[go: up one dir, main page]

Alnitak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m fix parametri in cita web e cita libro using AWB
m Emissione di raggi X: virgola consigliata
 
(34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Stella
|lettera_stella = Zeta
|nome_stella = Alnitak
|id_stella=
|distanza_anniluce = circa {{M|1260|180|ul=al}}<ref name=hummel2013/>
|distanza_anniluce=circa 815 ± 16 [[anno luce|anni luce]]<ref name=Hipparcos>{{cita web|url=http://cdsarc.u-strasbg.fr/viz-bin/Cat?cat=I%2F239&target=brief&|titolo=The Hipparcos Catalogue|accesso=7 marzo 2011}}</ref>
|sigla_costellazione = Ori
|immagine = Orion_Belt.jpg
|didascalia = La cintura[[Cintura di Orione]]: le tre stelle più luminose sono, a partire da sinistra, Alnitak, [[Alnilam]] e [[Mintaka]]. Sotto Alnitak si può osservare la [[nebulosa Testa di Cavallo]]
|categoria = [[supergigante blu]]/?/[[gigante azzurrablu]]
|ar=5h 40m = {{RA|5|40|45,52s52}}<ref name=SIMBAD>{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=zeta+ori&submit=SIMBAD+search|titolo=Entry Zeta Ori presso SIMBAD|accesso=7 marzo 2011}}</ref>
|declinaz =-01° {{DEC|−1|56' |33,26"}}<ref name=SIMBAD/>
|epoca = J2000
|lat_galattica =-16° −16,5852°<ref name=SIMBAD/>
|long_galattica = 206°,4522°<ref name=SIMBAD/>
|classe_spettrale=O9,7Ib<ref name =Raassen/> / O9<ref.2Ib name=Hummel/> B1IV / B0III<ref name=HR1949Buyss/>
|tipo_variabile =
|periodo_variabile =
|designazioni_alternative_stellari = Alnitak, Al Nitak, Alnitah, [[Nomenclatura di Flamsteed|50 Orionis]], [[Catalogo HR|HR]] 1948/9, [[Bonner Durchmusterung|BD]] −02°,1338, [[Catalogo Henry Draper|HD]] 37742, [[Catalogo SAO|SAO]] 132444, [[Catalogo Hipparcos|HIP]] 26727, [[Catalogo delle componenti delle stelle doppie e multiple|CCDM]] J05408-0156AB.
|raggio_solediametro_med =20 27 800 000<ref name=Reime/> / ? / ? km
|redshift=
|diametro_med=raggio_sole 27 800 000 = 20<ref name=Reimehummel2013/> / ?7,3<ref name=hummel2013/> ?/ km?
|schiacciamento =
|raggio_sole=20<ref name=Reime/> / ? / ?
|massa =
|schiacciamento=
|massa_sole = 2833<ref name=Hummelhummel2013/> / 2314,7<ref name=Hummelhummel2013/> / 14<ref name=Kaler/>
|massa=
|densità =
|massa_sole= 28<ref name=Hummel/> / 23<ref name=Hummel/> / 14<ref name=Kaler/>
|accel_gravità = log ''g'' 3,2 ± 0,125<ref name=VoelsBuyss/> / ?4,0<ref name=Buyss/> / ?
|densità=
|periodo_rotaz =
|accel_gravità= log ''g'' 3,2 ± 0,1<ref name=Voels/> / ? / ?
|velocità_rotaz = 123 km/s<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Projected Rotational Velocities of O-Type Stars|autore=L. Penny |anno=1996|rivista=Astrophysical Journal |volume=463|paginepp=737-746|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1996ApJ...463..737P |doi=10.1086/177286 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> / ? / ?
|periodo_rotaz=
|velocità_rotaz_note =
|velocità_rotaz=123 km/s<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Projected Rotational Velocities of O-Type Stars|autore=L. Penny |anno=1996|rivista=Astrophysical Journal |volume=463|pagine=737-746|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1996ApJ...463..737P |doi=10.1086/177286 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> / ? / ?
|temp_med = {{M|29 500|1 000|ul=K}}<ref name=Buyss>{{cita pubblicazione|autore= B. Buysschaert ''et al.''|url=https://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2017/06/aa30318-16.pdf|titolo=Studying the photometric and spectroscopic variability of the magnetic hot supergiant ζ Orionis Aa|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume=602|numero=A91|data=giugno 2017|doi=10.1051/0004-6361/201630318}}</ref> / 29 000 [[Kelvin|K]]<ref name=Buyss/> / {{M|24 000|ul=K}}
|velocità_rotaz_note=
|luminosità_sole = 80.&nbsp;000<ref name=Lamers/> / ? / 1.&nbsp;100<ref name=SOL>{{cita web|url=http://www.solstation.com/x-objects/alnitak3.htm|titolo=Alnitak 3 presso SOLSTATION|accesso=1º marzo 2011}}</ref>
|temp_med=31.500 ± 1000<ref name=Feldmeier/>/ ? / 24.000 [[Kelvin|K]]
|indice_di_colore =-0 −0,21<ref name=Voels/>
|luminosità_sole=80.000<ref name=Lamers/> / ? / 1.100<ref name=SOL>{{cita web|url=http://www.solstation.com/x-objects/alnitak3.htm|titolo=Alnitak 3 presso SOLSTATION|accesso=1º marzo 2011}}</ref>
|metallicità =
|indice_di_colore=-0,21<ref name=Voels/>
|età = 6,4 / 7,2 / 7 milioni di anni<ref name=Kaler/><ref name=hummel2013/>
|metallicità=
|magn_app = ('''combinata''':+1,74) 2,03<ref name=Voels>{{cita pubblicazione|titolo=Photospheres of hot stars. III - Luminosity effects at spectral type 09.5|autore=S. A. Voels, B. Bohannan, D. C. Abbott, D. G. Hummer |anno=1989|rivista=Astrophysical Journal |volume=340|paginepp=1073-1090|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1989ApJ...340.1073V |doi=10.1086/167459 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> / 4<ref name=Hummel/>,3 / 4,20<ref name=Hummelhummel2013/>
|età=6 milioni di anni<ref name=Kaler/>
|magn_ass =-4 −4,95<ref name=absmag>Da magnitudine apparente e distanza.</ref> / -2−2,93<ref name=absmag/> / -2−2,73<ref name=absmag/>
|magn_app=2,03<ref name=Voels>{{cita pubblicazione|titolo=Photospheres of hot stars. III - Luminosity effects at spectral type 09.5|autore=S. A. Voels, B. Bohannan, D. C. Abbott, D. G. Hummer |anno=1989|rivista=Astrophysical Journal |volume=340|pagine=1073-1090|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1989ApJ...340.1073V |doi=10.1086/167459 |accesso=6 marzo 2011}}</ref> / 4<ref name=Hummel/> / 4,2<ref name=Hummel/>
|parallasse = 3,99 ± 0,79 [[milliarcosecondo|mas]]<ref name=SIMBAD/>
|magn_ass=-4,95<ref name=absmag>Da magnitudine apparente e distanza.</ref> / -2,93<ref name=absmag/> / -2,73<ref name=absmag/>
|parallassemoto_proprio =3,99 ±{{moto 0proprio|ar=3,79 [[milliarcosecondo99|mas]]dec=2,54}}<ref name=SIMBAD/>
|moto_propriovelocità_radiale = {{moto proprioM|ar=3,9918|decul=2,54km/s}}<ref name=SIMBAD/>
|mappa = no
|velocità_radiale=18 km/s<ref name=SIMBAD/>
|}}
 
'''Alnitak''', ([[Nomenclatura di Bayer|ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis]]), è un [[sistema stellare]], formato da tre componenti, appartenente alla [[costellazione]] di [[Orione (costellazione)|costellazione di Orione]]. Alnitak ha una [[magnitudine apparente]] di +1,74, che ne fa la trentesima [[Lista delle stelle più brillanti del cielo|stella più brillante del cielo]] e la quinta stella in ordine di luminosità della costellazione di Orione dopo [[Rigel]], [[Betelgeuse]], [[Bellatrix]] e [[Alnilam]]. La stella principale del sistema è una [[supergigante blu]] molto calda e moltocon una magnitudine di +2,0 è la più luminosa stella di [[Classificazione_stellare#Classe_O|classe O]] del cielo notturno.
 
== Osservazione ==
{{Mappa di localizzazione IAU|mappa = ori|RA = {{RA|5|40|45,52}} |DEC = {{DEC|−1|56|33,26}}|marksize =12|didascalia= Posizione della stella nella costellazione di Orione.}}
 
[[File:Orion charta.png|250px|thumb|left|Carta della costellazione di [[Orione (costellazione)|Orione]].]]
 
Alnitak è una delle tre stelle che compongono la [[Cintura di Orione]], al centro della costellazione di [[Orione (astronomia)|Orione]], essendo le altre due [[Alnilam]] e [[Mintaka]]. In particolare Alnitak è la stella più a est della Cintura, mentre Alnilam è osservabile a poco meno di 2° a nord-ovest da essa. La Cintura di Orione, che nella rappresentazione mitologica della costellazione raffigura appunto la cintura del gigante [[Orione (mitologia)|Orione]], è uno dei più famosi [[asterismo|asterismi]] del cielo: la luminosità delle sue componenti e la loro caratteristica disposizione in una fila che va da sud-est a nord-ovest la rende facilmente individuabile.
 
Posta circa 1° e mezzo sotto l'[[equatore celeste]], Alnitak, pur essendo una stella dell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]], è visibile da quasi tutte le [[latitudine|latitudini]], risultando non osservabile solo al [[polo nord]] e nelle regioni immediatamente circostanti. Essa appare molto bassa all'orizzonte nelle regioni [[Artide|artiche]] e [[Antartide|antartiche]] mentre mano a mano che si procede verso l'[[equatore]] essa appare sempre più alta nel cielo. Questa posizione, d'altra parte, rende Alnitak [[astro circumpolare|circumpolare]] solo nelle immediate vicinanze del [[polo sud]]: al polo sud, infatti, questa stella, pur essendo bassissima sull'[[orizzonte]] (1° e mezzo sopra), non tramonta mai, compiendo un giro completo durante la giornata tenendosi appena sopra di esso.
 
Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale va da novembre a maggio.
Line 55 ⟶ 54:
== Ambiente galattico ==
 
[[File:Alnitak.jpg|450pxupright=2|thumb|left|Alnitak è la stella più luminosa nella parte superiore della fotografia. Immediatamente a sinistra si osserva la [[Nebulosa Fiamma]], mentre in basso è posta la celebre [[Nebulosa Testa di Cavallo]]. Le altre due stelle visibili nella fotografia sono HD 38087 e HD 37903, rispettivamente di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 8,2 e 7,8.]]
 
Alnitak fa parte dell'[[associazione OB]] [[Associazione Orion OB1|Orion OB1]], una delle associazioni OB meglio conosciute e studiate della [[volta celeste]]. Si tratta di una vastissima associazione cui appartengono almeno 10.&nbsp;000 stelle<ref name=Bally>{{cita pubblicazione|autore=J. Bally |titolo=Overview of the Orion Complex |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf1.book..459B |rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume I: The Northern Sky ASP Monograph Publications| volume=4 |paginep=1 |anno=2008 |mese=dicembre| accesso=24 ottobre 2010}}</ref>. Fra queste ci sono alcune stelle particolarmente [[massa (fisica)|massicce]]: si calcola che a Orion OB1 appartenevano originariamente circa 30-100 stelle con una [[massa (fisica)|massa]] maggiore di {{M|8|ul=masse [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]solari}}. 10-20 di queste stelle sono già esplose in [[supernova]]e, dando vita ad ulteriori episodi di [[formazione stellare]]<ref name=Bally/>.
 
Orion OB1 viene suddivisa in vari sottogruppi: Alnitak farebbe parte, assieme alle due altre stelle brillanti della Cintura e alle stelle di colore azzurro di quarta e quinta magnitudine nelle loro vicinanze, del sottogruppo OB1b. Si stima che tale sottogruppo abbia un'età compresa fra gli 1,7 e gli 8 milioni di anni e che disti in media da noi circa {{M|400 [[parsec]]|ul=pc}}<ref name=Bally/><ref name=hummel2013/>.
 
Nei pressi di Alnitak si possono osservare numerose [[nebulosa|nebulose]] facenti parte del [[complesso nebuloso molecolare di Orione]], uno dei complessi nebulosi in assoluto più studiati. In particolare, poco a est di Alnitak è visibile la [[Nebulosa Fiamma]], mentre subito a sud è osservabile la [[nebulosa a emissione]] [[IC 434]], su cui si staglia la celebre [[Nebulosa Testa di Cavallo]] che ne oscura una parte. Questi complessi nebulosi sono posti a una distanza di circa 1500{{M|1 [[anno luce500|anni luce]]ul=al}}. Un tempo la distanza di Alnitak veniva stimata essere fra i 15001&nbsp;500 e i 1600 1&nbsp;600&nbsp;a.l. e quindi si pensava che fosse in qualche modo legata ad essi. Le misurazioni del [[Satellite artificiale|satellite]] [[Hipparcos]] l'hanno però posta a {{M|815 ± |16 [[anno luce|anni luce]]ul=al}}<ref name=Hipparcos/vanLeeuwen>{{cita epubblicazione ciò| lasciacognome=van pensareLeeuwen che| nonnome=F. ci| sianotitolo=Validation interazioniof direttethe franew AlnitakHipparcos ereduction i|url=http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ5b0d09d09c0f&-out.add=.&-source=I/239/hip_main&recno=26709| complessirivista=[[Astronomy nebulosiand diAstrophysics]] cui| lavolume=474 vediamo| circondatanumero=2 | mese=Novembre | anno=2007 | pagine=653–664 | doi=10.1051/0004-6361:20078357}}{{arxiv|0708.1752 }}</ref>.
<ref name="Crow">{{cita pubblicazione|autore= Crowther, P. A. et al.|data=Gennaio 2006|titolo=Physical parameters and wind properties of galactic early B supergiants|rivista=[[Astronomy and Astrophysics]]|volume= 446|numero=1|pagine= 279–293}} {{arXiv|astro-ph|0509436}}</ref> e ciò lascia pensare che non ci siano interazioni dirette fra Alnitak e i complessi nebulosi di cui la vediamo circondata, anche se studi recenti hanno scartato l'affidabilità della parallasse misurata da Hipparcos sulle grandi distanze, e ricalcolato la distanza in 387 ± 54 [[parsec]], equivalenti a 1260 ± 180 anni luce<ref name=hummel2013>{{Cita pubblicazione | doi = 10.1051/0004-6361/201321434| titolo = Dynamical mass of the O-type supergiant in ζ Orionis A| rivista = Astronomy & Astrophysics| volume = 554| p = A52| data = 2013| autore = C. A. Hummel ''et al.''|arxiv = 1306.0330 |bibcode = 2013A&A...554A..52H }}</ref>.
 
