Thapsia asclepium
L'eleoselino (Thapsia asclepium L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiacee, presente nel bacino del Mediterraneo.[1]
Thapsia asclepium | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Campanulidi |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Sottofamiglia | Apioideae |
Tribù | Scandiceae |
Genere | Thapsia |
Specie | T. asclepium |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Apiales |
Famiglia | Apiaceae |
Genere | Thapsia |
Specie | T. asclepium |
Nomenclatura binomiale | |
Thapsia asclepium L., 1753 | |
Sinonimi | |
Elaeoselinum asclepium |
Etimologia
modificaL'epiteto specifico deriva dal greco Asklepion = Esculapio, dio della medicina, per le sue proprietà medicinali.
Descrizione
modificaHa la radice lignificata, il fusto, tipico delle ombrellifere, è glabro con riflessi giallastri e diverse ombrelle a 8-25 raggi sparse sull'apice dei rami; le foglie erbacee sono lunghe fino a 50 cm ed hanno contorno triangolare-acuminato, con lamina 3- o 5-pennata; i fiori hanno piccoli petali gialli, stami più lunghi dei petali; i frutti sono acheni doppi, ognuno dei quali con quattro ali longitudinali membranose: due dorsali sporgenti circa 1 mm, due laterali circa 3 mm.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
modificaLa specie è presente in Spagna, Italia, Albania e Grecia[1]. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali e in Sicilia, assente in Sardegna.[2]
Cresce su suoli rupestri e pietrosi, in ambiente arido.
Ecologia
modificaSulle radici di questa pianta cresce il fungo Pleurotus eryngii var. elaeoselini.
Usi
modificaLe foglie fresche venivano usate dai pastori come filtro all'interno di un imbuto per travasare il latte e contemporaneamente aromatizzarlo.[senza fonte]
Note
modifica- ^ a b (EN) Thapsia asclepium, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28/7/2024.
- ^ Thapsia asclepium, su actaplantarum.org. URL consultato il 28/7/2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Thapsia asclepium
Collegamenti esterni
modifica- Fotografia su www.abcdelamaddalena.it [collegamento interrotto], su abcdelamaddalena.it.