Eumalacostraca
Gli eumalacostraci (Eumalacostraca Grobben, 1892) rappresentano la più ampia sottoclasse di crostacei viventi appartenente alla classe Malacostraca.
Eumalacostraca | |
---|---|
Palinurus elephas (Fabricius, 1787) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordini | |
Caratteri
modificaLe caratteristiche di questo gruppo sono ancora controverse. Alcuni autori sottolineano che non tutte quelle proposte sono strettamente attribuibili a tutti gli appartenenti agli eumalacostraci o che alcuni di questi non le possiedono tutte. Le controversie maggiori riguardano l'origine e l'evoluzione del carapace. Comunque vengono comunemente accettati come distintivi del gruppo i seguenti caratteri, in successione anteroposteriore:
- antennule birame ed esopodi delle antenne squamosi
- occhi mobili e peduncolati
- carapace racchiudente il torace
- toracopodi con esopodi natatori
- addome dotato di complessa muscolatura, ben sviluppata, strutturata per piegarlo
- pleopodi 1-5 birami
- telson ed uropodi formanti un ventaglio
Il piano base del corpo, comune a tutti gli eumalacostraci, comprende una testa formata da cinque somiti, un torace di otto e un addome di sei somiti, più un telson terminale.
Fino a tre coppie di somiti toracici possono essere fusi alla testa e i loro toracopodi trasformati in appendici alimentari (massillipedi). Il torace, generalmente, porta da cinque a otto paia di appendici ambulacrali (pereiopodi); l'addome può o meno avere coppie di appendici (pleopodi) sui primi cinque somiti, mentre il sesto somite ha una coppia di appendici ben sviluppate (uropodi).
Due attributi condivisi dalla maggioranza degli eumalacostraci sono: la forte muscolatura addominale e il telson a ventaglio ben sviluppato. Questi e gli associati elementi nervosi formano, nel loro insieme, un efficiente meccanismo di propulsione che origina una rapida reazione di fuga tipica del gruppo.
Riproduzione
modificaLa maggior parte degli eumalacostraci sono dioici; tuttavia alcuni di essi (come alcuni isopodi e pochi decapodi) sono ermafroditi.
I gonopori femminili, coxali o sternali, sono presenti a livello del sesto somita toracico, mentre i gonopori maschili sono a livello dell'ottavo.
La fecondazione avviene tramite spermatofore e può essere esterna o interna.
Sistematica
modificaSecondo Martin e Davis gli eumalacostraci attuali sono suddivisi secondo il seguente schema di classificazione:
Sottoclasse Eumalacostraca Grobben, 1892
- Superordine Syncarida Packard, 1885
- Ordine Bathynellacea Chappuis, 1915
- Ordine Anaspidacea Calman, 1904
- Superordine Peracarida Calman, 1904
- Ordine Spelaeogriphacea Gordon, 1957
- Ordine Thermosbaenacea Monod, 1927
- Ordine Lophogastrida Sars, 1870
- Ordine Mysida Haworth, 1825
- Ordine Mictacea Bowman, Garner, Hessler, Iliffe & Sanders, 1985
- Ordine Amphipoda Latreille, 1816
- Ordine Isopoda Latreille, 1817
- Ordine Tanaidacea Dana, 1849
- Ordine Cumacea Krøyer, 1846
- Superordine Eucarida Calman, 1904
- Ordine Euphausiacea Dana, 1852
- Ordine Amphionidacea Williamson, 1973
- Ordine Decapoda Latreille, 1802
Bibliografia
modifica- J.W. Martin & G.E. Davis, An Updated Classification of the Recent Crustacea, 2001.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eumalacostraca
- Wikispecies contiene informazioni su Eumalacostraca
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Eumalacostraca, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Eumalacostraca, su Fossilworks.org.