[go: up one dir, main page]

Culex pipiens

specie di animali della famiglia Culicidae

La zanzara comune (Culex pipiens Linnaeus, 1758) è un complesso di specie del genere Culex originario dell'Europa noto come un parassita negli ambienti urbani.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zanzara comune
Femmina di Culex pipiens
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumEcdysozoa
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineNematocera
InfraordineCulicomorpha
SuperfamigliaCulicoidea
FamigliaCulicidae
SottofamigliaCulicinae
TribùCulicini
GenereCulex
SpecieC. pipiens
Nomenclatura binomiale
Culex pipiens
Linnaeus, 1758

Dall'inizio del XX secolo sono state organizzate campagne in molte città europee per controllare la specie.[2][3]

Anatomia di C. pipiens 
Anatomia di C. pipiens
Maschio di C. pipiens 
Maschio di C. pipiens

Descrizione

modifica

Cx. pipiens è una zanzara di medie dimensioni (4-10 mm), di colore brunastro, senza alcun motivo specifico evidente. Può essere morfologicamente distinta dalle altre zanzare europee, ad eccezione di quelle del sottogruppo Pipiens, sulla base di una colorazione brunastra del suo corpo, una proboscide con solo squame scure dorsalmente, zampe senza anelli chiari e scuri, un addome con punta arrotondata e segmenti dorsali recanti bande basali giallastre.[4][5]

Cx. pipiens può essere morfologicamente differenziato con precisione da Cx. torrentium solo esaminando i genitali maschili. Pertanto, solo gli strumenti molecolari consentono alle femmine di queste specie di essere identificate con certezza.[6][7]

Sono state descritte alcune minuscole caratteristiche per distinguere le forme pipiens e molestus e Cx. quinquefasciatus,[8] ma nessuna di queste è facile da giudicare e la presenza di ibridi complica il quadro. Tipici esemplari di Cx. quinquefasciatus mostrano bande basali addominali a forma di mezza luna, mentre in Cx. pipiens sono più regolari, più sottili e spesso ridotte e collegate a chiazze laterali più grandi.[5] Anche in questo caso, solo gli strumenti molecolari possono garantire un'accurata identificazione delle specie e degli ibridi.[6][7]

Altre specie europee di Culex potrebbero essere confuse con Cx. pipiens poiché hanno anche bande addominali basali regolari: Cx. perexiguus e Cx. univittatus per i quali le bande addominali sono formate da squame bianche mentre in Cx. pipiens sono giallastre, e Cx. laticinctus, che presenta una fascia addominale più grande in grado di coprire da 1/2 a 2/3 del segmento, mentre la stessa banda copre meno di 1/2 del segmento per Cx. pipiens.[4][5]

Uovo di C. pipiens 
Uovo di C. pipiens

Biologia

modifica

La specie mostra un'elevata plasticità ecologica, che fornisce un quadro complesso in termini di comportamento trofico e capacità vettoriali. Le popolazioni di Cx. pipiens mostrano una plasticità pronunciata e disparità nella loro morfologia ed etologia, il che ha portato a descrizioni diverse sotto nomi di specie specifici che ora sono tutti considerati sinonimi minori di Cx. pipiens.[1]

Solo le femmine accoppiate svernano in rifugi privi di gelo profondo, come cantine, grotte, bunker o tane di terra.[6]

Gli adulti non si disperdono lontano dal loro sito di riproduzione - di solito meno di 500 metri.[5] Ci sono differenze tra le forme classiche pipiens e molestus. Le femmine dei pipiens sono ornitofile, esofaghe ed esofile. Hanno bisogno di un pasto di sangue per deporre il loro primo lotto di uova (cioè anautogene) e hanno una diapausa invernale obbligatoria nella fase adulta. Le larve si trovano principalmente in acque limpide. La forma molesto è caratterizzata da femmine che mordono principalmente esseri umani e altri mammiferi, all'interno (cioè endofagiche) o all'esterno, spesso riposano all'interno (cioè endofili), essendo in grado di deporre una prima partita di uova (circa 40 uova solo) senza prendere un pasto di sangue (cioè autogeno) e senza avere una diapausa obbligatoria. Le larve si trovano principalmente in acque contenenti elevate quantità di materia organica, generalmente ma non sempre sotterranee (ad esempio in sistemi fognari e metropolitani, cantine allagate, pozzi, bacini di cattura e bacini di acque reflue).[3][5][8][9]

