[go: up one dir, main page]

Varenna

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torrente ligure, vedi Varenna (torrente).
Disambiguazione – Se stai cercando la vallata di Genova e Ceranesi, vedi Val Varenna.

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese[4], pronuncia fonetica IPA: /vaˈrena/) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Posta sulle rive del Lario, fronteggia Bellagio a cui è collegata tramite traghetto.

Varenna
comune
Varenna – Stemma
Varenna – Bandiera
Varenna – Veduta
Varenna – Veduta
Veduta di Varenna dal lago
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lecco
Amministrazione
SindacoMauro Manzoni (lista civica) dal 4-6-2016
Territorio
Coordinate46°00′38.88″N 9°17′01.68″E
Altitudine220 m s.l.m.
Superficie12,57 km²
Abitanti675[1] (31-5-2024)
Densità53,7 ab./km²
FrazioniFiumelatte, Pino.

Località: Scoglio, Lido

Comuni confinantiBellagio (CO), Lierna, Esino Lario, Griante (CO), Menaggio (CO), Oliveto Lario, Perledo
Altre informazioni
Cod. postale23829
Prefisso0341
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT097084
Cod. catastaleL680
TargaLC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 246 GG[3]
Nome abitantivarennesi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo24 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Varenna
Varenna
Varenna – Mappa
Varenna – Mappa
Posizione del comune di Varenna nella provincia di Lecco
Sito istituzionale

Fondato dai Galli, l'abitato di Varenna fu urbanisticamente rielaborato dai Romani, che ne fecero un proprio castrum riorganizzato in unità abitative di circa 15 m di lato, disposte a scacchiera.[5]

Nominata come villaggio di pescatori nel 769,[6] nell'epoca dei Comuni fu alleata a Milano e, per questo, nel 1126 venne distrutta dai comaschi. Accolse gli esuli dall'isola Comacina,[5] che subì una simile sorte nel 1169: venne devastata, il suo castello e le sue chiese distrutte[6].

Il quartiere dove si rifugiarono venne chiamato Insula nova, nome che poi venne esteso all'intero borgo, che in poco tempo divenne uno dei più ricchi del lago. Agli isolani si deve l'introduzione del rito patriarchino, celebrato nelle chiese di Varenna fino a quando gli abitanti acconsentirono il passaggio al rito romano richiesto dal vescovo di Como[6]. Tra l'altro, durante il periodo medievale, i varennesi si autoproclamarono sede di pieve civile[7].

Ancora oggi ogni anno si celebra l'esodo dei comacini e l'accoglienza dei varennesi, il sabato e la domenica della settimana in cui cade il 24 giugno, festa di San Giovanni. Il lago viene illuminato a giorno con migliaia di lumaghitt, lumini galleggianti abbandonati sulle acque, come a ricordare le anime derelitte che navigarono da una sponda all'altra, scappando dalle proprie case in fiamme.

Passata come la Valsassina sotto il controllo dei Torriani, venne poi non senza contrasto in possesso dei Visconti dalla fine del Duecento. Nel 1480 il Contado della Riviera con Varenna assieme a Mandello del Lario e Bellano, e l'anno successivo si aggiunsero Dervio, Corenno e Monte Introzzo.[8], viene dato in feudo a Pietro II Dal Verme, conte di Bobbio, Voghera, Castel San Giovanni e tutta la val Tidone, Pieve di Incino e Valsassina, che muore avvelenato dalla moglie nel 1485, e il feudo assieme agli altri della Riviera viene assegnato, non senza contrasti dei cittadini interessati, a Chiara Sforza, figlia di Galeazzo Maria Sforza, vedova Dal Verme. Nonostante le frequenti espropriazioni la Sforza seppe mantenere il controllo della situazione fino alla morte (1530), mentre i suoi eredi Fregoso preferirono cedere Varenna e gli altri feudi agli Sfondrati nel 1533. Dal 1533 quindi al 1788 la città fu parte importante del feudo Sfondrati della Riviera.

Varenna si contese militarmente Lierna con Mandello per oltre 250 anni, nel 1375 Lierna divenne parte integrante di Varenna, successivamente Lierna riuscì a porre fine alle contese ottenendo la propria indipendenza amministrativa nel 1743.

Simboli

modifica

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 14 agosto 1964.

«D'argento, a un montagna di tre vette di verde, movente da un lago al naturale, con una barca ferma al lato destro dello scudo: la montagna sostenente una torre semi-diruta al naturale, aperta e finestrata del campo, accompagnata a destra da un albero di cipresso al naturale e a sinistra da una vipera d'azzurro attorcigliata in palo coronata d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture civili

modifica

Villa Cipressi

modifica

Villa Cipressi, che deve il proprio nome ad alcune piante monumentali conservate nel parco della stessa, è il risultato di varie rielaborazioni intercorse tra i secoli XV e XIX.[9][10]

Dell'originario edificio tardorinascimentale sopravvive ancora una sala quattrocentesca, risalente all'epoca in cui il complesso costituiva una residenza della famiglia Serponti. Con l'estinzione di tale famiglia, nel 1802 il complesso fu acquistato da Carlo Innocenzo Isimbardi, direttore della Zecca di Milano, il quale ordinò un ingrandimento della villa.[10]

Nel 1838, la villa ospitò in villeggiatura la regina Vittoria[11].

Nel 1864 la proprietà passò a Enrico[9][12] Andreossi[10], il quale ordinò una ristrutturazione della villa in stile neoclassico.[9][10]

Dopo alcuni passaggi di mano che interessarono, tra gli altri, alcuni nobili britannici, nel 1980 il complesso fu rilevato dal Comune di Varenna: il parco venne trasformato in un giardino pubblico, mentre la villa venne riconvertita in albergo.[11][10]

Altre ville

modifica

Architetture militari

modifica

Architetture religiose

modifica

Aree naturali

modifica
  • Dipinto[23] e targa commemorativa[24] di Andrea Brenta, all'esterno della sua casa natale (detta Ca' dei Brenta)
  • Passeggiata lungo lago (passeggiata degli innamorati)[25]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica
  • 564 nel 1751[26]
  • 748 nel 1771
  • 736 nel 1803
  • 1 043 nel 1853
  • 1 129 nel 1861
  • 996 nel 1881
  • 1 283 nel 1901
  • 1 023 nel 1921
  • 2 083 nel 1931 dopo annessione di Perledo
  • 783 nel 2014

Abitanti censiti[27]

Festa patronale

modifica

San Giorgio, 23 aprile.

Religione

modifica

La principale confessione religiosa a Varenna è quella cattolica. Per quanto faccia parte dell'arcidiocesi di Milano, Varenna è di rito romano anziché ambrosiano.

Cultura

modifica

A Varenna ha sede il museo ornitologico Luigi Scanagatta, fondato nel 1962 dall'omonimo ornitologo e botanico[28].

Economia

modifica

Trasporti

modifica
 
Traghetto in partenza dall'imbarco a Varenna

Varenna è collegata ad altri comuni per via stradale, ferroviaria e lacustre.

Essa è servita dall'apposita stazione di Varenna-Esino-Perledo, che si trova sul tracciato ferroviario della linea Tirano-Lecco (anche se la stazione si trova nel territorio comunale di Perledo).

È poi attraversata dalla strada provinciale che collega Abbadia Lariana a Colico costeggiando la sponda orientale del Lario.

Infine è collegata per via d'acqua, tramite battelli e traghetti per autovetture, con Bellagio, Menaggio e Cadenabbia.

Amministrazione

modifica

Elenco dei sindaci di Varenna

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1861 1928 Sindaco Viene istituito il 18/03/1861
1928 1953 Sindaco di Varenna Il comune di Perledo è soppresso e il territorio è inglobato nel comune di Varenna R.D. n. 1716 del 28/06/1928.
1953 1974 Sindaco Il comune di Varenna si riduce e perde il neo-ricostituito comune di Perledo con D.P.R. n. 469 del 30/05/1953
2011 2016 Carlo Molteni Lista Civica Sindaco
2016 in carica Mauro Manzoni Lista Civica Sindaco

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Amanzio Aondio - Felice Bassani (a cura di), Dialetto da salvare, Oggiono, Cattaneo Editore, 1983, p. 215.
  5. ^ a b TCI, Guida d'Italia [...], p. 314.
  6. ^ a b c Borghese, p. 439.
  7. ^ a b c Belloni et al., p. 125.
  8. ^ Adami, p. 67.
  9. ^ a b c Villa Cipressi, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2015.
  10. ^ a b c d e Trabella, cap. 35.
  11. ^ a b Lago di Como, Villa Cipressi: una festa per la Regina, su QuiComo. URL consultato il 20 luglio 2022.
  12. ^ a b Belloni et al., p. 247.
  13. ^ Villa Monastero, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 22 marzo 2015.
  14. ^ Villa Venini - complesso, Via Venini, 0 (P) - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  15. ^ Castello di Vezio - complesso, Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  16. ^ Chiesa di S. Giorgio - complesso, Piazza di S. Giorgio - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  17. ^ Oratorio di S. Giovanni Battista, Piazza di S. Giorgio - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  18. ^ Chiesa di S. Maria delle Grazie, Piazza di S. Giorgio - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  19. ^ Belloni et al., p. 219.
  20. ^ Chiesa di Santa Maria delle Grazie, su in-Lombardia: Sito Ufficiale del Turismo della Regione Lombardia. URL consultato il 18 aprile 2021.
  21. ^ Chiesa di S. Marta (ex), piazza di San Giorgio - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  22. ^ Chiesetta del Cimitero, Via Dell'Eremo - Varenna (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 18 aprile 2021.
  23. ^ Bartolini, p. 55.
  24. ^ Bartolini, p. 54.
  25. ^ Passeggiata a lago, su montagnelagodicomo.it.
  26. ^ Con la piccola località di Fiume Latte.
  27. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  28. ^ Museo civico ornitologico "Luigi Scanagatta", su varennaturismo.com. URL consultato il 22 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Bibliografia

modifica
  • Enrico Casanova, Dizionario feudale delle provincie componenti l'antico stato di Milano all'epoca della cessazione del sistema feudale, Firenze, 1904, pp. 79-80.
  • Copia anastatica del Volume di Vittorio Adami, Cenni genealogici sulle famiglie di Varenna e del monte di Varenna, pubblicata a cura della Associazione "L. Scanagatta", Milano, 1923.
  • Copia anastatica del Volume di Vittorio Adami, Varenna e il monte di Varenna, saggio di storia comunale, pubblicata a cura della Associazione "L. Scanagatta", Milano, 1927.
  • Vittorio Adami, Varenna e Monte di Varenna. Saggio di storia comunale, Milano, 1927.
  • L. Consonni, Le Visite pastorali di S. Carlo Borromeo a Varenna, Mandello del Lario, 1984.
  • L. Consonni, Il catalogo delle opere d'arte delle Chiese di Varenna, Mandello del Lario, 1985
  • Dino Brivio, Lungo "Quel ramo": Itinerari lecchesi, edizione Banca Popolare di Lecco, 1985.
  • Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
  • Annalisa Borghese, Varenna, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 439.
  • Viennepierre, Romano Guardini, Lettere dal lago di Como, Monza, 1993.
  • Angelo Borghi, Il lago di Lecco e le valli, Lecco, Cattaneo Paolo Grafiche, 1999, pp. 185-196, ISBN 8886509375.
  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
  • Nove volumi editi dalla Parrocchia dal titolo latino Varèna seu insula nova in cui si sono pubblicati tutti i documenti riguardanti la storia delle sue sette Chiese e l'anagrafe a partire dal 1636 fino alla fine dell'Ottocento.
  • Varenna che sfugge, immagini tra ottocento e novecento, Ass. Scanagatta.
  • Un volume su Villa Cipressi a cura della Associazione Villa Cipressi.
  • Stefano Della Torre, Villa Monastero di Varenna.
  • Lauro Consonni, Trascrizione a stampa dei Diari di S. E. Mgr. Diego Venini; Arciv. di Adana e secondo segretario di PIO XI (1922 - 1939).
  • L. Consonni e P. Ferrara, L'indulgenza delle sette Chiese di Varenna, Bellano, 2000.
  • L. Consonni e P. Ferrara, Mons. Diego Venini accanto agli Arcivescovi di Milano, Bellano, 2001.
  • Lauro Consonni, Paolo Ferrara, Angelo Vitali,"Monsignor Diego Venini, storia di una vita di fedeltà e di umiltà", Bellano 2009.
  • Lauro Consonni, I "Blondel" in Villa Monastero a Varenna, 2009.
  • Franco Bartolini, I segreti del Lago di Como e del suo territorio, Cermenate, New Press Edizioni, 2016 [2006].
  • Francesca Trabella, 50 Ville del Lago di Como, Lipomo, Dominioni Editore, 2020, ISBN 978-88-87867-38-1.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN150875297 · LCCN (ENn79059708 · GND (DE4124738-3 · BNF (FRcb14429621m (data) · J9U (ENHE987007561791605171
   Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia