Pronuncia dell'occitano
La pronuncia dell'occitano secondo la norma classica segue delle regole di lettura molto costanti e regolari, salvo poche eccezioni.
Il principio delle grafie inglobanti
modificaLa lingua occitana è caratterizzata da una notevole frammentazione dialettale, che comporta differenze di pronuncia a seconda della regione interessata. La norma classica ha perciò adottato il sistema della grafia "inglobante" o "di supporto": ad una grafia invariabile per tutto il mondo occitanofono corrispondono regole di pronuncia differenti a seconda dei dialetti. La coesione della lingua è così garantita da un diasistema che codifica le corrispondenze interdialettali.
Stabilito che non c'è una pronuncia standard dell'occitano, bensì una pluralità di pronunce regionali a fronte di una scrittura unitaria, tra tutti i dialetti occitani quello più sovente adottato come modello di pronuncia standard è la variante linguadociana, che per la sua centralità geografica corrisponde spesso alla pronuncia intermedia tra tutti gli altri dialetti.
Nelle tabelle qui sotto riportate la pronuncia base è quindi quella della Linguadoca, mentre le altre varianti regionali sono riportate laddove si discostano dallo standard centrale. I principali dialetti regionali della lingua occitana sono, oltre al linguadociano, il guascone, il limosino, l'alverniate, il provenzale (col nizzardo) e il vivaroalpino. Per quest'ultimo dialetto, vengono riportate soprattutto le tendenze fonetiche del vivaroalpino orientale (alpino), mentre il vivaroalpino occidentale (vivarodelfinese) ha una pronuncia molto simile a quella dell'alverniate.
Vocali
modificagrafema | pronuncia regolare (linguadociano) | altre pronunce regionali |
---|---|---|
a in generale | [a] | alverniate e limosino: |
-a finale, atona | [ɔ] | nizzardo e vivaroalpino: [a] (anche verso Nîmes, Montpellier, Sète e in tutta l'Alvernia del sud) |
-as finale, terminazione atona | [ɔs] | |
-an finale, terminazione tonica | [a] ([an] in certe parole straniere) |
|
-an finale, terminazione atona nei verbi alla 3ª persona plurale | [ɔn] |
|
à | [a] | |
á | [ɔ] | |
ai | [aj] | provenzale, vivaroalpino, alverniate, limosino: |
au | [aw] | provenzale, vivaroalpino, alverniate, limosino: |
è | [ɛ] | |
e, é | [e] | |
i | * [i] * [j] dopo una vocale * [i] o [j] davanti a una vocale | |
í | [i] | |
-ion finale | [ju] |
|
ò | [ɔ] | nizzardo: [wa] in generale, ma [ɔ] in certe parole (anche [wɔ, ɔ] in certe parlate provenzali, linguadociane, vivaroalpine e alverniati |
ó | [u] | |
o | * [u] * [u] o [w] davanti a una vocale |
|
oi, ói | [uj] | limosino: [wej] (anche in provenzale marittimo) |
oï, oí | [ui] o [wi] | |
u | * [y] * [w] dopo una vocale * [y] o [ɥ] davanti a una vocale |
In certe parlate della costa mediterranea, u passa da [y] a [œ]. |
uè, ue | uè [ɥɛ] | |
uò | [jɔ (ɥɔ)] |
Vocale + s in limosino e alverniate
modifica- In limosino, una s a fine sillaba è spesso muta, ma allunga la pronuncia della vocale precedente:
- In alverniate, una s a fine sillaba è spesso muta, e non allunga la vocale precedente.
Consonanti
modificagrafema | pronuncia regolare (linguadociano) | altre pronunce regionali |
---|---|---|
b | [b] ([β] tra due vocali o al contatto con [ɾ], [l] e [z]) | |
-b finale | [p] | provenzale, alverniate, limosino: muta (raramente: [p] nelle parole straniere) |
bt | [tt] |
|
c | * [k] * [s] davanti a e, i |
|
-c finale | [k] | provenzale, alverniate, limosino: muta (raramente: [k] nelle parole straniere) |
ç | [s] davanti a a, o, u | |
-ç finale | [s] | |
cc solamente davanti a e, i | [ts] |
|
ch | [tʃ] | |
-ch finale | [tʃ] | |
d | [d] ([ð] tra due vocali o al contatto con [ɾ], [l] e [z]) | |
-d finale | [t] |
|
dd | [dd] | provenzale, nizzardo, vivaroalpino, alverniate, limosino: [d] |
f | [f] | |
g | * [g] ([ɣ] tra due vocali o al contatto con [ɾ], [l] e [z]) * [dʒ] davanti a e, i |
|
-g finale | * [k] * [tʃ] in certe parole |
|
gd | [t] |
|
gu davanti a e, i | [g] ([ɣ] tra due vocali o al contatto con [ɾ], [l] e [z]) | |
gü (o gu, dieresi facoltativa) | [gw] ([ɣw] tra due vocali o al contatto con [ɾ], [l] e [z]) | provenzale, nizzardo, vivaroalpino, alverniate, limosino: [gw] |
h | muta |
|
j | [dʒ] | |
k | [k] | |
l | [l] | |
-l finale | [l] |
|
ll | [ll] | provenzale, nizzardo, vivaroalpino, alverniate, limosino: [l] |
lh | [ʎ] | provenzale: [j] |
-lh finale | [l] | provenzale, nizzardo, alverniate, limosino: [j] |
m | * [m] in generale * [m] davanti a p, b, m * [n] davanti ad una consonante diversa da p, b, m |
|
-m finale | [n] | |
mm | [mm] | provenzale, nizzardo, vivaroalpino, alverniate, limosino: [m] |
n | * [n] * [m] davanti a p, b, m * [ŋ] davanti a c/qu, g/gu * [ɱ] davanti a f |
|
-n finale | muta in generale ([n] in certe parole) | |
nn | [nn] | provenzale, nizzardo, vivaroalpino, alverniate, limosino: [n] |
-nd finale -nt finale |
[n] | |
nh | [ɲ] | |
-nh finale | [n] | |
p | [p] | |
-p finale | [p] |
|
qu | [k] | |
qü (o qu, dieresi facoltativa) | [kw] | |
r | * [ɾ] apicale breve * [r] apicale lunga in principio di parola * [r] apicale lunga davanti a n, l |
|
rr tra due vocali | [r] apicale lunga | |
-r finale | muta in generale ([ɾ] in certe parole) |
|
-rm finale | [ɾ] | |
-rn finale | [ɾ] | |
s | * [s] * [z] tra due vocali |
|
-s finale | * [s] * muta in certe parole come pas, pus, res, dins davanti a consonante |
|
ss tra due vocali | [s] | |
sh | [ʃ] | In guascone, la i è muta tra una vocale e sh: peish [ˈpeʃ] |
t | [t] | |
-t finale | [t] | |
tg davanti a e, i tj davanti a a, o, u |
[tʃ] | |
tl | [ll] | |
tm | [mm] | |
tn | [nn] | |
tz tra due vocali | [ts] | |
-tz finale | [ts] |
|
v | [b] ([β] tra due vocali o al contatto con [r], [l] e [z]) | |
w | [w], [b (β)] secondo le parole | |
x | * [ts] * [s] davanti a una consonante |
|
y | [i], [j] secondo le parole | |
z | [z] | |
-z finale | [s] |
Particolarità linguadociane
modificaBisogna anche notare che il linguadociano:
- ha uniformato le sequenze [ps], [ts] e [ks] con la pronuncia unitaria [ts]: los còps [lus ˈkɔts], los baobabs [luz βauˈβats], la sinòpsi [la siˈnɔtsi], los amics [luz aˈmits], occitan [utsiˈta], bòxa [ˈbɔtsɔ], fax [ˈfats].
- fa sovente un'assimilazione in un gruppo di due consonanti, in cui la prima consonante prende il suono della seconda: captar [katˈta], acte [ˈatte], subjècte [sydˈdʒɛtte], fotbòl [fubˈbɔl].
Eccezioni
modificaRare sono le parole che si distinguono per una pronuncia irregolare.
- Amb (emb, dab) "con" è un'ortografia unificata che unisce delle pronunce molto diverse a seconda delle parlate:
- linguadociano: amb [amb] davanti a vocale, [am] davanti a p, b, m, [an] davanti alle altre consonanti (pronunce più locali: [ambe, ame, abe, ɔmb, ɔn, ɔmbe, ɔnd, ɔnde...]).
- provenzale: amb [am] davanti a vocale, [ame] davanti a consonante (pronunce più locali: [em, eme, me...])
- nizzardo: emb [emb] davanti a vocale, [embe] davanti a consonante (pronunce più locali: [em, eme, me...])
- vivaroalpino: amb [amb] davanti a vocale, [ambe] davanti a consonante (pronunce più locali: [ɔw, abu, bu...])
- alverniate: amb [ɒmb] davanti a vocale, [ɒⁿ] davanti a consonante (pronunce più locali: [bej...])
- limosino: emb (raramente amb) [emb (ɒmb)] davanti a vocale, [eⁿ (ɒⁿ)] davanti a consonante
- guascone: dab [dap] (pronunce più locali: [tamb...])
- Paur "paura" si pronuncia in generale [ˈpɔw], ma si può pronunciare [ˈpaw] in alverniate e nizzardo.
- Nelle parole benlèu e bensai (guascone bensè) "forse", la n dell'elemento ben- non si pronuncia.
- Nelle parole tanben e tanplan "anche", le due n generalmente non si pronunciano, e tantomeno in provenzale, nizzardo e vivaroalpino.
Segni diacritici
modificaQualche segno diacritico è impiegato per modificare o precisare la pronuncia delle lettere dell'alfabeto occitano.
- L'accento grave (`) può comparire su à, è, ò. In certe condizioni, indica che le vocali hanno un accento tonico e che hanno un suono aperto:
- L'accento acuto (´) può comparire su á, é, ó, í, ú. In certe condizioni, indica che le vocali hanno un accento tonico e che hanno un suono chiuso:
- La dieresi (¨) può comparire su ï, ü.
- Indica che quelle lettere appartengono ad una sillaba diversa da quella della vocale precedente (ossia formano uno iato anziché un dittongo). Per esempio aü [a.y] fa parte di due sillabe distinte, mentre au [aw] costituisce una sillaba unica. Esempi: aï (arcaïc, païsatge), eï (Preïstòria), iï (in nizzardo, diïi per disiái), oï (Soïssa, oïstití), aü (aürós, ataüc), eü (reünir), oü (groüm).
- Nota 1 - L'accento grafico, posto dopo una vocale, indica che c'è uno iato e anche un accento tonico irregolare: país (ma païses, païsatge), Loís (ma Loïsa, Loïson), soís (ma soïssa, Soïssa), e in nizzardo aí (= òc).
- Nota 2 - La sequenza oï/oí si legge come uno iato [u.i] ma si può anche leggere come un dittongo [wi]: Loís, Loïsa, Loïson, soís, soïssa, Soïssa. Differisce dalla sequenza oi/ói che si legge [uj]: conoissi, conóisser; in guascone, batoi, digoi.
- Nota 3 - Il Conselh de la Lenga Occitana ha abbandonato la dieresi su ë nel 1997: poesia, coerent (e non più poësia*, coërent*).
- La dieresi può anche essere utilizzata, facoltativamente, per indicare che nei gruppi gü [gw] e qü [kw] bisogna pronunciare la ü: lingüistica, igüana, bilingüe bilingüa, eqüacion, aqüifèr, ubiqüitat. Trattandosi di una dieresi facoltativa, si può anche scrivere linguistica, iguana, bilingue, equacion, aquifèr, ubiquitat. Nella pratica corrente del guascone, le parole molto usuali vengono scritte più frequentemente senza dieresi: guardar, quan, quate (eventualmente güardar, qüan, qüate).
- Indica che quelle lettere appartengono ad una sillaba diversa da quella della vocale precedente (ossia formano uno iato anziché un dittongo). Per esempio aü [a.y] fa parte di due sillabe distinte, mentre au [aw] costituisce una sillaba unica. Esempi: aï (arcaïc, païsatge), eï (Preïstòria), iï (in nizzardo, diïi per disiái), oï (Soïssa, oïstití), aü (aürós, ataüc), eü (reünir), oü (groüm).
