[go: up one dir, main page]

Andermatt

comune del cantone Uri, Svizzera
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Andermatt (disambigua).

Andermatt (toponimo tedesco; in svizzero tedesco Üf der Matt, in romancio Ursera, in italiano storico Orsera[1]) è un comune svizzero di 1 355 abitanti del Canton Uri.

Andermatt
comune
Andermatt – Stemma
Andermatt – Bandiera
Andermatt – Veduta
Andermatt – Veduta
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Uri
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoYvonne Baumann
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1888
Territorio
Coordinate46°37′58″N 8°35′41″E
Altitudine1 447 e 1 753 m s.l.m.
Superficie62,15 km²
Abitanti1 355 (2016)
Densità21,8 ab./km²
Comuni confinantiAirolo (TI), Göschenen, Gurtnellen, Hospental, Tujetsch (GR)
Altre informazioni
Cod. postale6490
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1202
TargaUR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Andermatt
Andermatt
Andermatt – Mappa
Andermatt – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Andermatt si trova nella valle di Orsera, punto di confluenza delle strade che conducono a tre importanti passi alpini: San Gottardo, verso il Canton Ticino; Furka, verso il Canton Vallese; Oberalp, verso il Canton Grigioni. Il passo più importante è quello del San Gottardo, tradizionale porta d'accesso all'Italia per i viaggiatori provenienti dal Nord Europa, in particolare tedeschi (il passaggio di Goethe per Andermatt è ricordato da una scritta sul muro di un albergo del paese[senza fonte]). L'importanza del passo è calata con l'apertura nel 1882 della galleria ferroviaria del San Gottardo e, nel 1980, di quella stradale[1].

Nel 1799 Andermatt fu teatro di uno scontro tra le truppe napoleoniche e quelle russe comandate da Aleksandr Vasil'evič Suvorov, in avanzata dall'Italia settentrionale[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo
 
La chiesa di San Colombano
  • Chiesa parrocchiale cattolica dei Santi Pietro e Paolo, eretta nel 1601-1602[1];
  • Chiesa di San Colombano, la prima chiesa con annesso complesso monastico venne fondata dai monaci dell'abbazia di Disentis nel 1100 più a valle e divenne la prima pieve monastica e parrocchiale della vallata, in seguito nel tardo XIII secolo venne edificata la nuova parrocchiale nell'odierna posizione[1][3];
  • Cappella di Maria-Hilf;
  • Cappella di San Wendelin;
  • Casa nel centro dove Suvorov dormì una notte, trasformata in museo cittadino[senza fonte];
  • Nella strategia militare svizzera il Massiccio del San Gottardo rappresenta l'ultimo baluardo dove il governo ed i vertici militari, in caso di attacco dall'estero, dovrebbero ritirarsi, abbandonando le pianure più vulnerabili. Sotto la montagna si trovano cunicoli e rifugi in grado di ospitare numerose persone per periodi lunghi[senza fonte]. Andermatt ospita ancora numerose caserme ed impianti militari[1] (tra cui l'ospedale, usato dall'intera popolazione) ma la presenza di soldati si è molto ridotta negli ultimi anni[senza fonte];
  • Monumento ad Aleksandr Suvorov, eretto nel 1995-1998, visibile dal Ponte del Diavolo[2].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Economia

modifica
 
Andermatt d'inverno

Andermatt è una stazione sciistica[1] frequentata in particolare da sciatori esperti amanti dello sci fuoripista e della neve fresca[senza fonte]. Le discese più interessanti e impegnative si trovano sul Gemsstock[1], montagna esposta a nord e quindi sempre bene innevata[senza fonte]. Una funivia[1] conduce a quasi 3.000 metri, garantendo quindi un dislivello di oltre 1.500 metri. Un'altra area sciistica è quella del Nätschen, soleggiato e con piste più facili. L'innevamento è minore e la stagione più breve[senza fonte].

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
La stazione di Andermatt

Andermatt è servito dall'omonima stazione, lungo le ferrovie del Furka-Oberalp e della Schöllenen.

Il Ponte del Diavolo si trova all'uscita del Paese verso le gole dello Schöllenen, sulla ripida strada che scende verso Lucerna.

Amministrazione

modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c d e f g h i Hans Stadler, Andermatt, in Dizionario storico della Svizzera, 21 luglio 2009. URL consultato il 18 gennaio 2018.
  2. ^ a b Hans Stadler, Andermatt, in Dizionario storico della Svizzera, 26 agosto 2013. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  3. ^ Hans Stadler, Valle d'Orsera, in Dizionario storico della Svizzera, 14 gennaio 2014. URL consultato il 29 novembre 2021.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN125952855 · LCCN (ENnr97022561 · GND (DE4270624-5 · J9U (ENHE987007542990305171
   Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera