Margherita Salicola
Margherita Salicola o Margarita Salicola, coniugata Suini (Bologna, 1660[1] – 1717) è stata una cantante lirica italiana dapprima al servizio del duca di Mantova, e poi del principe elettore di Sassonia, a Dresda; per questo era menzionata anche come Margherita di Sassonia.
Margherita Salicola | |
---|---|
Nazionalità | Italia |
Genere | lirica |
Periodo di attività musicale | 1682 – 1706 |
Biografia
modificaVenne da una famiglia di musicisti alla corte di Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova. Figlia di Matteo Selicola e Laura, ebbe una sorella, Angela (o Angiola, anche lei cantante lirica) e un fratello. Bologna si presume il luogo di nascita (il cronista Ghiselli scrive di lei in quanto bolognese nel 1685[2]) e come data di nascita è da considerarsi il 1660, visto che al Carnevale del 1682 la troviamo al teatro San Salvatore di Venezia dove recita il ruolo di Filea (la sorella invece impersona Eurilla[3]) nell'opera Lisimaco riamato da Alessandro, sulla musica di Giovanni Legrenzi e i testi di Giacomo Sinibaldi da Roma[4]. Questo viene infatti considerato l’inizio della sua carriera scenica.
Tornata in Italia intorno al 1695 sposò Marc Antonio Suini. Ebbe un figlio dal duca di Sassonia Giovanni Giorgio III, Johann Georg Maximilian von Fürstenhoff nato nel 1686[5].
Carriera
modificaDivenne un caposaldo di San Giovanni Grisostomo[6], il teatro più nuovo e famoso di Venezia, negli anni Ottanta del Seicento.
Un seguente lavoro con cui può essere collegata è Il ratto delle sabine di Pietro Simone Agostini. Fu particolarmente elogiata per la sua apparizione nel ruolo della protagonista in Penelope la casta di Carlo Pallavicino nell'inverno del 1685. L'elettore sassone Giovanni Giorgio III di Sassonia, alla cui corte Pallavicino serviva, fu così entusiasta dalla sua esibizione che prese lei e due castrati dallo stesso cast a suo servizio. Dopo un "rapimento" in scena, Salicola fu scortata lungo un percorso verso Dresda da un agente mantovano.
Come "dama d'onore" nella corte sassone, conquistò rapidamente fama a Dresda, ma tornò spesso in Italia, continuando a esibirsi nei primi anni del XVIII secolo. Nel 1693, dopo aver lasciato Dresda, si è esibita a Vienna e dal 1696 di nuovo in Italia, per lo più sotto il nome Salicola Suini[7]. Nonostante le molte opere in cui è apparsa, Penelope è rimasta quella per cui è stata maggiormente ricordata.
Il caso Salicola
modificaVirtuosa del Serenissimo di Mantova, ma senza avere uno stipendio, Margherita Salicola gli venne clamorosamente contesa dall’elettore di Sassonia, che innamoratosi a Venezia la rapisce. Questa vicenda causò un vero conflitto diplomatico, inseguimenti durante il viaggio della cantante da Venezia a Dresda, tentati di avvelenamento e l’imprigionamento dei suoi familiari a Mantova[7].
«La maggior parte delle cantanti d’Italia si mettono sotto la protezione del signor duca di Mantova. Questo principe dà loro delle patenti come se fossero al suo servizio. […] Esse sono proprio schiave, poiché egli non vuole che vadano da un luogo all’altro senza il suo permesso e l’Elettore di Sassonia, […] per averne portato al suo paese una di cui si era innamorato a Venezia, ha dovuto faticare non poco per sistemare le cose[8]»
Eredità
modificaNel 1780 viene chiamata ancora "Musicienne d'une grande réputation"[7]. La vicenda del suo rapimento ispirò il libro Die Entführung der Primadonna (Il rapimento della prima donna), "romanzo dopo una storia vera" di Romy Petrick, edito nel 2017[9].
Opere liriche (selezione)
modifica- Flavio Cuniberto (1681) di Gian Domenico Partenio, ruolo di Emilia
- Lisimaco riamato da Alessandro (1682) di Giovanni Legrenzi, ruolo di Filea
- Il re infante (1683) di Carlo Pallavicino, ruolo di Sestilia
- L'innocenza risorta ovvero Ezio (1683) di Pietr' Andrea Ziani, ruolo della vedova/cantante ?
- La Giuerusalemme liberata (1687) di Carlo Pallavicino, ruolo di Armide
- Oreste in Sparta (1697) di Carlo Francesco Pollarolo, ruolo di Esione[10]
- Esione (1699) di Francesco Ballarotti, ruolo di Esione[11]
- La Clotilde (1702) di Giovanni Maria Ruggeri, ruolo di Clotilde
- Miglior d'ogni amore per il peggiore d'ogni odio (1703) di Francesco Gasparini, ruolo della regina Clotilde[12]
- Fede tradita e vendicata (1704) di Francesco Gasparini, ruolo di Ernelinda[13]
- Principato custodito dalla frode (1705) di Francesco Gasparini, ruolo della regina Merope[14]
- Fredegonda (1705) di Francesco Gasparini, ruolo di Fredegonda[15]
Note
modifica- ^ 1600 come anno e Bologna come città di nascita Margherita Salicola, Bibliothèque nationale de France
- ^ Mecenatismo musicale e distinzione sociale nell’Italia moderna, Anna Tedesco, p. 303-321
- ^ Catalogue de la bibliothèque du Conservatoire royal de musique de Bruxelles, archive.org
- ^ Lisimaco riamato da Alessandro. Drama per musica di Giacomo Sinibaldi da Roma, Biblioteca nazionale Braidense - Milano
- ^ Margarita Salicola, geni.com
- ^ (EN) Gesa zur Nieden e Berthold Over, Musicians' Mobilities and Music Migrations in Early Modern Europe: Biographical Patterns and Cultural Exchanges, transcript Verlag, 2016, p. 215, ISBN 9783839435045.
- ^ a b c (DE) Der Fall Salicola oder Die Sängerin als symbolisches Kapital Archiviato il 22 giugno 2020 in Internet Archive., Walter Von Michael
- ^ (FR) E. Igor Mineo, Marquer la prééminence sociale, Publications de la Sorbonne, 392 pagine, 2015, ISBN 9782859449339.
- ^ Die Entführung der Primadonna, lehmanns.de
- ^ Image 7 of Oreste in Sparta. Libretto. Italian, Library of Congress
- ^ Image 6 of Esione. Libretto. Italian, Library of Congress
- ^ Image 7 of Miglior d'ogni amore per il peggiore d'ogni odio. Libretto. Libretto. Italian, Library of Congress
- ^ Image 10 of Fede tradita e vendicata. Libretto. Italian, Library of Congress
- ^ Image 8 of Principato custodito dalla frode. Libretto. Italian, Library of Congress
- ^ Image 7 of Fredegonda. Libretto. Italian, Library of Congress
Bibliografia
modifica- (EN) Eleanor Selfridge-Field, A New Chronology of Venetian Opera and Related Genres, 1660-1760, Stanford University Press, 778 pagine, 2007, ISBN 9780804744379.
- (EN) Eleanor Selfridge-Field, Song and Season: Science, Culture, and Theatrical Time in Early Modern Venice, Stanford University Press, 394 pagine, 2007, ISBN 9780804757652.
- (EN) BethL. Glixon, Studies in Seventeenth-Century Opera, Routledge, 514 pagine, 2017, ISBN 9781351547635.
- (EN) Ellen Rosand, Opera in Seventeenth-Century Venice: The Creation of a Genre, University of California Press, 710 pagine, 1990, ISBN 9780520934566.
- Roberta Carpani, Drammaturgia del comico: i libretti per musica di Carlo Maria Maggi nei "theatri di Lombardia", Vita e Pensiero, 394 pagine, 1998, p. 315, ISBN 9788834316986.
- (EN) Hilary Poriss, Changing the Score: Arias, Prima Donnas, and the Authority of Performance, Oxford University Press, 226 pagine, 2009, ISBN 9780195386714.
- (EN) Preserved Smith, A History of Modern Culture, Cambridge University Press, 716 pagine, 2014, ISBN 9781108074650.
- (EN) Preserved Smith, Revival: A History of Modern Culture: Volume II (1934): The Enlightenment 1687 - 1776, Routledge, 703 pagine, 2018, ISBN 9781351349468.
- (EN) John C. Barentine, Uncharted Constellations: Asterisms, Single-Source and Rebrands, Springer, 222 pagine, 2016, ISBN 9783319276199.
- (EN) Lorenzo Bianconi, Music in the Seventeenth Century, Cambridge University Press, 346 pagine, 1987, ISBN 9780521269155.
- (EN) Tanya Kevorkian, Baroque Piety: Religion, Society, and Music in Leipzig, 1650-1750, shgate Publishing, Ltd., 251 pagine, 2007, ISBN 9780754654902.
- Lorenzo Bianconi, Il Seicento, Volume 5, EDT srl, 367 pagine, 1991, ISBN 9788870630992.
- (EN) Charles H. Parsons, Opera Premieres: An Index of Casts, Edwin Mellen Press, 1365 pagine, 1992, ISBN 9780889464124.
- Francesco Protonotari, Nuova antologia di scienze, lettere ed arti, Direzione della Nuova Antologia, 394 pagine, 1901.
- (DE) DuMont-Schauberg, Niederrheinische Musik-Zeitung für Kunstfreunde und Künstler, Volume 10, 1862, pp. 219-220.
- Nicolini, Francesco, Corvisieri, Ottauiano Ces. Augusto melodrama da rappresentarsi nel teatro ducale dell'altezza serenissima di Mantoua. L'anno 1682, per Francesco Nicolini, 60 pagine, 1682.
- (EN) Iain Fenlon, Early Music History: Studies in Medieval and Early Modern Music, Cambridge University Press, 392 pagine, 2009, ISBN 9780521104319.}
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Salicola
Collegamenti esterni
modifica- Margarita Salicola Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. su www.haendel.it
- Margarita Salicola[collegamento interrotto] su Operissimo
- Margherita Salicola su data.bnf.fr
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51699524 · ISNI (EN) 0000 0003 6595 9928 · Europeana agent/base/40803 · LCCN (EN) nb2012004105 · GND (DE) 1211509974 · BNF (FR) cb120031771 (data) |
---|