I predatori naturali della specie sono: il merlo e il pipistrello pigmeo.[10]

Alimentazione

modifica

Le femmine di Cx. pipiens mordono tutti i vertebrati a sangue caldo di notte, all'interno o all'esterno e riposano all'interno per la digestione del sangue.[11][12][13]

Riproduzione

modifica
 
Barchetta di uova di C. pipiens

Le femmine depongono le uova su superfici d'acqua in lotti come zattere contenenti circa 200 uova[5] spesso circondate da una sostanza repellente per le formiche che le protegge dalla predazione.[14]

Queste uova non sono dormienti e le larve si schiudono rapidamente non appena lo sviluppo embrionale è completo. La durata dello sviluppo dipende dalla temperatura. Così le uova si schiudono dopo un solo giorno a 30°C, dopo tre giorni a 20 °C, dieci giorni a 10 °C e al di sotto di 7 °C, lo sviluppo embrionale non può essere completato. La specie può completare diverse generazioni all'anno a seconda delle condizioni climatiche.[5]

Le larve si sviluppano in adulti nel giro di poche settimane, a seconda della temperatura (6-7 giorni a 30 °C, 21-24 giorni a 15 °C).[5] Le larve si possono trovare da metà primavera fino alle prime gelate, e la specie è abbondante in estate e in autunno.[3] La riattivazione delle femmine in diapausa/svernamento avviene in primavera quando la temperatura e il fotoperiodo aumentano.[15]

Possono riprodursi in acque limpide ma anche in acque inquinate da materia organica e possono persino tollerare una piccola quantità di salinità, ad esempio paludi costiere o piscine rocciose.[5] La morfologia delle larve è condizionata dall'ambiente in cui queste si sviluppano: larve che si sviluppano in acque inquinate tendono a presentare una proboscide più corta[14]

Tassonomia

modifica

È una specie politipica che è membro di un complesso di specie (o assemblaggio) e ha una specie sorella. L'assemblaggio di Pipiens è costituito da Cx. pipiens, Cx. quinquefasciatus e Cx. australicus; l'introgressione avviene tra Cx. pipiens e Cx. quinquefasciatus, il cui prodotto in Asia è noto con la denominazione pallens.[8] Il taxon è considerato una specie plastica con due biotipi e i loro ibridi in Europa: la forma pipiens e la forma molestus. Culex torrentium è considerato una specie sorella di Cx. pipiens.[8] L'altra specie strettamente correlata, Cx. globocoxitus, è accoppiata a un livello tassonomico più elevato, ossia il sottogruppo Pipiens.[1]

Sottospecie

modifica

Esistono diverse sottospecie che possono essere distinte solamente attraverso analisi al microscopio dell'apparato riproduttore maschile o analisi biomolecolari. Tra di esse troviamo:[16]

Distribuzione e habitat

modifica

Cx. pipiens è originario dell'Africa, dell'Asia e dell'Europa, anche se al giorno d'oggi è ampiamente distribuito. Vive nelle regioni temperate di Europa, Asia, Africa, Australia e Nord e Sud America.[8] Si trova in tutti i paesi europei, ad eccezione dell'Islanda e delle Isole Faroe, e in tutti i paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.[17] Non ci sono prove di una recente diffusione di Cx. pipiens in nuove aree, ma la sua presenza nelle Americhe, in Asia e in Australia è dovuta alle introduzioni storiche via navi e alla successiva diffusione.[8]

Possono abitare quasi ogni tipo di fonte d'acqua. Le larve di Cx. pipiens si trovano in sorgenti d'acqua temporanee o (semi)permanenti, stagni con vegetazione, risaie, lungo i bordi dei fiumi in zone tranquille, in aree soggette a inondazioni, in pozzanghere e solchi, occasionalmente anche in buche piene d'acqua. Le larve si trovano spesso anche in corpi idrici artificiali, come cantine allagate, cantieri, scarichi stradali e pozzi, barili d'acqua, serbatoi metallici, stagni ornamentali e qualsiasi tipo di contenitore, ad esempio in giardini o cimiteri.[5]

In natura, le femmine sono più abbondanti a livello della chioma che a livello del suolo, dove altre specie di zanzare si verificano più frequentemente.[5][18]

Importanza medica

modifica

Le popolazioni adulte mostrano infezioni naturali, alcune competenze vettoriali e anche capacità vettoriali significative con diversi agenti patogeni. In particolare, Cx. pipiens sembra essere un importante vettore dei virus del Nilo occidentale e dell'Usutu, dei vermi dirofilari del cane e dei parassiti della malaria aviaria.[1][16] Il Cx. pipiens è anche associato a:[14][16][19][20][21][22][23][24][25][26][27][28][29][30][31][32][33][34][35][36][37][38][39][40][41][42][43][44][45][46]

Virus del Nilo Occidentale (WNV)

modifica

Le femmine di Cx. pipiens sono state spesso trovate infette da WNV in natura. In Europa, questo è stato il caso della Repubblica Ceca, Portogallo, Romania e Russia,[47] in Spagna,[48] e più recentemente in Croazia, Grecia, Italia e Serbia.[49][50] Esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che le popolazioni europee di Cx. pipiens, forma pipiens e forma molestus, sono entrambi sensibili all'infezione da WNV e in grado di trasmissione, con il livello a seconda del lignaggio del virus.[13] Svolge un ruolo come vettore amplificatore nel ciclo enzootico (dagli uccelli agli uccelli), come vettore ponte nel ciclo epizootico (dagli uccelli ai mammiferi) e come serbatoio.[9][51][52][53][54]

Tuttavia, per chiarire il ruolo di Cx. pipiens nel mantenimento e nella trasmissione del WNV è necessario comprendere la bionomica delle diverse forme, delle sue popolazioni e degli ibridi, che potrebbero svolgere tutti ruoli particolari. In effetti, la Cx. pipiens forma pipiens, che si nutre principalmente di uccelli, probabilmente svolge un ruolo importante nel ciclo enzootico, mentre la forma molestus e gli ibridi che si nutrono sia di uccelli che di mammiferi hanno maggiori probabilità di svolgere il ruolo di vettore ponte nel ciclo epizootico.[55]

Virus dell'Usutu (USUV)

modifica

Le zanzare Cx. pipiens sono state spesso trovate naturalmente infette da USUV durante i recenti focolai in Europa e le infezioni sperimentali hanno dimostrato competenza vettoriale di entrambe le forme pipiens e molestus.[13] Un’altra somiglianza con il virus WNV è rappresentata dalle preferenze e dall’abbondanza di ospiti della specie nelle zone di focolaio e dall’elevata frequenza di infezioni naturali rispetto ad altre specie, suggerendo che la specie svolge un ruolo importante come vettore di USUV nelle regioni temperate.[56][57]

Virus della febbre della Rift Valley (RVFV)

modifica

Queste zanzare sono state trovate infette in natura in Egitto.[58] La competenza vettoriale è stata dimostrata a livelli da moderati ad alti.[47][58][59][60]

Virus dell'encefalite giapponese (JEV)

modifica

In Cina è stata osservata un'infezione naturale da JEV di Cx. pipiens x quinquefasciatus (forma nominale pallens) e Cx. pipiens form molestus è considerato un vettore moderatamente competente, sulla base di un'infezione di laboratorio.[47]

Virus di Sindbis (SINV)

modifica

A causa della significativa capacità del virus di infettare e diffondere la zanzara, delle infezioni naturali osservate sul campo e dell’abbondanza e del comportamento pungente degli adulti, Cx. pipiens è considerato un vettore moderatamente efficiente di SINV. Tuttavia, la sua specie sorella Cx. torrentium può svolgere un ruolo più importante nel ciclo enzootico.[59][61]

Virus di Tahyna (TAHV)

modifica

Femmine di Cx. pipiens sono state trovate infette da TAHV in natura in Romania[62] ed esperimenti di laboratorio hanno dimostrato una certa competenza vettoriale.[63]

Vermi dirofilari

modifica

Vi è una crescente evidenza che Cx. pipiens è un importante vettore nell'emisfero settentrionale.[64][65]

Misure di controllo

modifica

La gestione vettoriale è spesso l'opzione primaria per prevenire e controllare le epidemie di malattie come l'infezione da virus del Nilo occidentale. Tuttavia, la sua attuazione è complessa e deve essere sostenuta da sistemi integrati di sorveglianza multidisciplinare, ossia sistemi che rilevano sia la presenza/attività del vettore che l'introduzione/circolazione dell'agente patogeno, ed essere organizzata nel quadro della valutazione del rischio e di piani di risposta predefiniti.[66][67][68] L'impatto di un programma di controllo dei vettori dipende da molteplici fattori e l'individuazione della migliore combinazione di misure e metodi di controllo dei vettori non è quindi sempre semplice.[69]

La soppressione delle popolazioni di Cx. pipiens può basarsi su misure di gestione ambientale, trattamento dei siti di riproduzione larvale e/o trattamento delle popolazioni adulte durante un focolaio. Le misure di gestione ambientale comprendono la gestione delle acque reflue, la pulizia delle cantine allagate e degli spazi di ventilazione e la rimozione dei contenitori per l'acqua fabbricati dall'uomo. Le popolazioni di zanzare possono essere soppresse applicando bioinsetticidi contro le larve per evitare l'emergere degli adulti dai siti di riproduzione che non possono essere eliminati.[1]

Le misure di protezione individuale possono essere efficaci nel ridurre il rischio di punture di zanzara.[5][69] Per quanto riguarda Cx. pipiens, ciò include specificamente l'uso di zanzariere da letto, preferibilmente reti trattate con insetticidi, il sonno o il riposo in stanze schermate o climatizzate e l'uso di repellenti per zanzare conformemente alle istruzioni indicate sull'etichetta del prodotto durante la notte all'aperto.[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) Culex pipiens - Factsheet for experts, su www.ecdc.europa.eu, 15 giugno 2020. URL consultato il 9 giugno 2024.
  2. ^ M Monney, Active and passive screening for tuberculosis in Vaud Canton, Switzerland, in Swiss Medical Weekly, 13 agosto 2005, DOI:10.4414/smw.2005.10933. URL consultato il 9 giugno 2024.
  3. ^ a b c Jacques Brunhes, Karima Hassaïne e Adel Rhaiem, Les Culicides de l'Afrique méditerranéenne : espèces présentes et répartition (Diptera, Nematocera), in Bulletin de la Société entomologique de France, vol. 105, n. 2, 2000, pp. 195–204, DOI:10.3406/bsef.2000.16659. URL consultato il 9 giugno 2024.
  4. ^ a b F. Gunay, M. Picard e V. Robert, Interactive Identification Key for Female Mosquitoes (Diptera: Culicidae) of Euro-Mediterranean and Black Sea Regions, in International Journal of Infectious Diseases, vol. 53, 2016-12, pp. 110–111, DOI:10.1016/j.ijid.2016.11.277. URL consultato il 9 giugno 2024.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Norbert Becker, Dušan Petrić e Marija Zgomba, Biology of Mosquitoes, Springer Berlin Heidelberg, 2010, pp. 9–24, ISBN 978-3-540-92873-7. URL consultato il 9 giugno 2024.
  6. ^ a b c JULIE L. SMITH e DINA M. FONSECA, RAPID ASSAYS FOR IDENTIFICATION OF MEMBERS OF THE CULEX (CULEX) PIPIENS COMPLEX, THEIR HYBRIDS, AND OTHER SIBLING SPECIES (DIPTERA: CULICIDAE), in The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 70, n. 4, 1º aprile 2004, pp. 339–345, DOI:10.4269/ajtmh.2004.70.339. URL consultato il 9 giugno 2024.
  7. ^ a b Martin Rudolf, Christina Czajka e Jessica Börstler, First Nationwide Surveillance of Culex pipiens Complex and Culex torrentium Mosquitoes Demonstrated the Presence of Culex pipiens Biotype pipiens/molestus Hybrids in Germany, in PLoS ONE, vol. 8, n. 9, 11 settembre 2013, pp. e71832, DOI:10.1371/journal.pone.0071832. URL consultato il 9 giugno 2024.
  8. ^ a b c d e f Ralph E. Harbach, Culex pipiens: Species Versus Species Complex – Taxonomic History and Perspective, in Journal of the American Mosquito Control Association, vol. 28, 4s, 2012-12, pp. 10–23, DOI:10.2987/8756-971x-28.4.10. URL consultato il 9 giugno 2024.
  9. ^ a b Ary Farajollahi, Dina M. Fonseca e Laura D. Kramer, “Bird biting” mosquitoes and human disease: A review of the role of Culex pipiens complex mosquitoes in epidemiology, in Infection, Genetics and Evolution, vol. 11, n. 7, 2011-10, pp. 1577–1585, DOI:10.1016/j.meegid.2011.08.013. URL consultato il 9 giugno 2024.
  10. ^ (EN) Northern House Mosquito Culex pipiens Linnaeus 1758, su EOL. URL consultato il 9 giugno 2024.
  11. ^ Joaquín Muñoz, Santiago Ruiz e Ramón Soriguer, Feeding Patterns of Potential West Nile Virus Vectors in South-West Spain, in PLoS ONE, vol. 7, n. 6, 22 giugno 2012, pp. e39549, DOI:10.1371/journal.pone.0039549. URL consultato il 9 giugno 2024.
  12. ^ Annapaola Rizzoli, Luca Bolzoni e Elizabeth A Chadwick, Understanding West Nile virus ecology in Europe: Culex pipiens host feeding preference in a hotspot of virus emergence, in Parasites & Vectors, vol. 8, n. 1, 9 aprile 2015, DOI:10.1186/s13071-015-0831-4. URL consultato il 9 giugno 2024.
  13. ^ a b c Jean-Philippe Martinet, Hubert Ferté e Anna-Bella Failloux, Mosquitoes of North-Western Europe as Potential Vectors of Arboviruses: A Review, in Viruses, vol. 11, n. 11, 14 novembre 2019, pp. 1059, DOI:10.3390/v11111059. URL consultato il 9 giugno 2024.
  14. ^ a b c Culex pipiens Linnaeus, 1758 | Walter Reed Biosystematics Unit (WRBU), su www.wrbu.si.edu. URL consultato il 9 giugno 2024.
  15. ^ Alexander T. Ciota, Cori L. Drummond e Jason Drobnack, Emergence of Culex pipiens from Overwintering Hibernacula, in Journal of the American Mosquito Control Association, vol. 27, n. 1, 2011-03, pp. 21–29, DOI:10.2987/8756-971x-27.1.21. URL consultato il 9 giugno 2024.
  16. ^ a b c (EN) Culex (Culex) pipiens Linnaeus 1758, su www.gbif.org. URL consultato il 9 giugno 2024.
  17. ^ V. Robert, G. Le Goff e P. Boussès, DIPTERA:, Princeton University Press, 15 novembre 2022, pp. 1089–1098, ISBN 978-0-691-22940-9. URL consultato il 9 giugno 2024.
  18. ^ Grégory L'Ambert, Jean-Baptiste Ferré e Francis Schaffner, Comparison of different trapping methods for surveillance of mosquito vectors of West Nile virus in Rhône Delta, France, in Journal of Vector Ecology, vol. 37, n. 2, 26 novembre 2012, pp. 269–275, DOI:10.1111/j.1948-7134.2012.00227.x. URL consultato il 9 giugno 2024.
  19. ^ (EN) H A, Abdullah M A, Ahmad S K, Turner J, Azari-Hamidian S, plazi, Culex (Culex) pipiens Linnaeus, 1758 in Dawah. An overview of the mosquitoes of Saudi Arabia (Diptera: Culicidae), with updated keys to the adult females., in Plazi.org taxonomic treatments database, (2023), DOI:10.15468/77cea8.
  20. ^ (EN) Maija T. Suvanto, Phuoc Truong Nguyen e Ruut Uusitalo, A novel negevirus isolated from Aedes vexans mosquitoes in Finland, in Archives of Virology, vol. 165, n. 12, 2020-12, pp. 2989–2992, DOI:10.1007/s00705-020-04810-4. URL consultato il 9 giugno 2024.
  21. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1910 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  22. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1969 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  23. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1949 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  24. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1947 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  25. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1944 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  26. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1943 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  27. ^ (EN) Culex flavivirus strain GS11-172 polyprotein gene, partial cds, 11 gennaio 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  28. ^ (EN) Culex flavivirus strain GS11-173 polyprotein gene, partial cds, 11 gennaio 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  29. ^ (EN) Culex flavivirus strain GS11-174 polyprotein gene, partial cds, 11 gennaio 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  30. ^ (EN) Culex flavivirus strain GS11-21 polyprotein gene, partial cds, 11 gennaio 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  31. ^ (EN) Culex flavivirus strain GS11-41 polyprotein gene, partial cds, 11 gennaio 2023. URL consultato il 9 giugno 2024.
  32. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1914 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  33. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1917 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  34. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1918 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  35. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1919 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  36. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1922 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  37. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1924 polyprotein gene, partial cds - Nucleotide - NCBI, su www.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 9 giugno 2024.
  38. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1930 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  39. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1931 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  40. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1932 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  41. ^ (EN) Culex flavivirus isolate NX1933 polyprotein gene, partial cds, 19 dicembre 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  42. ^ (EN) MAG: Merida virus isolate XY149598 nucleoprotein, phosphoprotein, matrix protein, glycoprotein, and RNA-dependent RNA polymerase genes, complete cds, 7 agosto 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  43. ^ (EN) MAG: XiangYun orthomyxo-like virus 1 isolate XY3807 polymerase PB1 gene, partial cds, 7 agosto 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  44. ^ (EN) MAG: Culex pipiens orthomyxo-like virus isolate OC6 cRNA sequence, 8 febbraio 2021. URL consultato il 9 giugno 2024.
  45. ^ (EN) MAG: XiangYun orthomyxo-like virus 4 isolate XY24645 polymerase PB1 gene, partial cds, 7 agosto 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  46. ^ (EN) MAG: Wuhan Mosquito Virus 4 isolate XY41169 polymerase PB1 gene, partial cds, 7 agosto 2022. URL consultato il 9 giugno 2024.
  47. ^ a b c Nitu Pages, Karine Huber e Micaela Cipriani, Scientific review on mosquitoes and mosquito‐borne diseases, in EFSA Supporting Publications, vol. 6, n. 8, 2009-11, DOI:10.2903/sp.efsa.2009.en-7. URL consultato il 9 giugno 2024.
  48. ^ Olivier Engler, Giovanni Savini e Anna Papa, European Surveillance for West Nile Virus in Mosquito Populations, in International Journal of Environmental Research and Public Health, vol. 10, n. 10, 11 ottobre 2013, pp. 4869–4895, DOI:10.3390/ijerph10104869. URL consultato il 9 giugno 2024.
  49. ^ Tatjana Vilibic-Cavlek, Vladimir Savic e Tamas Petrovic, Emerging Trends in the Epidemiology of West Nile and Usutu Virus Infections in Southern Europe, in Frontiers in Veterinary Science, vol. 6, 6 dicembre 2019, DOI:10.3389/fvets.2019.00437. URL consultato il 9 giugno 2024.
  50. ^ A. Papa, K. Xanthopoulou e S. Gewehr, Detection of West Nile virus lineage 2 in mosquitoes during a human outbreak in Greece, in Clinical Microbiology and Infection, vol. 17, n. 8, 2011-08, pp. 1176–1180, DOI:10.1111/j.1469-0691.2010.03438.x. URL consultato il 9 giugno 2024.
  51. ^ H M Savage, C Romanca e A Vladimirescu, Entomologic and avian investigations of an epidemic of West Nile fever in Romania in 1996, with serologic and molecular characterization of a virus isolate from mosquitoes., in The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 61, n. 4, 1º ottobre 1999, pp. 600–611, DOI:10.4269/ajtmh.1999.61.600. URL consultato il 9 giugno 2024.
  52. ^ Ivo Rudolf, Lenka Betášová e Hana Blažejová, West Nile virus in overwintering mosquitoes, central Europe, in Parasites & Vectors, vol. 10, n. 1, 2 ottobre 2017, DOI:10.1186/s13071-017-2399-7. URL consultato il 9 giugno 2024.
  53. ^ Mattia Calzolari, Alessandra Pautasso e Fabrizio Montarsi, West Nile Virus Surveillance in 2013 via Mosquito Screening in Northern Italy and the Influence of Weather on Virus Circulation, in PLOS ONE, vol. 10, n. 10, 21 ottobre 2015, pp. e0140915, DOI:10.1371/journal.pone.0140915. URL consultato il 9 giugno 2024.
  54. ^ Thomas Balenghien, Marie Vazeille e Marc Grandadam, Vector Competence of Some French Culex and Aedes Mosquitoes for West Nile Virus, in Vector-Borne and Zoonotic Diseases, vol. 8, n. 5, 2008-10, pp. 589–596, DOI:10.1089/vbz.2007.0266. URL consultato il 9 giugno 2024.
  55. ^ Chantal B. F. Vogels, Nienke Hartemink e Constantianus J. M. Koenraadt, Modelling West Nile virus transmission risk in Europe: effect of temperature and mosquito biotypes on the basic reproduction number, in Scientific Reports, vol. 7, n. 1, 10 luglio 2017, DOI:10.1038/s41598-017-05185-4. URL consultato il 9 giugno 2024.
