[go: up one dir, main page]

Eleonora Bentivoglio

signora consorte e reggente di Sassuolo

Eleonora Bentivoglio (147010 marzo 1540[1][2]) è stata una nobildonna italiana, signora consorte di Sassuolo dal 1499 al 1500, poi signora reggente dal 1501 al 1505, essendo il figlio Alessandro troppo giovane per governare, e di nuovo dal 1517 al 1525 in nome del nipote Giberto II.

Eleonora Bentivoglio
Eleonora Bentivoglio nella Pala Bentivoglio.
Signora consorte di Sassuolo
In carica1499 –
26 settembre 1500
PredecessoreEleonora d'Aragona
SuccessoreAngela Borgia
Signora reggente di Sassuolo
In carica1501 - 1505
PredecessoreGiberto I Pio di Savoia
SuccessoreAlessandro Pio di Savoia
Signora reggente di Sassuolo
In carica1517 - 1525
PredecessoreAlessandro Pio di Savoia
SuccessoreGiberto II Pio di Savoia
Nascita1470
Morte10 marzo 1540
DinastiaBentivoglio
PadreGiovanni II Bentivoglio
MadreGinevra Sforza
Consorte diGiberto III Pio di Savoia, co-signore di Carpi (poi Giberto I di Sassuolo)
FigliAlessandro
Gerolamo
Costanzo
Marco
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Nacque poco prima del 2 aprile 1470[3], figlia di Giovanni II Bentivoglio, Gonfaloniere di Bologna, e di Ginevra Sforza, figlia del signore di Pesaro Alessandro Sforza.

È ritratta insieme a tutta la famiglia Bentivoglio nella pala di Lorenzo Costa.

Ercole I d'Este cedette nel 1499 Sassuolo a Giberto Pio come feudo del ducato di Modena. Essendo Giberto moribondo, l'investitura fu data al piccolo Alessandro, suo primogenito. Morto Giberto, Eleonora resse dal 1501 al 1505 il governo della città per conto del figlio, e ancora dal 1517 al 1525 per conto del nipote[4].

 
Famiglia Bentivoglio, di Lorenzo Costa.

Il 24 maggio 1503 Eleonora ottenne da Alfonso I d'Este l'autorizzazione a organizzare una fiera a Sassuolo libera da dazi e da altre imposte che all'epoca costituivano oneri tali da rendere difficoltosi i commerci. La fiera si svolge ancora oggi in tutte le domeniche di ottobre[5].

Discendenza

modifica

Sposò il 7 ottobre[6] 1486 Giberto III Pio di Savoia, co-signore di Carpi, nominato due anni prima capitano di Bologna da Giovanni II Bentivoglio[7]. Ebbero sei figli:[8]

  • Alessandro (26 ottobre 1487-aprile 1517), suo successore nella signoria di Sassuolo;
  • Gerolamo (?-25 ottobre 1528)[9], uomo d'armi al servizio degli Estensi, decapitato a Ferrara per reo di congiura;[10]
  • Costanzo, letterato;
  • Marco (10 maggio 1497-14 settembre 1544)[11], ambasciatore degli Estensi, marito di Lucrezia Roverella, padre di Enea ed Ercole e avo di Marco Pio di Savoia, ultimo signore di Sassuolo.[10]
  • Ippolita (1492-1554), monaca al Corpus Domini di Bologna[12];
  • Eleonora (1493-1556), monaca al Corpus Domini di Bologna[12].

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Anton Galeazzo Bentivoglio Giovanni I Bentivoglio  
 
Elisabetta da Castel San Pietro  
Annibale I Bentivoglio  
Francesca Gozzadini Gozzadino Gozzadini  
 
Costanza Scappi  
Giovanni II Bentivoglio  
Lancillotto Visconti Bernabò Visconti  
 
Donnina Porro  
Donnina Visconti  
 
 
 
Eleonora Bentivoglio  
Muzio Attendolo Sforza Giovanni Attendolo  
 
Elisa Petraccini  
Alessandro Sforza  
Lucia Terzani  
 
 
Ginevra Sforza  
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, Accademia delle Scienze di Torino, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1936, p. 18, OCLC 1260886442.
  2. ^ Regia Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi, Atti e memorie, 1907 [1860], p. 79, OCLC 869859933.
  3. ^ Elizabeth Louise Bernhardt, Genevra Sforza and the Bentivoglio: Family, Politics, Gender and Reputation in (and beyond) Renaissance Bologna, Amsterdam University Press, 2023, pp.114.
  4. ^ Dalle origini ai Pio - Sassuolonline Archiviato il 3 marzo 2008 in Internet Archive.
  5. ^ Bologna 2000 | Newsletter gratuita
  6. ^ Elizabeth Louise Bernhardt, Genevra Sforza and the Bentivoglio: Family, Politics, Gender and Reputation in (and beyond) Renaissance Bologna, Amsterdam University Press, 2023, pp.168.
  7. ^ Condottieri di ventura Archiviato il 14 agosto 2007 in Internet Archive.
  8. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Pio di Carpi, Milano, 1824.
  9. ^ Giornale araldico, genealogico, diplomatico italiano, 1877, p.22
  10. ^ a b Gottardo Garollo, Dizionario biografico universale: Haydon-Zwingli e Appendice, Milano, Hoepli, 1907, p. 1551, OCLC 38253934.
  11. ^ Carteggio fra L'Ab. Girolamo Tiraboschi e L'Avv. Eustachio Cabassi, G. Rossi, 1895, pp.582-583.
  12. ^ a b Elizabeth Louise Bernhardt, Genevra Sforza and the Bentivoglio: Family, Politics, Gender and Reputation in (and beyond) Renaissance Bologna, Amsterdam University Press, 2023, p.173.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Pio di Carpi, Milano, 1824.

Altri progetti

modifica