[go: up one dir, main page]

Michele Ferrero

imprenditore italiano (1925-2015)

Michele Ferrero (Dogliani, 26 aprile 1925Monte Carlo, 14 febbraio 2015[1]) è stato un imprenditore italiano, ex-amministratore delegato dell’omonimo Gruppo Ferrero.

Michele Ferrero

Biografia

modifica

Nasce nel 1925 da Pietro Ferrero e Piera Cillario. Pietro ha diverse esperienze lavorative a Dogliani, ad Alba fino a Torino, con una pasticceria nella centrale via Berthollet. Lo scoppio della seconda guerra mondiale spinge Pietro e sua moglie Piera a tornare ad Alba, nel 1942, dove decide di aprire un laboratorio in via Rattazzi. Comincia così la storia della Ferrero.

Nei dieci anni successivi alla costituzione formale dell'azienda Ferrero, che avviene il 14 maggio del 1946, la crescita costante e veloce dell'industria continua anche grazie al lavoro di Michele, che collabora alla sua conduzione. Alla morte del padre avvenuta il 2 marzo 1949, la direzione passa a lui, allo zio Giovanni e alla vedova Piera. Dal padre Pietro impara le capacità artigiane, dallo zio Giovanni l'importanza dell'organizzazione commerciale e dalla madre Piera il senso della struttura aziendale. A 32 anni Michele si trova a guidare l'azienda in piena fase di sviluppo.[2]

Sotto la sua guida l'azienda inizia a esportare oltre i confini nazionali: nel 1956 viene aperto il primo stabilimento in Germania, il perno del successo è sempre il Gianduijot, la pasta di cioccolato e nocciole spalmabile.[3] Proprio l'internazionalizzazione crea l'esigenza di trovare un nuovo nome al prodotto, facile da pronunciare anche al di fuori dell'Italia, nel 1964 Michele sceglie quindi il nome Nutella. Insieme al nome della crema al cioccolato cambia anche la formula, si presenta infatti più densa della prima versione, e viene registrata come formula segreta. Ferrero apre stabilimenti produttivi e di rappresentanza tra i quali Ferrero Germania e Ferrero Francia, e poi Olanda, Belgio, Svizzera, Danimarca e Regno Unito.[4] Successivamente, esporta il marchio Ferrero fuori dall'Europa, dall'Australia (1974) fino all'Ecuador (1975).[3] Caratterizzato da una forte passione per il suo lavoro e una grande capacità creativa e visionaria, Michele è l'inventore di molti dei più famosi prodotti Ferrero: da Mon Chéri (1956) pensato per portare una sensazione di lusso alla portata di tutti, Tic tac (1969)[5] a Ferrero Rocher (1982), fino alla linea Kinder che rappresenta circa il 50% del fatturato Ferrero.[6][7]

La strategia di Michele Ferrero è sempre stata quella di pensare a prodotti innovativi, diversi dagli altri in circolazione, e avere un'idea chiara del suo target: la casalinga, madre, zia, moglie che va a fare la spesa per tutta la famiglia e che Michele ha sempre chiamato affettuosamente "La Valeria".[8]

Il 2 giugno 1971 viene nominato Cavaliere del Lavoro.[9] Secondo Forbes, nel 2014 è stato l'uomo più ricco d'Italia (23,4 miliardi di dollari) e il 30º al mondo.[10]

In Italia nei primi anni settanta l'azienda investe molto in pubblicità televisiva nel primo spazio appositamente creato, il Carosello. Nel medesimo periodo firma un accordo con la C.P.C. per la diffusione in Italia della Knorr. Per volontà di Ferrero nel 1983 nasce la Fondazione Ferrero, con sede ad Alba, dedicata agli ex-dipendenti Ferrero e alla promozione di iniziative culturali e artistiche, che è un vero e proprio ente sociale.

Nel 2005 ha creato le Imprese Sociali Ferrero, finalizzate a creare posti di lavoro nei paesi emergenti, e a realizzare progetti per promuovere l'educazione e la salute dei bambini nelle aree in cui sono situati gli stabilimenti.[11] Ferrero è uno dei principali gruppi dolciari a livello mondiale: con oltre 34.000 collaboratori è presente in 53 Paesi, ha 20 stabilimenti produttivi, di cui 3 operanti nell'ambito delle imprese sociali in Africa e Asia e 9 aziende agricole.

Quando Michele Ferrero lascia la carica di amministratore delegato, va a vivere a Montecarlo, dove ha sede un'altra società del Gruppo Ferrero, Soremartec (Société de recherche de marketing et technique), i cui compiti vanno dall'innovazione del prodotto al rinnovamento dei sistemi di produzione, fino ai test di mercato. Dal 2008 alla morte è risultato, secondo la rivista Forbes, la persona più ricca d'Italia. Dopo una lunga malattia, Ferrero muore nel pomeriggio del 14 febbraio 2015 a Montecarlo all'età di 89 anni.[1][12] Il 29 settembre 2015 gli è stata intitolata una piazza della città di Alba, fino ad allora denominata "piazza Savona". A Stadtallendorf, in Germania, dove nel 1956 Ferrero aprì il primo stabilimento all’estero, gli è stata dedicata la strada che circonda lo stabilimento, Michele-Ferrero-Straße.[13]

Vita privata

modifica
 
Insegna di piazza Michele Ferrero (ex piazza Savona) ad Alba, in Italia.

