspetto d’un re soggiogato.

L’ebrietà della forza
chiedea di placarsi nei riti
dell’Arte, nelle preghiere
unanimi verso le Forme
perfette, nell’innocenza
del rivelato Universo,
3787nel giovenile fonte
dei Miti innovati. Un immenso
desiderio di festa
traeva gli uomini, franchi
dalla notte e dalle fatiche,
alle pianure ove i morti
eran sepolti, lungh’essi
3794i fiumi paterni che al mare
portano su l’onda perenne
l’immortalità delle stirpi
feraci. Tutte le braccia,
pronte a crear la bellezza,
volsero le fiaccole al suolo
spegnendole innanzi alla Luce
3801raggiante per tutte le cime.

E un rombo confuso di canti
inauditi sonava

[p. 151 modifica]

nelle moltitudini asperse
di rugiada. E l’attesa
della Poesia palpitava
nelle moltitudini come
3808l’innumerevole riso
del desio marino che s’alza
con le mille labbra dell’onda
verso il Sole per divenire
aere, altezza, via di luce,
luce egli stesso infinita.
E le nove antiche Sorelle
3815non intonarono l’inno!
Sotto le nubi infiammate
dall’aurora, non con argilla
ma con la sostanza sublime
che nata era in elle dall’urto
del conoscimento vitale,
crearon per l’uomo una Voce
3822più bella del Coro castalio.

Aquile senza nido
ripresero il volo, dall’alpe
balzarono a sommo del cielo,
un attimo stettero immote
simili a costellazione
vermiglia; poi contra il fulgore
3829del Sol nascente, verso il Mare
virgineo come la prima
foglia del giovinetto salce
(oh soavità dell’eterna

[p. 152 modifica]

grandezza!) si volsero avvinte
per le flessibili mani
in quell’atto lor consueto
3836che usavan danzando al cospetto
di Apolline. E niuno vide
se risero o piansero. Vidi
ben io ma tacere m’è caro.
Inclinate il fianco sul vento,
alte melodie non udite,
senza traccia sparvero in coro
3843le nove antiche Sorelle.

E la nomata nel grido La decima musa
Euplete Eurètria Energèia,
la nomata nel grido
umano coi nomi divini
delle plenitudini e delle
virtù, l’invocata da tutti
3850nell’alba, la decima Musa
apparì, discese dal monte
in mezzo agli uomini. E da prima
non tutti la videro quivi;
ma credetter forse che il fiato
d’una primavera improvvisa
li soffocasse d’amore,
3857e ne tremarono. Io
la vidi. E mi parve che il sangue
m’abbandonasse e corresse
fumido sotto i piedi
della vegnente a invermigliarne

[p. 153 modifica]

i vestigi, e che spoglia
dell’ossa quest’anima mia
3864s’ergesse qual candida fiamma.

Dissi: “Euplete, decima Musa,
piena come l’onda che giunge
dopo l’onda nona sul lido,
gagliarda come il flutto
decumano, o Antica, o Novella,
m’odi per i giorni e per l’opre,
3871m’odi per le mie notti insonni
già calde di te non creata!
Per la mia febbre, per gli astri,
pei vulcani, pei lampi,
per le meteore, per tutto
ciò che arde, per la sete
3877del Deserto e il sale del Mare,
odimi, Euretria, Energèia!
Io son teco il supplice, senza
pianto e senza ramo d’ulivo.
Toccarti i ginocchi non oso.
Chiederti non oso che m’abbi
per l’aedo tuo primo
ma sol per il tuo messaggero.
3885Io sarò colui che t’annunzia.„

E, com’ella un poco inclinava
la fronte accennando, sì forte
fu nel mio petto il sussulto
del cuore, ch’io trasalii

[p. 154 modifica]

come quei che sente la vita
partirsi con súbito balzo
3892verso il mistero dell’ombra.
E da me partito era il sogno;
ché mormorare il vento
dell’alba nei platani vasti
intesi, le pallide stelle
scorsi tramontare nel cielo
della Fòcide, dietro
3899le bianche Fedrìadi. Oh pronto
risveglio! M’alzai dalla terra
leggero, con limpidi occhi.
Lavai la mia fronte nell’acqua
castalia, ne bevvi nel cavo
delle mie mani; alacre e puro
salii pel cammino solenne
3906verso le ruine del Tempio.

E i galli cantarono. Presso
e lungi, nelle case
di Delfo e nei porti lontani,
su i pianori dei monti,
lungh’esse le vie lapidose,
per tutte le rive del golfo
3913i galli cantarono l’alba.
Oh canti, fratelli dei raggi,
ond’era accresciuta la luce
nel cielo continuamente!
Voci di virtù mattutina,
che attendevate ogni volta

[p. 155 modifica]

le risposte ai vostri richiami
3920per chiamare taluno
ancor più distante! Fragranza
del mar taciturno! Ombra e polve
dell’arcana chiostra ove inerte
pietra è oggi l’Ònfalo santo!
Se una Volontà si sollevi
armata d’un grande disegno,
3927solo in essa è il centro dell’Orbe.



XII.

C
HI mi consolerà, mentre

vivo sotto cieli pur dolci,
chi mi consolerà di tanto
orgoglio e di tanta allegrezza
che il vento salmastro disperse,
con la polve delle ruine
3934con la cenere dei sepolcri,

ne’ borri de’ monti famosi?
Certo su altre rive,
su altre alture altre pianure,
nei deserti di Libia, sul petto
dei colossi di Memfi,
nel nomo di Arsìnoe ricco
3941d’antìlopi e di melagrani,

altrove, altrove, nelle acque
dell’Ànapo, nella latòmie
di Siracusa, nelle sabbie

[p. 156 modifica]

di Selinunte ove una vasta
di colonne dorica stirpe
vive di luce, e altrove, altrove
3948mi conobbi figlio del Sole.

Ma nessun cielo, nessun mare,
nessun deserto, nessuna
arsura, nessuna abondanza
moltiplicò la vitale
virtù della mia giovinezza
così fieramente. O Corinto,
3955bagno d’Afrodite, rocca
di Sisifo duro, feconda Amphithalassia
di bei tiranni, che giugnesti
alle redini del cavallo
il morso e al frontone del tempio
la duplice aquila d’oro,
Efira, nudità di marmi,
3962sapienza di meretrici,
ozio armonioso, o Morente
cui il ruvido console diede
il Fuoco per ultimo drudo
onde generasti il Metallo
inimitabile, quando
rivedrò i tuoi sterpi riarsi
3969e la tua taverna nel tempio?

Scorre ancóra sul fianco
dell’Acrocorinto quel miele
selvaggio ch’io discopersi?

[p. 157 modifica]

o salsero le Oceanine
al tramontar della luna,
poi ch’ebber finito il lor pianto
3976amaro sopra i tuoi lutti,
Amphithalassia, e ingorde
se ne saziarono? Ancóra
siede la giovinetta
sul margine della cisterna
e canta? “Papavero folto„
cantava “prestami i fior tuoi
3983e il tuo rossore ch’i’ mi vesta
scenda al lido e strugga d’amore!„
Siede tra le sette colonne
la madre dal nero grembiule?
“Come sono squallidi i monti!„
cantava “O vento li combatte,
o pioggia. Né vento né pioggia.
3990Li passa Caronte co’ morti.„

Rombava talora nel vento
su l’Acrocorinto spogliato
un’ala fùnebre. E io vidi
Thànatos, il fosco fanciullo Il fanciullo Thànatos
che soffiò per entro alle nari
delicate e sopra le tarde
3997pàlpebre de’ tuoi goditori,
o Doriese, premendo
le guaste ghirlande cadute
su’ tuoi marmi aspersi di vino.
Portato dalla tua Notte

[p. 158 modifica]

anche lo vidi, come
nell’arca di Cìpselo; e sempre
4004poi l’ebbi al mio fianco, velato.
E, da poi ch’io l’ho meco, ei sembra
rendere più rosse le rose
del mio piacere, più profondo
il suon del mio riso, più forti
i miei denti. Estinta è la face
ch’ei porta, ma sotto il suo sguardo
4011più fervidi ardono i miei fuochi.

A te debbo questo compagno
che senza parlare m’incìta,
o ghirlandata di mirto
e di papavero Efira
che fosti vermiglia di sangue
lussurioso e di dolce
4018vino sentendo continuo
scendere dal vertice il fiato
della dea su te troppo ignito
onde si sciogliean gli unguenti
ne’ tuoi nerazzurri capelli
e ti colavan per le tempie
pulsanti di cupidigia
4025mentre le strisce del fulvo
corame, in guisa di freno
imposte alle guance de’ tuoi
auleti, nell’ansia de’ suoni
si laceravano e i nervi
degli eptacordi sotto il morso

[p. 159 modifica]

violento dei plettri
4032si spezzavano sibilando.

Meco era il compagno velato
quando rinvenni tra selci
e sterpi lo specchio votivo Lo specchio di Lais
di Lais offerto alla dea.
“Poiché vedermi non voglio
qual sono e vedermi qual fui
4039non posso, a Te sacro il mio disco,
dea di non caduca bellezza.„
E sotto i venerandi
cipressi l’etèra dormiva;
le cui bianche braccia avean cinto
tutta l’Ellade amante,
come la cintura marina
4046che spazia dal Ionio all’Egeo.
E il sepolcro auliva pur sempre,
quasi nave giunta dai porti
sirii di aròmati carca.
“Bel fanciullo„ dissi “a Te solo
sacrerò l’acciaio polito
ove miro l’anima mia,
4053se mai sarà ch’ella s’incurvi.„

E penetrammo con lieve
passo nell’adito occulto
che al fonte di Pirene
conduce; e su l’ombra mia lieve
era l’ombra del fratricida

[p. 160 modifica]

Ipponòo recando la briglia.
4060Sostammo, in ascolto. Il cavallo
s’abbeverava al fonte.
Sìbilo s’udiva di lunghi
sorsi, fremito di froge,
e l’ondeggiar della coda
lento; e talora il sussulto
delle grandi penne, che molto
4067aere movea sino a noi
celati nell’adito. Osammo
appressarci, senza respiro.
E vedemmo un fuoco argentino,
un’alacrità palpitante,
non so qual serico ardore
diffuso intorno a una possa
4074indomita: Pègaso il volo!

Arte, Arte mia bella, nudrita
con l’ima midolla e col sangue
più puro, guarda il nepote
di Sisifo come s’accosta Pègaso domato
alla fiera alata stringendo
cauto nella mano il fren d’oro
4081e subitamente la imbriglia
con fulminea destrezza
e serra le redini in pugno
senza lentarle e resiste:
s’impenna, recalcitra, batte
l’ali ventose il cavallo
4087magnifico: la vergine bocca

[p. 161 modifica]

4088offesa dal valido ordegno
sbuffa schiumeggia annitrisce:
l’uomo imperterrito balza,
inforca la schiena tremenda
fra l’una e l’altra ala, conduce
l’Impeto nel libero cielo.
Così, Arte, accòstati ai grandi
4095pensieri che son presso i fonti.

Pur dato mi fosse oggi, mentre
la primavera m’affanna,
dato mi fosse varcare
l’aere e su l’Acrocorinto
fermare il volo (forse oggi
tutta la roccia si veste
4102di fiori efimeri, come
Lais della tunica tiria
brevemente, sapenda
che la nudità è più bella)
quivi fermare il volo
e in uno sguardo abbracciare
i due golfi, la sitibonda
4109Argolide, gli arcadi gioghi,
i vertici sacri alla Danza
e al Canto, l’isole guerriere
e agresti, il Monte dell’api
e il Sunio e il Laurio e quella,
anima mia, ch’è la tua sposa
diletta, che non canterai
4116perché troppo a dentro ne tremi.

[p. 162 modifica]


O Tebe, di te mi sovviene,
grande oplite del Teumesso,
fàuce della Strage latrante
da sette bocche nel piano,
di te mi sovviene, Cadmèa;
non per Tìdeo che giace
4123squarciato il fegato, alla porta
Proètide, e rode le tempie
a Melanippo; non pel grido
di Capanèo contra il Cielo
che l’ode, né pel duolo
d’Antìgone eretta nel Coro
come il cipresso tra i salci;
4130ma per le tue belle fonti, Le fonti tebane
o d’acque abondante e di sangue
Cadmèa, per la fonte di Dirce
che sparsa è ne’ dolci verzieri
come fu nelle rupi
la dilacerata bellezza,
onde bevemmo il sapore
4137del supplizio all’ombra dei meli.

Vario sapore hanno l’acque
che corrono d’oriente
o corron di settentrione,
e quale è più grave e quale
più lieve se passi per limo,
per vene d’alcuno metallo,
4144per rossa creta, per pietre
nette o per sabbia, e più o meno

[p. 163 modifica]

di terrestritade è in ciascuna
secondo il suo nascimento.
Sapide di fati son l’acque
tebane. Baciammo le donne
alla fonte di Ares, ove Cadmo
4151si lavò pria ch’ei seminasse
i denti onde nacque la stirpe
furibonda. All’Edipodèia
alternammo i sorsi col suco
delle persiche molli,
ove l’uccisore di Laio
si purificò poi che morta
4158fu la sua madre polluta.

E il Citerone, senza
strepito di Mènadi, senza
faci di pino, lungamente
sul cielo australe stendea
con leggerezza e pallore
di linfe e silenzii
4165delle sue cime. E tu eri La rosa di Beozia
nascosta a oriente, o Tanagra
dal collo di cigno, dal crine
intesto come canestro
di vimine, all’ombra del largo
cappello tessalico, chiusa
nelle innumerevoli pieghe
4172dell’imàtio come in un fiore
di mille pètali. O forse
con un gesto di grazia or discopri

[p. 164 modifica]

la mammella piccola come
cotogna, i mallèoli svèlti
inanellati d’elettro,
e mordi un anèmone, china
4179al combattimento dei galli?

S’aprono gli anèmoni al vento
e gli asfodèli nel piano
d’Argo tra la cittadella
di Palamede e lo stagno
di Lerna, in vista alle bianche
vette del Partènio? Tirinto,
4186città di rupi adunate,
ventosa del soffia d’Eràcle L’acropoli eràclia
che triturava co’ vasti
molari i tuoi bovi ancor lordi
di bragia e crudigni, se mai
io torni, cercar voglio quelle
tue pietre che soffregate
4193dai dorsi lanosi di tante
pecore nei secoli lenti
si polirono come l’avorio
dell’else consunto nel pugno
dei tuoi re! Poi per la profonda
feritoia guardar voglio il mare
più cerulo del fenicio
4200vetro che t’ornava il palagio.

Ma te, o Micene, s’io torni,
guarderò di lontano.

[p. 165 modifica]

Ahi troppo vivesti tu meco
nel sogno coi truci tesori
de’ tuoi sepolcri e agitasti
le mie vigilie, quando
4207al fulvo usignuolo nomato
Cassandra io diedi una pura
sorella; che forse nomarsi
dovea col tenue nome
di Ebe giovinetta celeste! Ebe alla Fonte Perseia
Spoglia tu sei del metallo
fùnebre, ma io ti profusi
4214la sua grande chioma tutt’oro.
Ella ne ammanta e irraggia
la Fonte Perseia ove bevve
la morte: vi tremola e piange
la polla per entro in eterno.
Così la vede il mio sogno.
Giova, o Atride, che ne sien certe
4221queste mie pupille mortali?

Tu sei netta e cruda nell’aere
arido, ma io ti ricopro
d’un velo. A Mègara bianca,
a Mègara vestita
di lino, che sferza i cavalli
su l’aia abbagliante di spiche,
4228a Mègara voglio tornare
con una sete più forte
e bevere all’orcio di Egina,
all’orcio di terra eginèta

[p. 166 modifica]

che appeso per l’ansa a un ulivo
refrìgera l’acqua nel vento.
Egina tricoste, delizia Il sorriso egineta
4235del golfo, pe’ tuoi freschi orciuoli
ti loderò, pe’ tuoi fichi
densi, pe’ tuoi mandorli ch’io
non vedo fiorire? o pel bronzo
che Onàta fondeva sì ricco?
o pel marmoreo sorriso
che incurva le labbra agli opliti
4242morenti in fronte al tuo tempio?

Salamina, isola di Aiace
Telamonio, falce di luna
petrosa che mai non tramonta
sul mare né mai nel ricordo
degli uomini, gloria di rostri,
vittoria volante con triplo
4249remeggio sul sangue salmastro,
penso alla tua ora divina
quando i trierèti in silenzio
poggiarono i remi agli scalmi
assicurati col cappio
di corda e ciascuno credette
udire Pallade armata
4256scendere sopra la prua,
e Serse era in trono sul monte,
e di repente dai petti
ellèni proruppe il peàna,
squillarono tutte le trombe,

[p. 167 modifica]

rimbombò per tutte le rupi
il grido dell’Ellade: “Questo
4263è il combattimento supremo!„

Luoghi di luce, le rose
fluttuanti al vento del mare
bianche e fino agli orli ricolme
non di rugiada ma di caldo
mosto, son le Cicladi belle.
Simile allo strepito primo
4270della pioggia sopra la fronda,
quando la campagna si tace
soffocata guatando la nube,
m’è il suon de’ lor nomi divini
sopra l’anima ardente:
Sifno, Citno, Sèrifo, Nasso!
A Ceo, che imita in sua forma
4277l’ovo della colomba,
a Ceo dalle leggi eccellenti
come gli inni delle sue lire,
l’ombra di Simonide ancóra
insegna la musica ai figli
dei marinai pileati
sul càrabo curvo che porta
4284la scorza e la ghianda del cerro.

A Paro vagammo per vie
chiare sotto pergole verdi.
E tanto leggere eran l’ombre
che vi si parevano i nervi

[p. 168 modifica]

dei pampini con una traccia
più cupa, e i raggi per entro
4291vi piovevano in guisa
di torqui di anelli di armille;
sì che vestiti d’azzurro
e di monili vagammo
quivi ascoltando i cantari
delle donne ionie che nude
le braccia lavavano i lini
4298in trògoli tutti di marmo.
Vedendo bagnare un bel velo,
non dell’irto eufòrbio archilòchio
noi ricordammo i cruenti
aculei ma l’unico fiore
nato di due pètali soli:
“Alcibìe dopo le nozze
4305offre a Era il velo crinale.„

Andro ci apparve sull’acque
tutt’avvolta dal repentino
scroscio della nube d’agosto,
come tessitrice odorata
dietro telaio d’antica
foggia intenta a tessere argento
4312pur con alcun filo commisto
di porpora forse venuta
a lei dalle pésche di Giaro:
spirava per quell’erte trame
olezzo d’aranci e di cedri.
Ma l’odore di Siro

[p. 169 modifica]

fu più forte. Siro, nutrice
4319di cordari e di calafati,
tra pescatori di spugne
e conciatori di pelli
artiera di vele e d’ormeggi,
bianca a piè di fulve montagne,
odor di fasciame unto a caldo
con pégola sevo e cerussa,
4326cara ai marinai dell’Egeo!

