[go: up one dir, main page]

Ferdinando II di León

re di León (r. 1157-1188)

Ferdinando Alfonso, Fernando o Fernán in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernão in portoghese e in galiziano e Ferran in catalano. Ferdinandus in latino (1137Benavente, 22 gennaio 1188), fu re di León dal 1157 al 1188.

Ferdinando II
Miniatura medievale del re Ferdinando II
Re di León
Stemma
Stemma
In carica21 agosto 1157 -
22 gennaio 1188
PredecessoreAlfonso VII
SuccessoreAlfonso IX
Nome completoFerdinando Alfonso
Altri titoliRe di Galizia
Nascita1137
MorteBenavente, 22 gennaio 1188
SepolturaCattedrale di Santiago di Compostela
Casa realeAnscarici
PadreAlfonso VII
MadreBerenguela di Barcellona
ConsortiUrraca del Portogallo
Teresa Fernández de Traba
Urraca López de Haro
FigliAlfonso (di primo letto)
Ferdinando (di secondo letto)
Sancho (di terzo letto)
Sancho
ReligioneCattolicesimo

Origine

modifica

Era figlio del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I e pertanto sorella del conte di Barcellona Raimondo Berengario IV.[1][2][3]

Biografia

modifica
 
Mappa della Penisola iberica alla morte di Afonso VII, con la zona occupata dagli Almohadi ed i regni di Portogallo (P), León (L), Castiglia (C), Navarra (N) e Aragona (A).
 
Sancho III di Castiglia e Ferdinand, dal Privilegium Imperatoris di Alfonso VII di León.

Alla morte del padre, nel 1157, ereditò il regno di León[1], mentre il regno di Castiglia toccò in eredità a suo fratello primogenito, Sancho III di Castiglia.

Ferdinando II, che avrebbe voluto impadronirsi della Castiglia, passò quasi tutto il suo primo anno di regno a combattere contro suo fratello Sancho III. I due fratelli si riunirono a Sahagun nel 1158 e risolsero pacificamente le controversie territoriali, accordandosi sui dettagli della spartizione del regno paterno.

Nel 1158, alla morte prematura del fratello Sancho, gli succedette il figlioletto di tre anni, Alfonso VIII. Sul giovanissimo re si scatenarono le brame dei monarchi cristiani confinanti con la Castiglia e dei nobili castigliani aspiranti alla carica di tutore.

I nobili di Castiglia e molti avventurieri e mercenari si raccolsero attorno alle due grandi famiglie rivali: la famiglia Lara e la famiglia Castro. E Ferdinando II che aveva cercato inutilmente di essere nominato tutore del nipote, entrò a far parte del consiglio di reggenza[1].

Poco dopo i problemi di frontiera con la Castiglia ripresero e, nel 1164, ebbe un incontro a Soria, con la famiglia Lara, che rappresentava Alfonso, e fu stabilita una tregua, che gli permise di rivolgere le armi contro gli Almohadi e conquistò le città di Alcántara e di Alburquerque.

Nello stesso anno (1164), Ferdinando II sconfisse il re del Portogallo, Alfonso I, che l'anno prima (1163) aveva occupato Salamanca per rappresaglia al ripopolamento della zona fatto dal re del León.

Nel 1165, sposò Urraca del Portogallo (1151-1188), figlia del re del Portogallo, Alfonso I e di Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia secondogenita del conte di Savoia Amedeo III e di Mafalda d'Albon.

Nel 1168, Alfonso I interpretò come una minaccia al suo regno il fatto che il genero Ferdinando II stava ripopolando la zona di Ciudad Rodrigo; attaccò allora la Galizia occupando Tui e il territorio di Xinzo de Limia, già feudi di sua madre; nello stesso tempo, in al-Andalus, stava assediando il castello di Badajoz, dopo che la città era caduta; l'aver diviso le forze favori il contrattacco di Ferdinando II, che respinse i portoghesi fuori dalla Galizia e si precipitò a Badajoz; quando Alfonso vide arrivare i leonesi capì che la partita era persa e si diede alla fuga, a cavallo, durante la quale attraversando una porta della città si impigliò con la coscia i due ferri sporgenti, si ruppe una gamba e fu fatto prigioniero; Alfonso I, per riottenere la libertà, offrì al genero il suo regno, ma Ferdinando, che già si era premurato di mettergli a disposizione i migliori medici leonesi, gli rispose:«Restituisci ciò che mi hai tolto e riprenditi il tuo regno.»