  56. ^ Jelke J. Fros, Pascal Miesen e Chantal B. Vogels, Comparative Usutu and West Nile virus transmission potential by local Culex pipiens mosquitoes in north-western Europe, in One Health, vol. 1, 2015-12, pp. 31–36, DOI:10.1016/j.onehlt.2015.08.002. URL consultato il 9 giugno 2024.
  57. ^ Jeremy V. Camp, Jolanta Kolodziejek e Norbert Nowotny, Targeted surveillance reveals native and invasive mosquito species infected with Usutu virus, in Parasites & Vectors, vol. 12, n. 1, 21 gennaio 2019, DOI:10.1186/s13071-019-3316-z. URL consultato il 9 giugno 2024.
  58. ^ a b James M. Meegan, Harry Hoogstraal e Fatma K. Adham, Experimental Transmission and Field Isolation Studies Implicating Culex Pipiens as a Vector of Rift Valley Fever Virus in Egypt *, in The American Journal of Tropical Medicine and Hygiene, vol. 29, n. 6, 1º novembre 1980, pp. 1405–1410, DOI:10.4269/ajtmh.1980.29.1405. URL consultato il 9 giugno 2024.
  59. ^ a b Michael J. Turell, Members of the Culex pipiens Complex as Vectors of Viruses1, in Journal of the American Mosquito Control Association, vol. 28, 4s, 2012-12, pp. 123–126, DOI:10.2987/8756-971x-28.4.123. URL consultato il 9 giugno 2024.
  60. ^ Rianka P. M. Vloet, Chantal B. F. Vogels e Constantianus J. M. Koenraadt, Transmission of Rift Valley fever virus from European-breed lambs to Culex pipiens mosquitoes, in PLOS Neglected Tropical Diseases, vol. 11, n. 12, 27 dicembre 2017, pp. e0006145, DOI:10.1371/journal.pntd.0006145. URL consultato il 9 giugno 2024.
  61. ^ Zdenek Hubálek, Mosquito-borne viruses in Europe, in Parasitology Research, vol. 103, S1, 23 novembre 2008, pp. 29–43, DOI:10.1007/s00436-008-1064-7. URL consultato il 9 giugno 2024.
  62. ^ Chantal B.F. Vogels, The role of Culex pipiens mosquitoes in transmission of West Nile virus in Europe, Wageningen University and Research. URL consultato il 9 giugno 2024.
  63. ^ Medical Parasitology and Parasitic Diseases, P.G. Sergiev Scientific and Educational Center of Parasitology. URL consultato il 9 giugno 2024.
  64. ^ Emerging pests and vector-borne diseases in Europe, Brill | Wageningen Academic, 1º gennaio 2007, DOI:10.3920/978-90-8686-626-7, ISBN 978-90-8686-626-7. URL consultato il 9 giugno 2024.
  65. ^ Fabrice Lalubin, Aline Delédevant e Olivier Glaizot, Temporal changes in mosquito abundance (Culex pipiens), avian malaria prevalence and lineage composition, in Parasites & Vectors, vol. 6, n. 1, 25 ottobre 2013, DOI:10.1186/1756-3305-6-307. URL consultato il 9 giugno 2024.
  66. ^ Anke L. Stuurman, Marije Vonk Noordegraaf-Schouten e Femke van Kessel, Interventions for improving adherence to treatment for latent tuberculosis infection: a systematic review, in BMC Infectious Diseases, vol. 16, n. 1, 8 giugno 2016, DOI:10.1186/s12879-016-1549-4. URL consultato il 9 giugno 2024.
  67. ^ Bruno Villalba, Commissariat général au développement durable, 2010, L’environnement en France. Edition 2010, Paris, Service de l’observation et des statistiques, Ministère de l’écologie de l’énergie du développement durable et de la mer, 140p., in Développement durable et territoires, Vol. 1, n° 3, 7 dicembre 2010, DOI:10.4000/developpementdurable.8711. URL consultato il 9 giugno 2024.
  68. ^ Percivalle, Cassaniti e Sarasini, West Nile or Usutu Virus? A Three-Year Follow-Up of Humoral and Cellular Response in a Group of Asymptomatic Blood Donors, in Viruses, vol. 12, n. 2, 29 gennaio 2020, pp. 157, DOI:10.3390/v12020157. URL consultato il 9 giugno 2024.
  69. ^ a b Romeo Bellini, Herve Zeller e Wim Van Bortel, A review of the vector management methods to prevent and control outbreaks of West Nile virus infection and the challenge for Europe, in Parasites & Vectors, vol. 7, n. 1, 2014, pp. 323, DOI:10.1186/1756-3305-7-323. URL consultato il 9 giugno 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007536073405171