Ah belle da presso le Cicladi
intorno a Delo corona
gemmante, scolpite con arte
come calcedònie e iacinti.
Belle più anco di lungi;
ché di lungi assemprano un coro
4333d’aulètridi alto su l’acque,
un coro d’aulètridi ionie
dai lunghi chitóni cadenti
su l’unghia del pollice, nude
però le gole venate
di cìano, dorate dal sole
attraverso la pelle e le vene
4340insino ai precordii, dorate
insino alla conca segreta
del pube. E il miel delle vigne
famose indolcisce ogni punta
delle lor mammelle protese.
E la melodia de’ lor flauti
rallenta il venir della Notte,

[p. 170 modifica]

4347trattiene l’Estate sui mari.

Voluttà, voluttà
d’Ariadne e di Dionìso
commisti sul carro che aggioga
la maculosa pantera
cui l’Amore diè per sorella
una nudità constellata
4354dai segni del bacio crudele!
Tra il Cretico Mare e il Mirtòo
mollizie insulare, lascivo
sale che ancor bolle e schiumeggia
della sua figlia Afrodite,
amaritudine d’ulve
e di veneficii e di pianti,
4361ove Pasifàe morta ondeggia
riversa con le sue palme
calde tuttavia del sudore
malvagio, non spenta per anche
la carne che giunta fu all’ossa
come il fuoco al legno del pino!
Ah belle da presso e di lungi
4368le Cicladi, e molto a me dolci.

Ma a te tornerò col mio cuore,
isola di Aiace, a te forza
delle triere rostrate,
potenza adunca del ràffio,
gloria delle glorie navali,
per compier con soli i miei remi

[p. 171 modifica]

4375il pèriplo delle tue rupi
sante, poiché non potei
combattere nelle tue acque
com’Eschilo al fianco d’Aminia
che diè primo il colpo di rostro,
né come il giovinetto
Sofocle condurre la danza
4382degli efebi intorno al trofeo,
né come Euripide (l’immenso
clamor del peana copriva
gli urli della partoriente)
nascere nel dì della pugna.
A te tornerò pel mio voto.
Dal colle d’Elèusi deserto
4389non mi saziai di guardarti.

I monti di Mègara, i cupi
Gerànei folti di pini,
il Coridallo ondulato,
le gole di File, il notturno
Citerone, gli aridi gioghi
elicònii, tutte le vette
4396lontane cui l’aria e la luce
intessono vesti più belle
che la veste del croco
dello smìlace e del narcisso,
impallidivano incontro
all’aspro tuo lineamento
ch’era come il guatare
4403di Pallade quando ella indaga

[p. 172 modifica]

di sotto al suo casco corintio
le schiere ordinate nel campo
e pesa il coraggio dei petti,
sì che al vile trema lo stinco
nello schiniere di bronzo
ma la virtù si rischiara
4410nel forte che pugna con arte.



XIII.

P
APAVERI, sangue fulgente

qual sangue d’eroi e d’amanti
innanzi a periglio mortale,
soli ardevate con meco
nella mistica chiostra
poi che giammai riaccese
4417vedrà il pellegrino le faci
del Dadùco nel tempio La spiga mietuta in silenzio
d’Ecàte. Ma i grandi triglifi
dorici splendevano bianchi
là dove Demètra si assise
crucciosa, il cor piena d’angoscia,
e isterilì la terra.
4424Tutto era doglia e mistero
su le fondamenta solenni.
L’ombra d’una nube curvata
era sul Callìcoro, come
l’ombra del mietitore
indicibile che innanzi

[p. 173 modifica]

agli epopti mieteva
4431la spiga di grano in silenzio.

“Vivi della Vita universa!„
mi significò la grandezza
della solitudine sacra.
Ma l’anima umana non vive
se non del suo sforzo incessante
per effigiarsi su tutte
4438le cose come sigillo
imperiale. “O Uomo,
aduna tutte le cose
sotto l’adamàntina mola
della tua volontà pura,
e della sostanza premuta
fa pe’ tuoi giorni il tuo pane.„
4445Guardai le pietre come glebe,
le colonne come covoni.
Poi gli occhi pregni di luce
chiusi e la dea, ch’era informe
per entro alla massa terrestre,
sorgere perfetta nel peplo
cerulo vidi, chiomata
4452nella corona murale.

E fra le sue braccia divine
tenea, sul suo seno odoroso
Demofoonte, il figlio
mortale di Cèleo, nato
più tardi. E nudrirlo volea

[p. 174 modifica]

d’una terribile forza
4459perché crescesse oltre l’umana
misura e non più ritenesse
nel petto cresciuto il respiro
misero, l’ansia faticosa
del gregge. Per ciò nottetempo
ella l’occultava nel fuoco,
nelle stridule fasce del fuoco
4466stringevalo senza timore;
ed or lo volgeva sul fianco
or su l’altro in quella vermiglia
cuna, ora internavagli il capo
là dov’era più vorace
la verginità della fiamma,
come il fabro fa d’una spranga
4473che battere debba all’incude.

Ma Metanira spiava
con l’occhio obliquo. Spiava
la femminetta regina La femminetta regina
dalla fronte bassa quell’opra
d’amor duro; e non comprendeva,
la stolta! Con cruccio e spavento
4480si percosse ella ambo le cosce;
gridò, schiamazzò come l’oca
dei pantani. “Figlio„ ululava
“figlio Demofoonte,
ti occulta nel foco vorace
la straniera e a me ti sottrae!„
E subitamente la gioia

[p. 175 modifica]

4487ingìta di Demofoonte
cessò, come torcia riversa
che spengasi in putrido fango.
La dea lo rimosse dal fuoco
e lo depose a terra;
con disdegno uscì dalle case.
E la femminetta al fanciullo
4494piangente diè tepida pappa.

Ah, Metanira, Metanira,
imbóccalo, ingózzalo dunque
col tuo buon cucchiaio di bosso,
gónfialo d’orzo e di siero
finché vòmiti. Se d’ambrosia
l’ungea la straniera, tu stilla
4501per lui la sanie succulenta
dalle più crasse carogne.
E pàlpalo con le tue mani
sudaticce, fiutalo quando
il suo ventre fluisce,
lecca la sua pallida pelle
con la tua lingua viscosa
4508di gozzoviglia indigesta.
Ben ti conosco. Quando
spingesti tu contro la dea
la bocca imbavata di bile
e d’ingiuria, ti precedette
l’ignobilità del tuo mento.
Regina, conosco l’antico
4515tuo ceffo e il tuo nome novello.

[p. 176 modifica]


Gli occhi riapersi alla luce,
come l’Iniziato
reduce dal tenebrore
profondo ov’eragli apparsa,
in una pausa infinita
tra i gridi del lutto materno
4522e il rombo dei bronzi percossi,
la spiga mietuta in silenzio.
E le innumerevoli vampe
dei fiori, che Persefoneia
non avea cinti al suo capo
notturno, ondeggiavano al vento
di contro al zaffiro marino,
4529sì forte che di taluno
sparivano i petali come
estinti dal soffio e appariva
la regia corona sul gambo
solinga. “O bei fiori paràlii,
dominazioni letèe„
dissi “io so dov’ardono i vostri
4536èmuli in foco ed in sangue!„

E del laziale deserto
mi sovvenne, dell’Agro
cavalcato dagli acquedotti
roggi e dai centauri villosi
che guidano il gregge con l’asta;
della Latina Via
4543sovvenemi e della Flaminia
e dell’Appia grave di tombe.

[p. 177 modifica]

E mi levai, al conspetto
di Salamina, pensoso
del Crèmera. E tra la muraglia Il vóto romano
del perìbolo santo
e il portico dorico io, pieno
4550dell’altra mia patria, cercai
sul suolo il vestigio dell’ampia
base onde sorgeva la statua
del Tempo, che Quinto Pompeio
figlio d’Aulo e i suoi due fratelli
consacrarono quivi
alla Potenza di Roma
4557e all’Eternità dei Misteri.



XIV.

P
OI scendemmo verso i due laghi

salsi ove i novizii giungendo
si purificavano. Ed oltre
passammo, lungh’essa la riva
del golfo bianca di ghiaie.
Pel valico dell’Egalèo,
4564tra i pini i leandri i mentastri
i mirti i ginepri i lentischi,
pellegrinammo a un’altura
più del Callìcoro santa
per noi pellegrini già ebri
di tanta vita sublime.
4570E suscitava ogni nostro

[p. 178 modifica]

4571passo una nube di aromi
che ci empieva il petto ansioso
d’una voluttà troppo ardente.
E più d’una volta l’angoscia
dell’amore mi vinse;
e mi soffermai senza forza, L’Olivo a Colono
credendo che il velo degli occhi
4578fosse un albeggiare d’olivi.

“Figlia del cieco vegliardo,
Antìgone, dove siam giunti?
in quale città di mortali?„
L’Ombra di Edìpo, dall’atre
occhiaie per cento a’ capegli
cui le piogge i venti le arsure
4585dato aveano un tristo lucore
come alle paglie marine,
parlò. La sua faccia rugosa
era come clamide attorta
da man che la lavi sul sasso.
“Padre miserabile Edìpo,
torri di città sono lungi,
4592quanto veggo.„ La voce
virginale, nudrita
di amare radici, parea
che pel veglio in sé ritenuta
avesse la sola dolcezza
della fonte, omai già lontana,
dal dio conceduta alla sosta
4599del mattino sotto grand’elce.

[p. 179 modifica]


E tutta la mia forza
fu pallida, tutta la vita
dell’anima mia fu vissuta
perché quell’ora splendesse.
Grido la mia bocca non ebbe.
Non fu nominato quel nome.
4606Il coro di Sofocle puro
s’alzò dagli olivi pallàdii.
“All’ottima delle contrade
terrestri, Ospite, sei giunto,
di bei cavalli feconda,
al biancheggiante Colòno
ove plora in conche virenti
4613il melodioso usignuolo
piacendosi della vinata
edera e della sacra selva
molto fruttifera, immune
dal sole e dai vènti iemali,
che Dionìso effrenato
ama trascorrere, e intorno
4620gli sono le iddie sue nutrici.„

Modi della strofe perfetta
apparvero i culmini i lidi
i templi gli arbori. Il velo
delle Càriti effuso
era in cerchio a guisa di benda
lieve sul crinale dei monti.
4627E come l’Imetto che guarda
il Parnète fu l’antistròfe.

[p. 180 modifica]

“Sotto l’urania rugiada
quivi continuo fiorisce
di bei corimbi il narcisso,
delle Magne Dee molto antica
ghirlanda, e il croco aureo splendente:
4634né mai languono le insonni
fonti del Cefìso errabonde,
ma continue rigano l’acque
limpide fecondatrici
la terra dal sen spazioso;
né mai si dipartono i cori
delle Muse, e non Afrodite
4641che tratta le redini d’oro.„

Nell’inviolabile selva
sacra alle Eumènidi entrammo,
come supplici. “Arbore è quivi
cui non pose man d’uomo, germe
da sé medesimo nato,
che grandemente fiorisce,
4648di glauca fronda l’Olivo...„
Anima mia, non tremare.
La nostra gioia più fiera
la nostra conquista più grande
noi non le canteremo.
Quel che ci disse colei
che coronata è di viole
4655non ridiremo ai vénti.
Serberemo il miel dell’Imetto
e il vin del Parnete, odorato

[p. 181 modifica]

con la bionda ragia del pino
pentèlico, per i conviti
occulti ove sia nostro lume
e nostra allegrezza lo sguardo
4662di quelli occhi cesii che sai.

Lascia la sua fronte nell’alto
Etere, e inclìnati su i lembi
della sua tunica ornati
di belle ghirlande marine.
Forse non sapremo giammai
il nome del fiore paràlio Le ghirlande marine
4669che vedemmo sopra le sabbie
di Fàlero, e coglierlo noi
non ci ardimmo, ah di sì lieve
bellezza che parveci entrasse
in noi non pel varco dei sensi
ma com’entra un puro pensiero.
Fàlero, tutto l’azzurro
4676dell’Attica scende alla tua
baia, si versa in te come
in un lebète d’argento
e ci fa sitibondi
del tuo sale! Anche Munichia
ha la sua coppa rotonda
scavata nell’ònice schietto;
4683anche Zea, nel fianco dell’Acte.

Ma tu fosti fatto di mano
d’inimitabile artiere.

[p. 182 modifica]

In contro al faro di Psittàlia
il mare si frange in ruine
di sepolcri; e forse colui
che in pugno alla dea Poliàde
4690pose il remo invece dell’asta,
forse Temistocle quivi
dormì su lo scoglio rugoso
finché l’acque di Salamina
non si ripresero l’ossa
dell’eroe che tinte le avea
col sangue dell’Asia. Pur quanto
4697è più dolce al piloto
in calde arene colcarsi!
“A Fàlero voglio approdare.
All’àncora mia date fondo.
E poi seppellitemi all’orlo
del lido, nella rena giù.
Quivi marinai sbarcheranno,
4704ch’i’ oda lor voci da giù.„

Canta tuttavia le canzoni
sue roche quel pescatore,
che non si nomava Fintìlo
e non Ermonàce, nerigno
come il guscio della carruba
grata ai giumenti, ma grigio
4711intorno al collo la barba
come intorno a scalmo consunto
sfilaccia di stroppo? Pensammo
che offerto egli avesse al dio

[p. 183 modifica]

dei promontorii gli avanzi
della rete i sugheri e i piombi,
o le nasse e l’amo ricurvo
4718legato al suo crin di cavallo
con la lunga canna, o una triglia
pavonazza, la squamma
d’un gambero, un fin laberinto.
Ma forse veduto egli avea
sul Mare Mirtòo Saffo morta
e virato in prua paventando
4725la fosca sirena dormente.

O Cefìsia, delle tue polle
che aveano il colore dell’ombra
mi sovviene, e de’ tuoi bianchi
sarcòfaghi e del clamore
delle tue rondini. O Spata,
mi sovviene delle tue tombe
4732venerande. Padre di templi
fulvi come il grano maturo,
Pentèlico, de’ tuoi pastori
mi sovviene selvaggi
ne’ chiusi di creta e di giunchi
o sotto le tende di cupa
cànape simili a quelle
4739che vidi nel muto Deserto.
Nel tuo teatro, o Torìco,
dinanzi all’isola lunga
cui diè la Tindaride il nome,
tra moltitudini d’erbe

[p. 184 modifica]

vedemmo l’Aurora inclinata
a rapire il bel cacciatore
4746e udimmo il lamento di Procri.

Laurio, lungi a’ tuoi pozzi oscuri,
alle tue fornaci, alle scorie
del tuo metallo, scoprimmo L’Evia impietrata
una roccia rosea come
il corpo d’un’Evia bagnato
di mosto; ed era sì bella
4753che per toccarla scendemmo
tra gli scogli ardui del lido
perdendo il cammino; ma, quando
ritrovammo il cammino
e ci volgemmo a guardarla,
di lungi ell’era anche più bella;
e ne favellammo nel vespro,
4760tornati alla nave, colcati
sul ponte, prima che il sonno
ci prendesse, parlammo
di lei come d’una divina
carne che fosse vivente
laggiù senza letto d’amore.
E viveano tutte le coste,
4767dal Sunio al Pirèo, nella sera.

Sunio, un mercatore fenicio
fui guardandoti, un montanaro
d’Ircania portato alla guerra Il Sunio
su nave di Medi, un Bitinio

[p. 185 modifica]

della Propòntide in commercio
d’acònito, un frumentiere
4774del Chersoneso, un vinaio
di Chio fui guardandoti, ed ebbi
tant’occhi per istupirmi
di te con sempre nuove
pupille; e per venerarti
piloto di Fàlero fui
reduce da Panticapèo,
4781rivarcato alfin l’Ellesponto
e alfine il Geresto d’Eubea
dopo traffico lungo;
ed anche l’oplìte devoto
fui della Repubblica, a guardia
dell’argentifero lido,
del metallo sacro all’impresso
4788conio dell’epònima dea.

Promontorio fra tutti
venerando, altèra cervice
della Paràlia rupestra,
il tuo tempio par che si sciolga
come lentissima neve
alle primavere del mare.
4795Il sale mordace cancella
dalla colonna il solco
dorico, nel masso fenduto
dall’architrave consuma
le groppe ai Centauri e le corna
al maratonio Toro

[p. 186 modifica]

domato dall’attica forza.
4802Maratona, Maratona,
aquila precipitosa
dall’ali irsute di lance,
ben ti venne Tèseo sul fronte
degli oplìti a fianco d’Echètlo,
dell’eroe rurale che uccise
gran turbe di Medi col suo
4809mànico d’aratro e poi sparve.

Io sul tuo tumulo grande
colsi una rama d’alloro L’alloro di Maratona
che dure avea foglie di bronzo
ma bacche tra nere e azzurrigne
rilucenti come la testa
della rondinella cecròpia.
4816Poi, su la spiaggia arenosa
quasi palestra solenne,
raccolsi una selce che avea
forma di man chiusa. Ed allora
vidi Cinegìro figliuolo
d’Euforione aggrapparsi
alla protome della prua
4823barbarica, sotto la scure
del Medo; il combattimento
maraviglioso dell’Uomo
e della Nave, nel sangue
nell’incendio e nell’oro
di Serse, vidi anelando;
e chinarsi Eschilo armato

[p. 187 modifica]

4830sopra il rosso tronco fraterno.



XV.

B
ORDA randa! Issa flocco!

Sciogliamo le vele del triste
ritorno, miei dolci compagni.
Il nostro perìplo è compiuto.„
E Delo fu l’ultimo approdo; l’ultimo approdo
ma la cicala d’Apollo
4837nella sua gabbia di giunco
marino era muta, era morta.
Salve, fondamento d’iddii,
ramoscel soave alla prole
di Leto dal fulgido crine,
figlia del ponto, prodigio
immobile dell’ampia
4844terra; cui chiamano Delo
i mortali, ma nell’Olimpo
i beati astro della cupa
terra lungi apparito!„
L’infranta strofe dell’ode
tebana, come un’altra
ruina sublime, era innanzi
4851alla nostra tristezza.

Nell’inno dell’Omerìde,
come in lontananza insulare,
sonavan gli ululi di Leto
per nove giorni e per nove

[p. 188 modifica]

notti travagliata dal parto
del dio (gittò ella le braccia
4858intorno alla palma, i ginocchi
sul prato pontò nello sforzo:
alfine Apolline irruppe
dal lacerato grembo
alla luce: intorno le dee
confortatrici, anche Ilitìa
la tardi venuta d’Olimpo,
4865conclamarono); e i canti
e le danze e i giochi e le gare
de’ Ionii dai lunghi chitóni
adunati a’ piedi del Cinto
sonavano. E stava seduto
quivi incontro al Sole oriente
il cieco Omerìde, in un cerchio
4872di vergini dèlie ascoltanti.

Io dissi: «Adoriamo nel sasso
sterile angusto e doglioso
la fecondità degli Ellèni.»
Morta era Delo su l’acque,
deserta, nuda, affocata
dal meridiano furore.
4879Ogni sua pietra ardeva
come già nei forni i frammenti
delle sue statue divine
incotti dai mercatanti
di calce a murare le case
degli uomini immondi. La vetta

[p. 189 modifica]

del Cinto nel cielo era come
4886la sommità di una mitra
disadorna. Bolliva
il mare tra Delo e Micòno
più cupo, come allor quando
gittovvi Aristide il Giusto
le masse roventi del ferro
poi che giurato ebbero il patto
4893federale i capi de’ Ionii.

