Blondie e Dagoberto
Blondie e Dagoberto (Dagwood Bumstead) è un fumetto statunitense ideato da Murat (Chic) Young, distribuito dalla King Features Syndicate, e pubblicato a partire dall'8 settembre 1930 in formato a strisce e incentrato sulla vita quotidiana dei Bumstead, una tradizionale famiglia americana.[1][2][3] Dal fumetto è nata l'omonima serie di film e una serie radiofonica statunitense trasmessa dal 1939 al 1950.[2][4] Nel 1995 fu uno dei venti fumetti inclusi nella serie commemorativa di francobolli statunitensi Comic Strip Classics[5][6].
Blondie e Dagoberto | |
---|---|
fumetto | |
Titolo orig. | Blondie |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Autore | Chic Young, Dean Young, John Marshall |
Editore | King Features Syndicate |
1ª edizione | 8 settembre 1930 |
Genere | umoristico |
Trama
modificaAgli esordi Blondie è una graziosa ragazza che vorrebbe sposare Dagoberto ma il padre miliardario di lui è contrario; nonostante il divieto i due si sposano egualmente anche se lui viene diseredato e deve incominciare a lavorare. Da questo momento le origini altolocate di lui vengono dimenticate e la serie continua imperniata sulla vita di una famiglia media americana. Blondie è moglie piccolo-borghese emancipata mentre il marito, oltre che con lei e con i figli, è costantemente alle prese con i problemi in ufficio e con instancabili commessi viaggiatori. Con gli anni hanno dei figli che a loro volta crescono e ne hanno di propri.[2][1]
Storia editoriale
modificaLa serie fu creata da Murat Young e debuttò il 15 settembre 1930[2] distribuita dal King Features Syndicate[1]; dal 1933 Young si fa aiutare per i disegni da Alex Raymond e del figlio Jim, che lo sostituisce di fatto nel 1950[1]. Young continuò per tutta la vita a disegnare la striscia e, quando morì nel 1973, le storie continuarono per opera del figlio Dean, che dal 1963 collaborava già ai testi, e di Jim Raymond, figlio di Alex Raymond.[2] Dopo la morte di Jim Raymond molti artisti si succedettero nella realizzazione della striscia: Mike Gersher (1981-84), Stan Drake (1984-97) e infine Denis Lebrun e John Marshall e nonostante questi cambiamenti le storie sono rimaste popolari, arrivando a essere pubblicate in più di 2.000 giornali in 47 paesi e venendo tradotti in 35 lingue.[7][1][8][3]
Edizioni estere
In Italia la serie esordisce negli anni trenta come "Bettina e Bargio" sul settimanale satirico "420" edito dalla Nerbini e sulla rivista cinematografica "Kines"; nel dopoguerra, a parte quale breve apparizione su qualche rivista, ritorna dopo vent'anni su alcune pubblicazioni dell'Editoriale Corno (Okay ed Eureka e relativi supplementi; negli anni settanta compare su altre riviste di fumetti come "Il Mago" della Mondadori e sulla collana Oscar Mondadori mentre nei decenni successivi compare anche su quotidiani come Il Messaggero e su altre riviste di fumetti.[1] Le strisce giornaliere furono pubblicate durante gli anni '70 anche dal quotidiano Paese Sera, che tentò l'importazione in Italia della pagina dei fumetti tipica dei giornali statunitensi.[senza fonte]
Personaggi
modifica- Blondie Boopadoop, coniugata Bumstead: la moglie bionda e riccia, svampita, dolce, responsabile, paziente e pettegola, proveniente da una famiglia modesta. Casalinga perfetta, signora elegante e curata, incarna la donna-tipo del Sogno americano. Tiranneggia Dagoberto pretendendo - e ottenendo - di poter decidere come spendere lo stipendio del marito.
- Dagoberto, abbreviato amichevolmente in Dag, in inglese Dagwood: il marito ingenuo, pigro, irascibile, schiacciato fra lavoro d'ufficio e tentativi (per lo più vani) di ricerca del riposo e della pace domestica. Sempre affamato si prepara spesso la sua specialità, un sandwich super-imbottito. Di ricca famiglia, viene diseredato dal padre quando s'innamora di Blondie, poiché il genitore ritiene quest'ultima di rango inferiore e non all'altezza del figlio, e deve ricominciare da zero la propria vita guadagnandosi da vivere come impiegato.
- Alexander: il figlio maggiore (in italiano spesso referenziato come Alessandro o Alex).
- Cookie: la figlia più piccola (in italiano spesso referenziata come Kiki).
- Daisy, il cane domestico, di sesso femminile, a volte si vede insieme ad altri cani identici.
- Mr. Dithers: il burbero capoufficio di Dagoberto, vittima della moglie.
- Cora: la moglie del sig. Dithers.
- Herb e Tootsie Woodley: la coppia di vicini di casa e amici dei Bumstead. Herb (in italiano chiamato Berto) coinvolge più volte Dagoberto in serate pokeristiche, costringendolo a mille scuse e giustificazioni con Blondie.
- Lou Diner: il proprietario del bar-ristorante.
- Beamsley: il postino.
- Luigi: proprietario di un ristorante italiano, spesso scandalizzato dalle richieste a tavola di Dagoberto.
Altri media
modifica- Un serial radiofonico prodotto negli anni quaranta;[2]
- 28 lungometraggi girati dal 1938 al 1950;[2]
- film televisivo nel 1957 con Pamela Britton e Arthur Lake;[2]
- film televisivo nel 1968 con Patricia Harty e Will Hutchins.[2]
Note
modifica- ^ a b c d e f BLONDIE, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 22 maggio 2017.
- ^ a b c d e f g h i FFF - BLONDIE, su lfb.it. URL consultato il 22 maggio 2017.
- ^ a b Blondie e Dagoberto, irresistibile coppia comica del fumetto nell'America degli Anni Trenta, su slumberland.it. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ FUMETTI: 75 ANNI PER 'BLONDIE E DAGOBERTO', LA STRANA COPPIA (2), su www1.adnkronos.com. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ Comic Strip Classics
- ^ Cronaca Filatelica, n. 213, dicembre 1995.
- ^ Donald D. Markstein, Don Markstein's Toonopedia: Blondie, su toonopedia.com. URL consultato il 22 maggio 2017.
- ^ 13 strisce classiche che pensavate concluse (e invece vengono ancora pubblicate) - Pagina 12 di 14, su Fumettologica, 18 aprile 2014. URL consultato il 1º giugno 2017.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Blondie and Dagwood / Blondie, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.