Michele Ferrero ha sposato Maria Franca Fissolo, che era da poco stata assunta come interprete in Ferrero dal 1961. La coppia avrà due figli: Pietro e Giovanni . La coppia ha donato cinque milioni di euro per la costruzione del nuovo ospedale di Alba.[14]

Onorificenze

modifica
«Amministratore Delegato della P. Ferrero & C. S.p.A. con sede legale in Alba (Cuneo) e direzione generale a Pino Torinese, della quale è stato fondatore nel 1946, unitamente ai genitori ed allo zio, Cavaliere del Lavoro Giovanni Ferrero. L'impulso personale dato da Michele Ferrero, dopo la morte dei fondatori Pietro e Giovanni, da quando egli aveva appena 24 anni, ha fatto sì che l'azienda ricopra un posto preminente in Italia per la quantità di produzione e di notevole importanza all'estero per la diffusione sempre crescente dei suoi prodotti. Il Gruppo Ferrero dimostra la sua vitalità e la sua importanza con i seguenti dati: 8 miliardi di capitale sociale circa 120 miliardi di fatturato di Gruppo circa 9.000 dipendenti, 4 stabilimenti di produzione in Italia: Alba, Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant'Angelo dei lombardi, 2 stabilimenti di produzione all'estero: Stadt Allendorf in Germania e Viller Ecalles in Francia, 7 consociate estere per la vendita dei prodotti e precisamente: Ferrero GmbH (sede Francoforte), Ferrero France (sede Parigi), Ferrero Benelux (sede Bruxelles), Ferrero Ltd. (sede Londra), Ferrero Scandinavia A.B. (sede Malmö) Miralbana A.S. (sede Rapperswill, Svizzera) Ferrero USA-Canadà (sede Toronto). Dal 1955 è Consigliere dell'Associazione Industriali Dolciari Italiani. Nel 1969 gli fu assegnata la massima onorificenza tedesca del settore alimentare-dolciario e precisamente il "Goldener Zuckerhut"»
— 2 giugno 1971[15]
  1. ^ a b Morto Michele Ferrero, il patron della Nutella aveva 89 anni, su IlFattoQuotidiano.it, 14 febbraio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  2. ^ Enzo Biagi, Valerio Castronovo, Claudio Demattè, Giampaolo Fabris, Sergio Romano (saggi di), “Ferrero 1946-1996 – Un’industria attraverso mezzo secolo di storia e di costume”.
  3. ^ a b Storia del pasticciere di Alba che fece grande la Ferrero, su Agi. URL consultato il 12 novembre 2020.
  4. ^ Abla Xhaferri, Ferrero, una storia di famiglia – SUCCESSO, su successo.com. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  5. ^ A Ferrero viene attribuita anche l'ideazione del contenitore del Tic Tac, che alcune fonti, forse per il successo riscontrato pure nell'utilizzo da vuoto, annoverano tra le più riuscite invenzioni del XX secolo. In realtà la Ferrero ne aveva acquisito in esclusiva i diritti dalla Faini spa, capogruppo bresciana del Gruppo Faini, leader nello stampaggio dei polimeri, il cui direttore tecnico dell'epoca, p.i. Luigi Venturelli , (1937- vivente) ideò la pratica scatoletta e l'innovativo coperchio bianco, costituito da una cornice e uno sportellino stampati in blocco unico con la cerniera millepieghe.
  6. ^ Copia archiviata, su ferrero.com. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2015).
  7. ^ Redazione IEX, Michele Ferrero: una golosa storia di successo, su Italian's Excellence, 17 dicembre 2018. URL consultato il 12 novembre 2020.
  8. ^ Michele Ferrero: “Il segreto del successo? Pensare diverso dagli altri e non tradire il cliente”, su lastampa.it, 15 febbraio 2015. URL consultato il 13 novembre 2020.
  9. ^ Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro - Michele Ferrero, su cavalieridellavoro.it, 2 giugno 1971. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  10. ^ Forbes List Italy - The Richest People On The Planet 2014, su forbes.com. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  11. ^ Responsabilità Sociale d’Impresa, Rapporto 2013, con revisione esterna di Deloitte e redazione conforme alle linee guida del GRI (Global Reporting Initiative), che ha riconosciuto al Gruppo il livello di applicazione A+, su ferrerocsr.com. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  12. ^ È morto Michele Ferrero, su ilpost.it, 14 febbraio 2015. URL consultato il 14 febbraio 2015.
  13. ^ Piazza Savona diventa piazza Michele Ferrero. E il figlio Giovanni rassicura: "L'azienda resterà fedele alla città di Alba" - Gazzetta d'Alba - Dal 1882 il settimanale di Alba, Langhe e Roero, su gazzettadalba.it. URL consultato il 30 settembre 2015.
  14. ^ Chi è Maria Franca Fissolo, vedova di Michele Ferrero, su Economia Finanza Online, 25 febbraio 2020. URL consultato il 13 novembre 2020.
  15. ^ Ferrero Michele - Cavaliere del Lavoro, su quirinale.it. URL consultato il 15 febbraio 2015.
  16. ^ Ferrero Dott. Michele - Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 15 febbraio 2015.

Bibliografia

modifica
  • Salvatore Giannella, Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore, Salani, 2023, ISBN 978-88-31016759.
  • Luca Cottini, Il fabbricante di cioccolato. Nel mondo di Michele Ferrero, Piemme, 2023, ISBN 978-88-566-9127-6.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN6179151112585237180001 · GND (DE1144632080