Non diversa apparve nell’alba
dei tempi l’isola al nàuta
pelasgo che senza approdare
veleggiava in vista del Cinto. La sterilità di Delo
“Niuno giammai le tue rive
toccherà, niuno giammai
4900t’onorerà; né credo
che tu sii per esser feconda
di pecore molte o di buoi
né di vendemmie ricca
né d’arbori verde„ le disse
Leto affaticata dal peso
del nascituro. Deserta
e nuda l’isola ardeva,
4908come oggi, al meriggio d’estate.
E venne l’Ellèno e le disse:
“Perché tu sei sterile, o figlia
del ponto, io t’eleggo e ti sposo.
Trarre saprà dal tuo grembo
4913aspro le abondanze e le gioie

[p. 190 modifica]

4914il fecondatore di rupi.„

E, intorno all’ara construtta
coi corni dei capri abbattuti
dagli strali del Lungescagliante,
sorsero i templi le stoe
le esedre i granai le apotèche.
Santuario ed emporio
4921dell’Ellade, l’isola ortìgia
attrasse da tutte le rive
del Mediterraneo Mare
le teorie dei devoti,
le compagnie dei mercanti,
la triere adorna di fiori
con uomini liberi ai remi,
4928la strongile onusta di grano
con ciurma di schiavi oleosi.
Da Alessandria a Bisanzio,
da Rodi a Creta, da Ostia
a Làmpsaco, da Siracusa
a Laodicèa, da Mileto
a Sìbari tutte le genti
4935recavano l’inno e il tributo.

Nella vicenda sanguigna
dell’armi, ogni Egèmone armato
del Mediterraneo Mare
alzar volle quivi, tra il Cinto
e l’occidental lido, in gloria
il monumento superbo

[p. 191 modifica]

4942alla sua potenza navale.
Da Ulisse ad Antioco Epifàne,
i re v’approdarono. Il quinto
Filippo Macèdone v’ebbe
la stoa tetràgona, insigne
di seggi e di statue. Nicia
v’entrò sopra un ponte splendente
4949di ori, con un popolo bianco
di musici. I Tolomei
dall’immensità sepolcrale
vennero, offerte recando
ismisurate. La rosa
della Republica ròdia
vi fiorì di porpora. In pace
4956vi stette la Lupa di Roma.

E nessuno vi nacque
da utero umano, e nessuno
vi morì in carne corrotta.
L’isola mondata fu d’ogni
putredine. Il dio luminoso
vi diffondea col respiro
4963un’armonia sempre eguale.
Le sue corone i suoi vasi
le sue vesti eran di tanto
lume che il perìbolo sacro
mai non conobbe la notte.
Il disco del lago specchiava
la faccia indicibile. Intorno
4970all’ara dei Corni la danza

[p. 192 modifica]

fingea con ambagi infinite
il Laberinto cretese.
L’efebo e la vergine i ricci
recisi avvolgeano ai virgulti
e ai fusi per quelli deporre
sopra le tombe nel tempio
4977d’Artèmide nata gemella.

“Delo„ io pregai nel mio cuore
“sterilità più bella
che tutta la fronda di Tempe,
la forza dell’anima ellèna
in ogni tua pietra m’appare
chiusa qual seme in gleba,
4984sì che alcuna delle perfette
forme contemplate con gioia
ne’ luoghi famosi, o febèa,
non mi ammaestra come
la tua solitudine inulta.
Deh fa che sempre io ti veda,
con gli occhi dell’anima invitta,
4991fa che io ti veda qual sei,
immobile ignuda e fatale
su le quattro ardue colonne
sorte dagli abissi del ponto
per sostenerti, e ch’io veda
Leto abbracciare la palma
pontare i ginocchi sul prato
4998per partorirti il bel dio!

[p. 193 modifica]


Ecco, noi sciogliamo le vele
a dipartirci. Il periplo
è compiuto. Navigheremo
verso Messàna falcata,
verso la vorace Caribdi.
Da questa patria a un’altra
5005patria ch’è pur sacra agli iddii
veleggeremo, colmi
di vita i precordii, spumanti
e traboccanti d’ebrezza,
pronti a combattere, certi
di vincere, poi che apprendemmo
a cantare il peana
5012nelle acque di Salamina,
nei piani di Maratona,
e a correre dando l’assalto.
Vivemmo, divinamente
vivemmo! All’antica mammella
ci abbeverammo, ancor piena.
La bestia inferma uccidemmo
5019nel nostro fango penoso.

Come per osservare
l’oracolo gli Ateniesi
purgarono tutto il tuo suolo,
noi anche disseppellimmo
i nostri cadaveri informi
e li scagliammo all’abisso,
5026e dietro di loro gittammo
pietre pesanti ed obbrobrio

[p. 194 modifica]

per consegnarli all’abisso.
Or tu, nella mia dipartita, Deliaca Lex
o Rupe, da tutta la tua
nudità cui più non fa velo
il fumo delle ecatombi,
5033ripeti a me l’unica legge
cui voglio obbedire: SII PURO.
T’obbedirò nella luce
t’obbedirò nell’ombra,
Delìaca Legge, che splendi
su l’Ellade come il suo cielo
pudico. In segreto e in palese,
5040per sempre sarò tuo fedele.

Vertice del Cinto, e sovente
io ti manderò sacri doni.
Narravano i Delii che a quando
a quando sacri doni,
involti in paglia di grano,
giungessero dal paese
5047degli Iperborei in Iscizia;
e che dalla Scizia, trasmessi
di popolo in popolo, verso
occidente, fosser recati
sul Golfo Adriatico e poi
ad austro, primieramente
raccolti in Dodona da Ellèni,
5054scendessero nell’Eubea
e quindi sino a Carìsto;
e che dai Caristii, lasciata

[p. 195 modifica]

da banda l’isola di Andro,
recati fossero a Teno
e ultimamente dai Tenii
consegnati fossero a Delo,
5061involti in paglia di grano.

Ovunque io mi sia, nelle terre
distanti, in liete sorti o in dure,
in guerra o in pace, miei doni
ti manderò similmente
involti in paglia di grano,
ché non so custodia più monda.
5068Ma il mio primo dono
ti verrà forse dal luogo
che ti successe in potenza
quando passato fu sopra
i tuoi granai e le tue stoe
il turbine di Mitridate:
da Ostia romana, ov’Enea
5075del sangue di Dàrdano prese
la terra (accolto l’avevi
già tu su le concave navi
construtte coi pini dell’Ida)
e sotto l’arbore assiso
col bel Iulo e coi primi duci
mangiò per fame le adòree
5082mense e disse: “Qui è la patria!„

Ivi trovar voglio il fascio
cereale dei culmi biondi

[p. 196 modifica]

per chiudere il dono mio primo.
Conosco il luogo; e, s’io penso
che lo rivedrò, mi s’allevia
la tristezza del dipartire
5089perché già riodo il Ponente
che su la via de’ Sepolcri,
sul tempio della Magna Madre,
verso la selva laurèntia
soffia traendo la morte
e la vita, la memoria
e la speranza. Ivi un giorno,
5096dalla soglia d’africo marmo
dinanzi alla cella di rosso
mattone spogliata ma grande,
vidi tra gli stìpiti eretti
della Porta Marina
mirabili spiche ondeggiare
non certo nate da semi
5103cui sparsi avesse man d’uomo.

Non lungi era il Tevere torvo
fra deserti argini; e le negre
navi dalle cùbie dipinte
di minio, cariche di molte
botti, navigavano contro
corrente per ormeggiarsi
5110all’ombra del Sasso Aventino;
e venìa sul soffio il cantare
dei marinai di Sicilia
e dei garzonetti campàni

[p. 197 modifica]

dal crin di viola, che belli
son forse come i fanciulli
danzanti il gèrano intorno
5117ai tuoi turìferi altari.
O Delo, forse le spiche
di sé medesime nate
tra que’ due stìpiti eretti
della Porta Marina
ritroverò, per mandarti
involto in quel misterioso
5124frumento il mio primo dono.„

Così pregai nel mio cuore;
e ciascun dei dolci compagni
forse anche pregò nel suo cuore
segreto, perché non s’udiva
parola. Ed eramo tutti
a poppa raccolti, in silenzio.
5131Ed uno di noi, che taceva
con fronte ostinata, era sacro
a morte precoce, più caro
d’ogni altro agli iddii come eletto L’Ulissìde
a perir giovine e in atto
di compier l’impresa cui s’era
devoto con anima salda.
5138Or quegli nella memoria
più fortemente mi vive;
e lui vedo presso la ruota
del timone in quel punto,
ritto su le gambe sue snelle

[p. 198 modifica]

e nervose di corritore
del lungo stadio, guatare
5145con gli occhi chiarissimi il solco.

In verità, fra i compagni
egli era il più pallido. Quasi
esangue appariva il suo volto;
ma i suoi biondi capelli
sorgevano senza mollezza
su la robusta ossatura
5152della fronte nata a cozzare
contra l’impedimento;
e di virtuoso rilievo
su’ chiarissimi occhi era l’arco
dei sopraccigli, sobria
la bocca e di netto discorso,
agile il collo se bene
5159la nuca sì ferma paresse
ch’io le comparai la cervice
d’Eràcle che l’Etra sostiene
tra la bella Espèride e Atlante
nella metòpe d’Olimpia.
Ei ne sorrise. Ma certo
gli sovrastava continua
5166l’imagine immensa d’un cielo.

Veduto avea splendere nuove
stelle in un cielo incurvato
su selve più vaste che tutta
l’Ellade, su fiumi più larghi

[p. 199 modifica]

che gli ellesponti e gli eurìpi,
nel Continente australe,
5173tra fosche incognite stirpi
dall’anima ancóra constretta
nell’inviluppo terrestre
come gli iddii primitivi
dell’Ellade erano ancor misti
agli elementi del Cosmo.
Condotto avea su le notturne
5180correntie la spaziosa
rate carica di tronchi
centenni e mirato il volume
infinito dell’acque
palpitar d’astri qual cielo
irriguo e l’alba levarsi
dai silenzii possente
5187come per un giorno eternale.

Un Ulissìde egli era.
Perpetuo desìo della terra
incognita l’avido cuore
gli affaticava, desìo
d’errare in sempre più grande
spazio, di compiere nuova
5194esperienza di genti
e di perigli e di odori
terrestri. Come le schiave
di Bitinia o di Frigia
recavano in letto corintio
l’indelebile aroma

[p. 200 modifica]

natale, così le sue patrie
5201remote nell’anima sua
voluttuosamente
odoravano. Ei sorridea
dinanzi all’olivo d’Atena
pensando la smisurata
fronda opulenta di fiori
di frutti di piume che tutti
5208vincono i monili di Serse.

L’Ilisso e il Cefìso ruscelli
sassosi pareangli, che varca
il salto d’un uomo; l’Imetto,
un alveare declive;
il Pentelico, un tempo
dal lungo tìmpano, senza
5215intercolunnii; tutta
l’Attica pareagli dal cinto
aureo di Afrodite conclusa.
O dolce compagno, ebro e folle
d’immensità, ti rivedo
àlacre all’alba sul ponte,
il primo ai risveglio e ai lavacri
5222mattutini, vigile come
il gallo, sempre operoso,
Ulissìde! Il tuo piede scalzo
rivedo sul nitido ponte,
il piè dalla pianta ampia e certa,
dal maschio e divergente
pollice, il piè corritore

[p. 201 modifica]

5229del lungo stadio, o Ulissìde.

Tu eri il più sobrio e il più casto;
e, se il compagno avea sete,
perché quegli bevesse
tu non bevevi, contento.
E nei polverosi cammini,
per l’erte difficili, amavi
5236portare l’ingombro dei pesi,
né per ciò mutavi il tuo passo
espedito; ché il tuo bel corpo
era immune d’adipe ignavo,
come l’ottime spiche
arente sotto il mai curvo
tuo capo d’oro, Ulissìde.
5243Intento a disciplinarti
eri sempre, anco ne’ piaceri
fugaci, e ad apprendere molto,
ad essere industre tu solo
come uomini molti; e sapevi
apprestarti il tuo cibo
e rimendar la tua veste
5250come la tua vela, Ulissìde.

Compagno diletto, che mai
mi fosti grave e mai con l’ombra
tua mi togliesti il mio sole,
non più dunque presso il timone
seduto su fascio di corde
io ti leggerò l’avventura

[p. 202 modifica]

5257del Re di tempeste Odisseo
che dopo le nove giornate
ventose approdò nella terra
dei mangiatori di loto,
che mangiano il fiore del loto
che fa obliare il ritorno
a chi la dolcezza ne prova?
5264Ahimè, ti scordasti il ritorno
tu anche, ma non per quel fiore
soave, e mai più tornerai
col tuo passo certo e leggero
verso di noi che t’attendemmo
sì lungamente e sperammo
di udir la tua limpida voce
5271narrar la conquista lontana!

Sotto la clava del selvaggio
predone cadesti, senza
vìndici, nell’umida ombra;
mentre tu, svelto odiatore
di salmerìe e di scorte,
con silenzioso ardimento
5278t’addentravi nella foresta
letale, obbedendo al tuo fato
che ti spingea senza tregua
più oltre più oltre nel nuovo.
Prono cadesti, e il tuo sangue
ottimo, il sangue del capo,
bagnò l’erbe e i fiori dell’umo
5285di là dall’ultima orma

[p. 203 modifica]

che stampata avevi col piede
veloce; sicché procombendo
andasti pur sempre più oltre:
il tuo corpo, ove spegneasi
il pronto vigore latino,
occupar valse anco un tratto
5292di terra ignota, o Ulissìde.

Gloria a te! Ricordato

sarai se non muoia il mio canto
fra l’itala gente. A te gloria!
E ti rivedo, sul Mare
Mirtòo, presso la ruota
del timone in quel punto,
5299ritto su le gambe tue snelle
e nervose di corritore
del lungo stadio, guatare
con gli chiarissimi il solco.
E t’era non molto discosto
un altro compagno di stirpe
migrante, dei vizii umani L’altro Ulissìde
5306esperto e del valore,

e degli odii, duro in oprare
e combattere, aspro in trattare
la pelle infetta dei greggi,
occhio aguzzo, collo taurino,
fermo pugno, pensier destro
a ogni lotta come compiuto
5313atleta al pancrazio e al pentàtlo.

[p. 204 modifica]


E questi avea seco, qual pegno
d’amore, la sferza untuosa
tagliata nel cuoio ferrigno
del pachidermo fiumale,
fatta untuosa dai dorsi
negri stillanti di sevo
5320fetido. E amava d’amore
anch’egli una terra lontana,
la terra ignìta ove la Sfinge
all’urto dell’uomo ritratta
s’è dalle sabbie del Nilo
ad altre piagge crudeli
e in silenzio attende l’audace
5327per farsi alla gola una torque
di candidi ossi novella.
E certo anch’egli in quel punto
travagliato era dal suo
grande amor periglioso;
ché tutti avevamo una febbre
di sogni nel sangue e donata
5334l’anima a grandezze lontane.

Il Sol declinando, caduto
era ogni soffio come
tra Itaca aspra di rupi
e Same irta di cipressi
là sul Ionio Mare nel giorno
memorabile. In cerchio
5341sorgeano dall’acque serene
le belle Cicladi, d’oro

[p. 205 modifica]

e d’avorio come le ricche
statue foggiate col fiore
della preda di guerra.
Più d’ogni altro monte splendeva
il Marpesso, onde gli Ellèni
5348tratto avean la candida carne
de’ loro iddii. Lungi, l’Eubea
l’Attica il Peloponneso
tutta l’Ellade santa
era invisibile ai nostri
occhi ma presente in eterno.
Anche una volta ascoltammo
5355l’ora della vita sublime.

E dai campi delle battaglie
terribili, da Mantinèa
da Platèa da Cheronèa
da Potidèa da Leuctra,
da tutti i campi sacri
alle grandi stragi di genti,
5362sorse per entro quell’aere
melodioso un clamore
discorde: il lagno dei vinti,
lo scherno dei vincitori,
il canto amebèo della guerra.
Ebri d’antiche bellezze
e di nuove, dalle soglie
5369del venerabile Olimpo
ardentemente protesi
verso primavere ed estati

[p. 206 modifica]

future, avidi di dominio
e di gloria, pel nostro amore
pronti ad ogni più disperato
combattimento, ascoltammo
5376con intimo fremito il canto.

Diceano i vinti: “O iddii,
o iddii, proteggete la nostra
terra se mai v’offerimmo
in sacrificio il bianco
e nero fiore dei greggi,
le primizie degli orti!
5383Spavento, sciagura, vergogna
si precipitano sopra
la stirpe che amaste, cui foste
per sì lungo tempo benigni.
Ah! Ah! Udite, udite
lo scalpito dei cavalli
dietro la polve messaggera
5390di morte, lo stridor degli assi
nei mozzi, l’urto dei clìpei
e delle gambiere di bronzo.
L’etere è tutto irto di lance.
Le catenelle dei freni
induriti col fuoco, ecco, ecco,
tintinnano nelle bocche
5397schiumanti. Ecco l’ultima strage!„

I vincitori: “Gli iddii
son coi vittoriosi!

[p. 207 modifica]

Pascere Ares noi vogliamo
con la vostra carne cruenta.
Zeus non v’ode, non v’ode
l’ippico Re, non Apollo.
5404La spada a due tagli l’estrema
luce fa su gli occhi del vinto.
La Necessità vi tien presa
la strozza come noi l’elsa
d’argento tegnamo nel pugno
e le coróne dell’arco
e della frombola il cappio
5411per forarvi il cuore tremante,
per fendervi il cranio curvato,
per frangervi ambo i ginocchi.
A terra! A terra! Gli iddii
non v’odono. La città vostra,
con l’oro la porpora i vasi
di vino i bei letti e le donne,
5418alla nostra fame è promessa.„

Diceano i vinti: “Sciagura!
Gli iddii disertano i templi!
Pur quegli che sorse dal suolo
onde noi nascemmo, ci lascia!
Ah, per questo nascemmo,
per esser calpesti, premuti
5425come il grano sotto la mola
come nel frantoio l’oliva
come l’uva nel tino,
per esser pan d’ossa trite,

[p. 208 modifica]

olio di midolle, vin rosso
di vene al banchetto feroce!
Gli iddii son co’ vittoriosi
5432anche vili. Il cielo è su noi
come clipeo nemico
che porti nell’ònfalo il capo
gorgòneo per impietrarci.
E quante ecatombi v’offrimmo,
o Zeus, o figlia di Leto,
o Cipride madre di nostra
5439gente, per quest’onta nefanda!„

I vincitori: “Molesto
è agli iddii l’odore fumoso
delle ecatombi offerte
da femmine imbelli. Tacete!
Vociferar contra gli iddii
non vi giova. Le lingue
5446loquaci vi strapperemo
noi dalle fauci per darle
in pasto alle cagne e alle scrofe.
Voliamo, voliamo, cavalli
di belle criniere, voliamo,
carri dall’aureo timone,
su i petti e su i dorsi dei vinti!
5453La polvere, la sitibonda
sorella del fango, ha bevuto
un fiume di sangue ed è nera.
Meglio è segnar nuovi solchi
di ruote sul tramite umano,

[p. 209 modifica]

su i vivi e su i morti protesi.
A terra! A terra! Voi siete
5460la via su cui passano i carri.„

Diceano i vinti: “Eccoci a terra,
eccoci proni, prostesi
davanti all’unghie dei vostri
cavalli. Se gli iddii
non odono, udite la nostra
preghiera voi, uomini, nati
5467dell’uman seme come noi
ne nascemmo in giorno nefasto!„
E i vincitori: “Non siete
voi uomini, sì siete cose
da noi possedute, men buone
dei vestimenti, dei vasi,
dei letti. Noi dalle vostre
5474viscere trarremo le corde
adatte alle frombole e agli archi;
e le serberemo pel giorno
in cui bisogni domare
novamente insania di schiavi
se qualche rampollo risorga
dal tronco che abbiamo reciso.
5481Ma non lasceremo radici.„

— “Ecco, ecco, siamo la via
palpitante sotto il galoppo
di ferro. Ma il cuore vi tocchi
pianto di vergini, vagito

[p. 210 modifica]

di pargoli, ululo di madri!
Ardete le case, abbattete
5488le tori, struggete dall’imo
la città, le ceneri ai vènti
date e i nostri corpi agli uccelli
voraci, ma fate che il gregge
misero lasci le mura
e lungi nasconda il suo lutto!„
— “Le vostre vergini molli
5495le soffocheremo nel nostro
amplesso robusto. Sul marmo
dei ginecei violati
sbatteremo i pargoli vostri
come cuccioli. Il grembo
delle madri noi scruteremo
col fuoco, e non rimarranno
5502germi nelle piaghe fumanti.„

— “Ah, non avete sorelle
che a’ telai vi tessano vesti
soavi aspettando il ritorno?„
— “Già corse il Messo. Ora annunzia
che vincemmo. E delle infiammate
gittano le spole e – Sien grandi –
5509sclàmano – la strage e le prede!„
— “Non mogli avete che appeso
rèchino alla mammella un dolce
figliuolo e gli càntino il sonno?„
— “Elle ne’ lor seni hanno latte
di leonessa e al figliuolo

[p. 211 modifica]

dicono: – Se il germe rinasca
5516malvagio, tu crescimi forte
e schiantalo ancóra e per sempre!„
— “Non madri avete al focolare?„
— “L’arme pesarono ammonendo:
– Non ti stancar mai di ferire.
Sia l’ultimo colpo il più crudo. –
Voliamo voliamo, cavalli
5523di fuoco, sul fango dei vinti!„



XVI.

O
VITA, o Vita

dono terribile del dio,
come una spada fedele,
come una ruggente face,
come la gorgóna,
come la centàurea veste,
5530o Vita, assai più crudele
è il canto che nella pace L’altro canto
delle città funeste
s’ode, quando arde il bitume
o splende la selce
sotto il Cane vorace
nelle vie diritte ove passa
5537il carro che non ha timone
né giogo, e non corsieri
splendenti di sangue e di schiume
cui prostesa l’onta soggiace,

[p. 212 modifica]

ma rapidità senz’acume
che bassa scivola, immune
tra la ferrea fune sospesa
5544e il duplice ferro seguace.

Conosco la ferita
che nella via necessaria
fa la rotaia lucente
agli occhi della tristezza
smarrita per quell’aria atroce,
quando non ha più voce
5551la bocca convulsa che occlude
la cenere dei sogni
masticata nel fiele
rigurgitante, e dalle nude
mani pare avulsa
l’ugna che sapea ghermire,
e sola nel collo
5558la caròtide pulsa
come la sbigottita
rondine cui l’infantile
carnefice strappa le piume
di nascosto, e il cuore è frollo
come la carogna vile
che sul bitume
5565si matura al sole d’agosto.

Ben vi so, torridi giorni,
meriggi funerei,
incontri spaventosi

[p. 213 modifica]

di cerei volti disfatti,
via chiusa tra mura di forni,
tacita piazza combusta,
5572sordo asfalto, lastre roventi
su cui l’ombra angusta
dell’uomo è come bestia
di corte gambe laida e obliqua
che il tacco gli addenti ove il cuoio
rossigno si torce sformato
dall’ignobile passo
5579consueto. Ombra, ombra del vinto
sì trista su le sporche mura,
trista come la menzogna
callosa ond’ei campa e lucra,
trista come il suo vizio
segreto, come il suo rimorso,
come la sua paura,
5586come la sua vergogna!

Manìe, Manìe silenziose, Le Manìe meridiane
erranti nell’inferno
della città canicolare,
col passo degli sciacalli
famelici, tra le bucce
lùbriche dei frutti e lo sterco
5593dei cavalli coperto
d’insetti che hanno il lucore
dell’acciaio azzurrato,
io vi guardai nelle pupille
contratte dal dolore

[p. 214 modifica]

della luce, vi guardai
negli occhi gialli di sanie
5600e di cruore vermigli,
su cui palpitavano i cigli
col palpito disperato
che non ha tregua nel sonno
poi che il sonno fu ucciso;
vi guardai fiso aspettando
che vi scagliaste come doghi
5607a mordermi i pugni e la gola.

Imagini del delitto
mostruose intravidi,
torcimenti d’angosce
inumane ma senza gridi,
anime come sacchi flosce,
altre come logori letti
5614di puttane marce di lue,
altre come piaghe orrende,
fatte informi e nane
dal gran taglio diritto,
simili al combattente
ch’ebbe le due cosce
recise fino all’anguinaia
5621e tuttavia rimane
mezz’uomo sul suo tronco e cerca
con le dita ancor vive
tra il rosso flutto la radice
di virilità ricacciata
in fondo al ventre, là dov’era

[p. 215 modifica]

prima ch’egli escisse compiuto
5628maschio dalla matrice.

Ma quelle miserie e quei morbi
e quelle follie,
insanabili, al mio male
non eran fraterni
se non per il silenzio
e per la sete,
5635perché taceano e avean le labbra
della sete mortale.
E cessai di guardare.
Tenni gli occhi inclinati
al riverbero bianco
delle selci, solo
con la mia febbre errabonda.
5642E quando il ginocchio stanco
sentii flettere e pesarmi
il cuore così che mi parve
quasi dolce cader senz’armi
su l’immonda via qual giumento
che più non vuol trarre le some,
mi fermai nel trivio deserto
5649e dissi al mio cuore il mio nome.

E, in quella guisa che il rude
cacciator nella selva
sonora col sibilo chiama
la muta dei veltri dispersa,
radunai con lo squillo

[p. 216 modifica]

dell’orgoglio tutte le forze
5656e le vendette del gentile
mio sangue sul trivio deserto. Il trivio
E nel volto febrile
lo sguardo mi ridivenne
gelido e chiaro; l’osso
della mascella fu saldo
e armato per mordere; in tutti
5663i tèndini il certo vigore
si contrasse, pronto all’assalto.
Guardai il nemico Dolore
con stridor di denti
per scagliarmigli addosso
e stampargli segni cruenti
su la gota pallida. Il cuore
5670sonò come bronzo percosso.

O lastrico accecante,
spigoli crudi dei muri
coperti di rabida lebbra;
consunta pietra di scale,
innanzi le porte sacre
al dio della cenere, dove
5677il mendicante ostenta
l’ulcera e la man tesa;
cupa finestra ove in attesa
di preda sta la bagascia
spandendo sul davanzale
le sue mammelle come
pasta che lièviti; lenta

[p. 217 modifica]

5684discesa dell’ombra
giù dalla statua deforme
che glorifica il demagogo
brutale; o lastrico senz’orme,
oscenità del luogo
publico, lordume del trivio,
per voi conobbi un’ebrezza
5691amara che non ha l’eguale.

Sentii l’odore d’un abisso
invisibile e onnipresente,
il pestifero fiato
d’un gran mare torpente
ma pieno di occulta
ferocia, di vita vorace,
5698ove la tristezza dell’uomo
era come la nave
dalla prua bene sculta
che con l’elica guasta
è perduta nel polipaio
immenso, nell’immenso
tedio dell’Oceano ardente
5705sotto il Tropico, e non cammina
ma sussulta, ancor pulsando
l’infermo suo cuore d’acciaio
nella vasta carena,
sinché lentamente
muore nel fetore
della sua sentina
5712tetro che l’avvelena.

[p. 218 modifica]


Vesperi di primavera,
crepuscoli d’estate,
prime piogge d’autunno
croscianti su l’immondizia
polverosa che nera
fermenta sotto le suola
5719fendute onde si mostra
il miserevole piede
umano come torta
radice di dolore
divelta; rigùrgito crasso
delle cloache nell’ombra
della divina Sera,
5726tumulto della strada ingombra
ove tutte le fami
e le seti irrompono a gara
d’avidità belluina
per la forza che impera
e partisce i beni col ferro,
da voi sorgere io vidi
5733non so quale orrida gloria.

Gloria delle città
terribili, quando a vespro
s’arrestano le miriadi
possenti dei cavalli
che per tutto il giorno
fremettero nelle vaste
5740macchine mai stanchi,
e s’accendono i bianchi

[p. 219 modifica]

globi come pendule lune
tra le attonite file
dei platani lungh’esse
le case mostruose
dalle cento e cento occhiaie,
5747e i carri su le rotaie
stridono carichi di scòria
umana scintillando
d’una luce più bella
che la luce degli astri,
e ne’ cieli rossastri
grandeggiano solitarie
5754le cupole e le torri!

Orrore delle città
terribili, quando su le vie
arse cadono i larghi lembi
violacei della Sera
con un odor molle di morte,
e s’accendono su le porte
5761delle taverne i fanali
rossi che versano il sangue
luminoso al limitare
ove scoppierà la furente
rissa dopo l’ingiuria,
e i fuochi della lussuria
brillano negli occhi senili
5768della grigia larva che insegue
per l’ombra la vergine impube
con nel passo malfermo

[p. 220 modifica]

l’indizio del morbo dorsale,
e il bardassa trae per le scale
già buie il soldato che ride,
e la libidine incide
5775l’enorme priàpo sul muro!

Febbre delle città
terribili, quando il Sole
come un mostro colpito
dal tridente marino
palpita ai limiti delle acque
in una immensità di sangue
5782e di bile moribondo,
e nel duolo del ciel profondo
la gran piaga persiste
livida di cancrena,
e s’ode la sirena
del vascello che giunge
caldo di più caldi mari,
5789e s’accendono i fari
su l’alte scogliere,
e le ciurme straniere
si precipitano all’orgia
frenetiche come baccanti,
e il porto suona di canti
di schemi di sfide di colpi
5796di crapula e d’oro!

Sonno delle città
terribili, quando dal fiume

[p. 221 modifica]

accidioso (ove si stempra
tra la melma e il pattume
la polpa dei suicidi
fosforescente come
5803su i salsi lidi il viscidume
delle meduse morte)
sorgono le larve diffuse
della caligine tacente
con mille tentacoli molli
che sfiorano tutte le porte
e palpano i miseri e i folli,
5810il ladro e la venere vaga,
l’ebro dalla bocca amara
l’orfano dall’ossa contorte
assopiti sopra la fogna,
mentre s’amplia e s’arrossa
nei fumi la chiara finestra
del sapiente che indaga
5817e del poeta che sogna!

Alba delle città
terribili, aurora che squilla
con mille trombe di rame
sul silenzio opaco dei tetti
chiamando i dormenti a battaglia,
primo dardo che il Sole scaglia
5824a fiedere le sfere d’oro
su le cupole ancor notturne
e le cime ardue dei camini
emuli delle torri e le bianche

[p. 222 modifica]

statue degli archi trionfali,
Speranza volante su ali
recenti come i fiori nati
5831sotto le rugiade celesti,
passo degli artefici dèsti
all’opere sonoro come
scalpitìo d’esercito grande,
rombo che si spande dai mossi
congegni pel vitreo duomo,
oh Alba, oh risveglio dell’Uomo
5838eletto al dominio del Mondo!



XVII.

C
HI fu che mangiò gli escrementi

su la piazza publica, in pani?
Ezechiele, il profeta Il profeta coprofago
belluino, figliuol d’uomo,
il vate dei carmi ruggenti.
E dalle sue labbra immani
5845irte di pel selvaggio e lorde
proruppe un divino
fiume di poesia
che scrosciò su le nazioni
sorde, travolse i re vani,
sommerse i popoli spenti.
O città di sangue e di lucro,
5852di magnificenze e d’obbrobrio,
di sacrificii e d’amore,

[p. 223 modifica]

mangerà gli escrementi
su le vostre piazze sonore
colui che vorrà far giudicii
per esaltarvi nell’inno,
per abominarvi nell’ira,
5859per stringervi in patto di pace?

Egli sarà segnato
della profonda ruga,
ma avrà nella carne un cuor novo.
Foggerà egli il fango?
Smoverà il letame?
Metterà in fuga i sogni
5866d’infermo e i delirii palustri?
Caccerà la fame
e chiamerà il frumento
e lo cernerà nel suo vaglio?
Aprirà gli antichi sepolcri
intorno a cui danzare
ai solstizii d’estate
5873potranno sotto lo sguardo
materno i fanciulli robusti?
Il Presente è in travaglio.
Afflitto io non dissi a me stesso:
“I giorni saran prolungati
e ogni visione è perita„.
Ma sì bene: “I giorni e la fiamma
5880d’ogni libertà son da presso.„

E non Ezechiele, il Caldeo

[p. 224 modifica]

dal capo bendato, che stringe
il rotolo ond’ei pascer deve
il suo ventre e le interiora
sue riempire, e si volge
impetuosamente
5887nel fuoco dell’alito eterno
col petto già gonfio di canto;
né la Sibilla di Persia,
decrepita in suo chiuso manto,
che leva le mani rugose
e china la fronte longeva
a deciferare con gli occhi
5894velati da secolo tanto
l’angusto quaderno ov’è stretta
la somma di tutte le cose;
non quegli non questa rispose
a me dalla volta profonda
nell’ora mia quando supino
sul pavimento mi giacqui
5901con l’anima mia furibonda.

Ma ritrovai vénti fratelli, I vénti fratelli
m’ebbi uno stuolo gagliardo
di vénti fratelli nell’alto,
che mi risposero in coro
e in disparte, col grido
e col silenzio, con lo sguardo
5908e col gesto, nel grande
sacrario sonoro. O Sistina,
rifugio più solitario

[p. 225 modifica]

che le vette eccelse dei monti
ove l’aquile hanno lor nido,
altitudine senza fonti
per la sete di chi sale,
5915dominio di violenza
e di dolore immortale,
sublimità del Male,
rapimento carnale
degli spirti verso novelli
cieli di potenza e di gloria,
in te ritrovai miei fratelli
5922disperato della vittoria.

Per venire a te primamente,
passai sopra il sangue ferino.
Persiste ancor nella selce
dell’Aurelia Via la vermiglia
macchia e al sole è splendente
come nella mia rimembranza?
5929Oh meriggio di primavera!
Le taverne eran piene
di carradori feroci,
di rauche voci, di bestemmie
crude, di oscene canzoni.
E un odor maligno di vino,
di fimo, d’ànace, d’aglio,
5936di sudori, d’olio fortigno
occupava la via romana.
Ma dalla campagna lontana
venìa sul vento a quando a quando

[p. 226 modifica]

il profumo dell’asfodèlo
e l’aroma del pino.
In un silenzio anèlo
5943dolorava il cielo latino.

Aurelia Via, l’erma è bifronte, La via romana
mistica e bestiale,
che ti guarda e a me t’apre.
La tua selce rintrona
alle ruote e s’assorda
allo scalpiccìo delle capre.
5950Fra la turpe caupona
e la mole papale,
fra crete e fornaci, urli e taci
lorda di lordure e di sangue.
Gialla tu sei sotto il sole
e lucida di festuche,
or bianca or cerula a luna
5957che cresce o che langue;
mentre il carrador nello strame
de’ suoi giumenti, ne’ velli
de’ suoi castrati ronfia o canta
d’amor canto infame
e l’urto del carro sciaborda
il vin nei barili cerchiati,
5964il latte nei vasi di rame.

Stanco dei sorridenti
uomini vestiti di frode
con labbra dipinte su falsi

[p. 227 modifica]

denti, mellìflui e grassi
come le meretrici,
stanco di scoprir ne’ lor passi
5971l’ernie nascoste e le varici
e le inconfessabili piaghe
e le vèrtebre fiacche,
stanco di lor colpi bassi
e di lor ferite vigliacche,
io cercai nell’antica
via la stirpe sanguinaria
5978che maneggia il coltello
dal mànico di corno
e dalla lama fissa.
Vagai d’intorno aspettando
il primo clamor della rissa,
l’ingiuria arrochita dal vino.
Fiutai negli odori dell’aria
5985l’odore del sangue ferino.

Una forza selvaggia e sacra,
come quella che indura
la fronte ed affoca la coglia
dell’arìete pugnace,
pareva addensarsi nei torvi
bovari, nei bùtteri armati
5992d’un’asta ch’è un tirso cui tolta
fu la bassarica foglia.
Sì fulva ebber certo la barba,
sì ebber villoso il torace
gli antichi predoni del Lazio.

[p. 228 modifica]

E le lor femmine (Roma
ne impresse l’effigie nell’oro
5999imperiale) dal collo
pesante, dal ventre mai sazio,
dalla chioma lucida e folta
come la lana dei neri
capretti, le femmine belle
e lente ai copiosi pasti
infuriavano i maschi
6006col fortore delle ascelle.

Quivi l’animale umano
amai, che divora, s’accoppia,
urla, combatte, uccide,
inconsapevole e vero.
Quivi divinai la divina
bestialità che facea
6013sì resistente la forza
di Roma dal tardo pensiero.
Meglio che tra gli spadoni
e le spìntrie, il mio dolore
e il mio desiderio inespressi
quivi respirarono, fatti
più forti perché più carnali.
6020Il pregio e il mistero del sangue
sentii mirando su le lastre,
nel solco dei carri, brillare
il fiotto vermiglio sgorgato
dalle ferite mortali.
O selva d’arbori eguali,

[p. 229 modifica]

pronao d’un tempio senz’inni,
6027teco all’ombra io vidi l’Erinni.

Tutti eguali in ordine i pini, Il vestibolo silvano
quasi eletti a un rito solenne,
sorgevan dall’erba infinita.
Ogni traccia era disparita
della belva e dell’uomo:
sol v’era il silenzio del cielo.
6034E vi fiorìa l’asfodèlo
a piè dei tronchi scagliosi,
e l’anèmone violetto
ch’è il rapido fiore del vento.
E come un palagio d’argento
di là dai tronchi, multiforme
e tacito, era il Vaticano;
6041un ermo candore lontano
era il Soratte solitario;
i cipressi del Monte Mario
erano un fùnebre serto
per non so qual lutto sereno.
E un profumo di fieno
e di libertà, quasi un fiato
6048pànico, venia dal deserto.

O selva d’arbori eguali,
tra l’Urbe e l’Agro ordinata,
ove dormii sonni veggenti
e meditai le mie sorti
e favellai con l’Erinni,

[p. 230 modifica]

tu m’appari nella memoria
6055come il vestibolo vivo
della formidabile cella;
perché pieno de’ tuoi fatali
murmuri l’anima, gli occhi
pieno dei movimenti
fieri che su l’antica via
agitavan gli uomini forti,
6062ebro dell’amore di Roma
e sitibondo di gloria,
io v’entrai seguendo mia stella.
E, come su l’erba novella
che inazzurravano l’ombre
de’ tuoi colonnati, io vi giacqui
supino per contemplare.
6069E là dove giacqui, rinacqui.

