[go: up one dir, main page]

Paris Is Burning

film del 1990 diretto da Jennie Livingston

Paris Is Burning è un film documentario del 1990 diretto della regista statunitense Jennie Livingston. Il documentario, incentrato sulla scena della ball culture di New York, esplora le vite delle comunità emarginate di omosessuali, transgender e drag queen, afroamericani e latinoamericani sul finire degli anni 80 e trae il suo nome dalla celebre drag queen Paris Dupree.[1] Nel 2016 la Biblioteca del Congresso ha inserito il film nel National Film Registry per i suoi meriti "culturali, storici ed estetici".[2]

Paris Is Burning
Angie Xtravaganza in una scena del documentario
Titolo originaleParis Is Burning
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1990
Durata78 minuti
Rapporto1,37:1
Generedocumentario
RegiaJennie Livingston
ProduttoreJennie Livingston
Casa di produzioneOff-White Productions
FotografiaPaul Gibson
MontaggioJonathan Oppenheim
Interpreti e personaggi

Nell'arco di sei anni la regista Jennie Livingston ha realizzato interviste a personalità di spicco della scene newyorchese ballroom, tra cui Pepper LaBeija, Dorian Corey, Angie Xtravaganza e Willi Ninja. Le interviste sono intervallate da scene delle competizioni ballroom, che dimostrano quanto spiegato dalle commentatrici. Nel corso del documentario viene illustrata la regolazione e funzionamento della comunità drag e transgender del periodo, a partire dalla divisione in case ("houses") fino al gergo caratteristico.

Esplorando la scena ballroom, vengono illustrate anche le condizioni di vita delle artiste della comunità latina e afroamericana che ne fanno parte, molte delle quali sono vittime di razzismo, violenza, omofobia, povertà ed AIDS. Alcune delle "queens" vivono in condizione di estrema povertà e sono senza fissa dimora, mantenendosi anche con furtarelli e prostituzione. Il loro orientamento sessuale e di genere espone alcuni di loro a grandi pericoli: una delle protagonista, Venus Xtravaganza, fu infatti assassinata da un cliente nel corso dei sei anni di riprese del documentario. Paris Is Burning esplora anche il rapporto tra cultura drag e transessualità, evidenziando le diverse opinioni in materia delle protagoniste: alcune di loro si sono sottoposte a chirurgia per la ri-assegnazione di genere, mentre altre si sono fatte impiantare solo protesi mammarie senza ricorrere a vaginoplastica.

Produzione

modifica

Dopo la laurea in fotografia e pittura a Yale, Jennie Livingston si trasferì a New York nella seconda metà degli anni ottanta per proseguire con gli studi cinematografici alla New York University. Vivendo nel Greenwich Village, Livingston cominciò a interessarsi alla cultura drag dopo aver visto due giovani gay fare voguing nel suo quartiere;[3] iniziò quindi a lavorare ad un progetto sulla ball culture per un progetto universitario, che si trasformò poi in un progetto di sei anni che culminò appunto con la realizzazione di Paris Is Burning. Il documentario, dalla durato di 78 minuti, fu ottenuto da oltre settantacinque ore di riprese.

Nel corso delle riprese la comunità documentata da Livingston subì profondi cambiamenti: il voguing entrò nella cultura di massa nel 1989 grazie a Madonna, mentre la crisi dell'AIDS decimò i protagonisti delle sue scene. Il progetto fu finanziato dal National Endowment for the Arts, che era già stato al centro di polemiche per aver investito fondi pubblici in artisti controversi come Robert Mapplethorpe; per questo Livingston decise di rendere pubblico il meno possibile del contenuto dell'opera prima della distribuzione nei festival cinematografici, per paura di perdere i fondi statali.

Distribuzione

modifica

Il film fu presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival il 13 settembre 1990, prima di essere presentato al Sundance Film Festival nel gennaio 1991. La distribuzione al grande pubblico statunitense avvenne invece a partire dal 13 marzo 1991.[4]

Accoglienza

modifica

Critica

modifica

Il documentario fu accolto molto favorevolmente dalla critica cinematografica al momento del suo debutto nel circuito dei festival cinematografici. Il New Yorker, ad esempio, lodò Paris Is Burning e lo definì un bellissimo lavoro, mentre per The Guardian il maggiore punto di forza della pellicola era il fatto che fossero i protagonisti stessi del documentario a narrare in prima persona la loro esperienza.[5]

Più controversa fu invece la ricezione del documentario in ambiente accademico. bell hooks, in particolare, criticò il documentario per aver trasformato un'espressione artistica afroamericana in un puro spettacolo con l'unico scopo di intrattenere un pubblico bianco,[6] criticando inoltre l'"assenza" della stessa Livingston dal documentario.[7]

Riconoscimenti

modifica

Influenza culturale

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Pose (serie televisiva) § Influenze.

Pur essendo un'opera di finzione, la serie Pose è "fortemente ispirata" a Paris Is Burning. Molti fatti e personaggi della serie TV sono basati su fatti e persone del documentario, mentre altri, come Jose Gutierez Xtravaganza, sono figure realmente esistite e intervistati da Livingston.[8]

  1. ^ (EN) Jesse Green, Paris Has Burned, in The New York Times, 18 aprile 1993. URL consultato il 22 marzo 2020.
  2. ^ Complete National Film Registry Listing | Film Registry | National Film Preservation Board | Programs at the Library of Congress | Library of Congress, su Library of Congress, Washington, D.C. 20540 USA. URL consultato il 22 marzo 2020.
  3. ^ (EN) Barry Koltnow Orange County (calif ) Register, DIRECTOR SAYS 'PARIS' ISN'T JUST DANCE FILM, su OrlandoSentinel.com. URL consultato il 22 marzo 2020.
  4. ^ (EN) Daniel Walber, The Out Take: 10 Fantastic Teddy Award-Winning LGBT Films To Watch Right Now, su MTV News. URL consultato il 22 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Richard Brody, “The Queen”: The Documentary That Went Behind the Scenes of a Drag Pageant Years Before “Paris Is Burning”, su The New Yorker. URL consultato il 22 marzo 2020.
  6. ^ (EN) bell hooks, Reel to Real: Race, Sex and Class at the Movies, Routledge, 6 dicembre 2012, ISBN 978-1-135-07065-6. URL consultato il 22 marzo 2020.
  7. ^ (EN) Ashley Clark, Burning down the house: why the debate over Paris is Burning rages on, in The Guardian, 24 giugno 2015. URL consultato il 22 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Caroline Framke, Caroline Framke, The Revolutionary Happiness of ‘Pose’ (Column), su Variety, 23 luglio 2018. URL consultato il 22 marzo 2020.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN25148207965000342677 · LCCN (ENno2016152108