- La cediglia (¸) può comparire sotto la ç. Indica que ç si pronuncia [s] davanti a a, o, u e a fine parola: balançar, çò, dançum, brèç. Senza la cediglia, la lettera c si pronuncerebbe [k] in quelle posizioni.
- Il punto interno (ponch interior; in guascone: punt interior) (·) si può trovare tra le seguenti consonanti: n·h e s·h. Viene utilizzato nel guascone. Indica che le lettere separate dal punto sono pronunciate separatamente:
Bisogna notare bene che i segni diacritici sono obbligatori sulle maiuscole così come sulle minuscole. Questa regola aiuta a rendere la lettura più precisa: Índia, Àustria, Sant Çubran, FÒRÇA, SOÏSSA, IN·HÈRN (e non India*, Austria*, Sant Cubran*, FORCA*, SOISSA*, INHERN*).
Regole di accentuazione
modificaIn occitano, l'accento tonico può cadere:
- sull'ultima sillaba (parole tronche o ossitone);
- sulla penultima sillaba (parole piane o parossitone);
- sulla terzultima sillaba (parole sdrucciole o proparossitone): ciò è possibile solamente nel nizzardo e nel cisalpino, ma non nelle altre varietà dell'occitano.
In certi casi, l'accento tonico è indicato graficamente.
- a. L'accento tonico cade sull'ultima sillaba nelle parole che terminano:
- per consonante: revelh, occitan, magnific.
- per dittongo (vocale + -u o vocale + -i): progressiu, verai.
- b. L'accento tonico cade sulla penultima sillaba nelle parole che terminano:
- per vocale o per vocale + -s: aiga, aigas, libre, libres, analisi, analisis, quilo, quilos, Osiris, virus.
- per vocale + -n del plurale (nei verbi alla 3ª persona plurale): parlan, dison, guascone disen.
- con il plurale provenzale in -ei, -eis: aquelei, aqueleis.
- c. L'accento tonico cade inoltre sulla penultima sillaba nelle parole che terminano per due vocali, quando formano uno iato (quando cioè fanno parte di due sillabe diverse e l'accento tonico cade sulla penultima vocale): Tanzania (accento tonico sulla i), filosofia (accento tonico sulla i), energia (accento tonico sulla i), assidua (accento tonico sulla u), estatua (accento tonico sulla u), avoï (avoe, avoo) (accento tonico sulla penultima o).
- d. Nelle parole che seguono le regole precedenti, le vocali toniche aperte è e ò si scrivono con un accento grave per distinguerle dalle vocali toniche chiuse e e o: tèsta ~ cresta; còrsa ~ corsa.
- Nota — In quel caso, il limosino non distingue è e e in generale: testa, cresta.
- e. Accentuazione irregolare — Le parole che non rispettano le regole (a), (b) e (c) hanno un accento tonico irregolare, che viene pertanto indicato sistematicamente con un accento grafico. Le vocali toniche aperte hanno quindi un accento grave (è, ò, à) e le vocali toniche chiuse un accento acuto (é, ó, á, í, ú).
- Parole irregolari, che finiscono per vocale o vocale + -s: parlarà, parlaràs, teniá, teniás, cafè, cafès, casinò, casinòs, perqué, aquí, aquò, cangoró, precís.
- Parole irregolari, che finiscono per consonante: crèdit, cóser, ténher, èsser, Fèlix, àngel, títol, cònsol.
- Parole irregolari, verbi che finiscono per -n alla 3ª persona plurale: parlaràn, parlarián, guascone parlarén, guascone vengón.
- Parole irregolari, che finiscono con due vocali, ma con l'accento tonico che cade prima: comèdia, gràcia, tendéncia, Varsòvia, lópia.
- Secondo lo stesso principio, in nizzardo e cisalpino le parole accentuate sulla terzultima sillaba sono sempre accentuate graficamente: pàgina, ànima, síngaro, Mónegue.