Che son mai le ambasce supreme
del combattente caduto
nella vertigine immensa
della morte, col viso
rivolto al ciel muto ed eterno,
quand’ei più non sente il nemico
6076che senza riscatto gli preme
con le ginocchia lo sterno
ma sol sente l’anima forte
che l’abbandona e nell’atto
di partirsi infinita
col peso di tutta la vita
gli pesa e di tutta la morte?

[p. 231 modifica]

6083Che è mai la sua visione
solitaria in mezzo al deserto
ruggente della guerra,
quand’ei non sa la cagione
ma vede che certo è soltanto
il dolore e giusta è la terra
poiché foglie e pianto e ogni carne
6090più sanguinosa raccoglie?

Le grida le risa gli oltraggi
umani duravano in me;
e i dardi della luce
ancor mi dolevano; e i raggi
e il tumulto erano in me
una sola vertigine truce;
6097e parevami esser demente
e ardere fino alla midolla
come tra vampe di fenile
che ribolla in afa di nembo
imminente; e nel tenebrore
febrile scintille io vedeva
come di selci percosse,
6104ché gli occhi m’eran nelle fosse
dell’orbite veracemente
come a urto di focile
selci nell’ordigno d’acciaio
che le attanaglia. E io era
come colui che muore
di sùbita morte solare,
6111al limite della battaglia.

[p. 232 modifica]


O ruota d’Issione! La ruota dell’ira
Rivolgeasi tutta la volta
come ruota sopra di me,
e il dolor mio n’era l’asse
stridente e risfavillante.
Tutto quel ciel disperato
6118di bellezza sopra di me
era come ruota di ferro
trattata da un’ira gigante.
E come le festuche e le scorze
e il fimo e la polve e la melma
dintorno alle ruote dei plàustri
là nella carraia romana,
6125così dintorno a quell’una
amore odio eccidio spavento
sacrifizio supplizio
delirio dell’anima umana
tutti i mali e tutte le colpe
e tutte le cieche speranze
trascinati erano e franti
6132nell’inesorabile giro.

E io dissi morendo:
“Anima mia, vedo te?
vedo le tue speranze
le tue colpe i tuoi mali
nell’inesorabile giro?
Anima mia, vedo in te
6139le larve delle parole,
i sogni pulverulenti,

[p. 233 modifica]

le credenze inferme o morte,
i giorni senza bellezza,
le tracce dei crudi flagelli,
le reliquie del mio martìro?„.
Supino giacente il mio corpo
6146non avea più ombra nel mondo.
L’immobilità del dolore
era la mia sola grandezza.
Come in nero marmo, sepolto
nell’orrore de’ miei pensieri,
io sentii venire di lunge,
sorgere sentii dal profondo
6153il pianto che agli occhi non giunge.

E quel pianto era pianto,
entro di me, sopra di me,
da creature che forse
vivevano oltre la vita
ma non beverate nel Lete
né di papaveri cinte,
6160anzi chiuse in un vestimento
d’impenetrabile ardore
che allo stillar dell’onda
amara qual rogo alla piova
crepitava senza perire.
Ed elle cantavano un canto,
entro di me, sopra di me,
6167più forte che tuono di lire,
forte di sì alto lamento
che toccava le più segrete

[p. 234 modifica]

stelle nel cuore del Cielo
e tremar facea di nova
pietade il cuor della Terra
e discolorava la faccia
6174dell’Ocèano anèlo.

“Luce del dolore„ io dissi La Luce del dolore
“ti bevo! Luce del dolore,
a cui si precipita ignaro
dalla notte bruta l’infante
che sforza la porta sanguigna
del grembo materno col capo
6181proteso, con chiuse le pugna;
Luce del dolore,
a cui si volge l’estremo
battito della palpèbra
senile priva di cigli
ove all’acredine del sale
la pupilla s’è fatta
6188più opaca e dura dell’ugna;
Luce del dolore, ti bevo
a gran sorsi come bevvi
dalla mammella il latte,
la voluttà dalla bocca
amata, la melodia
dalla sera d’aprile,
6195l’odio dalla ferrea pugna.

Di te m’inebrio. Tu m’inondi.
Non v’è ombra in me se non quanta

[p. 235 modifica]

può coprirne con agio
il calice riverso
d’un giglio! E di questa io farò
un solitario zaffìro;
6202con quest’ombra che resta
una gemma io sublimerò
più cerula che il cielo
d’Agrigento, per la fronte
della mia compagna diletta.„
E la ruota s’arrestò
di sùbito nel suo giro,
6209come il supplizio s’arresta
per il comandamento
del tiranno malvagio
cui tediano i gridi
delle vittime attorte
infrante nelle sue pressure.
E io vidi le creature
6216tra la vita e la morte.

Vidi i fanciulli i giovinetti Tra la vita e la morte
i vegliardi le madri
le vergini i guerrieri
i sacerdoti i patriarchi
gli utensìli e gli armenti,
tutte le carni dolenti
6223e tutti gli strumenti
della colpa e del castigo,
i letti i libri i roghi le are,
e l’inerzia della terra

[p. 236 modifica]

e la furia delle acque
e l’impeto dei vènti
e l’ingombro delle nubi,
6230la spada la mensa il fardello,
il teschio dell’arìete,
il festone di quercia,
la medaglia superba;
e quegli sguardi e quei gesti,
anima mia, quelle pupille
che ti guatavano dal fondo
6237dell’infinito terrore!

E quivi tutto era più grande
e più grave, e senza patria,
e d’immemorabile etade,
e sotto il flagello
d’inconoscibili numi.
Colei che avea generato
6244stanca era d’una immensa
maternità, come
se dal suo ventre escito fosse
il peso delle nazioni
maledette, con un travaglio
orrendo; e le sue mammelle
eran come l’urne dei fiumi.
6251Profondato nell’oscuro
sonno era il dormiente,
come un monte sotto i silenzii
dei mari primordiali
onde sorgerà in un giorno

[p. 237 modifica]

del più remoto Futuro,
come nessun corpo giammai
6258profondato fu nella morte.

E tutta la gioia feroce
degli uccisori nati
di donna, da che il primo sangue
umano abbeverò la terra
ancor del diluvio melmosa,
tutta gravava nel pugno
6265di colui ch’era in atto
di recidere il capo
al vinto nemico; e quel ferro
tagliente pareva levato
dall’eterna minaccia
d’un dio su l’orizzonte
immobile della paura
6272terrena; e in quell’abbattuto,
che invano pontava la palma
il cùbito e il ginocchio
sul suolo ch’ei dovea
di sé far vermiglio, penava
il lamentabile sforzo
di tutti gli uomini vinti
6279da che l’uomo è lupo per l’uomo.

E fatalità spaventose
si propagavano pel mondo,
mosse da un gesto, dal lampo
d’uno sguardo, dal reclinare

[p. 238 modifica]

d’un volto, dal lembo agitato
d’un manto, dal volgersi ratto
6286d’un pargolo verso la poppa,
dal ripiegarsi d’un corpo
senile nell’ultima sosta.
E sventure senza nome,
desolazioni senza voce
e senza pianto, lutti
accecati dall’amarore
6293delle lacrime esauste,
tormenti non conosciuti
dagli antichi tiranni
né dagli esuli iddii,
enormità di doglia
e di follìa smisurate
pesavano nella stanchezza
6300d’una pallida mano.

E tutte le membra, come
la mano, erano carche
di patimento mortale
e s’accasciavano al suolo
con ossature di piombo;
o, risvegliate dal rombo
6307della morte improvviso,
balzavano nel terrore
protese verso lo scampo,
erette contra il periglio,
contratte sotto la minaccia;
e i muscoli nelle braccia

[p. 239 modifica]

le vèrtebre nelle schiene
6314le còstole nel torace
le arterie nel collo
i tendini alle calcagna
erano come le bestemmie
le implorazioni e le grida
opposte ai fati avversi,
eran come le bocche urlanti,
6321gli irti crini, gli occhi riversi.

E, come su mare notturno
s’ode talor clamore
di naufragio lontano,
venìa dallo spazio incurvo
da quel gorgo soprano
la voce di tanto dolore
6328confusamente, e fioca e forte.
E talor si facea
di repente un silenzio
più crudo che tutte le grida;
ma durava nel vano,
come il bronzo che vibra,
il rombo eternal della morte.
6335E alcuna delle creature
accosciate nell’ombra,
sotto l’invisibile mola
ond’era premuta
continuamente, con voce
rimasta per secoli muta
disse l’antica parola:

[p. 240 modifica]

6342“Perché siamo nati?„ Perché siamo nati?„

E io sussultai di paura
sul pavimento che freddo
era come pietra di tomba,
sentendomi l’ossa corrose.
Con pallidi occhi, vacillanti
nell’orbite fatte più larghe,
6349cercai per la volta profonda
gli eroi fra le genti dogliose.
Dominavano la sventura
e la colpa, chiarosonanti
come squilli di tromba,
le Volontà meravigliose.
“Perché siamo nati?„ dicea
6356la creatura del fango
con la bocca sua piena d’ombra
come la fàuce del bove
è piena di strame.
“Simile al bove che rumina,
simile al capro che copula
è l’uomo, con la lussuria
6363la strage il servaggio e la fame.„

E una Volontà risplendente
“Taci„ gridò “taci, bestia
da macello e da soma!
Porta su le tue schiene il peso
di colui che ti doma
e poi senza gemito spira

[p. 241 modifica]

6370sotto il coltello tagliente.
Silenzio! Silenzio! Sol degno
è che parli innanzi alla notte
chi sforza il Mondo
a esistere e magnificato
l’afferma nelle sue lotte
e l’esalta su la sua lira.
6377Taci tu, cosa da mercato,
ingombro gemebondo!„
E ogni lagno si tacque,
ogni vil bocca ebbe il bavaglio.
E come croscio d’acque
possenti era la forza
dei Giovini, grave
6384di bellezze in travaglio.

E, dalla fronte nuda
al pollice del piè contratto,
fremito di sùbiti canti
mi corse. Correre sentii
nelle mie vene i corsieri
anelanti dell’Atto,
6391scosso dai miei spiriti il peso
delle ore infruttuose.
E, ridivenuti guerrieri,
gli spiriti verso gli eroi
gridarono: “O nostri fratelli,
soli fra le genti dogliose
ricchi d’opre per la dimane
6398come gli arbori novelli

[p. 242 modifica]

di gemme, noi su la terra
mescere vorremmo la vostra
immortalità con la nostra
morte per vincere il Fato!„
E il coro inerme ed armato
“Sursum corda!„ rispose,
6405traendoli all’alta sua guerra.

E allora io cercai le Sibille Le Sibille
per desìo d’un’alta compagna.
E dissi alla Libica: “I piedi
tuoi son come le ali
della colomba, poggiàti
sul pollice fiero, e tu sei
6412per chiudere il vasto volume
e per librarti a volo uscendo
dal tuo vestimento, o Sibilla,
come da un vincolo duro
affinché l’oro e l’azzurro
soli ti cingano come
l’orbita cinge la pupilla
6419umida di visioni
infinite e la tua bellezza
fatidica pàlpiti
di libertà sopra il vento.
Ignuda le spalle e le braccia
e la nuca, luoghi di gaudio,
ecco, dalla tua cintura
6426t’involi e dal tuo vestimento.

[p. 243 modifica]


Ma il tuo seno, che tu mi celi,
non è forse profondo
come un fior numeroso?
E la treccia che sfugge
alla benda delle tue tempie
non ha forse il misterioso
6433potere del corno sul fronte
di Pan che conduce nei cieli
le melodie del Mondo?
E il tuo fianco fecondo
non è fatto pel seme
del vincitore? Ah chi mai
saprà il colore degli occhi
6440tuoi sotto le pàlpebre chine?
Quando mi guarderai?
Orfeo sono, senza ghirlande,
che più non attende alle porte
dell’Ade quella che due volte
perdette! E tu sei troppo grande,
o Libica: sul cor tuo forte
6447soffocar puoi anche la Morte.„

All’Eritrèa dissi: “Non m’odi,
se parlo. Sei anche più grande!
La Saggezza e la Forza
lavarono i tuoi piedi scalzi.
Tu sdegni i troni. Se t’alzi,
tu mi sembri una torre munita.
6454Signora della Vita
tu sdegni le chiuse corone.

[p. 244 modifica]

Pallade ha l’elmo corintio
col duplice occhio e il nasale.
Intorno al tuo capo regale
tu serri il pìleo dei nàuti
con treccia che gira due volte
6461simile a ceràste divelta
dalla chioma della Gorgóne.
Pallade ha il suono dei flauti
e il canto delle-mille-teste
pei giuochi della nazione.
Tu nelle tue vaste orchestre
hai tutte le voci, dal rombo
6468dell’ape al fragor del ciclone.

Che mai raccoglie il tuo braccio
con la man cava (che resse
forse per una notte i chiostri
del Cielo tolti al sostegno
d’Atlante e forse la clava
brandì ad uccidere mostri)
6475che mai raccoglie il tuo braccio
dall’ombra di quella gran piega
che ti fa nel manto il ginocchio
soprapposto all’altro in riposo?
Le pieghe del tuo spazioso
vestimento son piene
d’invisibili tesori
6482e di mistero infinito.
E, se tu volgi col dito
il foglio del libro verace

[p. 245 modifica]

or che il Genio con la sua face
t’accende la lucerna,
qual tirannide crolla,
nasce qual novo mito,
6489qual puro eroe s’eterna?„

Ma dissi alla Delfica: “Te Inno alla Delfica
amerò, tra due vènti avversi
nata dall’onda marina
esule Oceànide, te
che i lombi non anche detersi
hai dall’amarezza salina.
6496Chiusa nella tunica grave
or sei, nella lana cui morde
la fibula sotto l’ascella;
ma ti gonfia il vento del mare
dall’òmero al pòplite il manto
ampio quasi trevo in procella.
Tu svolgi dalla sinistra
6503mano il tuo ròtolo santo
che come vela quadra
s’inarca alla banda contraria;
e così vigile assisa
mi pari su cassero forte
di nave che navighi i tempi,
sicura tra i due vènti avversi,
6510fresca Virtù solitaria.

Io ben so che l’onda natale
crea questa tua giovinezza

[p. 246 modifica]

e il cristallo de’ tuoi grandi occhi.
Tuo latte fu il fiore del sale,
e il cerulo gorgo tua cuna.
Fra le mammelle e i ginocchi,
6517a traverso il tuo vestimento,
io vedo raggiar la bianchezza
del grembo tuo, virginale
come la più labile spuma.
E sento, a traverso la benda
che dalla fronte alla nuca
ti copre, l’odore dell’ulva
6524e dell’alga, l’odore
d’un vascello che porti
nardo e mirra nella sua stiva,
l’odore d’un’isola australe.
O bendata, e ben ti so fulva
come il fuco tratto alla riva.
So che nella destra ti dura
6531il segno del tuo governale.

Navigatrice sei,
Thalassia nomata per me!
I rematori adusti
dalle cinture di sparto
e dai lanuti galèri,
curvi su gli scalmi nel canto
6538disteso che gonfie facea
le vene dei colli robusti,
disser le tue lodi con me.
Sul litorale i trevieri

[p. 247 modifica]

misurando e tagliando
le vele in canape aspra,
le lor donne i lunghi aghi acuti
6545nell’ordito spignendo
con la palma armata di piastra,
per giugner vivagni di ferzi
acconciar guaine a ralinghe
e rinforzi e ritrosi e suppunti
ben saldi contro fortuna,
via via di costura in costura
6552disser le tue lodi con me.

I costruttori di navi
segnando a rigore di frasca
i garbi dei fianchi e dei ponti
per vincer con lor misurate
armonie la cieca burrasca,
i mastri d’ascia segando
6559a fil di sinopia il legname
squadrando chiodando impernando
dallo scafo alla tuga il fasciame,
i calafati la scussa
carena con maglio e scalpello
stoppando per l’ugner di pece
e di sevo a fuoco di stipa
6566e spalmar di bianca cerussa,
i cordai filando dai mazzi
la canape splendida ai soli
novi o torcendo nei trasti
i fili e alla pigna i legnuoli,

[p. 248 modifica]

tutte in alterno cantare
le maestranze del mare
6573disser le tue lodi con me.

O Thalassia, Sibilla
di grandi oceaniche sorti,
divinatrice serena
di turbini e di naufragi,
Euploia, esulata in ambagi
ove impera il dio molle
6580che dalla bellissima argilla
separò gli spirti e li volle
infermi di nera vergogna,
odimi. Io ti chiedo: Che guardi?
L’occhio tuo fisso non sogna
né pensa, ma vede
come nessun altro mai vide.
6587Non lacrima né sorride:
vede meravigliosamente.
Che guardi? Una cosa fuggente,
o una che giunge dai mari
onde tu stessa venisti?
Scendere su i popoli tristi
le ceneri crepuscolari,
6594o sorgere l’albe cruente?

Che guardi? Un Liberatore
inchiodato a una quercia
alta mille volte cinquanta
cùbiti, come l’Agageo

[p. 249 modifica]

Haman figliuol di Hammedata
che laggiù grandeggia in aspetto
6601di Titano più grande
del Galileo crocifisso?
Una gente nata del suolo
sacro all’Olivo e a Minerva,
che alfin ritrovò la sua gioia
perduta e goder sa nei giorni
la beltà senza fasto
6608il piacere senza mollezza
e comporre sa le sue feste
divine con lievi corone?
Ma forse l’occhio tuo fisso
contempla l’Ombra di Roma
che regge l’antico timone,
quale effigiata ancor regna
6615nella medaglia di Nerva.

Andiamo, andiamo! Se ancóra
sonvi nel mondo azioni
da compiere belle
come le più belle promesse
dei sogni virili, se ancóra
sonvi da vincere mostri,
6622da sciogliere enigmi,
da purificare carnai,
da costringere petti
umani a gridi d’amore
e d’orgoglio verso la Vita,
andiamo, andiamo! Se ancóra

[p. 250 modifica]

sonvi giardini profondi
6629ove favellare si possa
co’ i saggi e gli aedi, se fonti
vi sono per tergersi dopo
le lotte, colline silenti
che sostengano anfiteatri
di marmo sacri ai tragèdi,
se inni, se musiche pure,
6636se ancor vi son lauri, andiamo!

Per udire il grido d’un maschio,
per vedere un braccio levato
a percuoter forte il rivale,
per sentir l’odore del sangue
sparso e dell’ebrezza brutale,
per ingannar la mia sete
6643di vivere in atti ed in opre,
o fresca Oceànide, innanzi
ch’io venissi a te, disperato
vagai per l’antica
via strepitosa di carri
lorda d’escrementi e d’avanzi
accecante di luce dura.
6650E su quella lordura
l’anima mia ne’ miei sensi
crudeli perdutamente
aspirò il divino fiato
che venìa dagli immensi
deserti dell’Agro fiorente
d’anèmoni e d’asfodèli;

[p. 251 modifica]

6657trascorse al confino de’ cieli.

