Lia Pasqualino Noto
«[…] tutti mi riconoscevano serietà di intenti e qualità artistiche, ma vi era pur sempre una certa diffidenza. Nel 1937 a una donna era quasi impossibile venir presa sul serio: una prevenzione razziale relegava la femmina al ruolo dei “dilettanti”. Riuscire a raggiungere una certa considerazione, circoscritta nei limiti della compiacenza maschile, poteva essere relativamente facile agli inizi, ma superare la barriera che ad un certo momento si frapponeva tra la donna e il conseguimento di più alti riconoscimenti era praticamente impossibile[1]»
Lia Pasqualino Noto (Palermo, 22 agosto 1909 – Palermo, 25 febbraio 1998) è stata una pittrice, collezionista d'arte e gallerista italiana.
Biografia
modificaLia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo. Studia con insegnanti privati manifestando subito il suo amore per la pittura. A undici anni segue gli insegnamenti del maestro e artista bagherese Onofrio Tomaselli (1866-1956). A diciassette anni conosce uno studente in medicina appassionato d'arte, Guglielmo Pasqualino (1904 - 1987), che sposerà nel 1930. Nel 1935 il dottor Pasqualino viene nominato Direttore sanitario della clinica privata del suocero, che da allora prende il nome di Clinica Noto Pasqualino[2].
Gli anni trenta, tra rinnovamenti e contrasti
modificaAlla fine degli anni venti, alla pittura futurista fece seguito il movimento dei novecentisti.
In questo contesto, non privo di accese polemiche e contrasti nel mondo artistico e culturale dell'epoca, Lia Pasqualino Noto inizia a provare interesse per la pittura moderna e, con il frutto dei primi esperimenti, partecipa alle prime mostre.
Entra in contatto con il pittore futurista Pippo Rizzo, professore all'Accademia di belle arti di Palermo nonché segretario del Sindacato Fascista delle Belle Arti della Sicilia dal 1928, incaricato di organizzare tutte le mostre relative al programma culturale del regime. Da lui la giovane pittrice riceve i primi riconoscimenti e incoraggiamenti.
Espone per la prima volta nel 1929 alla II Mostra Sindacale Siciliana; da quel momento sarà costantemente presente alle principali manifestazioni siciliane e nazionali. È del 1932 la sua prima personale nella rotonda del Teatro Massimo di Palermo.
Lo stile della pittrice si colloca nel generale contesto di un Novecento italiano ormai in piena fase discendente.
Il Gruppo dei Quattro, 1932 - 1937
modificaTra i frequentatori dello studio di Pippo Rizzo, la giovane pittrice incontra uno studente in giurisprudenza appassionato di pittura, Renato Guttuso, e due scultori, Giovanni Barbera e Nino Franchina, tutti appena ventenni. Nasce una profonda amicizia, accomunata dalla ricerca di una personale identità artistica. Insieme condividono un desiderio di mutamento, di non allineamento al tentativo del regime di imporre una pittura di Stato attraverso la corrente novecentista.
Ispirandosi ai Sei di Torino, si forma quindi il Gruppo dei Quattro che si impone all'attenzione nazionale proponendo un'alternativa polemica al nuovo accademismo classicheggiante caratterizzato dalla purezza delle forme e dall'armonia nella composizione appiattito nel ruolo di arte di regime. I Quattro riescono, seppur per breve tempo, a conquistare la terza pagina de L'Ora dove pubblicano vivaci articoli di protesta. Nel 1933 firmano insieme una lettera di protesta contro Antonio Maraini che li ha esclusi dalla Biennale di Venezia[3].
Si incontrano in casa Pasqualino Noto in via Dante, oppure allo studio di Barbera e Franchina in Corso Pisani circa una volta a settimana[4], discutono d'arte, consultano testi illustrati in grande formato e cataloghi, ascoltano musica e criticano, ognuno a modo proprio, il fascismo.
Altri artisti si uniscono spesso alla compagnia animati dallo stesso interesse: un rinnovamento radicale delle arti figurative. Tra loro Alberto Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Leo Castro (1884-1970), Raffaele De Grada junior, figlio di Raffaele De Grada, Mimì Maria Lazzaro, Corrado Cagli, Topazia Alliata appena diciottenne, il suo futuro marito l'etnologo Fosco Maraini, e altri intellettuali simpatizzanti come Basilio Franchina, futuro regista fratello di Nino, il musicista Orazio Fiume, l'antropologo Giuseppe Cocchiara, il professor Emilio Segrè, la studentessa Nora Lombroso nipote di Cesare Lombroso, il dottor Maurizio Ascoli, il critico d'arte Guido Ballo, il futuro presidente della Regione Siciliana e Ministro Franco Restivo, i giornalisti de L'Ora Giuseppe Basile e Franco Grasso, ecc.
I Quattro, avvicinando molte persone, sperano di creare un mercato locale d'arte contemporanea. Infatti a Palermo la pittura d'avanguardia viene guardata con diffidenza, il mercato artistico è quasi inesistente, se non per qualche pittore dell'Ottocento; i pittori del Novecento come Carrà, Sironi, Casorati vengono ignorati, non accettati.
Tappe fondamentali del Gruppo sono tre importanti mostre:
- giugno 1934: Galleria del Milione di Milano, Artisti Siciliani, con la presentazione di Carlo Carrà, Pietro Mignosi e conferenza di Edoardo Persico; le recensioni più significative sono di Carlo Carrà, Libero de Libero e Leonardo Sinisgalli.
- febbraio 1935: Galleria Bragaglia Fuori Commercio di Roma, Pasqualino Guttuso, Barbera Franchina, Disegni: due pitture due sculture; i suoi disegni sono notati e recensiti da Carlo Belli[5].
- giugno 1937: Galleria della Cometa di Roma, con presentazione di Libero de Libero.
In tali occasioni la pittrice entra in contatto con i protagonisti del dibattito artistico e culturale italiano, destinato a sfociare in una ferma e decisa opposizione al fascismo. Frequenta artisti con i quali ama intrattenersi e confrontarsi: a Milano con Virginio Ghiringhelli (Gino), Oreste Bogliardi e Atanasio Soldati, pittori astratti, parla di Mondrian, Kandinsky, Paul Klee, Kokoschka e dell'abolizione totale della figurazione; numerosi sono gli accenni al surrealismo e all'esperienza cubista di Braque e Picasso. Conosce Lucio Fontana, Gabriele Mucchi, Bruno Cassinari, Renato Birolli e Aligi Sassu che avrebbero poi costituito dal 1938 il movimento di Corrente, prima rivista e poi galleria[6].
A Roma frequenta Ernesto Treccani, Salvatore Quasimodo, Alfonso Gatto, Fiorenzo Tomea, Arturo Martini, Domenico Cantatore, Giuseppe Santomaso, Leonardo Sinisgalli, Beniamino Joppolo, i fratelli Mirko e Afro, Mario Mafai con la moglie Antonietta Raphaël, Libero de Libero, Antonello Trombadori, Corrado Cagli, Massimo Bontempelli. Conosce e apprezza la pittura di Scipione e della Scuola romana.
Sono incontri stimolanti che incoraggiano in lei la ricerca di nuove espressioni artistiche; elabora e fa propri modelli stilistici in netta contrapposizione alla tradizione novecentista e il suo stile evolve verso un linguaggio neoespressionista, privilegiando immagini frementi e fluenti. Tra i soggetti prevalgono nature morte e ritratti di interni.
Sul finire degli anni trenta il gruppo si scioglie e ognuno prende strade diverse: Guttuso e Franchina si dividono fra Milano e Parigi, Barbera purtroppo muore prematuramente[7].
Il lavoro di gallerista
modificaLia Pasqualino Noto rimane a Palermo. Continua a portare avanti da sola quell'esigenza di rinnovamento del gusto palermitano perseguito con i Quattro. Inizia un'intensa attività di gallerista: dal 1937 al 1940 in due stanze a pianterreno di Palazzo Forcella De Seta in Piazza della Kalsa, dirige la Galleria Mediterranea, allora unica galleria in Palermo ad esporre arte contemporanea[8]. Gli avvenimenti di maggior rilievo sono due mostre del 1937: Cinque artisti siciliani in agosto, e Sessanta artisti italiani in dicembre; e tre mostre del 1938: Rilievi di edilizia minore siciliana, la Mostra di Enrico Paulucci e un'antologica di Filippo de Pisis.
Durante la sua direzione riesce a far acquistare alla GAM di Palermo un significativo nucleo di opere del Novecento: opere di Mario Sironi, Felice Casorati, Fausto Pirandello, Enrico Paulucci, Francesco Trombadori, Carlo Carrà, Gino Severini, Arturo Tosi, Corrado Cagli, Massimo Campigli e Guttuso, autori che però ancora a Palermo non piacciono. Nonostante l'acquisto venga criticato e attaccato dai giornali[9], l'operazione rivela l'inizio di un cambiamento: la funzione propulsiva a favore dell'arte moderna passa dall'istituzione sindacale siciliana all'iniziativa privata.
Chiuso Palazzo Forcella De Seta, trasferisce la galleria in via Ruggero Settimo alla Libreria di Fausto Flaccovio, (fondatore nel 1939 dell'omonima casa editrice), spingendosi alla ricerca di forme ai limiti dell'astrazione; oltre alla propria produzione recente ospita personali di Afro, Gabriele Mucchi, Orfeo Tamburi, Riccardo Natili, Paulucci e ancora Guttuso.
Intorno al 1940 si rende conto di quanto il favore di alcuni critici, che equivocando sul nome Pasqualino Noto la scambiano per un uomo, sia maggiore di quelli che la sanno donna. Pertanto le viene l'idea di nascondere la propria identità lasciando credere che l'autore dei dipinti sia suo marito. La cosa sembra facile e divertente, oltre che vantaggiosa: dimostra il valore della pittura di una donna, a patto di nascondere l'appartenenza al sesso femminile[1]. Dopo due personali di successo firmate con il nome del marito (a Genova e Milano), un'intima ribellione comincia a farsi strada in lei, ma lo scoppio della guerra la distoglierà dalla questione. La sua attività proseguirà fra la casa di Palermo e la campagna di Aquino, fra gli agrumeti.
Dal dopoguerra
modificaÈ di questo periodo (1945) l'affresco nella piccola cappella della clinica Noto da lei decorata per gli ammalati. L'artista racconta sulle pareti la via Crucis, attualizzata con segni e immagini contemporanei. Foto
Tra il 1947 e il 1953 nasce il ciclo delle Battaglie dei paladini; propone un quadro di grandi dimensioni raffigurante La battaglia di Roncisvalle alla Quadriennale di Roma del 1948, ma viene giudicato troppo grande e perciò scartato.
Lia Pasqualino Noto non abbandonerà mai Palermo; rimarrà vicino alla famiglia, al marito Guglielmo e ai figli Antonio (1931 - 1995)[10][11] e Beatrice (1935). La scelta così descritta:
«Noi viaggiamo molto, ma non emigreremo poiché crediamo oggi di avere il diritto di lavorare nella nostra casa senza essere dimenticati[12]»
le impedirà, negli anni a venire, di condividere con i compagni di un tempo i nuovi fermenti culturali, le nuove tendenze artistiche che culmineranno negli anni cinquanta con l'affermazione dell'astrattismo e dell'informale. Tutto sembra cambiare rapidamente: il pennello viene sostituito dallo spruzzatore, la figurazione, fatta eccezione per Guttuso e pochi altri, sembra ormai bandita per sempre.
La pittrice prosegue la sua personale ricerca e il suo lungo colloquio con l'arte, continua sempre a dipingere rimanendo però in disparte dalle ribalte, in un silenzio fatto di concentrazione e riflessione che durerà fino al 1969. Temi preferiti sono autoritratti, ritratti, nature morte, paesaggi, nudi[13].
Nel 1969, spinta dal figlio Antonio, dal suo amico professor Antonino Buttitta e dal critico d'arte Nello Ponente, esce dal silenzio con una personale alla Galleria d'Arte al Borgo a Palermo. Torna all'attenzione della critica nazionale ed espone nel 1970 a Milano alla Galleria 32, con presentazione di Vittorio Fagone e Guttuso. Poi a Roma alla Galleria Don Chisciotte. I critici scrivono di lei e del suo lavoro con vivo interesse[14][15].
Sul finire degli anni sessanta i temi da lei trattati sono ispirati dagli avvenimenti del tempo e dalle cose di tutti i giorni: grammofoni, bicchieri, riviste, whisky, Coca-Cola, televisori, automobili, oggetti talvolta presentati come "aggressivi"; Composizioni legate al timore della degenerazione della civiltà e dell'alienata condizione dell'uomo contemporaneo. Nasce la serie dei Drappi, dei Paesaggi e degli Allunaggi in cui figure femminili rimpiccioliscono di fronte ad uno schermo televisivo che diventa parete spalancata sulla luna, mentre gli astronauti sembrano galleggiare nella stanza; l'evento tecnologico diventa soprattutto evento fantastico. Seguiranno altre serie: Fantasie marine (1977), il ciclo dei Quattro elementi, (terra, fuoco, aria, acqua) (1983), la Trilogia della memoria (1988-1989)[16].
«[…] Non c'è alcun cambiamento di rotta nella pittura di Lia, proprio perché la condizione mitica, l'accostamento discretamente surreale alle figure e ai luoghi, continua nei suoi quadri di tema "familiare", e continua anche nel linguaggio pittorico da lei adoperato. A ben guardare, la sua pennellata è sempre la stessa, fluida, carezzevole, avvolgente, ondeggiante […], queste osservazioni […] sono prova dell'autenticità della pittura di Lia, la perfetta unità tra la sua vita e la sua arte.»
Lia Pasqualino Noto seguita a dipingere sino alla morte, avvenuta a Palermo il 25 febbraio 1998. È sepolta nella tomba di famiglia nel Cimitero dei Cappuccini a Palermo.
Intitolazioni
modificaA Palermo, nel rione Brancaccio-Ciaculli,[17] c'è una strada a lei intitolata.[18]
Le principali mostre personali e collettive
modifica- Mostra d'arte del Sindacato siciliano fascista (Palermo, '29, '32, '33, '34, '35, '38, '39, '41, '42)
- Giovani pittori e scultori siciliani, La Camerata degli Artisti, (Roma '29)
- Quadriennale di Roma ('31, '35, '39, '48)
- Mostra degli artisti siciliani, (Tunisi, '31)
- Mostra internazionale d'arte sacra, (Padova, '31)
- Rotonda del Teatro Massimo, (Palermo, '32)
- Mostra regionale d'Arte Femminile, (Teatro Peloro, Messina, '32)
- Mostra d'arte del Sindacato nazionale fascista di belle arti, (Firenze, '33)
- Gruppo dei Quattro, Galleria del Milione, (Milano, '34)
- Mostra Internazionale di Belle Arti, (Varsavia, '33)
- Gruppo dei Quattro, Galleria Bragaglia Fuori Commercio, (Roma, '35)
- Biennale di Venezia, (Venezia, '36, '38, '42)
- VII Sindacale, (Siracusa, '37)
- Gruppo dei Quattro, Galleria La Cometa, (Roma, '37) con presentazione di Libero de Libero
- La Camerata degli Artisti, (Roma '40)
- Galleria Mediterranea, (Palermo '40, '54)
- Galleria Genova, (Genova, '41) con presentazione di Beniamino Joppolo. (Opere firmate a nome Guglielmo Pasqualino)
- Galleria Borgonuovo, (Milano, '42). (Opere firmate a nome Guglielmo Pasqualino)
- Galleria del Sagittarius, (Roma, '56)
- Galleria Arte al Borgo, (Palermo, '69, '72, '74) con presentazione, prima, di Nello Ponente, e poi di Raffaele De Grada
- Antologica alla Galleria 32, (Milano, '70) con presentazione di Vittorio Fagone e di Guttuso
- Galleria Don Chischiotte, (Roma, '71)
- Galleria La Rosta Due, (Bari, '72)
- Galleria d'Arte Il Messaggero, (Bivona, '74)
- Galleria La Nuova Sfera, (Milano, '75, '78) con presentazione di Carlo Munari
- Galleria La Robinia, (Palermo, '78, '80)
- Antologica alla Civica GAM, (Monreale, '80) con presentazione di Luigi Russo
- Antologica alla Civica di Palermo ('84) con presentazione di Guttuso e di Eva di Stefano
- Palazzo Venezia, (Roma, '86) con presentazione di Carmine Benincasa
- Gruppo dei Quattro, Palazzo Ziino, (Palermo, '99) con presentazione di Enrico Crispolti e Sergio Troisi
- Galleria Casa Sicilia, (Parigi, '04)
- Galleria di belle arti di Zurab Konstantinovič Cereteli, I pittori siciliani del Novecento, (Mosca, '04)
- Albergo delle Povere, Artedonna. Cento anni d'arte femminile in Sicilia 1850-1950, (Palermo, '12)
Opere
modifica(elenco parziale)
- Guglielmo col gatto nero, 1929, Coll. privata
- L'infermiera, 1931, GAM di Palermo
- Ragazze alla finestra, 1932 Foto, Provveditorato agli studi di Palermo
- Ritratto femminile, 1937 Foto
- L'attesa, 1937 Foto, coll. privata
- Nudo di donna, s.d. Foto
- Ritratto maschile seduto, 1939 Foto
- L'aranceto, 1950 Foto, coll. privata
- Autoritratto, 1953 Foto
- Super Shell, 1970 Foto, Museum - Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia, Bagheria
- Apollo 11, 1970 Foto, coll. privata
- Senza titolo, 1973 Foto
- Nudo sugli scogli, 1978 Foto
- L'arca, 1983 (opera donata alla città di Gibellina)
- "Ritratto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa", 1985, Villa Zito di Palermo
- Paesaggio costiero, 1987 Foto
- Senza titolo, 1990 Foto Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
Note
modifica- ^ a b Lia Pasqualino Noto, Una testimonianza autobiografica, in Eva Di Stefano (a cura di), Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 a oggi, p. 46
- ^ Casa di cura Noto Pasqualino Archiviato il 24 giugno 2013 in Internet Archive., pagina ufficiale
- ^ La lettera è stata pubblicata sul quotidiano Il Tevere il 1º settembre 1933, Roma
- ^ Lia Pasqualino Noto, Una testimonianza autobiografica in Eva Di Stefano (a cura di), Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 a oggi, pp. 36, 37.
- ^ Carlo Belli, Arte moderna a Roma, Il Popolo di Brescia, Brescia, 6 marzo 1935
- ^ Gruppo di Corrente, su sapere.it.
- ^ Giovanni Barbera muore nel 1936 nel giro di poche ore, per peritonite, amorevolmente seguito e assistito dal dottore e amico Guglielmo Pasqualino
- ^ Lia Pasqualino Noto. Opere inedite 1935-1989, Sellerio Editore, Palermo 1991 p. 34
- ^ Lia Pasqualino Noto, Una testimonianza autobiografica in Eva Di Stefano (a cura di), Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 a oggi, p. 44
- ^ Antonio Pasqualino, scomparso nel 1995, medico chirurgo, antropologo, cultore della storia e delle tradizioni popolari della Sicilia, ha fondato nel 1975 il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino a Palermo. Dopo la sua morte il museo è stato a lui dedicato; recentemente anche la piazzetta antistante è stata chiamata Piazzetta Antonio Pasqualino.
- ^ Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino, pagina ufficiale.
- ^ Lia Pasqualino Noto, Arte moderna in Sicilia, in L'Ora, Palermo, 20 luglio 1934
- ^ Lia Pasqualino Noto, Opere inedite. 1935-1989, Sellerio Editore
- ^ Dino Buzzati, Corriere della Sera, 6 giugno 1970; Marco Valsecchi, Giorno, 13 giugno 1970; Mario De Micheli, L'Unità, 7 giugno 1970; Raffaele de Grada, Vie nuove, 21 giugno 1970; Raffaele Carrieri, Epoca, 14 giugno 1970; Fabrizio Dentice, L'Espresso, 28 giugno 1970
- ^ Lia Pasqualino Noto, Una testimonianza autobiografica, in Eva Di Stefano (a cura di), Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 a oggi, p. 48
- ^ Lia Pasqualino Noto. Opere inedite. 1935-1989, Sellerio Editore
- ^ Lia Pasqualina Noto, su Toponomastica femminile. URL consultato il 9 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2016).
- ^ Mappa Archiviato il 14 giugno 2013 in Internet Archive. - Via Lia Pasqualino Noto
Bibliografia
modifica- Luigi Russo, Lia Pasqualino Noto (monografia), Milano, Edizioni del Milione, 1974.
