[go: up one dir, main page]

Miyagawa Chōshun

pittore giapponese

Miyagawa Chōshun[1] (宮川 長春?; Miyagawa, 1683Edo, 1753) è stato un pittore giapponese, rappresentante del genere ukiyo-e.

Biografia

modifica
 
Un bijin-ga di Miyagawa

Si attesta come luogo di nascita la località di Miyagawa, nella provincia di Owari, ove ora sorge Nagoya e da cui deriverebbe il soprannome[2]; altre fonti affermano che sia nato ad Anpachi nella provincia di Mino.[2] Il nome della sua famiglia era Kiheiji oppure secondo altre fonti Chōzaemon.[2]

Giunto ad Edo, studiò presso la scuola Tosa, ma risentì maggiormente dell'influenza di Kaigetsudō Ando e della sua scuola oltre che di Hishikawa Moronobu.[2] Fu esclusivamente pittore ed i suoi soggetti, oltre che le belle donne, che rispetto a quelle di Kaigetsudō erano meno statuarie e più umane, furono le scene di genere.[2]

Fu considerato fra pittore più importanti ed influenti pittori dell'era Kyōhō (1716-1736).[3] Già anziano e benché non formatosi nelle accademie ufficiali, nel 1752 fu chiamato a collaborare, insieme al figlio ed ad altri artisti, nel restauro del Santuario di Nikko da un tale Shunga, un pittore ufficiale della Scuola Kanō.[3][4] A seguito del mancato pagamento delle prestazioni effettuate, Chōshun fu coinvolto in una rissa con colui che lo aveva ingaggiato, rimanendo ferito alla testa.[3] Il figlio maggiore di Chōshun decise di vendicare l'offesa al padre, uccidendo l'insolvente e tre suoi allievi; dopo il misfatto l'assassino si suicidò o secondo altre fonti condannato a morte.[3] Chōshun venne esiliato da Edo insieme al suo pupillo Miyagawa Isshō a Nii-jima, isola al largo della penisola di Izu e, poté tornare in città solo dopo due anni poiché venne graziato, morendovi poco dopo settantenne.[3][4]

Suoi allievi principali furono Miyagawa Chōki e Miyagawa Shunsui.[5]

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Miyagawa" è il cognome.
  2. ^ a b c d e Bernabò Brea, Kondo, p.43.
  3. ^ a b c d e Bernabò Brea, Kondo, p.44.
  4. ^ a b (EN) Miyagawa Issho (宮川一笑), su Britishmuseum.org. URL consultato il 23 luglio 2023.
  5. ^ Bernabò Brea, Kondo, p.52.

Bibliografia

modifica
  • Luigi Bernabò Brea e Eiko Kondo, Stampe e Pitture - L'ukiyo-e dagli inizi a Shunshō, Genova, Sagep Editrice, 1979.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN62895965 · ISNI (EN0000 0000 2349 3873 · CERL cnp02161242 · Europeana agent/base/57279 · ULAN (EN500057318 · LCCN (ENn82110077 · GND (DE1101390379 · J9U (ENHE987007460329405171 · NDL (ENJA00270874