Cammino senza impedimento,
fatto dai balzi impetuosi,
quello cui l’anima mia
è pronta se tu l’accompagni!
Disgusto dei rigagni
putridi la tiene; disgusto
6664dei lascivi amori mendaci
che non sanno che sia
l’innocenza nel desiderio,
la profonda innocenza
cui non giova altro guanciale
pel sonno d’un’alba ignota
se non il sopposto alla gota
6671suo braccio robusto.
La tiene disgusto mortale
dei giacigli acri ove il sudore
del combattimento carnale
fa insana la cóltrice come
la materia libidinosa
che serpentina s’ammassa
6678e luccica, e attossica l’ombra.

Una venefica polpa
fu data ai miei denti per pane.
Assaporai una schiuma
più salsa che quella del mare.
Congiunto fui alla colpa
come la vèrtebra è congiunta

[p. 252 modifica]

6685alla vèrtebra nella schiena
che rabbrividisce di gelo
fùnebre alla carezza acuta.
Non lasciai la bocca morduta
sinché la saliva
non ebbe il sapor della vena.
Bevvi a una a una le stille
6692su la bianchezza del petto
che i rovi avean flagellato.
Vidi nelle aperte pupille
uno sguardo più fiso
che il ferreo sguardo del Fato.
E le labbra nel mio viso
non potean più ridere e gli occhi
6699non potean più piangere, o Amore!

E conobbi l’attesa
nella stanza che s’oscura
al giorno che declina;
quando la lama tagliente,
tratta dalla guaina
silenziosamente,
6706è posta nella piega
impura del lenzuolo,
per la vana vendetta;
e sul cuor solo che aspetta
sfacendosi in ascolto,
e su le mani e sul volto,
su tutte le misere carni,
6713passan gli uomini e i carri,

[p. 253 modifica]

scroscia l’onta della via;
e la melancolìa
delle cose ha l’odore
della veglia notturna
tra il cadavere e i ceri;
e quel che fu ieri
6720non sarà più, per sempre.

Ahimè, non la bianca pruina,
non la rugiada tremante,
né la scaturigine chiara,
né il bosco con l’umido sguardo
dell’ombra sotto le verdi
sue pàlpebre, né il giovinetto
6727vento con gli anèmoni in bocca,
né il fiato dei gelsomini
quando a vespro piove su gli orti,
né alcuna gelida cosa
poteva guarire il mio male;
perché maculato io era
più profondamente che il nato
6734della pantera. E la fredda
e santa corona, ond’io cinto
aveva il mio spirto
promettendolo alla Bellezza,
inaridita s’era a foglia
a foglia. E l’oscuro giacinto
del mio desiderio fioriva
6741ai piedi del Crimine irto.

[p. 254 modifica]


Ma un dio nudrito di fuoco
e d’amarezza era in me,
che divinamente sentiva
i preludii della Notte,
e il dolore delle lune
in travaglio, e il pianto
6748delle Pleiadi, e il pianto
delle Ìadi, e il lutto figliale
d’Erigone, e in dune deserte
la disperanza del mare;
e tutte le cose di fiamma
in travaglio, ch’erran pei cieli
del silenzio dolentemente,
6755e quelle che sono già spente
e sembran arder tuttavia;
e la melancolìa
delle fiumane tortuose
ove scorre l’acqua che stilla
dalle clessidre del Tempo,
cui venenò l’Amore
6762e appesantì la Morte.


Ahimè, tra due vènti avversi
nata dall’onda marina
esule Oceànide, fresca
Virtù solitaria, che sai
tu del mio male? Non m’odi,
se chiamo. Non torci lo sguardo
6769dalla visione che vedi,
e ch’io non veggo né mai

[p. 255 modifica]

vedrò. La tua bocca socchiusa
è da me più lontana
che la perlìfera conca
in fondo all’Oceano australe.
Eterna sei là, simulando
6776col rotolo tuo dispiegato
l’imagine nautica, Euploia,
per acerbare la pena
del naufrago che ti si volge,
per eccitare l’ardore
del buon piloto che t’ama;
ché necessario è navigare,
6783vivere non è necessario.„

E stetti quivi giacente
ne’ miei pensieri a guatarla,
in me medesmo sepolto.
E più e più biancheggiare
il teschio d’arìete vidi,
risplendere più di quel volto.
6790E vidi lì presso nell’ombra
la madre affannata col figlio
stretto al seno, e l’uomo abbattuto
in un sonno cupo d’angoscia;
e dall’altra banda lì presso
l’ucciso guerriero sul letto,
levato ancor la gran coscia
6797nel violento sussulto;
e carca del crimine occulto
e ancor bagnata dal seme

[p. 256 modifica]

del maschio la femmina in atto
di ricuoprire il mozzo
capo, sanguinante nel piatto
con tal pondo di alto valore
6804che l’ancella èrane curva.

E, come il mio sguardo sgomento
salì a cercare la coppia L’eroe senza compagno
degli eroi pùberi, scorsi
che l’effigie dell’uno
era distrutta dal Tempo
irreparabile e l’altro
6811bello era e triste di bellezza
e di tristezza gorgònee
quasi nato fosse del sangue
di Medusa anguicrinita
per un destino funesto.
Ma tutte quelle errònee
forze tra la Morte e la Vita
6818penanti per entro quel turbo,
tutte parean cieche al confronto
del gesto con cui quell’eroe
pensoso reggeva la zona
a sostener la medaglia
di conio titanico, pronto
per conquistar la corona
6825a scagliarsi nella battaglia.

E io gli dissi: “Fra tutti
i tuoi fratelli sei solo,

[p. 257 modifica]

sei senza il compagno a riscontro,
o figlio di Medusa
che forse porti per sempre
nel centro dell’anima chiusa
6832come in un’ègida ardente
il fatale volto materno.
E, se pure discerno
l’ombra del tuo pari, ell’è infusa
di leteo làtice e oblìa
le sue fiere speranze
che avean già rostro ed artiglio
6839come aquilette bienni.
Ond’io, che divenni
solo come te presso un’ombra
ferale, vorrei ne’ giorni
e nell’opre averti compagno;
ché troppo è talor cosa dura
non poter la man fida porre
6846su l’òmero dell’eguale.„

E così parlò la paura
della solitudine in me
per la mia fiacchezza. L’eroe
fisso era in ben altra rancura.
“Sii solo„ rispose egli a me
“sii solo della tua specie,
6853e nel tuo cammino sii solo,
sii solo nell’ultima altura.
Il cuore è il compagno più forte.
Tre volte i guerrieri son pari:

[p. 258 modifica]

liberi davanti al dolore,
liberi davanti al periglio,
liberi davanti alla morte.
6860E ciascuno è pronto a sé stesso,
ciascuno a sé stesso è fedele:
un arco che ama il suo dardo,
un dardo che brama il suo segno,
un segno che è sempre lontano.
E la libertà è lo squillo
d’oro, il clangore che incendia
6867il cielo antelucano.„

“Ben so, ben so questo che insegni„
io dissi. “Udìi già tal sentenza
fendermi come spada
gli orecchi, nel vento del mare;
e il cuor mi balzava nel petto
come ai Coribanti dell’Ida
6874per una virtù furibonda
e il fegato acerrimo ardeva.
Ma oggi il cuore m’aggreva
fattura di Circe omicida,
di Circe dalle molt’erbe
che inganna con voce soave.
Battermi tentò con la verga
6881ella e spogliato dell’armi
nel solido stabbio serrarmi.
Tu l’erba salùbre mi dai,
ed eccomi sano alla lotta.„ Riapparizione di Ulisse
Rividi la concava nave

[p. 259 modifica]

nelle acque di Leucade, il grande
piloto eversore di mura
6888tenére nel pugno la scotta.

E, in verità, fu quella
l’ultima volta che il cuore
mi vacillò di fiacchezza
e d’ebrezza torbida; quello
fu l’ultimo mio smarrimento,
e l’ultimo affanno
6895della solitudine verso
l’amore; e fu l’ultimo indugio,
e l’insegnamento supremo.
Onde il mio poter, fatto scemo
dalla frode dal dubbio
e dal disgusto, risorse
in plenitudine nova
6902su l’orlo dei baratri cupi.
Oleastri d’Itaca, rupi
di Delo divina,
cielo della Sistina,
luci della mia conoscenza,
da voi mi venne sentenza
dura per vivere in terra;
6909e voi siete i miei luoghi santi.

Tutte le colpe e i castighi
e le minacce e i vaticinii
si oscurarono allora
ai miei occhi; e la immane

[p. 260 modifica]

latèbra si fece sonora
di quel peane che udito
6916avea nell’isola d’Aiace.
E vidi in carne verace
le gioventù sovrumane
(non tale era Achille sul punto
di partirsi da Sciro
e Patroclo Actòride prima
che agli òmeri suoi rivestisse
6923l’armi funeste?) irraggiare
lo spazio con lo splendore
d’una nudità che, construtta
di ossa di nervi di vene
di muscoli e di tutta
la potenza carnale,
splendeva su l’anima come
6930spirital bellezza grande.

Tra la luce d’Omero
e l’ombra di Dante
pareano vivere e sognare
in concordia discorde
quei giovini eroi del Pensiero,
fra la certezza e il mistero
6937librati, fra l’atto presente
e la parola futura.
Ciascuno la sua ossatura
creato avea dall’interno Lo spirito artefice del corpo
del suo spirto, artefice ardente
del suo simulacro vitale;

[p. 261 modifica]

e dal tarso allo sterno,
6944dal cùbito al ginocchio,
dall’occìpite al tallone,
dalle vèrtebre alle falangi
la compagine era eloquente
come uno spirto che parli
di sé con un fremito d’ale;
sì che il triste pondo animale
6951in verbo mutavasi eterno.

Quale fra tutti il migliore?
Poggiato la palma sul dado
marmoreo, l’uno era assorto
in un pensiero sì bello
che volgevagli in suso i capegli
a guisa di diadema
6958per occupar solo la fronte
e farne a sé luogo di luce.
Inclito come Polluce,
l’altro piegavasi in dietro
gridando, quasi a lanciare
di là da ogni fine raggiunto
un disco di ferro in cui fosse
6965inciso un decreto del Fato.
In fiera allegrezza, agitato
pareva da pirrica danza
l’altro; e col levar delle braccia
con l’alterno urto dei piedi
con la brevità degli accenti
segnava i ritmi veementi

[p. 262 modifica]

6972dell’anima sua predatrice.

E chi, flesso il pòplite, lieve
sedea su la gamba sopposta;
e chi raccolto, in una sosta
dell’ardore, co’ piè giunti,
con la zona sul capo
a guisa di benda, sognava
6979un suo sogno severo;
e chi reclinavasi altiero
a trar con la destra la zona
che fermata avea col calcagno
mentre incoronarsi del lembo
estremo parea con la manca;
e chi, piegato su l’anca,
6986col capo riverso nel triplo
avvolgimento d’un drappo
fremebondo, avea la sembianza
del vento Vulturno;
e chi, quasi genio notturno,
nascosto le mani profuse
di soporiferi semi,
6993teneva le palpebre chiuse.

Ed altri guatava diritto
all’ombra del braccio levato
in atto d’opporre difesa
a erculeo colpo di clava;
altri dall’alto guatava
obliquo con crude pupille

[p. 263 modifica]

7000come avverso ricca rapina,
contratto i muscoli al balzo,
quasi leopardo che sia
per frangere tergo di toro.
E tutto pareva sonoro
dell’alto peane lo spazio,
però che in ogni atto dei corpi
7007si rivelasse una fiamma
di volontà e d’ardire
qual sola proruppe, toccando
a sommo dell’etra gli dèi,
dalle battaglie sacre
ch’eran primavere cruente
d’un popolo nato a fiorire
7014il fiore de’ suoi Propilèi.

Ma qual fra gli eroi fu l’eletto
della tua speranza, o rinata
anima mia? Qual più ti piacque? L’Esemplare
Qual tu volesti assemprare
nel vittorioso avvenire?
Quello che ti parve fra tutti
7021il più libero, cinto
di libertà come d’un serto
diàfano, per aver vinto.
Quello che ti parve fra tutti
il più sereno, sospeso
in serenità d’oro, certo
qual dio, per avere compreso.
7028Instrutto ma non leso

[p. 264 modifica]

dalla vita, bello e gagliardo,
poggiato il cubito destro
sul festone silvestro
e sul ginocchio la mano,
ei guarda con limpido sguardo
il compagno oppresso dal peso,
7035il forte che ancor non s’affranca.

Sotto di lui sta, quasi mole
di granito e d’umo fecondo,
con le gambe conserte
assiso il titanico veglio
che sembra l’antico parente
di quella forza novella.
7042Quali comprime parole
nella vasta mascella
barbata il veglio con essa
la sua mano venata
di duro aratore che seppe
entrar profondo col dente
nel grembo d’una terra inerte
7049e strapparle sacra promessa
d’abondanza per la sua prole?
E le due donne sole,
che stannogli quivi alle spalle,
perché sono tristi? Rimpianto
le tiene dell’esule prole
che nudrirono alternamente
7056nella cuna della sua valle?

[p. 265 modifica]


Io vidi in quel veglio lo spirto Il veglio della gleba
del mio suolo natale,
il generator venerando
della mia sostanza più forte,
il testimone solenne
della mia fatica vitale,
7063il giudice e il custode
futuro della mia morte.
“Uomo„ dissi a me “la melode
che ti pregò buona la sorte
nella cuna di rovere
tu non obliare giammai;
ché in ella è un indomito nerbo.
7070Forse su quelle povere
note un giorno tu comporrai
l’inno tuo più superbo;
quando, sopra il vinto dolore
assiso come il sereno
eroe che nell’alto contempli,
cantar tu potrai dal tuo pieno
7077petto i tuoi dii ne’ tuoi templi.„



XVIII.

O
R giunto è quel giorno per l’uomo

audace e paziente,
che vinse il dolore e il disgusto
e la stanchezza e sé stesso.
È giunto il giorno promesso.
O solstizio d’estate!

[p. 266 modifica]

7084La man ritrovò, come nido
nel cavo del tronco vetusto,
le ricchezze della sua gente;
e, come le uova lasciate
si raccolgono, ella raccolse
il retaggio della sua gente;
e non s’udì muovere ala
7091né pigolare nel nido
ma tutto era luce calore
odor di glebe odor d’erbe
fragranza di miele selvaggio
e fremito di biade
già fulvide nella pianura.
O solstizio d’estate,
7098annunzio della mietitura!

Per vincere il dolore,
io lo cercai dovunque,
senza tregua; e spezzato
me l’ebbi a frusto a frusto.
Per vincere il disgusto,
respirai l’aria infetta,
7105il fetore del fiato
plebeo, l’afa della carogna,
il lezzo della fogna,
la peste della cloaca,
il rutto della mala ebrezza.
Per vincere la stanchezza,
volli cose più pesanti
7112da portare in sentieri

[p. 267 modifica]

più difficili e costrinsi
le mie pàlpebre e i miei pensieri
a più lunga vigilia.
Per esser solo a me davanti,
come chi sogna o s’esilia,
camminai nel deserto
7119delle moltitudini ansanti.

Camminai per entro la folta
materia delle agonie
e delle resurrezioni,
misurandola in silenzio
col battito del mio sangue
aumentato come nell’estro
7126furiale dei ditirambi.
Credetti vedere tra lampi
l’aspetto terrestro
di Dionìso effrenato,
la mostruosa faccia
d’un dio pandèmio agitato Dioniso Pandèmio
da una innumerevole danza
7133per un rito impuro e cruento.
Sentii tornare nel vento
l’antico delirio d’Astarte
nel dì d’Adonài germogliante
quando i quadrivii e le piazze
sanguinavan di stupri
sacri e la città era tutta
7140una prostituta schiumante.

[p. 268 modifica]

O Strada, adito orrendo La strada
ove apparir deve il dio
Ignoto, ampia sì che con quattro
quadrighe di fronte
vi possa procedere un novo
Trionfo latino,
7147angusta tòrtile e sozza
come budello bovino,
ardente qual fiume di lava,
umida qual catacomba,
frequente qual molo d’approdo,
deserta qual vacua tomba,
piena di silenzii e di gridi,
7154tetra e folle, fùnebre e vana,
non mai così bella io ti vidi
come allor che udendo la voce
della rivolta lontana
guardai fiso il tuo sbocco
irto di baionette,
l’occlusa tua tragica foce
7161all’émpito delle vendette.

Io ho portati i tuoi furori,
caricato mi sono
delle tue doglie, ingombrato
dei tuoi lutti e dei tuoi misfatti.
Intera nel cor tu mi fosti
con le moltitudini cieche
7168con l’enormità dei clamori
con la veemenza degli atti.

[p. 269 modifica]

Lo spirito del tumulto Il tumulto
passava sferzando la faccia
come la raffica pregna
di fortore salino.
Occhi bianchi in teste riverse
7175e dentature mordaci
brillavano come le schiume
nascenti del maricino.
Un che d’aspro, un che di ferino
e di primaverile
e di volubile era nell’aria.
D’acuto lucea riso ostile
7182l’ilarità sanguinaria.

Con òmero pugno e ginocchio
innanzi spignea la carcassa
della sua fame allegra,
più forte, sempre più forte,
come la ciurma che vara
la barca giù per la sabbia
7189del lido e spignendo la negra
carena dà grido concorde.
Dalie gole rauche un selvaggio
canto rompea tra i palagi
senza echi, e le ingiurie
gli eran compagnia di strumenti
con sibilo di rotte corde,
7196gli eran segnal di ripresa
il precipitar dei cristalli
argentino al colpo del sasso,

[p. 270 modifica]

il rimbombar dei battenti
urtati su le chiuse porte;
e il canto avea fatto lega
col sepolcro, avea fatto patto
7203di felicità con la morte.

E io vidi allor sul crocicchio Il gran demagogo
l’edificator di bordelli,
figliuolo di non marzia lupa,
satollo di vituperio,
che s’era estrutto alto luogo
quivi a tener sue concioni;
7210vidi il gran demagogo,
nomato con nomi di gloria
Prevaricator sin dal ventre
e Sacco di saggezza
escrementizia e Frogia
mocciosa della vacca Onta,
sedare il clamore col gesto
7217per iscagliar suo verbo
contro a chiunque s’inalzi
e contro a tutti gli alti monti
e contro a tutti i colli ingenti
e contro a ogni torre eccelsa
e contro a ogni muro forte
e contro a tutti i bei disegni
7224e contro a tutti i buoni odori.

Ed errava nelle parole
come l’ubriaco di notte

[p. 271 modifica]

va nel suo vomito errando.
In luogo di buoni odori
vi sarà la sanie concreta,
e in luogo di bella cintura
7231cordella di sparto,
e vittuaglia spartita
in luogo di vana bellezza.
E una ventrosa menzogna
sarà posta in luogo di queste
vesciche che abbiamo fendute,
per nostro ricetto.
7238E tu, sterile Plebe
che non partorivi,
concepirai pula
e partorirai loppa.
E i cieli si ripiegheranno
come non più letto volume
su la terra beata
7245di fecondità strapossente.

O quanto era bello
su la bigoncia il torace
del bertone, angelo di bene
e messagger di salute,
che dicea: “La Canaglia
succede all’Uomo per sempre
7252e in pace amministra le grasce!„
O quanto era bella
intorno all’imperatoria
pinguedine del suo collo

[p. 272 modifica]

stillante incliti sudori
la porpora della corvatta!
Egli era la sanie coatta
7259in forma di vafro macaco
nascosto nei panni il verdiccio
pelo e le chiappe callute.
E le vociatrici boccute
l’adoravano. Dal capo
alle piante con gli avidi occhi
elle parean tutto succiarlo
7266quasi ei fosse tutto priàpo.

Ma, quando l’umano
ingombro riprese il cammino
verso la muraglia equestre
irta di lame e di lance
che laggiù l’attendea,
(la pioggia recente avea sparso
7273per le vie l’odore terrestre,
calando il sole accecato
tra nuvole e cupole d’atro
piombo gonfio ed immoto)
un che di sacro e d’ignoto
sorse da quell’immenso
miserabile corpo
7280in balìa del delirio
vespertino, le cui mille
e mille facce divampate
parean da una fumida gloria.
E pietà mi prese di lui

[p. 273 modifica]

che camminava ignaro
nell’eterna sua debolezza
7287come nella vittoria.

Uomini fetidi e robusti,
altri smorti e scarni I ribelli
e curvi, combusti
dal calore dei forni
e delle caldaie infernali,
inverditi dai sali
7294del rame, inazzurrati
dall’indaco, arrossati
dalle conce delle pelli,
inviscati dai grumi
e dai carnicci dei macelli,
corrosi dagli acidi, morsi
dal fosforo, fatti ciechi
7301dalle polveri e dai fumi,
fatti sordi dai fischi
del vapore dilaceranti
o dai tuoni iterati
dei martelli giganti,
dai fragori e dagli stridori
di tutto il ferro attrito,
7308venian del lavoro fornito.

Foschi di carboni,
bianchi di farine,
con lorde le mani
d’argille o d’inchiostri

[p. 274 modifica]

di sevi o di nitri,
con pregne le vesti
7315di tabacchi o di droghe
di farmachi o di toschi,
venian delle fucine,
venian degli opificii,
venian delle fabbriche in opra,
dei fondachi, delle fornaci,
7321di tutti i supplicii e i servaggi,
con su i volti selvaggi
impresse le impronte tenaci
della materia bruta
cui li asserviva il travaglio.
Ed ecco era divenuta
la lor pena diversa
una sola rabbia, conversa
7329a sollevare un sol maglio.

E la volontà di morte
cessò dal grido e dal canto:
subitamente si fece
taciturna e compatta
dinanzi alla muraglia
equestre che l’attendea.
7336S’udiva tintinnire
l’acciaro nella bocca
degli inquieti cavalli,
ansar nei petti inermi
s’udiva la forza plebea.
Gli squilli, gli urli, il galoppo,

[p. 275 modifica]

il turbine duro che passa,
7343la vendemmia sotto l’ugne
ferrate, le carni calpeste,
i cranii fenduti, i cervelli
sgorganti, l’orror consueto
della rivolta disfatta
e rotta su le pietre grige;
ma tra il sangue un’ala ch’è intatta,
7350una fiamma che vige: l’idea.

Quale? L’antica, l’eterna,
ch’ebbe nei crepuscoli fulvi
dei secoli tante ecatombi
di ribelli invano rinati
dal carnaio delle lor fosse.
Quella che disse: “Vesti i lombi
7357degli schiavi, o sacra Giustizia,
perché i prigioni del prode
sien tolti e le prede
del possente sieno riscosse».
Nel crepuscolo fulvo
nasceva il delirio. La cieca
demenza guidò la cresciuta
7364miriade non più inerme
agli abbattimenti e agli incendii,
sott’esso il chiarore sublime
che ferìa le pile dei ponti,
gli archi di trionfo, le fronti
dei templi su le colonne
superstiti, gli anfiteatri

[p. 276 modifica]

7371titanii, l’erculee terme.

Le fauci belluine
della Folla s’erano aperte
dismisuratamente
per divorar la possa
della Città trionfale,
della tirannica madre
7378con tutte le sue opulenze
ed abominazioni.
Come il fiume contra i piloni
di granito, fra la distretta
degli argini, sotto la bassa
nuvola melmoso, la massa
carnale rigurgitava
7385schiumava in capo d’ogni strada,
e alla libidine atroce
ogni strada era suburra.
Valanghe d’ombra azzurra
si precipitavan dal cielo,
ché l’ombra parea più veloce
nel vespero violento.
7392Le torce ruggirono al vento.

E da presso e da lungi
io udiva il clamore,
io udiva gli ululi e i lagni La gran doglia
orribili della gran doglia
nella Città millenaria.
7398E il clamore era come

[p. 277 modifica]

7399di femmina partoriente
che si torca in spasimo grande
e morda la verde sua bava
e dia del capo e dei pugni
nelle mura e invochi soccorso
alla doglia sua, vanamente,
negli orrori suoi solitaria.
7406E dissi: “Ah quanto ti torci,
misera, e quanta fai bava
di vituperii e d’ire
nelle tue mascelle di ferro!
Ma dato non t’è partorire
se non l’aborto cionco e monco,
l’acèfalo mostro che ha il tronco
7413di ciuco e la coda di verro.

Ah chi almeno un giorno
saprà sollevar la tua fronte
chiomata di crin leonino
verso la bellezza
d’una vita semplice e grande?
Chi ti trarrà dalle lande
7420della morte verso il bel monte
delle sorgenti ove il destino
delle stirpi s’immerge
e si rinnovella? Un eroe
forse ti verrà che ferrare
saprà de’ suoi duri pensieri
la rapidità de’ tuoi atti,
7427come s’inchiodano i ferri

[p. 278 modifica]

all'ugne degli acri corsieri,
di là dagli antichi riscatti.„
Afflitto io non dissi a me stesso:
“I giorni saran prolungati
e ogni visione è perita.„
Ma sì bene: “I giorni e la fiamma
7434d’ogni libertà son da presso.„

E dal giorno di poi
l’ora santa d’Eleusi
fu pallida nella memoria Il pane e la fame
dinanzi all’ora del pane.
La spica mietuta in silenzio
nella mistica ombra mi parve
7441men pura che il pane addentato
dall’avidità della fame.
O mattino di primavera
su la via lavata dall’acqua
del cielo! Garrire e brillare
di rondini nell’umidore
argentino! Odor dell’eterno
7448frumento, dell’aurea crosta
rotonda, della mollica
soffice occhiuta e leggera!
Selvaggio sguardo materno
verso il divino alimento!
Strida del pargolo fioche
per l’aderir della lingua
7455al palato nell’alidore!

[p. 279 modifica]


Le turbe assalivano i forni
con l’avidità della fame.
Abbattevan le porte,
abbrancavano il pane
ancor caldo gonfio cricchiante.
Traevan sul lastrico i sacchi
7462della bianca farina,
del biondo cruschello; e le donne
se n’empievano il grembo
prendendone col cavo
delle palme fatto capace
dalla bramosia come staio.
E subitamente un gaio
7469fervore invase le turbe.
E gli uomini forti, i fanciulli,
le madri, le vergini, i vecchi,
tutti ridean con umidi occhi;
e tutti i denti parean puri
nelle bocche affamate
che masticavano il dono
7476della Terra nato nei solchi.

E un sapor religioso
era certo in quel pane
che tal sacra ebrezza recava,
come nel primissimo pane
che intriso fu, cotto e mangiato
dal colono poi che Demetra
7483di cerulo peplo gli diede
l’ammaestramento immortale.

[p. 280 modifica]

E io dissi: «L’uomo è l’eguale
dell’uomo dinanzi alla spica
mietuta in silenzio o con canti.
E questa è la sola eguaglianza,
questo il gran diritto terrestre
7490che inscritto sta nella zolla».
E parvemi, sopra la folla Riapparizione di Demetra
sazia di pane recente
carica di pura farina,
intraveder la divina
benignità sorridente
della Dea che è cittadina
7497per la sua corona murale.

E un’altra ora fu larga
alla mia speranza; e fu l’ora
notturna della mia Musa
quando apparve in veste sanguigna
alla moltitudine chiusa
nell’anfiteatro profondo
7504che fremea di fremito immane.
Quivi rotto fu l’altro pane: L’altro pane
fu dato all’unanime cuore
il bene che supera tutti,
il cibo più dolce dei frutti
nati di radice terrena,
il rapido oblìo della pena
7511assidua e del duro bisogno,
il nepente del sogno
che svela nel lume d’un astro

[p. 281 modifica]

novello il prodigio del mondo:
quando il buono Eroe biondo,
che tenne la spada e il timone
l’ascia la marra e il vincastro,
7518rivisse nell’alta canzone.

Anima mia, tu provasti
l’avversità d’ogni vento
e d’ogni vento la gioia,
tutte le figure segrete
conoscesti tu dell’abisso
marino da poppa e da prora.
7525Ma quale dei soffii più vasti
ti sollevò come quello
spirante dal vólto in te fisso?
e quale figura d’abisso
ti parve misteriosa
come quella che ti guatava
e parea farsi cava
7532alla voce tua ripercossa?
Entrar sentimmo una possa
ignota in noi, crescere un’ala
terribile al nostro ardimento,
un’ansia d’interno titano
sforzare l’angustia nostra,
distruggere l’impedimento
7539della corporea chiostra.

E la materia sacra
della stirpe, l’imperitura

[p. 282 modifica]

sostanza progenitrice
dei sangui, l’originaria
virtù della gente era innanzi
a noi affocata
7546come il masso del ferro
che posto sarà su l’incude.
E noi con le man nude
l’afferrammo delirando
come chi è pieno del dio
e travede nel fuoco informe
l’imagine che trarre
7553ei deve alla vista di tutti.
L’afferrammo e, instrutti
dal dio, la foggiammo rovente,
e traemmo il gran simulacro
dell’Eroe disparito.
E tu vedesti dal sacro
tuo fuoco, o italica gente,
7560nascere il novello tuo mito.

Bellezza dei miti novelli I miti novelli
non anche nata! Divine
trasfigurazioni
delle forze operanti
nella profondità segreta
della stirpe dominatrice!
7567Fiammei fiori della radice
innumerevole che abbraccia
la sua terra con fibre
inespugnabili! Supreme

[p. 283 modifica]

testimonianze d’un sangue
animoso! Gli olivi
che fioriscono a specchio
7574del Mediterraneo Mare
ancor vedranno fumare
i roghi accesi ai numi
indìgeti e udranno il peana,
quando restituita
su l’acque sarà la più grande
cosa che mai videro gli occhi
7581del Sole: la Pace Romana.



XIX.

C
ERTO, una inattesa bellezza

balenar talora mi parve
nella chimerosa figura
del popolo unanime intenta;
e l’ingluvie sua flatulenta
e il vociar suo forsennato
7588e l’enormità del suo dosso,
la caudale giuntura
delle sue mille e mille
vertebre che traversa, come
fólgore, l’insano sussulto;
e il Pànico, l’occulto
suo dio che gli schiaccia la coglia;
7595e la sua furia e la sua doglia
e la sua miseria infinita,

[p. 284 modifica]

tra le inesorabili mura,
mi diedero fremiti avversi.
E talor discopersi
in alcun vólto infoscato
dalla filiggine o adusto
7602l’armonia del bronzo vetusto.

Ma, dopo, il Deserto di sabbia Il Deserto
inospite fu la mia gioia
sublime, fu il mio rapimento.
E tedio mi prese del verde
albero, e il solco del novo
grano mi fu a noia
7609per la memoria dell’uomo;
e ogni vestigio di piede
umano mi parve lordura.
E l’immensa aridità pura
del Deserto senza vie
e senza òasi, il suo fiore
ineffabile che illude
7616la sete nudrito di brace,
le sue mammelle nude
e sterili che fanno
di bassura in bassura
ombre d’inganno, il muto
tremar del suo vento focace
quasi battito di febbre,
7623furono il mio rapimento.

E la luce m’entrò pei pori

[p. 285 modifica]

della pelle, m’impregnò d’oro
le vene le ossa e le midolle,
mi fece il cuore lucente
come il quarzo e lo schisto.
E ogni umor tristo
7630fu inaridito, riarsa
ogni sovrabbondanza molle,
ogni pesantezza alleggiata,
ogni ingombro distrutto.
E nel mio corpo asciutto
la felicità del mio spirto
fu più agile che fiamma
7637appresa ad arbusto di mirto.
E tutti i miei pensieri
furon come corde di cetra
aridi; e le volontà belle
sonarono in me constrette
come le aguzze asticelle
dei dardi a quattro alette
7644suonano nella faretra.

E la mia coscia nervosa
aderì così forte
al fianco del mio caval sauro
ch’io divenni il mostro biforme,
lo snello centauro
d’ugne senza ferro,
7651di levità senza orme.
E ne’ miei occhi umani
sentii la bellezza dei grandi

[p. 286 modifica]

ardenti umidi occhi inumani
del corsiere d’Arabia
che parea sangue di pardo.
Ed ebbi così nel mio sguardo
7658l’inconsapevolezza
della purità bestiale,
in me ebbi tutto il Deserto.
E, scendendo in corsa le dune
verso la bassura fallace
d’aereo incantamento,
correre credetti alla Nube
7665materna vestito di vento.

Delirio dei profeti
saziàti di locuste
e beveràti con l’acqua
lotosa dell’otre sozzo,
visione di dolore
e d’orrore innanzi alla Morte,
7672il mio delirio fu più forte,
la mia visione più bella.
Dov’era il dio di procella
che seccò il mare, le acque
del grande abisso? che ridusse
le profondità del mare
in un cammino di fuoco
7679per i dromedarii di Efa
e per i cammelli di Seba
carichi del suo incenso?
Quivi, nel fuoco immenso,

[p. 287 modifica]

non era alcun che gridasse
per la giustizia né alcuno
che per la verità facesse
7686lite e contesa e digiuno.

Fin l’ossa dei dromedarii
su la sabbia eran più monde
di tal giustizia e più pure
di tal verità, sotto il Sole.
E non v’eran parole
se non quelle del vento
7693incorruttibile, che è il Messo Il Messo della Libertà
della Libertà per i prodi
e per i solitarii, quivi.
E il vento dicea: “Tu che vivi,
guarda il mio palpito incessante
d’amore su i corpi che foggio!
Il Mar glauco, il Deserto roggio
7700io li travaglio d’amore
indefesso e li trasfiguro
in bellezza infinita
che una pare e sempre disvaria.
O Vita! Non odi nell’aria
clangor delle mie mille trombe?
Or ora laggiù seppellita
7707ho la Sfinge presso le tombe.„

Seppellita ho anch’io la mia Sfinge
co’ suoi enigmi nodosi,
e seppelliti anco gli avelli

[p. 288 modifica]

con la lor putredine inclusa.
Risa di fanciulli, effusa
gioia puerile, croscianti
7714risa d’innocenza selvaggia
furono l’inno funerale
alla covatrice di tombe,
risa volubili come
avvolgimenti d’aura, roche
di troppa allegrezza talora
come i canti delle colombe,
7721come i murmuri dei ruscelli.
Volontà, Vittoria senz’ale
in me ferma sempre! Nudrita
di rai, Voluttà, calda e ascosa
come sotto il pampino l’uva!
Orgoglio, uccisor dispietato!
Istinto, fratello del Fato,
7728dio certo nel tempio carnale!

Volontà, Voluttà,
Orgoglio, Istinto, quadriga La quadriga imperiale
imperiale mi foste,
quattro falerati corsieri,
prima di trasfigurarvi
in deità operose
7735come le Stagioni, che fanno
le danze lor circolari
e compagne son delle Grazie
e delle Parche in ricondurre
7739Prosèrpina ai giorni sereni:

[p. 289 modifica]

quadriga che con freni
difficili resse l’auriga,
7742con redini tese nei pugni
ove serpeggiava la fiamma
del sangue sagliente pei fermi
cùbiti ai bicìpiti duri:
quadriga negli Atti più puri
coniata come l’antica
nel rovescio del tetradramma,
7749segno di potenza ai futuri.

Con quanto ardimento
trapassammo i termini d’ogni
saggezza e corremmo su l’orlo
dei precipizii, lungh’essi
gli alti argini delle fiumane
vorticose, in vista
7756del duplice abisso
pel crinale aguzzo dei monti
ove la vertigine afferra
subitamente colui
che crede al pericolo, e senza
scampo lo sbatte sul sasso,
gli spezza la nuca e la schiena!
7763O ebrietà d’ogni vena,
occhio gelido e chiaro
nella faccia ardente!
A levante, a ponente,
per ovunque guardai
quell’adamàntina cima

[p. 290 modifica]

del richio, e sempre mi chiesi:
7770“Ove debbo ancóra salire?„

Ma il meridiano delirio
nel Deserto l’oblìo
d’ogni cima più perigliosa
mi diede e d’ogni demenza
più lucida e d’ogni divieto
abbattuto. E l’alta quadriga
7777e lo sforzo dei freni
e la chiara audacia e la lunga
esperienza dei mali
e la gioia immite del rischio,
tutta l’opra d’odio e d’amore
dietro di me sparve, fu come
sabbia ventosa, fu nulla.
7784E l’anima mia dalla culla
dell’eternità parve alzata
in quell’ora, con l’innocenza
dell’elemento, nova
e pur compiuta da un’arte
più fiera che qualsìa nostr’arte.
E corsero a lei d’ogni parte
7791moltitudini di bellezze.

Ed ella taceva, profonda
del suo più profondo silenzio.
Ma parole erano dette
in lei, alla gran luce
del mezzodì, chiare parole

[p. 291 modifica]

che non pur nel già fatto
7798vespero furon mormorate
mai dal timor delle labbra
né mai nel mistero notturno.
E il suo coraggio taciturno
le suggeva cupidamente
come il fanciullo vorace
che sugge gli acini gonfii
7805di miel solare e inghiotte
la pelle che il sol fece d’oro
e trita i fiòcini e il raspo,
ché tutto gli piace.
E quel ch’è angoscia spavento
miseria tra gli uomini, quello
le si trasmutò pel Deserto
7812in felicità senza nome.

Felicità, non ti cercai; Felicità
ché soltanto cercai me stesso,
me stesso e la terra lontana.
Ma nell’ora meridiana
tu venisti a me d’improvviso,
coi piedi scalzi e col viso
7819velato d’un velo tessuto
di quei fili che talora
brillano impalpabili all’aere
opere d’aeree fusa.
Ed ecco tu torni! E la Musa
t’ode mentre tu t’avvicini,
se bene i tuoi piedi

[p. 292 modifica]

7826sien più delicati
del guaime che nasce
nei prati dopo la falce,
più tenui delle prime
foglie che spuntan nel salce,
e più lievi sieno i tuoi passi
che scorrer di talpa sotterra
7833o di lucertola in sassi.

Tu torni e tu tornerai,
come l’aura intermessa
che manca perché va più lungi,
forse sopra un letto di musco,
forse in una tremula stanza
di capelvenere, forse
7840dietro una cortina rosata
di madreselva, a vestirsi
di freschezza novella
da recare a colui che l’ama.
Il mio cor non ti chiama
né ti attende. Tu repentina
entri e mi guardi con occhi
7847negri d’un negrore velluto
come quel degli occhi onde occhiuto
è il fior della fava nel mese
di marzo tra pioggia e chiarìa.
E tu m’assempri l’iddia
parrasia, Carmenta dai lunghi
riccioli, che portava
7854ghirlande di foglie di fava.

[p. 293 modifica]


Tu sei visibile, tu hai
la specie divina e selvaggia,
il primo odore del campo
di marzo, i denti di brina.
Ti guardo; e la prima peluria
della mandorla nova
7861è men dolce della tua guancia.
Ti guardo; e le tue dita chiuse
son come lo spicanardo
che chiuso è in mazzi pei forzieri
colmi di nivei lenzuoli;
e i petali dei giaggiuoli
nel piegarsi non han la grazia
7868de’ tuoi capelli che piega
su le tue tempie il favonio;
e come il nido alcionio,
che palpita a fiore del sale
col palpito lento e infinito
di tutto il mare placato,
e il tuo sen verginale
7875mosso dal profondo tuo fiato.

Di cose fugaci e segrete
sei fatta, di silenzii
e di murmuri, lieve
come i frutti piumosi
della viorna, come
le lane del cardo argentino,
7882o Felicità del cor prode.
Ed ecco tu torni a me! T’ode

[p. 294 modifica]

la Musa; e il suo vólto divino
nel volgersi ti rassomiglia,
se non che tra le ciglia
sembra ell’abbia il fiore del lino
ma in vero è il colore marino
7889che rimasto è per sempre
nel suo sguardo amico dei flutti.
Che ci porti? Quali bei frutti
di paradiso insulare
per invogliarci a largare
novamente le vele
umide ancor di tempesta?
7896Che ascondi nella tua vesta?

Noi abbiamo un canto novello Encomio dell’opera
perché tu l’oda, questo grande
Inno che edificar ci piacque
a simiglianza d’un tempio
quadrato cui demmo per ogni
lato cento argute colonne
7903tutto aperto ai vènti salmastri.
Ai raggi del sole e degli astri
notturni l’artefice insonne
operò con puro fervore,
quasi fosse questa l’estrema
opera di sé morituro,
il monumento al suo spirto
7910liberato e liberatore.
Ei le materie sonore
con ìmpari numero, oscuro

[p. 295 modifica]

e inimitabile, vinse.
Le sette Pleiadi ardenti
e le tre Càriti leni,
le stelle dell’Orsa e le Parche,
7917in rapido giro costrinse.

Tre volte sette: la strofe
qual triplicata sampogna
di canne ineguali risuona
con l’arte di Pan meriggiante.
Io tagliai le canne lungh’essi
i fiumi, sovr’esse le fonti
7924frigide, nel loto febbroso
delle paludi, sul ciglio
dei botri, nelle ruine
delle città venerande.
Per giugnerle insieme, la cera
separai dal nettare flavo
con la mia bocca ingorda
7931ma non sì che non rimanesse
nella masticata sostanza
l’odor del cefisio narcisso.
Trassi il refe da una sagena
logora per lungo esplorare
i fondi pescosi, ancor lorda
di scaglie, pregna di salso,
7938esperta del tacito abisso.

Il Dèmone dai mille nomi,
7940il vagabondo Orgiaste,

[p. 296 modifica]

il Dio circolare, il Maestro
delle visioni, l’Amico
dei suoni, Colui che conduce
la melodìa del Tutto,
7945m’insegnò quest’arte nascosta.
Ebbi acuto l’orecchio
al rombo del ponto remoto,
allo sciame lene strepente,
al vario pulsare del sangue,
ai movimenti segreti
dell’anima vigile, a ogni
7952dimanda, a ogni risposta.
Il suono si fece acque foglie
glebe rupi nuvole marmi,
scroscio di doglienza, sorriso
di pace, grido di brama,
combattimento ordinato,
danza revoluta, solenne
7959coro, sicìnnide incomposta.

Ah, che mai sanno gli schiavi
faticosi intenti a mestare
con lor mestole ed assi
ne’ vecchi truoghi di pietra
consunta lor polte ed imbratti,
come i ciechi servi di Scizia
7966posti in buon ordine ai vasi
della mungitura, or che sanno
eglino della potenza
e dello splendore dei suoni?

[p. 297 modifica]

O parole, mitica forza
della stirpe fertile in opre
e acerrima in armi, per entro
7973alle fortune degli evi
fermata in sillabe eterne;
parole, corrotte da labbra
pestilenti d’ulceri tetre,
ammollite dalla balbuzie
senile, o italici segni,
rivendicarvi io seppi
7980nella vostra vergine gloria!

Io vi trassi con mano
casta e robusta dal gorgo
della prima origine, fresche
come le corolle del mare
contràttili che il novo lume
indicibilmente colora.
7987Io vi disposi nei modi
dell’arte così che la vita
vostra rivelò le segrete
radici, le innùmere fibre
che legano tutta la stirpe
alla Natura sonora.
Io feci apparire tra l’una
7994e l’altra sillaba i mille
volti del Passato tremendi
come sembianze di morti
che un’anima sùbita inondi.
Io dal vostro cozzo faville

[p. 298 modifica]

sprigionai, baleni d’amore
che illuminarono l’ombra
8001del Futuro pregna di mondi.

Splendete e sonate, o parole,
in questo Inno che è il vasto
preludio del mio novo canto.
Converse io v’ho novamente
in sostanza umana, in viva
polpa, in carne della mia carne,
8008in vene di sangue e di pianto.
Splendete come l’aurora
su l’alpe nutrice di fiumi,
onde scese al suo messaggero
Euretria la Decima Musa.
Risonate come le trombe
del vento che avea seppellito
8015laggiù nelle sabbie di fuoco
l’ancìpite Sfinge camusa.
Ma, prima che l’ora sia chiusa,
io voglio al Maestro sublime
alzare il saluto figliale;
poi, colcato sopra la terra
munifica, gli ultimi vóti
8022volgere alla Madre immortale.

[p. 299 modifica]




XX.

E
NOTRIO, in memoria dell’ora

santa che versò d’improvviso Saluto al Maestro
il fuoco pugnace de’ tuoi
spirti su la mia puerizia
imbelle, alle tue prime cune
io peregrinai santamente.
8029E purificai le mie mani
nelle acque alpestri che, irose
contra macigni superbi
più che marmi di simulacri,
schiumeggiano presso la casa
umile dove nascesti,
sorelle della corrente
8036Strophia dinanzi la porta
del re d’inni Pindaro in Tebe.
Duro è il Teumesso, e il suo sprone
è come ginocchio proteso
d’oplìte in resistere all’urto.
Ma il tuo Monte Gàbberi è duro
più del Teumesso, o mio padre;
8043è come uno elmetto d’eroe.

Ha forma d’aulòpide, cara
a Pallade e a Pericle, il monte,
con la visiera e il nasale.
E l’aspra virtude apuana
sembra guatar per i fóri
le navi sul mar di Liguria
8050e noverare le forze

[p. 300 modifica]

dell’arsenà che travaglia
il patrio ferro dell’Elba
dietro il promontorio lunense.
Certo nell’infanzia selvaggia
ei t’apprese il crudo cipiglio
onde tu guatasti i Bonturi
8057e i Fucci e i ladruncoli immondi
e l’altra genìa per le terre
che il vicin tuo grande esulato
stampò di suoi fiammei vestigi.
Ma l’alpe di Mommio ha una vesta
di glauco pallore, e la Culla
sta con Montéggioli bianca
8064sopra un dolce golfo d’ulivi.

Sicché nel cor mi sovvenne
della sacra Fòcide, e il Plisto
nel lapidoso Motrone
riveder mi parve; e spirare
sentii per le alture e le valli
il soffio dell’Ellade, il nume
8071di Pan nei vocali canneti
presente, che ancóra conduce
pe’ tempi il Ritorno eternale.
Sostai nella selva palladia
attonito, e il ciel tra le frondi
era come il vergine sguardo
dell’occhicèrula Atena.
8078E quivi sedetti su l’erba
a meditare, o Maestro,

[p. 301 modifica]

il fato del tuo nascimento.
E tu eri meco placato
nella tua divina vecchiezza;
e la santità degli ulivi
ti coronava d’immensa
8085corona la fronte sublime:

E io dissi: “Padre, il tuo grande
aspetto è come la terra
natale, tra l’Alpe di Luni
ove il Buonarroto ancor rugge
e il Tirreno Mar navigato
dalle prue dei Mille in eterno.
8092Prometèa materia è quest’alpe,
insonne altitudine alata,
carne delle statue chiare,
forza delle colonne, gloria
dei templi, inno senza favella,
sculta rupe che s’infutura.
L’aquila batte le penne
8099sul vertice aguzzo, il torrente
precipita al piè con fragore.
Da tutte le vene profonde
una volontà di bellezza
eroica s’agita e soffre
per sorgere in luce di forme.
O padre, qui son le tue cune
8106che Michelangelo seppe.

Degna è quest’alpe che gli occhi

[p. 302 modifica]

tuoi di fanciul torvo guardata
l’abbiano quando la dolce
tua madre era ignara del tanto
peso ch’ella avea sostenuto
e non ascoltava il torrente
8113sonoro annunciar le tue sorti,
onde l’umil casa ancor trema.
Degna è che tu la contempli
nella tua sera solenne,
o eroe che tanto pugnasti
e tanta sementa spargesti
nei campi di guerra fenduti
8120dall’unco tuo vomere fatto
con l’acciaio delle tue scuri.
Se un luogo v’è dove tu possa
grandemente spandere il fiato
del tuo coraggio ancor caldo
dalla titanica impresa,
ben questo è, che un dio formò quando
8127tutti gli iddii erano ellèni.

Qui forse tagliasti la prima
canna pel sufolo vano
e v’apristi i sette suoi fóri,
tu che sai perché Pan facesse
obliqui i calami eterni
e diritti Pallade Atena.
8134Or, se tu spiri il tuo vasto
soffio nella bùccina forte
che tra l’ignavia dei servi

[p. 303 modifica]

chiamò i guerrieri festanti
alla suprema tua giostra,
da tutti gli echi dei monti
che il castigatore grifagno
8141vide fiammeggiare nel cielo
dell’ire sue conflagrato
vermigli come se di foco
usciti fossero e fece
d’essi le meschite infernali,
da tutti gli echi dei monti
sola ti sarà ripercossa
8148voce di vittoria e di gloria.„

Questo dal cor m’ebbi fervore
nel puro silenzio dell’alpe.
E dal ferreo Gàbberi al Ronco
roseo di grecchia, dai boschi
di Mommio argentei di pace
ai rugginosi gironi
8155della Ceràgiola ardente,
il tuo spirto ovunque diffuso
era nell’etrusca Versilia;
e conveniva con Dante
in Val di Magra, con Guido
a Sarzana, con l’Ariosto
di là dalla Pania su l’aspra
8162Turrite, più lungi. E per tua
virtude risorsero quivi
gli antichi iddii della patria,
8165risorsero su le ruine

[p. 304 modifica]

delle città disparite
i popoli spenti a cantare
le divine origini e i culti
8169degli avi e la forza dell’armi.

E come Erme, come Vergilio,
come il vicino tuo grande,
eri mediator fra due mondi.
Enotrio, ora e sempre laudato
sii tu fra gli uomini in terra,
perché veruna dell’alte
8176opere che tu operasti
eguaglia in altezza il tuo spirto,
presente ovunque un servaggio
si scuota, un’augusta memoria
risorga, una giusta potenza
si vendichi, un sogno lampeggi,
un desìo s’armi e combatta.
8183Enotrio, ora e sempre laudato
sii tu fra la gente latina,
perché tu superstite regio
del gentil sangue, tu vate
solare contra il nubiloso
barbarico ingombro esaltasti
le marmoree fronti degli Archi
8190di Trionfo sacre all’Azzurro.

Enotrio, ora e sempre laudato
sii tu fra l’italica gente,
e col lauro gianicolense

[p. 305 modifica]

col cipresso del Palatino
col gattice d’Arno col salce
lombardo con le viole
8197liguri con le pestàne
rose con le sicule palme,
con tutte le nobili frondi
e con tutti i fiori soavi
dei campi espèrii ghirlande
di gloria ti sieno tessute
dalla giovinezza robusta,
8204perché tu solo, mentre in ogni
capo di strada era alzato
letto fornicario o pur banco
di baratto o pur falso altare
ad officii di vituperio,
tu sol ci serbasti nell’ampio
tuo petto il fuoco di Roma
8211per la terza vita d’Italia.

O padre, verrà quel gran giorno
che ci promise il tuo canto!
Ad ogni alba gli Archi dell’Urbe
sembrano vomire la notte
accidiosa che rempie
i loro vani come le bocche
8218delle cave maschere inerti
cui sospese il vecchio tragedo
per vóto a Diòniso muto.
Subitamente per entro
i lor vani sembra che parli

[p. 306 modifica]

la magnificenza del giorno
geniale, con la concisa
8225forza delle inscritte parole
più fiera su i cuori virili
che getto di bronzo, più acre
che punta di stilo rovente.
E gli Archi, ecco, aspettano i nuovi
trionfi, perché tu cantasti:
“O Italia, o Roma! quel giorno
8232tonerà il cielo sul Fòro.„

Tonerà il cielo sul Fòro
liberato d’ogni congerie
vile, d’ogni cenere e polve,
restituito per sempre
nella maestà de’ suoi segni;
e dal fonte pio di Giuturna
8239scoppieranno le acque lustrali,
e da ogni luogo arido vene
di acque, e torrenti di vita
nelle solitudini prone
dell’Agro, nell’imperiale
deserto, da tutte le tombe;
e tutte le vèrtebre fosche
8246degli acquedotti saranno
Archi di Trionfo per mille
Volontà erette su carri;
e la croce del Galileo
di rosse chiome gittata
sarà nelle oscure favisse

[p. 307 modifica]

del Campidoglio, e finito
8253nel mondo il suo regno per sempre.

E quella sua vergine madre,
vestita di cupa doglianza,
solcata di lacrime il vólto,
trafitta il cuore da spade
immote con l’else deserte,
si dissolverà come nube
8260innanzi alla Dea ritornante
dal florido mare onde nacque
pura come il fiore salino
portata dai zèfiri carchi
di pòlline e di melodìa
là dove l’antico suo figlio
approdò coi fati di Roma
8267e disse: “Qui è la patria.„
Tonerà il cielo sul Fòro.
I grandi Pensieri e le grandi
Opere saran coronati,
deità novelle, nell’Urbe.
Ed anche tu, vate solare,
assunto sarai nel concilio
8274dei numi indìgeti, o Enotrio.

[p. 308 modifica]




XXI.

E
CCO, il mio carme si chiude.

Si placa l’ebrezza dei suoni,
come la sonora dei flutti
danza innumerabile quando
è senza bava di vento
il mare che lento s’imbianca
8281e per tutto è placida albàsia.
Ecco, venir veggo pel prato
dell’erba il selvaggio silenzio,
a me venire qual cauto
satiro su piede caprino
con occhi sì chiari che sembra
lùcergli tra i cigli tremore
8288qual di linfe tra colocasia.
Ei fece pur ieri il suo flauto
secondo la norma del dio
tegèo, ma del pollice soffre
per una scheggetta di canna
che vi s’infisse... Ah, mi manda
Teocrito questo silenzio!
8295O forse la ninfa parrasia?

È il solstizio d’oro su i campi
esperii, è il solstizio d’estate.
Si càstrino i bianchi vitelli.
Si tóndano i greggi lanuti.
Si mietano gli orzi e i legumi.
S’apparecchi l’aia e, conciata
8302con pula e con morchia, si rasi.

[p. 309 modifica]

Non più pe’ forami de’ fiari
s’ode rimbombevole coro
ma a pena sottil mormorio,
segno che l’arnie son piene,
colme son di nettare biondo.
Noi le voteremo domani
8309all’alba, in mondissimi vasi.
Piedi due fa l’ombra dell’uomo
nell’ora sesta. Oh lunghezza
del dì per oprare e oziare!
Fa ventidue nella prima
ora e nell’undecima. Oh grandi
opere tra l’albe e i meriggi,
8316ozii tra i meriggi e gli occasi!

Natura, mia Madre immortale Preghiera alla Madre immortale
che anche tu mi dài vita breve
e immensi disegni mi poni
nel cuore, tu nata la prima,
di te medesima nata,
a tutti comune ma sola
8323incomunicabile, m’odi.
Io sì grave di sapienza
e di esperienza, di gioia
e di dolore, di amore
e di odio, se in te mi distenda,
ritorno leggero ed ignaro,
mi sento pieghevole e verde
8330quasi arbusto privo di nodi.
Eccomi su l’erba supino,

[p. 310 modifica]

col braccio sotto la testa,
col volto nell’ombra, coi piedi
nel sole. Così mi riposo.
Un sangue infantile m’inonda.
Sento un fresco sonno venire.
8337Tu proteggi il sonno dei prodi.

Io vidi Zagrèo, che i Titani
co’ volti coperti d’argilla
entrati nell’antro segreto
sgozzarono e poi crudelmente
dilacerarono, io vidi
su l’erba il rinato Zagrèo
8344al soglio del bosco dormire.
Non vidi mai sonno più dolce
né più profondo, o Nutrice.
La sua barba d’oro era fatta
d’ali d’uno sciame splendente
che gli pendea dalla bocca
aperta qual d’arnie forame.
8351In miel converso era il patire!
Così, così dormir voglio
in te che mi dài signoria
a pacificar mia discordia,
o Persuasiva. Ancor novo
eccomi, ancóra immaturo
e pieno d’occulte potenze,
8358ancóra nel mio divenire.

Ciò che per me fu compiuto,

[p. 311 modifica]

in verità, lieve cosa
parmi al paragone dell’opra
che dentro mi nasce e si nutre
del misterioso licore.
O mia Madre, in tutte le vene
8365accresci il mio sangue e l’affina!
E, s’io fossi in crudo supplizio
ed ogni aumento di sangue
mi fosse aumento di pena,
io ti griderei: “Madre, Madre,
moltiplica questo mio sangue
doglioso, perché più mi ferva
8372l’anima e mi sia più divina!„
Sano mi facesti nel ventre
della incorruttibile donna
che mi portò. Eccomi sano
su l’erba, con muscoli snelli
cuore saldo e fronte capace.
Più ragione v’è nel mio corpo
8379valido che in ogni dottrina.

Tu proteggi il sonno dei prodi.
Ecco, al favor tuo m’abbandono.
Odo il brulichìo del tuo lento
guaime, il tuo fulvo pineto
con gli aghi e le pine far vaghi
accordi, e sonar come sistri
8386il grande oro tuo frumentario.
Ma odo anche un rombo lontano
che dice: “Son qua, Ulissìde.„

[p. 312 modifica]

Madre, Madre, fa che più forte
e lieto io sia, quando la voce
del dèspota ch’io ben conosco,
che udii tante volte, la maschia
8393voce nel mio cor solitario
griderà: “Su, svegliati! È l’ora.
Sorgi. Assai dormisti. L’amico
divenuto sei della terra?
Odi il vento. Su! Sciogli! Allarga!
Riprendi il timone e la scotta;
ché necessario è navigare,
8400vivere non è necessario.„



[p. 316 modifica]