== Caratteristiche ==
=== Alnitak Aa ===
[[File:Alnitak sun comparisioncomparison.svg|thumb|left|Raffronto tra le dimensioni di Alnitak Aa ed il Sole.]]
Alnitak è una [[stella multipla]] formata da tre componenti. La principale, chiamata '''Alnitak Aa''', è una caldissima stella [[stella supergigante|supergigante]] [[Supergigante blu|blu]] di [[classe spettrale]] O9,7Ib<ref name=Raassen>{{cita pubblicazione|titolo=XMM-Newton observations of ζ Orionis (O9,7 Ib): a collisional ionization equilibrium model|autore= A. J. J. Raassen, K. A. van der Hucht, N. A. Miller, J. P. Cassinelli |anno=2007|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=478|paginepp=513-520|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2008A%26A...478..513R&db_key=AST&nosetcookie=1|doi=10.1051/0004-6361:20077891 |accesso=1º marzo 2011}}</ref>, che ha una [[temperatura]] superficiale diattorno 31.500ai ±{{M|30 1000000|1 [[Kelvin000|ul=K]]}}<ref name=hummel2013/><ref name=Feldmeier>{{cita pubblicazione|titolo=A possible origin for X-rays from O stars.|autore=A. Feldmeier, J. Puls, A. W. A. Pauldrach |anno=1997|rivista=Astronomy and Astrophysics |volume=322|paginepp=878-895|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1997A%26A...322..878F |doi= |accesso=6 marzo 2011}}</ref>. La sua [[Massa (fisica)|massa]] è stimata essere circauna 28trentina di volte [[massa solare|quella]] del Sole]]<ref name=Hummel>{{cita pubblicazione|titolo=ζ Orionis A is a Double Star|autore=C. A. Hummel, N. M. White, N. M.; Elias, A. R. Hajian, T. E. Nordgren |anno=2000|rivista=The Astrophysical Journal|volume=540|paginepp=L91-L93|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2000ApJ...540L..91H&db_key=AST&nosetcookie=1|doi=10.1086/312882 |accesso=1º marzo 2011}}</ref><ref name=hummel2013/> e il suo [[raggio (astronomia)|raggio]] 20 volte [[raggio solare|quello solare]]<ref name=Reime>{{cita pubblicazione|titolo=Effective temperatures, and radii of luminous O and B stars - A test for the accuracy of the model atmospheres|autore= H. Remie, H. J. G. L. M. Lamers |anno=1982|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=105|paginepp=85-97|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1982A&A...105...85R|doi= |accesso=1º marzo 2011}}</ref>. Essendo così massiccia, Alnitak Aa è molto luminosa: nella banda del [[Spettro visibile|visibile]] la sua [[Luminosità (fisica)|luminosità]] è 10.&nbsp;500 volte [[Luminosità solare|quella solare]]<ref name=SOL/>; tuttavia, essendo molto calda, la stella emette la maggior parte della sua [[radiazione]] nell'[[ultravioletto]]: se viene preso in considerazione questo fattore, la luminosità di Alnitak Aa sale a 80.&nbsp;000 volte quella del Sole<ref name=Lamers/>.
 
Essendo una stella massiccia, Alnitak Aa ha anche una vita molto breve. Nonostante abbia un'età stimata di "soli" 6 milioni di anni<ref name=Kaler/>, ha probabilmente già esaurito l'[[idrogeno]] all'interno del suo [[nucleo solare|nucleo]]. La stella si sta preparando a diventare una [[supergigante rossa]] simile a [[Betelgeuse]], destinata al termine della propria evoluzione ad esplodere in una [[supernova]].
Riga 74:
=== Alnitak B ===
 
[[File:Alnitak4.jpg|thumb|right|240px|La coppia AB di Alnitak risolta ai [[raggi X]] dal telescopio spaziale [[Chandra X-ray Observatory|Chandra]].]]
 
Che la stella principale abbia una compagna è conosciuto da almeno il [[1819]]: quell'anno, infatti, l'[[astronomo]] dilettante [[George K. Kunowsky]] riconobbe essere Alnitak una [[stella doppia]]<ref name=allen3145>Richard Hinckley Allen, ''Star-names and their meanings'' (1936), p. 314-15.</ref>. Questa compagna della principale, chiamata '''Alnitak B''', è una [[stella gigante|gigante]] [[gigante blu|blu]] di classe B0III<ref name=HR1949>{{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=HR%201949|titolo=Entry HR 1949 presso SIMBAD|accesso=2 marzo 2011}}</ref>, separata da 2,3 [[secondo (geometria)|secondi d'arco]]<ref name=Hummel/>. Essa ha magnitudine apparente 4,2<ref name=HR1949/>, sicché sarebbe visibile a occhio nudo dalla Terra se non fosse così vicina alla sua più luminosa compagna. La coppia è comunque risolvibile tramite [[telescopio|telescopi]].
 
La coppia orbita intorno al suo comune [[centro di massa]] in 1500 anni<ref name=SOL/> circa ed è forse separata da 680 [[Unità astronomica|UA]] (circa 102 miliardi di km)<ref name=6OVBS>{{cita web|url=http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6.html|titolo=Sixth Catalog of Orbits of Visual Binary Stars|accesso=2 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090412084731/http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6.html|dataarchivio=12 aprile 2009|urlmorto=sì}}</ref>. L'orbita è moltorelativamente [[Eccentricità orbitale|eccentrica]] (''e''=0,07<ref name=6OVBS/>) ed è inclinata rispetto alla nostra visuale di 72,0°<ref name=6OVBS/>.
 
Alnitak B dovrebbe avere una massa pari a 14-15 volte quella del Sole<ref name=Kaler/><ref name=hummel2013/> e una luminosità, considerando anche la radiazione ultravioletta, pari a 1.&nbsp;100 volte quella solare<ref name=SOL/>.
 
=== Alnitak Ab ===
Fin dagli [[anni 70|anni settanta]] si sospettava che la principale fosse in realtà una [[binaria spettroscopica]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=R. Hanbury Brown, J. Davis, L. R. Allen |titolo=The angular diameters of 32 stars |url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1974MNRAS.167..121H |rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society| volume=167 |paginepp=121-136 |anno=1974 | accesso=2 marzo 2011}}</ref>. La conferma è arrivata nel [[1998]] da parte di un team di studiosi che si è basato su misurazioni [[interferometro|interferometriche]] compiute presso l'[[Osservatorio Lowell]]<ref name=Hummel/>. Questa ulteriore componente del sistema, chiamata '''Alnitak Ab''', è separata da appena 42 [[milliarcosecondo|mas]]<ref name=Hummel/> da Alnitak Aa, che a una distanza di 8151260 anni luce, corrispondono a 1116 UA, anche se l'alta [[eccentricità orbitale]] (e=0,338) porta le due componenti ad avvicinarsi fino a 9,5 UA<ref name=Hummelhummel2013/>. Le caratteristiche di Alnitak Ab non sono ben conosciute, ma essa dovrebbe avere una classe spettrale similenon troppo dissimile a quella di Alnitak Aa e quindi appartenere alle ultimeprime sottoclassi della classe OB<ref name=HummelBuyss/>. Essa è una stella di magnitudine apparente 4,3<ref name=HummelBuyss/> che sarebbe anch'essa visibile a occhio nudo se non fosse così vicina alla sua più potente compagna.
 
La massa ipotizzata di Alnitak Ab è 23{{M|14|ul=masse [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]solari}}<ref name=Hummelhummel2013/> e la sua luminosità è stimata essere {{M|1. 300 [[luminosità solare|L<sub>☉</sub>]]ul=LS}}<ref name=SOL/>. Data la notevole massa delle due componenti e la loro relativa vicinanza si può assumere un [[Periodo di rivoluzione|periodo orbitale]] di pochi anni (l'ipotesi del team dell'Osservatorio Lowell è 7,64 anni)<ref name=HummelBuyss/>.
 
=== Alnitak C? ===
Riga 91:
 
== Emissione di raggi X ==
Alnitak è una fonte di [[raggi X]], come molte stelle di classe spettrale O e B. Essi rappresentano un decimilionesimo della [[radiazione]] totale emanata dalla stella<ref name=Cohen>{{cita pubblicazione|titolo=Wind signatures in the X-ray emission-line profiles of the late-O supergiant ζ Orionis|autore=D. H. Cohen, M. A. Leutenegger, k. T. Grizzard, C. L. Reed, R. H. Kramer, S. P. Owocki |anno=2006|rivista=Monthly Notices of the Royal Astronomical Society|volume=368|paginepp=1905-1916|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2006MNRAS.368.1905C&db_key=AST&nosetcookie=1|doi=10.1111/j.1365-2966.2006.10259.x |accesso=5 marzo 2011}}</ref>. Non è stata riscontrata alcuna variabilità nel flusso di raggi X né sul breve né sul lungo periodo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=A long-term X-ray variability study of the O-type stars σ Orionis and ζ Orionis.|autore=T. W. Berghoefer, J. H. M. M. Schmitt |anno=1994|rivista=Astronomy & Astrophysics|volume=290|paginepp=435-442|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1994A%26A...290..435B|doi= |accesso=6 marzo 2011}}</ref>.
 
Il fatto che stelle di questo tipo emettano raggi X costituisce un problema per le attuali teorie riguardanti la [[struttura stellare]]. Infatti queste teorie prevedono che mentre le stelle di massa simile al Sole abbiano una [[zona radiativa]] in profondità e una [[zona convettiva]] in superficie, nelle stelle aventi massa maggiore le due zone sono invertite: quella convettiva è posta in profondità, mentre quella radiativa è superficiale. L'assenza di una zona convettiva superficiale nelle stelle massicce comporta anche l'assenza di un [[campo magnetico]] significativo, che sarebbe essenziale per lo sviluppo di una [[corona solare#Corone stellari|corona]]. Poiché i raggi X vengono emessi da [[Fisica del plasma|plasma]] a temperature molto elevate, come quelle a cui si trovano le corone stellari, è difficile comprendere come, mancando le stelle massicce di una corona, possano emettere raggi X.
 
Una delle teorie più popolari che cerca di risolvere il problema è quella secondo cui i raggi X siano prodotti dalle turbolenze nel [[vento stellare]] che si diparte dalla superficie a velocità molto alte (anche oltre i {{M|2. 000&nbsp;|ul=km/s}}). Le collisioni ad altissima velocità riscaldano il gas del vento stellare portandolo a temperature abbastanza elevate da emettere nella banda dei raggi X. Tuttavia questa teoria non ha ricevuto un consenso unanime e sono stati proposti meccanismi alternativi.
 
Per quanto riguarda Alnitak, da questa stella si diparte un vento stellare avente una velocità di {{M|2.100 ± 100|150&nbsp;|ul=km/s}}<ref name=Lamers>{{cita pubblicazione|titolo=What are the mass-loss rates of O stars?|autore=H. J. G. L. M. Lamers, C. Leitherer |anno=1993|rivista=Astrophysical Journal|volume=412|paginepp=771-791|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1993ApJ...412..771L|doi=10.1086/172960 |accesso=5 marzo 2011}}</ref>(1.885&nbsp;km/s, secondo un'altra misurazione<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Long- and short-term variability in O-star winds. I. Time series of UV spectra for 10 bright O stars.|autore=L. Kaper, H. F. Henrichs, J. S. Nichols, L. C. Snoek, H. Volten, G. A. A. Zwarthoed |anno=1996|rivista=Astronomy and Astrophysics Supplement |volume=116|paginepp=257-287|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1996A%26AS..116..257K |doi= |accesso=6 marzo 2011}}</ref>), che è responsabile di una perdita di massa che è stimata essere 2,51 × 10<sup>−6</sup> M<sub>☉</sub> all'anno<ref name=Lamers/>. Quest'ultimo valore non è eccezionale per una supergigante, ma è molto elevato se raffrontato alla perdita di massa dovuta al [[vento solare]] nella nostra stella: il Sole perde infatti in un anno una massa circa 20 milioni di volte inferiore a quella perduta da Alnitak. La grande maggioranza degli studiosi ritiene le collisioni del gas che forma questo veloce vento stellare sia responsabile delle emissioni di raggi X della stella<ref name=Raassen/><ref name=Cohen/>. Tuttavia sono state proposte spiegazioni alternative, implicanti la presenza di un campo magnetico<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Chandra Discovers a Very High Density X-Ray Plasma on the O Star ζ Orionis|autore=W. L. Waldron, J. P. Cassinelli |anno=2001|rivista=The Astrophysical Journal|volume=548|paginepp=L45-L48|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2001ApJ...548L..45W&db_key=AST&nosetcookie=1|doi=10.1086/318926 |accesso=5 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=A new paradigm for the X-ray emission of O stars from XMM-Newton observations of the O9.7 supergiant ζ Orionis|autore=A. M. T. Pollock |anno=2007|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=463|paginepp=1111-1123|url=http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2007A%26A...463.1111P&db_key=AST&nosetcookie=1|doi=10.1051/0004-6361:20053838 |accesso=5 marzo 2011}}</ref>. Ovviamente, visto che la zona convettiva di Alnitak non è superficiale, bisogna pensare che esistano altri meccanismi di generazione del campo magnetico perché una ipotesi simile abbia una qualche plausibilità.
 
== Etimologia e significato culturale ==
 
[[File:Uranometria orion.jpg|200px|thumb|left| Una rappresentazione del gigante [[Orione (mitologia)|Orione]] tratta da [[Uranometria]] di [[Johann Bayer]], 1603. Si notino le tre stelle che formano la [[Cintura di Orione|Cintura]].]]
 
Il nome ''Alnitak'', a volte scritto ''Al Nitak'' o ''Alnitah'', deriva dall'[[lingua araba|arabo]] النطاق ''an-nitaq'', che significa ''la cintura''<ref name=allen3145/>. Evidentemente il nome deriva da quello dell'intera Cintura di Orione.
Riga 110:
Nella [[mitologia norrena]] la cintura era considerata come la [[canocchia]] di [[Frigg]] o di [[Freyja]]<ref>{{Cita libro |cognome=Schön |nome=Ebbe |anno=2004 |titolo=Asa-Tors hammare, Gudar och jättar i tro och tradition |città=Stockholm |editore=Hjalmarson & Högberg |pagine=228 |isbn=91-89660-41-2 }}</ref>. Nella [[mitologia ugro-finnica]], invece, le stelle della cintura rappresentavano la falce o la spada di [[Väinämöinen]]<ref name=Allen315/>. Al contrario, di origine [[Bibbia|biblica]] sono i nomi di "Bastone di [[Giacobbe]]" o "Bastone di [[Pietro apostolo|Pietro]]", così pure come quello di "I tre Re" o "I tre [[Magi (Bibbia)|Magi]]"<ref name=Allen315/>.
 
Presso i [[clan]] di [[etnia Seri]] del nordovest del [[Messico]] le tre stelle erano conosciute collettivamente come "Hapj" (un nome che denota un cacciatore). Singolarmente invece esse venivano chiamate "Hap" ([[Odocoileus hemionus|Cervo Mulo]]), "Haamoja" ([[Antilocapra americana|Antilocapra]]) e "Mojet" ([[Ovis canadensis|Bighorn]]). "Hap" è Alnilam ed è stata ferita dal cacciatore; il suo sangue è gocciolato sull'[[isola di Tiburón]]<ref>{{Cita libro |cognome=Moser |nome=Mary B. |coautori=Stephen A. Marlett |titolo=Comcáac quih yaza quih hant ihíip hac: Diccionario seri-español-inglés |url=http://lengamer.org/admin/language_folders/seri/user_uploaded_files/links/File/DiccionarioSeri2005.pdf |anno=2005 |editore=Universidad de Sonora and Plaza y Valdés Editores |città=Hermosillo, Sonora and Mexico City|lingua=spagnoloes, e ingleseen}}</ref>.
<div style="clear:both"></div>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 120:
* [[Mintaka]]
* [[Cintura di Orione]]
* [[Orione (astronomia)|Costellazione di Orione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.solstation.com/x-objects/alnitak3.htm Alnitak 3] ''Solstation''
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061130102228/http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/alnitak.html Alnitak] ''Stars''
{{Portale|stelle}}