[go: up one dir, main page]

Ferrovia Firenze-Roma

linea ferroviaria italiana

La ferrovia Firenze-Roma è una linea ferroviaria italiana che collega il capoluogo toscano alla capitale d'Italia. La ferrovia è anche nota con l'aggiunta nel nome della specificazione di Linea Lenta (LL), per distinguerla dalla Direttissima (DD), con la cui denominazione si indica la linea Firenze-Roma dedicata ai treni ad alta velocità: le due ferrovie seguono un percorso molto simile e si intersecano tra di loro in più punti, costituendo un importante asse di collegamento ferroviario tra Italia settentrionale e centrale.

Firenze-Roma
Linea Lenta (LL)
Stati attraversatiItalia (bandiera) Italia
InizioFirenze
FineRoma
AttivazioneTra il 1862 e il 1875
GestoreRFI
Precedenti gestoriFS (1905-2001)
SFM (1885-1905)
SFR (1865-1885)
SFL (1862-1865)
Lunghezza314 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione3000 V =
Ferrovie

Le origini

modifica

Le origini progettuali della linea risalgono ai primordi dello sviluppo ferroviario in Italia, molti anni prima della proclamazione dell'Unità d'Italia. Ciò appare ben evidente nel tortuoso tracciato della ferrovia, per certi versi irrazionale se visto con la logica odierna: la linea in discorso nacque infatti dall'unione di più tratte costruite in tempi differenti e con modalità e fini divergenti.

Tratto Attivazione
Firenze-Pontassieve 20 settembre 1862 [1]
Chiusi-Ficulle 15 dicembre 1862
Pontassieve-Montevarchi 5 aprile 1863
Roma-Orte 1º aprile 1865
Ficulle-Orvieto 27 dicembre 1865
Montevarchi-Terontola 16 marzo 1866
Orvieto-Orte 10 marzo 1874
Terontola-Chiusi 15 novembre 1875
Manuale
 
La ferrovia a Roma, sotto Via delle Valli

Ad accentuare ulteriormente la sinuosità del percorso fu la presenza, lungo di esso, di un ostacolo naturale di non scarsa rilevanza come l'Appennino tosco-romagnolo nei dintorni di Firenze; al contempo, la frontiera con lo Stato Pontificio impediva il raggiungimento di Roma. Peraltro, la mancanza di comunicazioni efficienti rendeva impraticabile il collegamento diretto fra la capitale dell'allora Granducato di Toscana e la città eterna, distanti in linea d'aria 232 chilometri. All'epoca le comunicazioni ferroviarie erano infatti distribuite secondo la direttrice frontiera francese-Ducato di Savoia-Piacenza-Bologna-Ancona, diramandosi in seguito verso Roma e verso Brindisi. Lo stesso Regno delle Due Sicilie prediligeva la costruzione di linee trasversali, il cui tracciato si estendeva da ovest verso est in direzione di Termoli, Foggia e Brindisi.

Il primo tratto di quella che in futuro sarebbe divenuta la ferrovia Firenze-Roma collegava Foligno a Roma passando per Orte: lo Stato Pontificio, appena entrato nel pontificato di papa Pio IX, autorizzò con notificazione della Segreteria di Stato del 7 novembre 1846 la costruzione di una linea ferroviaria che avrebbe collegato Roma al porto di Ancona, con l'intento di raggiungere successivamente anche Bologna e Modena, per poi allacciarsi alle strade ferrate del Regno Lombardo-Veneto, allora alle dipendenze dell'Impero austriaco. Il tracciato scelto fu quello passante per Orte che proseguiva verso il valico di Fossato di Vico[2] e raggiungeva Ancona dopo quasi 300 chilometri di binari. La linea fu battezzata "ferrovia Pio Centrale" in onore del papa; la relativa concessione fu rilasciata nel maggio 1856, mentre la costruzione si protrasse per dieci anni e culminò con l'inaugurazione il 29 aprile 1866. Tuttavia, già dal 1865 l'esercizio era stato avviato nelle tratte precedentemente ultimate, gestito dalla Società per le Strade Ferrate Romane.

La realizzazione

modifica

La costruzione della ferrovia Pio Centrale spinse il Granducato di Toscana a investire nella realizzazione di un collegamento rapido tra Firenze e la città eterna, collegandosi proprio alla nuova linea ferroviaria. Fu scelto il percorso più agevole, che seguiva la valle del fiume Arno fino ad Arezzo, prendendo in seguito per Perugia e raggiungendo infine la frontiera con lo Stato Pontificio. La concessione venne stipulata nel 1859 dal governo granducale e confermata il 24 marzo 1860 dal Governo provvisorio della Toscana. La società costituita dai banchieri livornesi Pietro Augusto Adami e Adriano Lemmi ottenne una riconferma con il decreto dittatoriale firmato da Giuseppe Garibardi a Caserta il 25 settembre 1860[3]. Con la proclamazione del Regno d'Italia, la legge nº 96 del 7 luglio 1861 approvò la concessione definitiva, rilasciata alla Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi, che nel frattempo aveva già iniziato i lavori di costruzione[4] della strada ferrata da Firenze per Arezzo fino all'incontro di quella da Roma ad Ancona[5].

Il primo tratto di binario, lungo poco meno di 20 chilometri, fu aperto all'esercizio il 20 settembre 1862 e collegava la stazione di Firenze Santa Maria Novella a Pontassieve. Tre anni dopo, con la legge nº 2279 del 14 maggio del 1865, si cercò di riordinare l'assetto societario delle ferrovie dell'Italia centrale: la Società per la Strada Ferrata Centrale Toscana, che eserciva in concessione la linea Empoli-Chiusi, fu accorpata alla Società per le Strade Ferrate Livornesi, dando vita alla Società per le Strade Ferrate Romane. Nei primi mesi del 1866 la tratta Firenze-Pontassieve fu allungata fino a Montevarchi, mentre il 16 marzo[6] i treni giunsero a Terontola; infine, nel dicembre seguente i binari furono attestati presso Foligno e qui furono allacciati alla ferrovia Roma-Ancona. La nuova ferrovia era particolarmente lunga e tortuosa, ma risultò da subito cruciale per le città e località che attraversava, molte delle quali risolsero grazie ad essa i problemi di isolamento logistico di cui soffrivano.

Gli sviluppi

modifica

Nel frattempo, il 2 novembre 1864 era stato inaugurato l'ultimo tratto della ferrovia Porrettana, che univa Firenze direttamente a Bologna soppiantando il malagevole servizio di diligenza tra le due città e riducendo i tempi di percorrenza dalle 14 ore necessarie sul percorso stradale alle 5 impiegate via treno: ciò conferì alla linea Firenze-Foligno un ruolo di primaria importanza per gli spostamenti fra l'Italia settentrionale e centrale. Tale posizione fu definitivamente consolidata dal trasferimento della capitale del Regno d'Italia da Torino a Firenze nel 1865, quando la ferrovia aveva già assunto un rilievo nazionale ed i suoi impianti si stavano rivelando del tutto insufficienti a sostenere il traffico deviato dalla direttrice Roma-Ancona. Nel 1871, con lo spostamento della capitale italiana da Firenze a Roma, l'asse ferroviario tra le due città era ormai divenuto portante nella rete ferroviaria nazionale. L'itinerario attraversava territori e paesaggi molto suggestivi, ma l'eccessiva tortuosità del tracciato dovuta, fra l'altro, all'orografia sfavorevole penalizzava fortemente i tempi di percorrenza: negli anni Settanta del XIX secolo un treno diretto partito da Firenze alle 8:05 arrivava a Roma alle 17:40, dopo oltre 9 ore e mezza di viaggio e ben 372 chilometri percorsi[7].

A pochi anni dall'apertura integrale della linea si cominciò dunque a studiare i primi miglioramenti del tracciato: il 15 novembre 1875 fu aperta una variante fra le stazioni di Orte e Terontola[6] che, passando per Chiusi e condividendo parte del tracciato con la preesistente ferrovia Centrale Toscana, accorciava il tragitto di 58 chilometri, pur relegando la linea originaria passante per Perugia ad un ambito decisamente ridotto, tagliando il capoluogo umbro fuori dalla direttrice nazionale. Con la legge nº 3048 del 27 aprile 1885, che promosse un nuovo riordino societario delle ferrovie, la concessione della linea Firenze-Roma fu assegnata alla Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali, che negli anni sviluppò e ammodernò la linea raddoppiando a tratte il singolo binario che la componeva. Con la statalizzazione delle ferrovie italiane, avvenuta nel 1905, la gestione della ferrovia passò a Ferrovie dello Stato, che nel 1935 attivò l'elettrificazione a 3000 volt a corrente continua su tutto il tracciato.

