Ray Brown
Ray Brown (Pittsburgh, 13 ottobre 1926 – Indianapolis, 2 luglio 2002) è stato un contrabbassista statunitense di musica jazz.
Ray Brown | |
---|---|
Ray Brown a fine anni quaranta | |
Nazionalità | Stati Uniti |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1946 – 2002 |
Strumento | contrabbasso |
Ha un posto di rilievo nella vasta schiera di pittsburghiani assieme ad altri musicisti jazz di prestigio tra i quali Erroll Garner, Kenny Clarke e Mary Lou Williams, e fa parte, assieme a Oscar Pettiford, Charlie Mingus e Percy Heath, della generazione di bassisti allievi di Jimmy Blanton[1].
Considerato dalla critica una pietra miliare, viene ricordato per la sua potente sonorità e per la capacità di adattarsi a circostanze diverse grazie alla sua grande familiarità con il linguaggio del bebop[2].
Biografia
modificaI primi contatti con la musica furono tramite lezioni di pianoforte che Brown iniziò a prendere dall'età di otto anni. In seguito, deciso a cambiare strumento, dopo un tentativo senza successo di intraprendere lo studio del trombone,[3]scelse di indirizzarsi al contrabbasso. Le prime esperienze sulla scena jazz di Pittsburgh – sotto l'influsso di Jimmy Blanton, bassista della formazione di Duke Ellington – avvennero col sestetto di Jimmy Hinsley e col gruppo del pianista Snookum Russell, fino al conseguimento del diploma e alla decisione di Brown di trasferirsi a New York[4].
Nella metropoli statunitense, appena ventenne ritrovò Hank Jones e accettò l'offerta di Dizzy Gillespie in cerca di un bassista per la propria formazione, nella cui sezione ritmica suonavano – oltre a Brown – John Lewis, Milt Jackson e Kenny Clarke, il nucleo del futuro Modern Jazz Quartet. L'esperienza gli diede anche l'opportunità di venire a contatto fra gli altri con Charlie Parker, Art Tatum[4] e Bud Powell[5].
Interrotto il sodalizio con Gillespie nel 1947, Brown formò un proprio trio che costituì il gruppo di supporto per le esibizioni di Ella Fitzgerald, che egli sposò l'anno seguente e da cui avrebbe divorziato nel 1952. Chiusasi nel 1951 l'esperienza col proprio trio, Brown si unì a Oscar Peterson con cui suonò in trio fino al 1966, anche se in questi quindici anni ebbe modo di esibirsi con una moltitudine di altri artisti jazz[6].
Dopo aver lasciato il trio di Peterson, Ray Brown si trasferì a Los Angeles, divenendo il manager di artisti jazz fra cui Quincy Jones e Milt Jackson col rinato Modern Jazz Quartet[6]. Nella città californiana lavorò in studio e nel 1974 formò il gruppo L.A. Four, impegnandosi al contempo a far emergere artisti semisconosciuti come la cantante Ernestine Anderson, o dimenticati come Gene Harris[5]. Proprio quest'ultimo, al pianoforte, fu un suo partner nei trii con cui negli anni ottanta e novanta il contrabbassista si esibì in concerto e registrò in studio[4].
Ray Brown è morto nel sonno nel 2002, durante un riposo pomeridiano qualche ora prima di un concerto che avrebbe dovuto tenere a Indianapolis[4].
Discografia
modifica- 1952 – New Sound in Modern Music
- 1957 – Bass hit!
- 1958 – This Is Ray Brown
- 1959 – The Poll Winners Ride Again
- 1960 – Jazz Cello
- 1962 – Featuring Cannonball Adderley
- 1962 – Ray Brown with the All Star Big Band
- 1965 – Ray Brown with Milt Jackson
- 1970 - Bach Ground Blues & Green, Laurindo Almeida & Ray Brown – Century City
- 1972 – This One's for Blanton
- 1975 – The Three
- 1975 – Brown's Bag
- 1975 – Overseas Special
- 1976 – Fuji Mama
- 1976 – Quintessence (Bill Evans)
- 1977 – As Good As It Gets
- 1979 – Something for Lester
- 1979 – Tasty!
- 1981 – Echoes from West
- 1982 – Ray Brown, Vol. 3
- 1982 – Milt Jackson – Ray Brown Jam
- 1982 – The Big Three
- 1983 – Jackson, Johnson, Brown & Company
- 1984 – Soular Energy
- 1984 – One O'Clock Jump
- 1985 – Bye Bye Blackbird
- 1985 – Live in Japan
- 1986 – Take It to the Limit
- 1987 – Intensive Care
- 1989 – Black Orpheus
- 1990 – More Makes 4
- 1991 – Two Bass Hits
- 1991 – Georgia on My Mind
- 1993 – Bass Face
- 1994 – Super Bass
- 1994 – Don't Get Sassy
- 1995 – Some of My Best Friends Are... The Piano Players
- 1995 – Seven Steps to Heaven
- 1996 – Some of My Best Friends Are... The Sax Players
- 1996 – Live at Sculler Jazz Club
- 1997 – Super Bass
- 1998 – Summertime
- 1998 – Some of My Best Friends Are... Singers
- 1998 – Triple Play
- 1998 – Moonlight in Vermont
- 1998 – Moonlight Serenade
- 1999 – The Very Tall Band: Live at the Blue Note
- 2000 – Blues for Jazzo
- 2001 – Live at Starbucks
- 2001 – Super Bass Vol. 2
- 2002 – Some of My Best Friends Are... Guitarists
- 2002 – Ray Brown, Monty Alexander & Russel Malone
- 2003 – Live from New York to Tokio
- 2003 – Walk On
- 2006 – I'm Walking
- 2008 – Summerwind
- 2008 – Summerwind, Vol. 2[5]
Note
modifica- ^ Eric J. Hobsbawm, Storia sociale del jazz, Editori Riuniti, Roma 1982, pagg. 92n e 192.
- ^ Carlo Boccadoro, Jazz!, Einaudi, Torino 2006, pag. 61.
- ^ (EN) Peter Vacher, Ray Brown, su theguardian.com, The Guardian, 4 luglio 2002. URL consultato il 3 dicembre 2019.
- ^ a b c d (EN) Ray Brown, su musicians.allaboutjazz.com, All About Jazz. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ a b c (EN) Ray Brown - Biography, su allmusic.com, Allmusic. URL consultato il 21 novembre 2012.
- ^ a b Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, pag. 98.
Bibliografia
modifica- Carlo Boccadoro, Jazz!, Einaudi, Torino 2006, ISBN 9788806179113
- (EN) Ian Carr, Digby Fairweather, Brian Priestley, Jazz - The Rough Guide 2nd ed., Rough Guide Ltd, London 2000, ISBN 9781858285283
- Eric J. Hobsbawm, Storia sociale del jazz, Editori Riuniti, Roma 1982 (The Jazz Scene)
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ray Brown
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Ray Brown, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ray Brown, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ray Brown, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ray Brown, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ray Brown, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114617513 · ISNI (EN) 0000 0001 0937 8171 · SBN UBOV888334 · Europeana agent/base/64499 · LCCN (EN) n81058271 · GND (DE) 120558947 · BNE (ES) XX838794 (data) · BNF (FR) cb13891909n (data) · J9U (EN, HE) 987007371010105171 · NSK (HR) 000226710 · NDL (EN, JA) 001183814 · CONOR.SI (SL) 19774051 |
---|