Bufonidae
I Bufonidi (volgarmente detti rospi) (Bufonidae Gray, 1825) sono una famiglia di anfibi anuri che comprende oltre 600 specie, distribuite in tutti i continenti con l'eccezione di Oceania e Antartide.[1][2]
Descrizione
modificaGli anfibi appartenenti a questa famiglia hanno diverse caratteristiche che li distinguono dalle altre famiglie di anuri, tra le quali: una corporatura tozza, zampe relativamente corte, pelle rugosa. Tra le caratteristiche più evidenti vi sono le pupille disposte orizzontalmente e la completa assenza di denti.
I maschi sono provvisti di un ovario rudimentale, chiamato organo di Bidder, che diventa funzionale nel caso in cui i testicoli dovessero essere danneggiati, rendendo quindi l'animale capace di produrre uova.[senza fonte]
Quasi tutte le specie hanno delle grosse ghiandole dietro gli occhi, le ghiandole parotidi. Queste secernono sostanze tossiche quando l'animale viene disturbato. Il veleno è composto da un miscuglio di sostanze raggruppate sotto il nome di bufotossine. Sia la composizione che la pericolosità del veleno variano da specie a specie ed esso può in alcuni casi risultare allucinogeno o addirittura mortale per l'uomo.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
modificaI bufonidi hanno una distribuzione subcosmopolita essendo presenti in quasi tutto il mondo, con l'eccezione dell'Oceania, dell'Antartide e del Madagascar.[2]
In Australia è stato introdotto dall'uomo, con intenti di lotta biologica, il rospo delle canne, animale originario del Nuovo mondo.[senza fonte]
Tassonomia
modificaLa famiglia comprende 642 specie divise in 52 generi, con 1 specie a collocazione incerta:[1]
- Adenomus Cope, 1861 (2 sp.)
- Altiphrynoides Dubois, 1987 (2 sp.)
- Amazophrynella Fouquet, Recoder, Teixeira, Cassimiro, Amaro, Camacho, Damasceno, Carnaval, Moritz, and Rodrigues, 2012 (13 sp.)
- Anaxyrus Tschudi, 1845 (25 sp.)
- Ansonia Stoliczka, 1870 (38 sp.)
- Atelopus Duméril and Bibron, 1841 (99 sp.)
- Barbarophryne Beukema, de Pous, Donaire-Barroso, Bogaerts, Garcia-Porta, Escoriza, Arribas, El Mouden, and Carranza, 2013 (1 sp.)
- Beduka Dubois, Ohler, and Pyron, 2021 (2 sp.)
- Blaira Dubois, Ohler, and Pyron, 2021 (2 sp.)
- Blythophryne Chandramouli, Vasudevan, Harikrishnan, Dutta, Janani, Sharma, Das, and Aggarwal, 2016 (1 sp.)
- Bufo Garsault, 1764 (22 sp.)
- Bufoides Pillai and Yazdani, 1973 (2 sp.)
- Bufotes Rafinesque, 1814 (15 sp.)
- Capensibufo Grandison, 1980 (5 sp.)
- Churamiti Channing and Stanley, 2002 (1 sp.)
- Dendrophryniscus Jiménez de la Espada, 1870 (16 sp.)
- Didynamipus Andersson, 1903 (1 sp.)
- Duttaphrynus Frost, Grant, Faivovich, Bain, Haas, Haddad, de Sá, Channing, Wilkinson, Donnellan, Raxworthy, Campbell, Blotto, Moler, Drewes, Nussbaum, Lynch, Green, and Wheeler, 2006 (28 sp.)
- Epidalea Cope, 1864 (1 sp.)
- Frostius Cannatella, 1986 (2 sp.)
- Incilius Cope, 1863 (39 sp.)
- Ingerophrynus Frost, Grant, Faivovich, Bain, Haas, Haddad, de Sá, Channing, Wilkinson, Donnellan, Raxworthy, Campbell, Blotto, Moler, Drewes, Nussbaum, Lynch, Green, and Wheeler, 2006 (12 sp.)
- Laurentophryne Tihen, 1960 (1 sp.)
- Leptophryne Fitzinger, 1843 (3 sp.)
- Melanophryniscus Gallardo, 1961 (31 sp.)
- Mertensophryne Tihen, 1960 (14 sp.)
- Metaphryniscus Señaris, Ayarzagüena, and Gorzula, 1994 (1 sp.)
- Nannophryne Günther, 1870 (4 sp.)
- Nectophryne Buchholz and Peters, 1875 (2 sp.)
- Nectophrynoides Noble, 1926 (13 sp.)
- Nimbaphrynoides Dubois, 1987 (1 sp.)
- Oreophrynella Boulenger, 1895 (8 sp.)
- Osornophryne Ruiz-Carranza and Hernández-Camacho, 1976 (11 sp.)
- Parapelophryne Fei, Ye, and Jiang, 2003 (1 sp.)
- Pedostibes Günther, 1876 (1 sp.)
- Pelophryne Barbour, 1938 (13 sp.)
- Peltophryne Fitzinger, 1843 (14 sp.)
- Phrynoidis Fitzinger in Treitschke, 1842 (2 sp.)
- Poyntonophrynus Frost, Grant, Faivovich, Bain, Haas, Haddad, de Sá, Channing, Wilkinson, Donnellan, Raxworthy, Campbell, Blotto, Moler, Drewes, Nussbaum, Lynch, Green, and Wheeler, 2006 (11 sp.)
- Pseudobufo Tschudi, 1838 (1 sp.)
- Rentapia Chan, Grismer, Zachariah, Brown, and Abraham, 2016 (3 sp.)
- Rhaebo Cope, 1862 (14 sp.)
- Rhinella Fitzinger, 1826 (92 sp.)
- Sabahphrynus Matsui, Yambun, and Sudin, 2007 (1 sp.)
- Schismaderma Smith, 1849 (2 sp.)
- Sclerophrys Tschudi, 1838 (46 sp.)
- Sigalegalephrynus Smart, Sarker, Arifin, Harvey, Sidik, Hamidy, Kurniawan, and Smith, 2017 (5 sp.)
- Strauchbufo Fei, Ye, and Jiang, 2012 (1 sp.)
- Truebella Graybeal and Cannatella, 1995 (2 sp.)
- Vandijkophrynus Frost, Grant, Faivovich, Bain, Haas, Haddad, de Sá, Channing, Wilkinson, Donnellan, Raxworthy, Campbell, Blotto, Moler, Drewes, Nussbaum, Lynch, Green, and Wheeler, 2006 (6 sp.)
- Werneria Poche, 1903 (6 sp.)
- Wolterstorffina Mertens, 1939 (3 sp.)
- Incertae sedis
- "Bufo" scorteccii Balletto & Cherchi, 1970
Note
modifica- ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Bufonidae Gray, 1825, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 26 agosto 2022.
- ^ a b (EN) Pramuk, J.B., Robertson, T., Sites Jr, J.W. & Noonan, B.P., Around the world in 10 million years: biogeography of the nearly cosmopolitan true toads (Anura: Bufonidae) (PDF) [collegamento interrotto], in Global Ecology and Biogeography, vol. 17, 2008, pp. 72–83.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bufonidae
- Wikispecies contiene informazioni su Bufonidae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) true toad, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Bufonidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 50344 · LCCN (EN) sh85017662 · GND (DE) 4165797-4 · BNF (FR) cb122483607 (data) · J9U (EN, HE) 987007292411305171 · NDL (EN, JA) 01134541 |
---|