- Eva Di Stefano (a cura di), Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 a oggi, Milano, Editore Mazzotta, 1984, ISBN 88-202-0592-0.
- Lia Pasqualino Noto e Carmine Benincasa, Lia Pasqualino Noto (Roma, Palazzo Venezia 1986), Roma, Editore A. Rotundo, 1986.
- Lia Pasqualino Noto, Opere inedite 1935-1989, Palermo, Sellerio Editore, 1991, ISBN 88-7681-058-7.
- Sergio Troisi (a cura di), Il Gruppo dei Quattro. Guttuso, Pasqualino Noto, Franchina, Barbera: una situazione dell'arte italiana degli anni '30, Palermo, Eidos comunicazioni visive, 1999.
- Franco Grasso, In ricordo di Lia Pasqualino Noto, Kalós. Maestri siciliani, n. 32, Palermo, Gruppo editoriale Kalos, 2001.
- Vittorio Fagone, Due pittori e due scultori a Palermo negli anni trenta. Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Giovanni Barbera, Nino Franchina, in L'arte all'ordine del giorno. Figure e idee in Italia da Carrà a Birilli, Milano, Feltrinelli, 2001, pp. 217-221, ISBN 88-07-10305-2.
- Marco Meneguzzo (a cura di), Astrazione Siciliana 1945 - 1968 (Catalogo mostra Agrigento 2010), Cinisello Balsamo, Editore Silvana, 2010, ISBN 88-366-1725-5.
- Anna Maria Ruta (a cura di), „Artedonna. Cento anni di arte femminile in Sicilia 1850 - 1950” (Palermo 2012), Palermo, Edizioni di Passaggio, 2012, ISBN 978-88-97298-04-5.
- Paolo Rusconi, Silvia Bignami e Antonello Negri (a cura di), Anni '30 - Arti in Italia oltre il fascismo, Firenze, Giunti Editore, 2012, p. 137, ISBN 88-09-78143-0.
Scritti di Lia Pasqualino Noto
modifica- Catalogo della IV Mostra Regionale Sindacale d'Arte, Catania, marzo 1933
- La Composizione nella pittura moderna, L'Ora, Palermo, 14-15 novembre 1933
- Importazioni, L'Ora, Palermo, 22 febbraio 1934
- Giotto oggi, in Realizzazioni, Palermo, aprile 1934
- Fallimento della critica, L'Ora, Palermo, 26-27 giugno 1934
- Cose facili, L'Ora, Palermo, 26-27 giugno 1934
- Arte moderna in Sicilia, IL Tevere, Roma, 20 luglio 1934
- Il gruppo dei Quattro Siciliani, Sicilia, Palermo, 34, 1962
- Presentazione, Catalogo della mostra alla Galleria La Robinia, Palermo, 6-29 marzo 1980
- Una testimonianza autobiografica, in Lia Pasqualino Noto a Palermo dagli anni '30 ad oggi, catalogo della mostra, Milano, 1984
- L'amico dei nostri giovani anni, in Guttuso. Le immagini, la vita, le opere. Roma, 1987
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lia Pasqualino Noto
Collegamenti esterni
modifica- Marina Giordano, PASQUALINO NOTO, Lia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014.
- Rosa Guttilla, Arte: viaggio all'interno della casa studio di Lia Pasqualino Noto - Video Servizio, su https://www.ilsicilia.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 22 marzo 2020.
- Ritratto fotografico di Lia Pasqualino Noto nel 1987 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Foto di Lia Pasqualino.
- Ritratto fotografico di Lia Pasqualino Noto, archivio de L'Unità, su archiviofoto.unita.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Vincenzo Casorati, Il cenacolo di Lia Pasqualino Noto, La Sicilia, 12 giugno 2009[collegamento interrotto]
- Maria Luisa Leto, Lia Pasqualino la pittrice che trattava coi grandi, 2 marzo 2017. URL consultato il 10 maggio 2019.
- Marina Giordano, Lia Pasqualino Noto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 81, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2014. URL consultato il 10 maggio 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30345361 · ISNI (EN) 0000 0000 7859 8672 · SBN CFIV111527 · BAV 495/359974 · LCCN (EN) n85189626 · GND (DE) 119382652 |
---|