[go: up one dir, main page]

Locate Varesino

comune italiano

Locate Varesino (Lucaa in dialetto varesotto[4][N 1], AFI: /luˈkaː/, e semplicemente Locate fino al 1863) è un comune italiano di 4 213 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Locate Varesino
comune
Locate Varesino – Stemma
Locate Varesino – Bandiera
Locate Varesino – Veduta
Locate Varesino – Veduta
Foto d'epoca delle campagne di Locate Varesino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoLuca Castiglioni (lista civica Insieme per Locate) dal 7-6-2019 (2º mandato dal 9-06-2024)
Territorio
Coordinate45°41′26″N 8°55′51″E
Altitudine274 m s.l.m.
Superficie6,04 km²
Abitanti4 213[1] (31-10-2020)
Densità697,52 ab./km²
Comuni confinantiCairate (VA), Carbonate, Fagnano Olona (VA), Gorla Maggiore (VA), Tradate (VA)
Altre informazioni
Cod. postale22070
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013131
Cod. catastaleE638
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 519 GG[3]
Nome abitantilocatesi
Patronosanti Quirico e Giulitta
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Locate Varesino
Locate Varesino
Locate Varesino – Mappa
Locate Varesino – Mappa
Posizione del comune di Locate Varesino nella provincia di Como
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

La parte collinare del territorio comunale è posta a nord del centro abitato: prevalentemente composta da boschi di conifere, è ricompresa all'interno del Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. La porzione meridionale è invece pianeggiante e occupata da aree residenziali e agricole. L'estremità meridionale ha boschi cedui ed è lambita dal Fontanile di Tradate o Raboeu. Al confine con Carbonate scorre il Cavo Gradeluso, creato artificialmente in epoca austriaca. Il centro abitato è per tradizione diviso in rioni denominati in lingua locale: Canton Sòtt, Baciòcch, La Vigana e Canton Svizzer.

Da Locatum, nome romano di Locate Varesino, passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

Locate fece dapprima parte del Contado del Seprio[5] e quindi del Ducato di Milano, in cui rimase fino all'epoca napoleonica. Da un punto di vista ecclesiastico, fu a lungo parte della pieve di Appiano[5].

“El locho da Lochà” viene citato dagli Statuti delle acque e delle strade del contado di Milano fatti nel 1346 tra le località che, all'interno della pieve di Appiano, hanno in carico la manutenzione della cosiddetta “strata da Bolà”[6].

Nel 1468 Ludovico il Moro, diretto verso il Sacro Monte di Varese, sostò a Locate[5].

Durante le dispute che, attorno al 1510, videro contrapposti gli eserciti di papa Giulio II e di Luigi XII, il paese fu devastato dal passaggio delle truppe confederate[5].

Inserito nella stessa pieve anche durante il periodo della Lombardia austriaca, nel 1786 il comune di Locate fu collocato nella provincia di Gallarate, per poi essere spostato in quella di Milano nel 1791[7].

Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'annessione di Locate al comune di Mozzate,[8] decisione che fu abrogata con la Restaurazione[9].

Annesso al Regno Lombardo-Veneto, Locate fu poi conquistato dalle truppe piemontesi ed entrò nel Regno d'Italia. Un Regio Decreto del 1863 sancì il cambio di denominazione in "Locate Varesino" (R.D. 8 febbraio 1863, n. 1.192).[10]

Dal 1928 al 1950 Locate Varesino fu frazione del comune di Seprio.[10][11]

Nel 1996 Locate Varesino fu il teatro di una sparatoria in cui il maresciallo dei Carabinieri Sebastiano D'Immè rimase gravemente ferito e in seguito alla quale, qualche giorno dopo, morì.

Simboli

modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 3 febbraio 1971.[12]

«D'oro, a tre bande d'azzurro, ondate d'argento; sul tutto un abete sradicato di verde, accostato da due foglie di gelso, pure di verde, ed accompagnato nel cantone sinistro del capo da una spiga di grano al naturale, e nel cantone destro della punta da un grappolo d'uva di nero, pampinoso di due. Ornamenti esteriori di Comune.»

Le tre bande azzurre con onde d'argento simboleggiano i fontanili, parzialmente convogliati in condutture sotterranee; l'abete fa riferimento alla ricchezza del patrimonio boschivo tutelata dal Parco della Pineta, i cui confini corrono nella parte nordorientale del paese; le foglie di gelso, il grano l'uva, rappresentano i principali prodotti agricoli e l'economia del paese.

Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta,[13] attestata nella pieve di Appiano dapprima come "capella" (XIV secolo), poi come "rettoria" (1564) e infine come sede parrocchiale (XVI secolo)[14]. Ricostruita nel 1693 su progetto di Pietro Domenico Madio e Pietro Caminada[5], la chiesa deve il proprio aspetto attuale ad alcuni interventi architettonici del 1923[13]. Durante i vari lavori di ristrutturazione occorsi nel corso dei secoli andò perduta una volta affrescata da Filippo Comerio[5]. Dello stesso autore sopravvivono tuttavia alcuni dipinti nella zona absidale della stessa chiesa[5].
  • Chiesa di Sant'Agostino (XVII secolo),[15] fatta costruire dalla famiglia nobiliare dei Castiglioni[5].

Architetture civili

modifica

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Demografia pre-unitaria

modifica

Demografia post-unitaria

modifica

Abitanti censiti[19]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Il comune di Locate Varesino è servito dalla linea ferroviaria FN Saronno-Varese-Laveno Mombello tramite la stazione di Locate Varesino-Carbonate, situata tra i comuni di Locate Varesino e Carbonate.

Amministrazione

modifica

Locate entrò in provincia di Como per la prima volta nel 1802.

Esplicative

modifica

Bibliografiche

modifica
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 358, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b c d e f g h Borghese, p. 269.
  6. ^ a b Comune di Locate, sec. XIV - 1757 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  7. ^ a b Comune di Locate, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  8. ^ a b c d Comune di Locate, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  9. ^ a b Comune di Locate, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  10. ^ a b c d Comune di Locate Varesino, 1859 - 1928 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  11. ^ Comune di Locate Varesino, 1950 - [1971] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  12. ^ Locate Varesino già Seprio, decreto 1971-02-03 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 31 ottobre 2022.
  13. ^ a b Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta - complesso, Via De Wich - Locate Varesino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  14. ^ Parrocchia dei Santi Quirico e Giulitta, sec. XVI - [1989] – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  15. ^ Chiesa di S. Agostino, Via Sant'Agostino - Locate Varesino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  16. ^ Cascina la Trionfina, Via Trionfina - Locate Varesino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  17. ^ a b Comune di Locate Varesino - Sito ufficiale, su comune.locatevaresino.co.it. URL consultato il 6 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2020).
  18. ^ Villa Catenacci - complesso, Via Antonio Catenacci, 1,3 (P),5 - Locate Varesino (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 6 maggio 2020.
  19. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.


Bibliografia

modifica
  • Annalisa Borghese, Locate Varesino, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 269.
  • Carlo Castiglioni, Locate Varesino: memorie, Milano, Premiata Tipografia Agraria, 1913.
  • AA.VV, Locate Varesino in cartolina: immagini di un secolo, Mozzate, Zaffaroni, 2003.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica