[go: up one dir, main page]

Indicizzazione per soggetto

processo di rappresentazione del contenuto di soggetto di una risorsa informativa

L'indicizzazione per soggetto (o soggettazione o catalogazione per soggetto) è l'attribuzione di un'intestazione di soggetto a un documento bibliografico.

L'intestazione è così chiamata perché, al tempo in cui vi erano solo schede cartacee, in testa alla scheda veniva collocata una parola chiave, o un gruppo di parole chiave. La funzione di tale parola è, oggi come allora, quella di punto di accesso sotto il quale il documento può essere cercato e identificato[1].

L'indicizzazione per soggetto ha l'obiettivo di descrivere il documento[2] tramite l'analisi concettuale e l'enunciazione dei soggetti che lo compongono. È uno dei due rami della catalogazione semantica.

Il processo di indicizzazione

modifica

Il processo di indicizzazione si compone di tre fasi concettualmente distinte e conseguenti l'una dall'altra:

  1. analisi del documento e individuazione del suo tema di base (il contenuto concettuale);
  2. identificazione dei concetti principali presenti in tale contenuto (l'insieme di tali concetti costituisce il "soggetto" del documento stesso);
  3. traduzione nei termini di un linguaggio di indicizzazione (detto anche "linguaggio documentario")[3], utilizzando termini estratti dal documento stesso (indicizzazione derivata, o estratta) oppure avvalendosi di un dizionario controllato ("indicizzazione assegnata").

Le tre fasi richiedono al documentalista una serie di operazioni da eseguire facendo riferimento alle procedure raccomandate dalla norma ISO 5963 del 1985. Tale norma, intitolata Metodi per l'analisi dei documenti, la determinazione del loro soggetto e la selezione dei termini di indicizzazione, si propone come guida per indicizzatori umani, e non riguarda i processi di indicizzazione automatica nei quali è una macchina a estrarre automaticamente da un testo i termini da usare come intestazioni delle voci di un indice[4].

Linguaggi di indicizzazione per soggetto

modifica

Con "linguaggio di indicizzazione per soggetto" si intende un insieme controllato di termini della lingua naturale che serve alla rappresentazione coerente e formalizzata del contenuto concettuale dei documenti.

Si distinguono due tipologie di linguaggio di indicizzazione: i linguaggi enumerativi, che presentano già i termini e le combinazioni di termini utilizzabili (come per il "vecchio" Soggettario della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze del 1956[5]) oppure analitico-sintetici, che presentano solamente soggetti semplici che poi l'indicizzatore potrà combinare secondo le regole della sintassi dello specifico linguaggio (es. i thesauri, Nuovo Soggettario della BNCF).

  1. ^ Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano 1985, p. 64.
  2. ^ AIB. GRIS, guida all'indicizzazione per soggetto, su aib.it. URL consultato il 3 luglio 2013.
  3. ^ Introduzione all'indicizzazione, su web.dfc.unibo.it. URL consultato il 22 aprile 2017.
  4. ^ Giuliano Vigini, op.cit, p. 61.
  5. ^ Biblioteca nazionale centrale di Firenze (a cura di), Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, Firenze, Stampa Il cenacolo, 1956.

Bibliografia

modifica
  • Maria Chiara Giunti, Soggettazione, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2001, ISBN 88-7812-063-4..
  • Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto (GRIS), Guida all'indicizzazione per soggetto, Roma, Associazione italiana biblioteche, 1996, ISBN 88-7812-040-5.
  • Working Group on Guidelines for Subject Authority Files of the Section on Classification and Indexing of the IFLA Division of Bibliographic Control, Guidelines for subject authority and reference entries, München [etc.], Saur, 1993.
  • Stefano Tartaglia, Controllo d’autorità e linguaggi di indicizzazione per soggetto (PDF), su sba.unifi.it. URL consultato il 3 luglio 2013.
  • Valentina Atturo, Indicizzazione semantica in SBN. Questioni, problemi, nuove sfide, in JLIS.it, vol. 10, n. 2, 2019, DOI:10.4403/jlis.it-12519. URL consultato il 28 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2019).
  • Maria Lucia Di Geso, L’indicizzazione per soggetto in SBN (PDF), su sba.unifi.it. URL consultato il 3 luglio 2013.
  • Diego Maltese, Elementi di indicizzazione per soggetto, l'analisi dei documenti e l'indicizzazione a catena, Milano, Bibliografica, 1982, ISBN 88-7075-093-0.
  • Graziella Tonfoni, Index 2020-2023, Roma, Libreria La Sapienza Editrice, 2023, ISBN 9 788831 955225

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8154