Alfonso accettò, offrì al genero una grossa somma in oro, e riottenne la libertà (1169). Infine, nella pace siglata a Pontevedra, nel 1170, Alfonso I restituì a Ferdinando II venticinque castelli, incluse le città di Cáceres, Badajoz, Trujillo, Santa Cruz e Montánchez, che in precedenza aveva sottratto al regno di León.

Sistemata così la frontiera leonese-portoghese, sempre nello stesso anno (1170), quando i Mori assediarono la città portoghese di Santarém, Ferdinando II corse in aiuto del suocero e riuscì a liberare la città. Sempre nel 1170, poco dopo aver ottenuto la città di Caceres, Ferdinando II creò la Fratellanza dei cavalieri di Caceres (hermandad de freiles de Cáceres)[1], che, poco dopo, quando l'arcivescovo di Santiago di Compostela, entrò a far parte dell'ordine e donò lo stendardo di San Giacomo, Ferdinando II trasformò nell'Ordine di Santiago o Ordine di San Giacomo di Compostela[1], un ordine religioso-militare, che aveva lo scopo di proteggere i Pellegrini che desideravano visitare la tomba dell'apostolo san Giacomo nella cattedrale di Compostela.

L'ordine che ricevette la conferma papale[1], nel 1175, ebbe sede dapprima a Cáceres e poi a Uclés.

Regno di León
León
 

Garcia I
Ordoño II
Fruela II
Figli
Alfonso IV
Figli
Ramiro II
Ordoño III
Figli
Sancho I
Figli
Ordoño IV
Ramiro III
Figli
  • Ordono
Bermudo II
Figli
Alfonso V
Figli
Bermudo III
Sancha I con Ferdinando I
Figli
Alfonso VI (deposto, nel 1072, per pochi mesi, da Sancho II)
Figli
Urraca I
Figli
Alfonso VII
Ferdinando II
Figli
Alfonso IX
Figli
Sancha II e Dolce I
Modifica
 
Abbigliamento di un cavaliere dell'Ordine di Santiago

Poco prima, tra il 1171 e il 1172, lo stesso papa Alessandro III, considerati i coniugi Ferdinando ed Urraca parenti di terzo grado poiché erano nipoti delle sorellastre Urraca di Castiglia e Teresa di León, figlie di Alfonso VI di Castiglia, li obbligò a separarsi[1] minacciandoli con la censura ecclesiastica.
Ferdinando lasciò Urraca con una grande pena, ma poco dopo, tra il 1172 ed il 1173, si risposò[1] con Teresa Núñez de Lara, figlia del conte Nuño de Lara.

Nel 1178, riprese la guerra contro la Castiglia e Ferdinando, sorprendendo il nipote Alfonso VIII, occupò Castrojeriz e Dueñas, sinché non arrivarono in suo aiuto le truppe portoghesi, inviate dal loro re Alfonso I.
I problemi furono risolti definitivamente nel 1180, con la pace di Tordesillas.

Nello stesso anno (1180), la moglie Teresa morì dando alla luce il loro secondo figlio.

L'Emiro almoravide, Abū Ya‘qūb Yūsuf, dopo alcuni vani tentativi, nel 1184, invase il Portogallo con un esercito reclutato in Nordafrica e, nel mese di maggio, assediò, a Santarém, il re, Alfonso I; il figlio di Alfonso, Sancho, che comandava l'esercito portoghese, a stento, riusciva a tenere a bada gli assedianti, quando arrivarono in loro aiuto, prima, a giugno, 20 000 uomini inviati dall'arcivescovo di Santiago di Compostela, e poi, a luglio, l'esercito leonese dell'ex genero Ferdinando II, che ruppero l'assedio.

Nel maggio 1187, Ferdinando si sposò per la terza volta, con Urraca López de Haro[1] (figlia di Lope Díaz de Haro, signore di Biscaglia, Nájera e Haro), vedova di Nuño Meléndez, che era già la sua amante dal 1180.
Urraca tentò inutilmente di far dichiarare illegittimo, a causa del matrimonio annullato, il figlio di primo letto, Alfonso IX di León, per poter favorire l'ascesa al trono di suo figlio Sancho. Secondo gli Annales Compostellani[4] e gli Annali toledani[5] Ferdinando II morì nel 1188, a Benavente, dal ritorno di un pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Fu inumato nella cattedrale di Santiago di Compostela e il suo sepolcro si trova nel Panteón Real de la Capilla de las reliquias.

Discendenza

modifica
 
Ferdinando II, dal Tumbo A, Cattedrale di Santiago di Compostela.

Ferdinando ebbe un figlio da Urraca del Portogallo, due figli da Teresa e tre da Urraca López; ebbe inoltre un figlio illegittimo da un'amante di cui non si conosce il nome.[1][2][6]

  • da Urraca del Portogallo:
  • da Teresa:
    • Ferdinando di León (1178-1187)
    • Sancho di León (nato e morto il 6 febbraio 1180).
  • da Urraca López de Haro:
    • García Fernández (circa 1181-1184), nato prima del matrimonio
    • Alfonso Fernández (circa 1184-1188), nato prima del matrimonio
    • Sancho di León (circa 1188-1220), signore di Monteagudo e Aguilar e alfiere del fratellastro Alfonso IX, sposò, nel 1204 circa, Teresa Diaz de Haro da cui ebbe tre figli:
  • dall'amante di cui non si conosce il nome:
    • Sancho Fernández che sposò Teresa Gómez de Roa da cui ebbe due figli:
      • Giovanni Sánchez
      • María Sánchez

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Guglielmo I di Borgogna Rinaldo I di Borgogna  
 
Alice di Normandia  
Raimondo di Borgogna  
Stefania di Vienne Gerardo di Vienne  
 
?  
Alfonso VII di Castiglia  
Alfonso VI di Castiglia Ferdinando I di Castiglia  
 
Sancha I di León  
Urraca di Castiglia  
Costanza di Borgogna Roberto I di Borgogna  
 
Hélie de Samur  
Ferdinando II di León  
Raimondo Berengario II di Barcellona Berengario Raimondo II di Barcellona  
 
Almodis de La Marche  
Raimondo Berengario III di Barcellona  
Matilde d'Altavilla Roberto il Guiscardo  
 
Sichelgaita di Salerno  
Berenguela di Barcellona  
Gilberto I di Gévaudan Berengario di Millau e Rodez  
 
Adele di Carlat  
Dolce I di Provenza  
Gerberga di Provenza Goffredo I di Provenza  
 
Stefania di Marsiglia  
 

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j (EN) Dinastie reali di Castiglia
  2. ^ a b (EN) Casa d'Ivrea-genealogy
  3. ^ (DE) Alfonso VII genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  4. ^ Gli Annales Compostellani o Cronaca compostellana sono Annali scritti ne La Rioja, ma ritrovati a Santiago di Compostela, inerenti al periodo che va dalla dominazione romana alla riconquista di Siviglia, del 1248, della storia della Castiglia, del León, delle Asturie e della Navarra.
  5. ^ Gli Annali toledani sono una serie di annali, raccolto in tre parti riguardanti il regno di Toledo, il primo narra il periodo che inizia con la creazione della Contea di Castiglia, sino al 1219, il secondo termina con il 1250 e il terzo arriva sino al secolo XIV.
  6. ^ (DE) Ferdinando II genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 865–896
  • Edgar Prestage, Il Portogallo nel Medioevo, in «Storia del mondo medievale», vol. VII, 1999, pp. 576–610

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN192898432 · BAV 495/216870 · CERL cnp00541016 · GND (DE118875213 · BNF (FRcb144856885 (data)