[go: up one dir, main page]

Rustico (architettura)

In architettura, l'aggettivo rustico indica un tipo di edifici, o parte di essi, non rifiniti secondo le comuni regole d'arte. Pertanto, le murature degli edifici rustici appaiono più ruvide e sporgenti in contrapposizione a quelle levigate in conci e simili.[1][2]

Palazzo Medici Riccardi a Firenze
Un portale in stile rustico disegnato da Serlio

Esistono diversi esempi di architettura in bugnato che anticipano di millenni lo stile rustico, tra cui la Tomba di Ciro a Pasargade del 560 a.C. Inoltre, esempi architettonici di questo tipo si possono rintracciare nell'architettura classica che verranno poi presi a modello dagli architetti italiani del Rinascimento dando origine al rustico, come la Porta Maggiore e il Tempio del Divo Claudio di Roma.[1][2] Il rustico viene anche menzionato nelle opere di trattatisti come Leon Battista Alberti, che consiglia di applicarlo nelle ornamentazioni delle fontane.[1] Tra i palazzi in rustico più celebri vi sono il Palazzo Pitti, Palazzo Medici Riccardi e Palazzo Strozzi di Firenze, tutti risalenti al quindicesimo secolo. Intorno alla metà del secolo seguente, il rustico si evolse e iniziò a trovare maggiore libertà espressiva, trovando anche applicazioni nella decorazione di ville e giardini.[2] Lo stile rustico venne poi portato all'estero dagli architetti italiani e trovò grande fortuna in Francia.[1]

Un ruolo importante nella definizione dello stile rustico e nella sua diffusione fu quello di Sebastiano Serlio che nel suo trattato dei Sette libri dell'architettura e in particolare nel Libro Extraordinario propose una vera antologia di soluzioni architettoniche manieriste "rustiche".

  1. ^ a b c d RUSTICO, su treccani.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  2. ^ a b c (EN) rustication, su britannica.com. URL consultato il 30 giugno 2022.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
   Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica