Chasmosaurinae
I Chasmosaurinae sono una sottofamiglia di dinosauri ceratopsidi, ed uno dei gruppi di erbivori di maggior successo del loro tempo, tra i 78 e i 66 milioni di anni fa, nel Cretaceo superiore. I chasmosaurini apparvero nei primi del Campaniano e si estinsero, insieme a tutti gli altri dinosauri non-aviari, durante la grande estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene. In linea di massima, le caratteristiche più distintive dei chasmosaurini sono le prominenti corna sopraorbitali (poste sopra le orbite) e collari ossei lunghi e stretti privi di grandi spine, ma adornati da piccoli osteodermi o noduli ossei solitamente di forma triangolare; al contrario i centrosaurini avevano generalmente corna sopraorbitali molto corte e collari più bassi e larghi, spesso adornati da osteodermi o noduli ossei a forma di lunghe spine e aculei. I chasmosaurini sono conosciuti dalle rocce del Canada occidentale, degli Stati Uniti occidentali e del Messico settentrionale.
Chasmosaurinae | |
---|---|
Scheletro montato della specie tipo di chasmosaurinae Chasmosaurus belli | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | † Ornithischia |
Famiglia | † Ceratopsidae |
Sottofamiglia | † Chasmosaurinae Lambe, 1915 |
Nomenclatura binomiale | |
† Chasmosaurus belli Lambe, 1902 | |
Sottogruppi | |
Sottogruppi
modificaDi seguito la filogenesi di Caleb Brown e Donald Henderson (2015):[1]
Chasmosaurinae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di seguito è riportato il risultato di un'analisi filogenetica di Mallon et al., seguendo il tradizionale schema di omologia epiparietale dalla loro descrizione di Spiclypeus shipporum. I generi Bravoceratops ed Eotriceratops sono stati rimossi perché si è scoperto che diminuiscono la risoluzione della loro analisi a causa della nuova interpretazione degli autori delle configurazioni epiparietali. Curiosamente, Regaliceratops non è stato ritrovato come membro dei Triceratopsini.[2]
Chasmosaurinae |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note
modifica- ^ Caleb M. Brown e Donald M. Henderson, A new horned dinosaur reveals convergent evolution in cranial ornamentation in ceratopsidae, in Current Biology, vol. 25, online, 4 giugno 2015, pp. 1641–8, DOI:10.1016/j.cub.2015.04.041, PMID 26051892.
- ^ Jordan C. Mallon, Christopher J. Ott, Peter L. Larson, Edward M. Iuliano and David C. Evans, Spiclypeus shipporum gen. et sp. nov., a Boldly Audacious New Chasmosaurine Ceratopsid (Dinosauria: Ornithischia) from the Judith River Formation (Upper Cretaceous: Campanian) of Montana, USA, in PLoS ONE, vol. 11, n. 5, 2016, pp. e0154218, DOI:10.1371/journal.pone.0154218, PMC 4871577, PMID 27191389.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chasmosaurinae
- Wikispecies contiene informazioni su Chasmosaurinae