[go: up one dir, main page]

Tyto alba

specie di uccello
(Reindirizzamento da Barbagianni)

Il barbagianni comune (Tyto alba Scopoli, 1769) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barbagianni comune
Tyto alba
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineStrigiformes
FamigliaTytonidae
GenereTyto
SpecieT. alba
Nomenclatura binomiale
Tyto alba
Scopoli, 1769
Sottospecie
vedi testo
Areale

Etimologia

modifica

Il nome specifico alba deriva dal latino albus, "bianco".

Il nome comune barbagianni deriva da barba, forma settentrionale per "zio", e Gianni, ipocoristico di Giovanni, quindi "zio Giovanni", un nome parentale dovuto alla credenza che questo uccello abbia una funzione tutelare.[3]

Descrizione

modifica

Sono pallidi, 33-39 cm di altezza con un'apertura alare di 80-95 cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia. Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti. L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo. Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisionomia. È dotato infatti di un'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.

Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro. Il peso varia da circa 200 g per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle isole Galápagos) a più di 500 g come il barbagianni del Nord America, mentre i barbagianni europei pesano da 300 g (maschio) a 400 g (femmine).

Ci sono alcune sottospecie che si distinguono dai colori della parte inferiore del corpo. Per esempio, il Tyto alba alba dell'Europa occidentale è praticamente totalmente bianco sotto, mentre il Tyto alba guttata dell'Europa centrale è arancione. Tutte le sottospecie hanno parti superiori grigie e ocra. Il piumaggio è in genere molto luminoso.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

I barbagianni sono diffusi in tutti i continenti tranne che in Antartide.

Sono uccelli tipici di zone d'aperta campagna e cacciano prevalentemente ai margini dei boschi.

Sono diffusi in tutta l'America Latina e in Europa, tranne negli ambienti più freddi, come le Alpi e la Scandinavia. In America Settentrionale sono poco diffusi in Canada e del tutto assenti in Alaska. Ci sono molti esemplari di varie sottospecie in Africa. Sono presenti anche in Indocina e Australia.

Biologia

modifica

Sono prevalentemente stanziali, notturni o crepuscolari.

Alimentazione

modifica
 
Un barbagianni in volo nei Pirenei francesi

È un superpredatore. Si nutre di arvicole, rane e insetti e di animali dannosi per l'uomo come i ratti, i topi e le talpe. Un barbagianni adulto mangia approssimativamente 3 topi al giorno. Durante il periodo dell'accoppiamento, il maschio offre alla femmina una preda per ottenere la sua disponibilità sessuale. Una coppia che alleva dai 3 ai 5 piccoli consumerà molti più roditori.

Hanno un grido acuto riconoscibile che dà fastidio alle orecchie se ci si trova vicino. Stridono inoltre come pentole a vapore. Se vengono catturati o costretti in un angolo, senza via di fuga, si mettono supini e sgambettano.

Rapporti con l'uomo

modifica

Il barbagianni è economicamente vantaggioso per l'uomo in quanto elimina altri animali dannosi come roditori e talpe. Per tale motivo i contadini spesso incoraggiano abitazioni per barbagianni fornendo loro siti per la nidificazione quali una scatola lignea per il nido o un tamburo grande montato lateralmente rispetto ad un fienile. Inoltre viene utilizzato spesso nella falconeria, infatti tra i rapaci notturni è tra quelli più utilizzati.

Riproduzione

modifica
 
Uovo di Tyto alba guttata - Museo di Tolosa

I nidi, ricchi di borre, ossia di resti inutilizzabili dei suoi pasti, ospitano dalle 4 alle 6 uova di colore bianco la cui incubazione dura per 30-40 giorni.[5]

Tassonomia

modifica
 
Cranio

Sono note le seguenti sottospecie[2]:

  • Tyto alba alba (Scopoli, 1769)
  • Tyto alba guttata (Brehm, CL, 1831)
  • Tyto alba ernesti (Kleinschmidt, O, 1901)
  • Tyto alba erlangeri Sclater, WL, 1921
  • Tyto alba schmitzi (Hartert, 1900)
  • Tyto alba gracilirostris (Hartert, 1905)
  • Tyto alba detorta Hartert, 1913
  • Tyto alba poensis (Fraser, 1843)
  • Tyto alba thomensis (Hartlaub, 1852)
  • Tyto alba hypermetra Grote, 1928

Sottospecie trasferite, ridenominate, non più in uso

modifica
  • Tyto alba affinis (Blyth, 1862); la sottospecie è stata unita a Tyto alba poensis (Fraser, 1843), a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009[6].
  • Tyto alba furcata (Temminck, 1827); attualmente considerata come specie a sé stante (= Tyto furcata)[2].
  • Tyto alba lucayana Riley, 1913; la sottospecie è stata unita a Tyto alba pratincola (Bonaparte, 1838), a seguito di un lavoro di König & Weick del 2009[6].
  • Tyto alba subandeana L.Kelso, 1938; la sottospecie è stata unita a Tyto alba guatemalae (Ridgway, 1874), a seguito di un lavoro di Marti et al del 2005[6].

Il barbagianni nelle credenze popolari

modifica

Nonostante la citata funzione tutelare,[3] il barbagianni ha popolarmente, anche aspetti negativi. Una comune superstizione è che sentirne il canto è di pessimo auspicio; in Friuli e a Siracusa il canto del barbagianni si ritiene che annunci la morte di qualcuno.[7] Inoltre si crede che beva l'olio delle candele nelle chiese e in Sicilia che viva per mille anni.[8]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Tyto alba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  2. ^ a b c (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tytonidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 28 febbraio 2018.
  3. ^ a b Alberto Nocentini, L'etimologico, con la collaborazione di Alessandro Parenti, Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2010, p. 105, ISBN 978-88-00-20781-2.
  4. ^ (EN) Colin James Oliver Harrison e Peter Castell, Bird nests, eggs and nestlings of Britain and Europe: with North Africa and the Middle East, 2ª ed., London, Harper Collins, 2002, ISBN 0-00-713039-2.
  5. ^ Alessandro Minelli, Il grande dizionario illustrato degli animali, Firenze, Primavera, 1992, p. 50, ISBN 88-09-45244-5.
  6. ^ a b c (EN) Subspecies Updates, su IOC World Bird List, 4 novembre 2014.
  7. ^ Andrea Malossini, Dizionario delle superstizioni: i pregiudizi degli italiani, Milano, A. Vallardi, 1996, ISBN 88-11-90453-6.
  8. ^ Riccardo Morbelli, Il toccaferro: vademecum del perfetto superstizioso, Milano, Rizzoli, 1966, p. 30, SBN IT\ICCU\SBL\0430259.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85011889 · GND (DE4319511-8 · J9U (ENHE987007282995305171
   Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli