Bianco e nero
Il bianco e nero, o bianconero, spesso abbreviato in B/N, indica una forma di rappresentazione visiva che non utilizza il colore.
Il termine fa riferimento al solo uso del bianco e del nero, anche se in realtà vengono poi normalmente utilizzate tutte le gradazioni di grigio intermedie, da qui le immagini a livelli di grigio.
Storia
modificaRappresentare la realtà in bianconero coinvolge sia le arti pittoriche, sia la storia del cinema e della fotografia; se agli albori di queste due ultime arti, la rappresentazione dei soggetti era obbligatoriamente in bianconero, non esistendo la pellicola a colori, con il tempo derivò solamente da una scelta artistica[1][2].
Nella fotografia in bianco e nero, determinare un metodo ripetibile e non casuale con il quale attribuire agli elementi di una scena una consapevole gradazione di grigio, è stata la ricerca d’elezione per ogni fotografo e cineasta.
Le problematiche annesse a tale ricerca sono legate alla qualità della pellicola adoperata, la sua sensibilità e il suo sviluppo in funzione della sua esposizione.
Le soluzioni iniziali per controllare la scala dei grigi, tutte empiriche, trovarono fondamento scientifico e pratico a opera di Ansel Adams[3], che nel 1940 con il suo sistema zonale descrisse il senso pratico dell'utilizzo della pellicola bianconero, in rapporto all'esposizione, allo sviluppo e alla stampa, per rappresentare un soggetto con la consapevolezza di poter attribuire ad ogni elemento che costituisce l'immagine una determinata gradazione di grigio decisa dall'operatore[4].
Applicazioni nei media
modificaFotografia
modificaFino agli anni settanta, quando il calo dei prezzi ha reso popolare la fotografia a colori, la quasi totalità delle foto scattate era in bianco e nero. In seguito questa forma si è ritagliata una nicchia per le sue peculiari capacità espressive e ha superato anche l'avvento delle fotocamere digitali[1].
Tra l’acronimo “Bianco e Nero” e l’acronimo “bianconero” esiste una sottile differenza: il primo indica un’immagine costituita da due sole tonalità, bianco e nero, mentre il secondo termine, di uso moderno, indica un’immagine costituita non solo dagli estremi tonali ma anche di un’infinita gradualità dei grigi intermedi.[senza fonte]
Cinema
modificaDagli anni quaranta del XX secolo sempre più film iniziarono ad essere girati a colori, anche per competere meglio con la televisione, ancora in bianco e nero. Nonostante ciò alcuni film, anche negli ultimi decenni, vengono ancora presentati (totalmente o parzialmente) in bianco e nero, per motivi prevalentemente artistici (si veda ad esempio film in bianco e nero prodotti dal 1970)[2].
Televisione
modificaAll'inizio le trasmissioni e gli apparecchi televisivi erano unicamente in bianco e nero, poi, a partire dal 1954 negli Stati Uniti d'America, si è gradualmente diffuso il colore. In Italia il colore in televisione incomincia a diffondersi ufficialmente dal 1977[5].
Carta stampata
modificaLa maggior parte dei quotidiani rimase in bianco e nero fino agli inizi degli anni ottanta, quando il progresso nelle tecniche di stampa rese possibile la stampa a colori a basso costo. La maggior parte dei quotidiani fa un uso parco del colore per via dei maggiori costi di stampa[6].
Per analoghe ragioni anche i fumetti sono rimasti per lungo tempo in bianco e nero[7].
Informatica
modificaSi parla di immagine in bianco e nero nel caso di immagini codificate con 1 bit di profondità di colore (pixel bianco o pixel nero), ma il termine è usato anche per indicare le immagini in toni di grigio[8][9][10][11][12].
Accessibilità
modificaQuando i colori vengono utilizzati per rappresentare informazioni attraverso mappe, infografiche e grafici, se vengono convertiti in bianco e nero (ad esempio attraverso le fotocopie) possono perdere o addirittura azzerare il significato trasmesso (stesso problema di accessibilità possono averlo i daltonici). Ne è un esempio la metropolitana di Londra che anziché puntare sui colori per mostrare i percorsi ha creato un sistema di texture, comprensibili anche in bianco e nero[13][14][15].
Esempi
modifica-
La cartina superiore, oltre ai colori, ha un sistema di texture per ogni regione che risalta e differenzia le informazioni anche in bianco e nero, maggiormente rispetto a quella inferiore.
-
Questi grafici non perdono il significato delle informazioni se trasformati in bianco e nero
-
Questi grafici e cartine perdono il significato delle informazioni se trasformati in bianco e nero (del tutto o in parte). L'azienda Apple aveva un logo fatto di strisce colorate che perdeva impatto in bianco e nero pur mantenendo la leggibilità.
Note
modifica- ^ a b La storia della fotografia – le prime foto: 1839-1880 | ifolor, su ifolor.ch. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ a b Home, su Breve Storia del Cinema. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Il Sistema Zonale ieri e oggi – Applicazioni per la Fotografia Digitale, su Reflex-Mania, 3 luglio 2018. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Bianco e Nero: la storia in cinque punti - Grazia.it, su Grazia, 17 dicembre 2013. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Televisione - A. Storia della televisione - La Comunicazione, su lacomunicazione.it. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ GIORNALE, GIORNALISMO - BREVE STORIA DEL ..., su storiologia.it. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ fumetto (PDF), su paomag.net.
- ^ iphome (PDF), su iphome.hhi.de.
- ^ iphome (PDF), su iphome.hhi.de.
- ^ Come impostare lo schermo in bianco e nero su Android, su tecnologia.libero.it, 5 aprile 2020. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Come impostare Windows 10 in bianco e nero, su WindowsBlogItalia, 23 gennaio 2018. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Ramona, Come creare immagini in bianco e nero in Photoshop: tutorial di base, su onlineprinters.it Blog, 6 marzo 2019. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Letizia Bollini, Colore e accessibilità nella segnaletica delle metropolitane, su Beautiful Interfaces | Letizia Bollini, 14 settembre 2018. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ (EN) 7 Tube Maps Only The Colour Blind Will Truly Appreciate – Brilliant Maps, su brilliantmaps.com. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ (EN) Does a logo need to work in black and white?, su Web Design Ledger, 30 aprile 2019. URL consultato il 23 agosto 2021.
Bibliografia
modifica- Adams, Ansel., Il negativo, Zanichelli, 1987, ISBN 88-08-04342-8, OCLC 799204930. URL consultato l'11 gennaio 2021.
- Marco Fodde, L'arte della fotografia digitale in bianconero, Milano, Feltrinelli Apogeo, 2009, ISBN 978-88-503-2885-7.
- Marco Fodde, L'arte della fotografia digitale in bianconero, Milano, Feltrinelli Apogeo, 2015, ISBN 978-88-503-3356-1.
- Marco Fodde, Fotografare in bianconero. Guida alla ripresa fine art, Milano, Feltrinelli Apogeo, 2020, ISBN 978-88-503-3520-6.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sul bianco e nero
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul bianco e nero
Collegamenti esterni
modifica- Maurizio De Benedictis, BIANCO E NERO, in Enciclopedia del cinema, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.