L'avvento della Direttissima

modifica

Nonostante gli interventi la ferrovia rimaneva una linea poco scorrevole che non permetteva, ad eccezione di alcuni tratti, il superamento dei 100 km/h: nel secondo dopoguerra si mise dunque mano ad un progetto di potenziamento dell'infrastruttura, in verità già in parte elaborato prima della guerra, che prevedeva il quadruplicamento di alcune porzioni di binario ormai al limite della saturazione. Negli anni Sessanta del Novecento, visto il notevole successo che la linea continuava a riscuotere, a tale ipotesi si preferì tuttavia la costruzione ex novo di una seconda ferrovia, tecnologicamente all'avanguardia e dotata di una serie di interconnessioni con la linea storica, di cui avrebbe ricalcato a grandi linee il percorso pur risultando maggiormente rettilinea e scorrevole. La nuova ferrovia avrebbe così consentito l'instradamento veloce dei treni e, allo stesso tempo, il raggiungimento delle stazioni intermedie in comune con il binario originario[8].

La nuova ferrovia Firenze-Roma, denominata Direttissima per distinguerla dalla Linea Lenta originaria, fu costruita fra il 1970 e il 1992 e permise di alleggerire non di poco il traffico sulla linea storica, esonerandola da quasi tutti i collegamenti diretti tra Firenze e Roma. Il 29 maggio 1996 fu attivato il quadruplicamento di binario sulla Linea Lenta fra la stazione di Firenze Campo di Marte e il bivio di Rovezzano, punto d'origine della Direttissima[9]. Il 4 dicembre 2011 sono state soppresse le stazioni di Baschi e Bassano in Teverina[10][11].

Caratteristiche

modifica
 Stazioni e fermate 
  Continuation backward 
per Bologna (DD) e Lucca
Unknown route-map component "+d"  Unknown route-map component "ABZg+l"  Unknown route-map component "dCONTfq" 
per Bologna (AV)
  Station on track 
5+372 Firenze Castello
Unknown route-map component "CONTgq"  Junction both to and from right 
per Pisa
  Station on track 
2+767
(4+840)
Firenze Rifredi
Head station  Straight track 
0+000
314+077
Firenze Santa Maria Novella
Unknown route-map component "ABZgl"  Unknown route-map component "ABZgr" 
Unknown route-map component "uCONTgq"  Unknown route-map component "mKRZo"  Unknown route-map component "mTBHFo"  Unknown route-map component "uCONTfq" 
(2+814) Firenze Statuto / Rete tranviaria di Firenze * 1988 / * 2010
Unknown route-map component "KRWgl"  Unknown route-map component "KRWg+r" 
(2+380) Dev. Estr. Firenze Statuto
  Unknown route-map component "ABZgl"  Unknown route-map component "KRZo+l"  Unknown route-map component "CONTfq" 
311+762 per Faenza
Unknown route-map component "bSHI2+lr" 
Unknown route-map component "bSHI2lxr" 
variante * 1896
Unknown route-map component "exBHF"  Station on track 
(0+000)
310+112
Firenze Porta alla Croce / Firenze Campo di Marte
Unknown route-map component "bSHI2+lxr" 
Stop on track 
307+047 Firenze Rovezzano * 1996[9]
  Unknown route-map component "dSHI3gl"  Unknown route-map component "SHI3+r" 
306+429 PM Rovezzano
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "dKRZo"  One way rightward 
per Roma (DD)
Station on track 
302+089 Compiobbi
Stop on track 
298+636 Sieci
Unknown route-map component "KINTaq"  Unknown route-map component "ABZg+r"   
raccordo Officina Nazionale Armamento
Station on track 
294+479 Pontassieve
Small bridge over water 
fiume Sieve
  Unknown route-map component "ABZgl"  Unknown route-map component "CONTfq" 
per Borgo San Lorenzo
Enter and exit tunnel 
Galleria Carbonile
  Unknown route-map component "HSTeBHF"  Unknown route-map component "exKBHFa" 
289+394 Sant'Ellero * 1892
    Straight track  Unknown route-map component "exSTRl"  Unknown route-map component "exCONTfq" 
Cremagliera per Saltino † 1922
Small bridge over water 
fiume Arno
Station on track 
286+278 Rignano sull'Arno-Reggello
Unknown route-map component "SKRZ-Au" 
Autostrada del Sole
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "kKRZ2+ru"  Unknown route-map component "kSTRc3" 
per Firenze (DD)
Unknown route-map component "exKRW+l"  Unknown route-map component "eKRWgr"  Unknown route-map component "kSTR+4" 
variante * 1935
Unknown route-map component "exSTR"  Unknown route-map component "hKRZWae"  Unknown route-map component "hKRZWae" 
fiume Arno
Unknown route-map component "exSTR"  Unknown route-map component "hKRZWae"  Straight track 
fiume Arno
Unknown route-map component "exBHF"  Station on track  Straight track 
278+726 Incisa (vecchia / nuova)
Unknown route-map component "exKRWl" 
 
 
per Roma (DD)
  Unknown route-map component "ABZg+1"  Unknown route-map component "STRc4" 
275+534 2° Bivio Valdarno Nord
Station on track 
274+378 Figline Valdarno
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "ABZg+r"   
per Terminal di Bricchette
  Unknown route-map component "ABZg+l"  Unknown route-map component "KINTeq" 
Raccordo AFV * 2021
  Station on track  Unknown route-map component "uexKBHFa" 
266+844 San Giovanni Valdarno
  Straight track 
 
Tranvia Valdarnese
  Station on track  Unknown route-map component "uexBHF" 
261+416 Montevarchi-Terranuova
  Straight track  Unknown route-map component "uexCONTl+g" 
Tranvia Valdarnese
Unknown route-map component "b"  Unknown route-map component "hSTRa"   
 
ferrovia Direttissima
Unknown route-map component "b"  Unknown route-map component "hABZgl" 
 
Unknown route-map component "tABZg+r" 
258+219 2° Bivio Valdarno Sud
Unknown route-map component "b"  Unknown route-map component "hSTRe@g"   
 
ferrovia Direttissima
Track change 
255+303 P.C. Campitello
Unknown route-map component "HSTeBHF" 
253+696 Bucine
Small bridge over water 
Viadotto di Bucine / Ambra
Enter and exit tunnel 
Galleria Migliarina
Station on track 
248+888 Laterina
Station on track 
243+520 Ponticino
Unknown route-map component "SKRZ-Au" 
Autostrada del Sole
Unknown route-map component "kSTRc2"  Unknown route-map component "kKRZ3+lu"  Unknown route-map component "CONTfq" 
ferrovia Direttissima
Unknown route-map component "kSTR+1"  Non-passenger station/depot on track   
233+976 PM Indicatore
Unknown route-map component "KRWgl"  Unknown route-map component "KRWg+r"   
232+062 2° Bivio Arezzo Nord
Unknown route-map component "dCONTgq"  One way rightward  Straight track  Unknown route-map component "+d" 
ferrovia Direttissima
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "ABZg+lr"  Unknown route-map component "CONTfq" 
per Sinalunga (LFI) / per Stia (LFI)
Station on track 
227+370 Arezzo
  Unknown route-map component "eABZgl"  Unknown route-map component "exCONTfq" 
per Fossato di Vico † 1945
Non-passenger station/depot on track 
221+382 PM Olmo
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "ABZgr"   
219+277 2° Bivio Arezzo Sud interconnessione con la Direttissima
Non-passenger station/depot on track 
215+326 PM Rigutino-Frassineto
Station on track 
209+614 Castiglion Fiorentino
Station on track 
199+093 Camucia-Cortona
Station on track 
192+738 Terontola-Cortona
  Unknown route-map component "ABZgl"  Unknown route-map component "CONTfq" 
per Foligno
Unknown route-map component "SKRZ-Au" 
Raccordo autostradale 6
 
confine Toscana-Umbria
Station on track 
182+725 Castiglion del Lago
Non-passenger station/depot on track 
175+836 PM Panicale-Sanfatucchio
 
confine Umbria-Toscana
Unknown route-map component "vCONTg"  Unknown route-map component "dSTR"   
per Empoli e Firenze (DD)
 
 
 
interconnessione Chiusi Nord (lato DD)
 
 
 
PM Montallese
Unknown route-map component "vSTRl-SHI1ro" 
 
 
interconnessione Chiusi Nord (lato LL)
Unknown route-map component "tdSTRa" 
 
Unknown route-map component "exdCONTfq" 
per Ellera (non completata)
Unknown route-map component "tdSTRe"  Station on track  Unknown route-map component "d" 
164+209 Chiusi-Chianciano Terme
Unknown route-map component "dSTR+GRZq"  Unknown route-map component "STR+GRZq"  Unknown route-map component "d" 
confine Toscana-Umbria
Unknown route-map component "dSTR"  Non-passenger station/depot on track  Unknown route-map component "d" 
156+717 PM Città della Pieve
Unknown route-map component "dSHI3g+l"  Unknown route-map component "SHI3gr"  Unknown route-map component "d" 
interconnessione Chiusi Sud
Unknown route-map component "dLSTR"  Station on track  Unknown route-map component "d" 
147+316 Fabro-Ficulle
Unknown route-map component "dLSTR"  Unknown route-map component "SKRZ-Au"  Unknown route-map component "d" 
Autostrada del Sole
One way leftward  Unknown route-map component "dKRZu"  Unknown route-map component "STR+r" 
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "dKRZu"  One way rightward 
per Roma (DD)
Station on track 
135+462 Allerona-Castel Viscardo * 1881[12]
Small bridge over water 
fiume Paglia
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "KRZu+r"  Unknown route-map component "STR+r" 
130+453 2° Bivio Orvieto Nord per Firenze (DD)
  Station on track  Straight track 
124+876 Orvieto
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "KRZur"  One way rightward 
122+933 2° Bivio Orvieto Sud per Roma (DD)
Unknown route-map component "eBHF" 
117+236 Baschi † 2011
Unknown route-map component "SKRZ-Au" 
Autostrada A1
Track change 
111+974 P.C. Castiglione in Teverina
Small bridge over water 
fiume Tevere
Stop on track 
105+108 Alviano
Unknown route-map component "CONTgq"  Unknown route-map component "ABZg+r"   
per Viterbo
Station on track 
96+093 Attigliano-Bomarzo
Unknown route-map component "SKRZ-Ao" 
Autostrada del Sole
 
fiume Tevere / confine Umbria-Lazio
Unknown route-map component "eBHF" 
90+929 Bassano in Teverina † 2011
Unknown route-map component "dCONTgq"  Unknown route-map component "ABZq+r"  Unknown route-map component "ABZg+r"  Unknown route-map component "+d" 
88+378 2° Bivio Orte Nord per Firenze (DD)
Unknown route-map component "tSTRa"  Unknown route-map component "ABZg+l"  Unknown route-map component "CONTfq" 
per Ancona
Unknown route-map component "tSTRc2"  Unknown route-map component "tSTR3"  Station on track  Unknown route-map component "b" 
82+503 Orte
Unknown route-map component "tSTR+1" 
 
Unknown route-map component "ABZg3"  Unknown route-map component "b" 
Unknown route-map component "tABZg+l" 
 
 
 
Unknown route-map component "b" 
interconnessione Orte Sud con la Direttissima
 
Unknown route-map component "v-STRr"  Straight track  Unknown route-map component "b" 
per Capranica (senza traffico)
Unknown route-map component "tkSTRc1"  Unknown route-map component "tkSTRl+4" 
 
Unknown route-map component "kSTRc3"   
  Straight track  Unknown route-map component "kSTR+4" 
  Unknown route-map component "HSTeBHF"  Track change 
73+837 Gallese in Teverina / PC Gallese
  Unknown route-map component "eKRWg+l"  Unknown route-map component "eKRWgr" 
Bivio Gallese
 
 
Unknown route-map component "STR3" 
69+737 Civita Castellana-Magliano
Unknown route-map component "STRc2"  Unknown route-map component "KRZ3+1u"  Unknown route-map component "STRc4" 
Unknown route-map component "STR+1"  Unknown route-map component "STR+c4"   
Unknown route-map component "hKRZWae"  Unknown route-map component "hKRZWae"   
fiume Tevere
Unknown route-map component "LSTR"  Straight track   
Ferrovia Direttissima
Unknown route-map component "LSTR"  Unknown route-map component "SKRZ-Au"   
Autostrada del Sole
Unknown route-map component "LSTR"  Stop on track   
60+810 Collevecchio-Poggio Sommavilla
Unknown route-map component "LSTR"  Unknown route-map component "HSTeBHF"   
56+784 Stimigliano
Unknown route-map component "LSTR"  Stop on track   
52+835 Gavignano Sabino * 1942[13]
Unknown route-map component "LSTR"  Station on track   
48+521 Poggio Mirteto
Unknown route-map component "LSTR" 
 
Unknown route-map component "exLCONTfq" 
ferrovia Salaria (mai realizzata)
Unknown route-map component "LSTR"  Station on track   
37+130 Fara Sabina-Montelibretti
Unknown route-map component "LSTR"  Stop on track   
30+994 Piana Bella di Montelibretti * 1981
Unknown route-map component "LSTR"  Station on track   
25+582 Monterotondo-Mentana
Unknown route-map component "LSTR"  Unknown route-map component "SKRZ-Au"   
Autostrada del Sole
Unknown route-map component "LSTR"  Straight track   
ferrovia Direttissima per Firenze
Unknown route-map component "HST-L"  Unknown route-map component "HST-R"   
16+379 Settebagni * 1900[14]
Unknown route-map component "KRWgl+l"  Unknown route-map component "KRWgr+r"   
16+227 Bivio/PC Settebagni
Unknown route-map component "SKRZ-Au"  Unknown route-map component "SKRZ-Au"   
Grande Raccordo Anulare
Straight track  Unknown route-map component "eHST"   
Castel Giubileo † 1900[14]
Straight track  Stop on track   
12+772 Fidene * 1995
Straight track  Unknown route-map component "ABZg2"  Unknown route-map component "STRc3" 
11+802 PM Nord RM Smistamento
Straight track 
 
Unknown route-map component "STR+4" 
10+644
10+485
Roma Smistamento
Straight track  Straight track  Stop on track 
10+093 Nuovo Salario * 1981
Straight track  Unknown route-map component "KRWgl+lo"  Unknown route-map component "KRWgro+r" 
9+797
9+823
Bivio/PC Nuovo Salario per linea merci
Unknown route-map component "dWASSERq"  Unknown route-map component "dWBRÜCKE"  Unknown route-map component "dWASSERq"  Unknown route-map component "dWBRÜCKE"  Unknown route-map component "dWASSER+r"  Unknown route-map component "vSTR-" 
fiume Aniene
Unknown route-map component "dSTR2"  Unknown route-map component "dSTRc23"  Unknown route-map component "dSTR3"  Unknown route-map component "dWASSER"  Unknown route-map component "dHST" 
8+292 Val D'Ala * 2009
Unknown route-map component "d" 
 
Unknown route-map component "dKRXu-" 
 
Unknown route-map component "dWASSERl"  Unknown route-map component "dWBRÜCKE"  Unknown route-map component "dWASSERq" 
fiume Aniene
Stop on track  Straight track  Small non-passenger station on track 
7+183 Roma Nomentana (L.L. / L.M.) * 1983
Unknown route-map component "KRWg+l"  Unknown route-map component "KRWglr"  Unknown route-map component "KRWg+r" 
Unknown route-map component "BHF-L"  Unknown route-map component "BHF-M"  Unknown route-map component "BHF-R" 
4+505 Roma Tiburtina
Unknown route-map component "exSTRc2"  Unknown route-map component "ABZg2x3" 
 
Unknown route-map component "kABZg2"   
3+419 Dev. Interc. AV * 2008
Unknown route-map component "c"  Unknown route-map component "exSTR+1" 
 
 
 
 
Unknown route-map component "cCONTfq" 
per Pescara e Napoli (AV)
Unknown route-map component "exSTR"  Unknown route-map component "KRWl+lo" 
 
Unknown route-map component "eKRWgr"  Unknown route-map component "kSTR3" 
Doppio Bivio Mandrione † 2014
Unknown route-map component "ENDExa"  Unknown route-map component "ABZg+l"  Unknown route-map component "KRZu"  Unknown route-map component "kKRZr+1u" 
 
Parco Prenestino
Unknown route-map component "ABZgl"  Unknown route-map component "KRZo+l"  Unknown route-map component "KRZu"  Unknown route-map component "KRZu"  One way rightward 
Unknown route-map component "DST2"  Unknown route-map component "STR+c3"  Unknown route-map component "eKRWgl"  Unknown route-map component "eKRWg+r"   
Roma San Lorenzo / Doppio Bivio Mandrione † 2014 * in fase di ripristino
Unknown route-map component "c"  Unknown route-map component "STRc1" 
 
Unknown route-map component "KRZu+r"  Unknown route-map component "KRZu"  Unknown route-map component "ABZq+l"  Unknown route-map component "cCONTfq" 
per Napoli (via Formia e via Cassino)
  Straight track  Unknown route-map component "CONT2+g"  One way leftward 
 
per Fiumicino, Pisa e Viterbo
End station     
0+000 Roma Termini
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Percorso

modifica

La ferrovia collega le stazioni di Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini, seguendo un percorso lungo 314 km: uscito da Firenze in direzione est, il binario volge verso sud all'altezza di Pontassieve, segue la valle del fiume Arno e raggiunge Arezzo, per poi proseguire verso Castiglion Fiorentino, Cortona e Terontola. Qui, affiancando la sponda occidentale del lago Trasimeno, avanza verso Chiusi e Città della Pieve, per poi incontrare il fiume Tevere e seguirne il corso sino alle porte di Roma, attraversando Orvieto, Orte e Monterotondo. Il tracciato si caratterizza per essere particolarmente tortuoso, soprattutto a causa della presenza lungo di esso di cinque grandi anse, situate nei pressi di Pontassieve, Arezzo, Ficulle, Orte e Fara Sabina. Numerose curve di raggio talvolta molto ridotto impongono limiti di velocità non superiori a 95-105 km/h per quasi metà dell'intero percorso.

La linea è quasi interamente a doppio binario e totalmente elettrificata a 3000 V a corrente continua; in particolare, il tratto di binario tra lo scalo di Firenze Campo di Marte e il bivio di Rovezzano risulta quadruplicato. Lungo il proprio percorso la ferrovia è dotata di alcuni punti di interconnessione con la linea Direttissima, di seguito elencati:

  • Rovezzano
  • Valdarno Nord (2º bivio presso Lagaccioni)
  • Valdarno Sud (2º bivio presso Levanella)
  • Arezzo Nord (2º bivio presso Pratantico)
  • Arezzo Sud (2º bivio presso Terra rossa)
  • Chiusi Nord (2º bivio presso Montallese FS)
  • Chiusi Sud (2º bivio presso Città della Pieve FS)
  • Orvieto Nord (2º bivio presso Ingroservice Orvieto)
  • Orvieto Sud (2º bivio presso Food Village)
  • Orte Nord (2º bivio presso San Michele)
  • Orte Sud (2º bivio presso Orte FS)
  • Settebagni

L'integrazione funzionale realizzata fra i tracciati della ferrovia Direttissima Firenze-Roma e la ferrovia Firenze-Roma Linea Lenta, del tutto differenti quanto a concezione e caratteristiche, ben rappresenta il concetto di linea ad alta velocità/alta capacità (AV/AC): si tratta di un sistema molto flessibile che rende possibile, a seconda delle esigenze, il trasferimento di convogli indifferentemente dall'una all'altra ferrovia, entrambe abilitate alla circolazione promiscua di treni di ogni categoria. Tale sistema è particolarmente utile ai fini della sicurezza della circolazione ed evita l'interruzione di questa in casi di inagibilità dell'una o dell'altra linea.

Secondo il Prospetto Informativo di Rete del 2010 il tratto di binario fra le stazioni di Orte e Settebagni risulta congestionato[15].

Tabella delle velocità massime

modifica

Di seguito sono elencate le velocità massime, espresse in km/h, raggiungibili sulla ferrovia per i ranghi A, B, C e P, con riferimento alla circolazione sul binario legale di sinistra. Sul Fascicolo Linea 92 (op. cit.) ad opera di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), attuale gestore dell'infrastruttura, è possibile consultare la descrizione completa dei dati presentati.

Sezione / ranghi A B C P Progressive chilometriche
Firenze S.M.N.-Cavalcavia Statuto 60 60 60 60 314-312
Cavalcavia Statuto-Firenze Campo Marte 80 85 90 105 312-311
Firenze Campo Marte-Deviatoio uscita Firenze Rovezzano 100 105 110 130 311-305
Deviatoio uscita Firenze Rovezzano-Incisa 90 95 100 - 305-278
Incisa-Figline 140 150 155 105 278-274
Figline-Montevarchi 140 160 180 180 274-261
Montevarchi-2° Bivio Valdarno Sud 100 105 110 130 261-258
2° Bivio Valdarno Sud-Imbocco galleria "Croce" 95 100 105 120 258-256
Imbocco galleria "Croce"-Imbocco galleria "Ambra" 85 90 95 110 258-253
Imbocco galleria "Ambra"-Laterina 95 100 105 125 253-248
Laterina-Cippo km 245+000 95 105 110 130 248-245
Cippo km 245+000-Deviatoio uscita Ponticino 90 95 100 125 245-243
Deviatoio uscita Ponticino-Indicatore 100 110 115 135 243-233
Indicatore-Deviatoio ingresso Arezzo 115 125 130 150 233-227
Deviatoio ingresso Arezzo-Posto di Movimento Olmo 90 95 100 115 227-221
Posto di Movimento Olmo-Posto di Movimento Rigutino 140 155 160 180 221-215
Posto di Movimento Rigutino-Deviatoio ingresso Castiglion Fiorentino 140 150 150 180 215-210
Deviatoio ingresso Castiglion Fiorentino-Cippo km 208+000 95 105 110 85 210-208
Cippo km 208+000-Posto di Movimento Panicale S. 140 150 150 180 208-175
Posto di Movimento Panicale S.-Cippo km 166+000 125 135 140 180 175-166
Cippo km 166+000-Chiusi 90 95 100 180 166-164
Chiusi-Collelungo 140 150 150 - 164-142
Collelungo-Cippo km 138+000 95 100 105 - 142-138
Cippo km 138+000-Cippo km 85+000 100 105 110 - 138-86
Cippo km 85+000-Orte 100 105 110 - 84-86
Orte-Poggio Mirteto 80 95 100 - 82-48
Poggio Mirteto-Cippo km 46+000 80 105 110 - 48-46
Cippo km 46+000-Cippo km 25+000 80 100 105 - 46-25
Cippo km 25+000-Settebagni 80 110 115 - 25-16
Settebagni-Roma Nomentana 95 100 105 - 16-7
Roma Nomentana-Roma Termini 60 70 75 - 7-0
  1. ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su trenidicarta.it, Alessandro Tuzza, 1927. URL consultato l'11 maggio 2023 (archiviato il 22 maggio 2021).
  2. ^ Ministero del commercio e dei Lavori Pubblici, Ragguaglio di quanto è stato operato dal 1859 al 1863 (nella sezione delle strade ferrate), Roma, Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, 1864
  3. ^ Vita di Garibaldi, allegato al vol. secondo, Stabilimento tipografico Perrotti, Napoli 1862
  4. ^ Annali universali di statistica, anno 1860, pagine 318-323
  5. ^ Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, anno 1861, volume primo.
  6. ^ a b Alessandro Tuzza, Treni di carta, prospetto cronologico
  7. ^ Salvatore Ascenzi, La Roma-Firenze tra cronaca e storia,in Voci della rotaia.Ferrovie dello Stato
  8. ^ La direttissima Roma-Firenze, TuttoTreno Tema 22/2007
  9. ^ a b Quattro binari a Firenze, in "I Treni", anno XVII, n. 173 (luglio-agosto 1996), p. 7
  10. ^ "Notizia flash" su "I Treni" numero 344 (gennaio 2012), pagina 6
  11. ^ Circolare Compartimentale RFI Roma 13/2011
  12. ^ Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Generale delle Strade Ferrate (a cura di), Stazioni e fabbricati (PDF), in Relazione statistica sulle costruzioni e sull'esercizio delle strade ferrate italiane, Roma, Tipografia Eredi Botta, 1882, p. 432.
  13. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di servizio n. 57, 1942.
  14. ^ a b Ferrovia Roma-Firenze (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XXXIII, n. 36, 8 settembre 1900, p. 571.
  15. ^ Prospetto Informativo di Rete Archiviato l'8 dicembre 2012 in Internet Archive. Bozza Dicembre 2010 pag. 87

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica